→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1991»--Id 2006924281.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] Trentin: «No a [...] a [...] particolari » Benvenuto: «Per [...] aboliamo il segreto bancario» D'Antoni: «Cambiare le [...] del Sud» [...] chiedono più solidarietà nella [...] Palermo che lavora contro le cosche Oggi [...] quattro ore di imprenditori e si Sindacati, [...] questa mattina scendono in piazza a Palermo [...]. Abolizione del segreto bancario, [...] di polizia e riforma della legislazione antimafia: [...] richieste di Trentin, D'Antoni e Benvenuto. Dura autocritica del leader [...] «Dobbiamo superare il consociativismo». Sugli alti tassi della [...] il Pds chiede [...]. Benvenuto legge una serie di [...] Impressionanti: «I 600 clan maliosi italiani (di questi 182 [...] in Sicilia) gestiscono un giro d'affari che supera ormai [...] miliardi di lire; [...] delle cosche ha arruolato ben [...] uomini (un terzo nella sola Sicilia), mentre del I [...] delinquen-ti in libertà, [...] sorto fuori per decorrenza dei [...]. Sono le cifre della »Caporetto» [...] Stato nel Mezzogiorno, cifre note, ma non per [...]. Il problema 6 il [...] «Che [...] I sindacati sono [...] nel respingere il ricorso [...] che pure si agita da più parti, [...] di «leggi particolari». Quella che aboli-sce il [...] esempio. E Trentin: «Sul segreto [...] è una piccola rivoluzioni;: chiediamo solo di [...] tanti altri paesi della Cee». Per il leader della [...] ROMA. Nella conferenza stampa di [...] di quattro ore e della manifestazione che [...] e forze imprenditoriali palermitane terranno nel capoluogo [...] il loro «no alla mafia», Giorgio Benvenuto [...] figure di cittadini coraggiosi Guido Rossa, [...] comunista, il sindacalista. [...] sottolineano I tre segretari [...] essere più ferma e rigorosa e che [...] del segreto bancario, sul [...] di sicurezza e sulla riforma delle legislazione [...]. Ma c'è chi combatte, [...] è arreso. [...] denuncia la corruzione degli [...] e appalti. Ora, aiuta il neonato [...]. DALLA NOSTRA [...] corso nella lotta alla [...] affronta partendo da un coordinamento delle forze [...] porti «alla formazione di corpi [...] lizzati, compreso quello di [...]. Ma la lotta alla [...] insieme al Mezzogiorno rischia di strozzare [...] paese, diranno questa mattina [...] rappresentanti di governo, regione Sicilia e comune [...] Palermo, [...] si affronta anche cambiando il modello di [...] meridionali. Forti critiche i tre [...] al vertici della Regione Sicilia, che, [...] «non applica le norme [...] dalla legge sulle autonomie locali e quelle [...]. Fin [...] i tre segretari genera-li, [...] Palermo D'Antoni e Trentin (Benvenuto è alla [...] sfileranno insieme alle organizzazioni [...] agricoltori e industriali pubblici, sono [...]. Qualche distinguo, e non [...] si è registrato [...] che Trentin ha fatto [...] sindacato nel Mezzogiorno. Quali? Trentin è impietoso: «Rompere [...] forma di consociativismo a livello locale, perché [...] ci sono pericoli di infiltrazione». Rompere con «il rischio [...] esiste ed é concreto in tutte quelle [...] le commissioni di collocamento, [...] gestione, i consigli di amministrazione». Scegliere, insomma, di essere [...] lotte e degli uomini come Bonsignore, [...] funzionario della regione Sicilia [...] fa perché «pretendeva» trasparenza e giustizia nel [...] «Palazzo» . Ronde notturne vicino a Siracusa Da [...] otto attentati del racket Palazzolo, ora i [...] La [...] di Palazzòlò Acreide in provincia di Siracusa A [...] Ubero Grassi, [...] ucciso dalla [...]. Alle 8 di sera [...] Milano [...] Sud, come era chiamata una volta Catania, [...] in certi quartieri uomini e donne si [...] perché uscire significa sfidare gli scippi, le [...] che fischiano inesorabili e puntuali. Ma c'è anche chi [...] rischio e non rinuncia ad una cena [...] un cinema, ad una granita in un [...]