[...] cerca di realizzarsi? Forse, [...] pena di sorriderci su troppo se solo [...] che qualche volta [...] si realizza, sempre è [...] comunicazione. Due le correnti da [...] lato la cosiddetta filosofia dei bisogni che, [...] dissoluzione del politico, tendeva ad una ricostruzione [...] come comunità; [...] la dissoluzione larvata del [...] rappresentata dalla cosiddetta filosofia della [...] scettico al vecchio politico [...] le valenze tecniche convenzionali. Non è questo il [...] analiticamente lo sviluppo delle due tendenze. Ma, seguendo Zanini, appaiono [...] di effetti perversi legati a queste due [...]. E consistono nel fatto [...] fondamentale della [...] della sessantottesca immaginazione politica [...] disperdendosi -mentre vorrebbe essere rinnovato. La critica è del [...] in quanto tale efficace. In che cosa consisteva [...] di riferimento? Nella concezione di un essere [...] costituire sulla propria prassi il processo di [...] sue forme politiche. Il politico si consolidava [...] relazioni materiali (bisogni, passioni, desideri) che questo [...]. Il concetto del politico si [...] al concetto di soggetto, ad una dimensione determinata [...] essere volitivo » (dice perfettamente Zanini). E, invece, che cosa [...] tendenze che consideriamo? La filosofia dei bisogni, [...] ad approfondire la descrizione ontologica del soggetto, [...] dimensione propria -quella per cui il soggetto [...] comune che lo costituisce. Ne discende una sorta [...] soggettività, incontrollabile e in qualche modo indecente. La filosofia della [...] disperando invece di cogliere [...] soggetto emergente, reagisce con rabbioso cinismo: quello [...] afferrabile, sarà manovrabile. La mancanza di conoscenza si [...] in [...] della volontà. Cieca e feroce, talvolta. La critica sviluppata da Zanini [...] effetti perversi delle diverse tendenze -li colloca [...] che assumono davanti al problema. [...] da [...] se, e come, questi effetti [...] possano dipingere un orizzonte culturale. Ciò in effetti avviene. Che [...] sia egemonizzato da Nietzsche, [...] Nietzsche finiscano per confluire sia emorragia della soggettività [...] tecnicistico dei pensatori della [...] Zanini mette in luce [...]. È però un mondo effettivamente [...] una [...] land. La dissoluzione del politico [...] rendere reale [...] del politico nuovo trascinano [...] altri valori -se il politico è ricercato [...] è su di esso che si fanno [...] la caduta del gioco è per tutti [...]. Il nihilismo non risparmia [...]. Eppure ci provano tutti [...] sullo scosceso pendio: [...] cerca di razionalizzare Nietzsche, [...] -un [...] perplesso per la troppo [...] valori -si mette à la [...] alla ricerca del padre, Vattimo, [...] protesta: non ce la potete fare, « [...] non può essere inteso [...] perché non può essere pensato come soggetto [...]. ///
[...] ///
Eppure ci provano tutti [...] sullo scosceso pendio: [...] cerca di razionalizzare Nietzsche, [...] -un [...] perplesso per la troppo [...] valori -si mette à la [...] alla ricerca del padre, Vattimo, [...] protesta: non ce la potete fare, « [...] non può essere inteso [...] perché non può essere pensato come soggetto [...].