. A Catania si. Quasi sempre [...] ma anche [...] con tutte le armi disponibili. E guerra sia, anche [...]. Domenica scorsa nella parrocchia S. Pietro e Paolo -un [...] ceto medio e popolare, con una lunga [...] -sono suonate parole dure contro la malia, [...] dure contro il silenzio, oggettivamente complice, di [...] tace. Don Resca fa di ogni [...] della [...] giornata, di ogni [...] azione un atto di denuncia [...] continuando [...] Iniziato tanto tempo fa, quando [...] di rompere con i Salesiani, [...] con la De», per fare il prete che lavora, [...] filosofia in un liceo e che, nel tempo libero, [...] con la [...] quella ecclesiale e quella di Città insieme. Questa [...] laica che -come altre [...] sei comuni vicini -ha come punto di [...] di S. Pietro e Paolo e [...] irradia la propria attività di denuncia della [...] degli amministratori con la criminalità organizzata, [...] è nata nel novembre [...] occasione, un dibattito con Nando Dalla Chiesa [...] venne a presentare un suo libro, «La [...] città». Dopo l'autore e i [...] a ragionare della «palude» della società civile, [...] potere politico e la criminalità organizzata. Decisero allora, padre Resca [...] di amici, di provare a smuovere le [...] viscide della «palude» catanese, lanciandosi nella politica [...]. Le iniziative, da allora, [...]. Gli piace molto suonare e [...] e alle manifestazioni ci va con la fisarmonica, rischiando, [...] è già accaduto una volta, di dover pagare i [...] perché in [...] aveva preso in prestito un [...] di Renzo Arbore per; imbastire una canzone contrai la [...] comunale. Sandali francescani, maglietta blu [...] il sacerdote è stato definito di volta [...] sindaco della «primavera» catanese). [...] fa, infatti, controinformazione democratica e [...]. [...] di iscritti e centinaia [...] è divisa in commissioni di studio che [...] le deli-bere e I bilanci comunali e, [...] denunciano [...]. Un gruppetto una volta riuscì [...] infiltrarsi in un fatiscente ospizio, a filmare gli [...] e le condizioni in cui [...] tenuti gli anziani. Quel -filmino pirata [...] formidabile: [...] consiglio di amministrazione [...] fu costretto alle dimissioni. [...] 12 assessori e 38 [...] in vicende giudiziarie» -è 11 bersaglio principale [...]. Un lavoro difficile e [...]. Alla gente basta essere [...] sistema che garantisce ad ognuno la sopravvivenza. Ma noi non demordiamo, [...] comunque un sassolino che dà fastidio e [...] contro il metodo feudale [...] e potere locale. Entrambi dicono alla gente: [...] ti faccio un favore e tu [...]. A volte agiscono insieme, [...] alla Viabilità del Comune, Genovese. Aveva dato in appalto [...] organizzate il servizio per la rimozione delle [...] vietata, in cambio di [...] lire per auto. In questo caso Genovese [...] è finito in galera». Non c'è fine agli [...] di degrado della politica cittadina, che racconta [...]. Ma il vice parroco [...] sul degrado della Chiesa, sulle collusioni elettive [...] De. Per quanto può, don Resca, [...] suoi [...] si muove per cambiare [...]. Cosi alla S. Pietro e Paolo non [...] le messe gregoriane. Cioè, una inessa al giorno [...] trenta giorni, detta sempre dallo stesso prete e [...] del defunto va in paradiso. Ogni messa costa [...] lire. [...] per un motivo qualsiasi [...] un giorno si ricomincia tutto da cupo. [...] e militante di [...] sono due facce della [...] un punto di riferimento per chiunque. Ora padre Resca è [...] il comitato antiracket che è sorto da [...] Catania, : [...] di quello di Capo [...] più difficile, ma, per lui, è anche [...] che agita la palude catanese. Era un paese tranquillo, Palazzolo Acreide, [...] provincia di Siracusa. Ma da aprile otto [...] trascinato nella Sicilia della criminalità e della [...]. Sono arrivate le estorsioni. Ora, non più. Commercianti e cittadini hanno [...] ogni notte, divisi in gruppi pattugliano le [...] sorvegliano i negozi. Piove, [...] in montagna a 700 metri. C'è un tempo grigio [...] splendere i rossi e i bianchi delle [...] e dei palazzi dei balconi come merletti. Ma i giovani riempiono [...] su e giù per ore, come i [...] i loro nonni. Fino a notte fonda. Tutti, a Palazzolo Acreide, provincia [...] Siracusa, amano [...] tardi. Si divertono, gli piace [...]. Non li ferma nemmeno [...] Natale [...] carnevale sono occasione di leste, persino di [...] sotto un tendone. Ristoranti, pasticcerie, [...] buona, il teatro pieno [...] e concerti jazz, ranno di Palazzolo anche [...] turistico. Ma questo clima tranquillo, [...] un discreto benessere diffuso -agricoltura, artigianato piccoli [...] immuni dal tarlo del posto fisso -improvvisamente [...]. Da aprile otto bombe [...] realtà siciliana, fatta di racket e di [...] felice sulle montagne dove è sepolto Pippo Fava, [...] della mafia. Qualcosa è cambiato a Pa-, [...] da [...] di fuoco che per un [...] non ha portato anche dei morti. La gente continua a [...] corso o nella villa cittadina, ma c'è [...] ogni notte da mesi, un gruppo di [...] che mantengono [...] perché ciò che fanno [...] legale, si sono organizzati. Salgono in quattro su [...] di telefono cellulare -mai ne sono stati [...] in Sicilia -e cominciano a pattugliare la [...] macchine collegato tra loro, che girano nelle [...] none -, » [...] delle zone di recente [...] senio stati attaccati il supermercato [...]. Girano e gira no [...] non riempie le strade [...] vanno al lavoro. E riprende il tr [...]. Prima che ci si [...] i commercianti taglieggiati, ci aveva provato il [...] ne. [...] iV giovane medico Vincenzo Leone: [...] -Alcuni vigili erano stati [...] cali nel servizio notturni, dalle [...] alle 4 ma poi, per il bilancio del Comune [...] siamo dovuti fermare, costavano [...] in straordinari». E le forze [...] Cinque carabinieri, «che lavorano [...] il sindaco. Che [...] ferie e turni di riposo [...] ono a tre. Alle 8 di sera, [...] non è altro che un bel [...] barocco scolta la segreteria [...]. Quando ci fu il [...] 2 di lin i notte fredda di [...] «I [...] arrivarono alle 7,15, li vidi mentre salivo [...] mi porta a Siracusa, a lavorare», racconta [...]. È questa una storia di [...]. Cosi come è normale [...] un ospedale che sarebbe «troppo» per i [...] Palazzolo, ma un semplice presidio sanitario di [...]. I [...] per controllo» dunque, guai a [...] ronde. Forse metteranno di [...] forse li faranno più discretamente. ///
[...] ///
[...] non resteranno con le mani [...] matto. Anche perché ci tengono a [...] smentire [...]. Intanto il comune ha [...] provinciale per l ordine [...] (Il categoria e di polizia -e verranno installate [...] ora Quattro, nei pur. Sono a [...] infrarossi, ruotano a 360 gnidi [...] saranno collegate ad un video collocato [...]. ///
[...] ///
Perché a Palazzolo ogni [...]. E [...] del pinchi comuni che, [...] decenni dalla nazionalizzazione [...] elettrica, la luce se [...] proprio. Si va al comune [...] la bolletta, quando si hanno i soldi. Cosi a rinnovare la [...] nessuno ci pensa e si va [...] con costi esorbitanti per tutta la popolazione. Ma nemmeno questo ha [...] umore dei [...]. Ha dovuto pen; arci il [...]. La mafia è [...]. Ad est impera la [...]. Che probabilmente vuole ora [...] Palazzolo, per conquistare un nuovo «mercato». Due omicidi in [...] i [...] non sono abituati alla violenza. Questa violenza tutta nuova [...]. Cosi come, qualche anno [...] un piccolo imprenditore che [...] pizzo. Un fatto isolato, come [...] tanti e che non vengono alla ribalta [...]. Ma che ormai costituiscono [...] della Sicilia. Dovrebbe essere la politica [...] personaggi anche se è chiaro che il [...] ad accertare la veridicità dei fatti. Si tratta di un [...] può servire a leggere 1 comportamenti successivi [...] quel politico. Se un assessore regionale [...] chiedere voti alle cosche mafiose e poi, [...] decisioni amministrative per finanziare progetti legati a [...] questo punto il reato esiste: interesse privato [...]. E si può anche [...] di stampo mafioso. Quindi sapere se un [...] alla mafia può aiutarci a sostenere [...] di un reato. Non so perché Borsellino [...] dichiarazione ma è chiaro che indagare su [...] genere è una cosa molto importante che [...] sottovalutare. Dopodiché potremmo anche decidere di [...] la legislazione esistente per [...] una più severa che condanni [...] tipo di azioni. Pietro [...] (segretario del Pds in Sicilia). Sono indignato per quanto [...] giudice Borsellino, lo sostengo, invece, che chiedere [...] è un reato ed in questa direzione [...] farci promotori di un disegno di legge [...] Parlamento nazionale. Questo atteggiamento della magistratura [...] sentire «vittime» di una giustizia da repubblica [...]. La dichiarazione di Borsellino costituisce [...] una sentenza. I politici possono [...] assolti. Tutto questo, d'altronde, sem-bra [...] la ormai famosa sentenza del magistrato Luigi Russo [...] Catania, (scrisse in una sentenza che pagare le [...] non è reato, al sud è la [...]. Massimo Brutti (responsabile [...] diritto alla sicurezza del Pds). Il contatto fra uomini [...] non è di per sé stesso un [...] costituire una buona base perle indagini penali. Se è vera ed [...] del procuratore della Repubblica di Marsala, al [...] evidente la necessità che gli accertamenti e [...] svolgano con rigore, e che i fatti [...] indugio. Ai magistrati spetta il [...] garantire [...] e la credibilità della [...]. Attendiamo da loro meditati [...] che [...] per la frase di Borsellino «Chiedere [...] alle cosche non è reato» [...] «Serve una legge ad [...] Dalla Chiesa: «Fatti da non [...] pubbliche. Esistono elementi per ritenere [...] e di governo abbiano chiesto voti ai [...] Trapani, in provincia di Marsala o altrove? Aspettiamo [...]. Vi sono indizi seri [...] componente [...] governo, addirittura il ministro [...] Mezzogiorno? La [...] posizione deve essere chiarita [...]. Se assumessero consistenza le [...] ipotesi di questi giorni circa rapporti che [...] Manni-no ed elementi criminali, [...] evidente che egli dovrebbe [...] mediatamente dimettersi, arche prescindendo [...] responsabilità penali a suo carico. Alfredo [...]. Conosco la correttezza professionale [...] Paolo Borsellino e capisco i suoi scrupoli, ma io [...] afférmazioni, proprio perchè sono del tutto scontate [...] chiedere voti alla mafia non è un [...] cosa: «Non è un [...] me ne interesso». Mentre appare [...] sulle collusioni tra mafia [...] sono molti e concordanti segnali sul quali [...]. Con affermazioni di questo [...] per accreditare [...] troppo comoda, che di [...] la magistratura e di politica i politici. Se davvero si sostiene [...] andrà da nessuna parte. Se avessimo ragionato in [...] anni fai amici [...] non si sarebbero neppure [...] patrimoniali che portarono alla condanna di Vito [...] e dei cugini Salvo, [...] ancora più tenui. Carlo Palermo (capogruppo del Pds [...] regionale del Lazio). Palermo è uno di [...] hanno [...] carissima la loro ostinazione [...] a nudo i legami tra politica e [...]. La [...] indagine sul traffico di [...] fu per lui [...] di una lunga catena [...] concluse con le dimissioni dalla magistratura a [...]. Nonostante tutto non ha [...] lezione» e oggi Palermo è assai netto [...]. E solo lui è [...] giudicare visto che conosce meglio le carte [...]. Più in generale non [...] di sottoscrive-re [...] che le scambio di [...] . Al contrario se si [...] di associazione a delinquere di stampo mafioso [...] Rognoni La Torre emerge che questo genere [...] distinguono proprio perché sono diretti ad ottenere [...] co Trullo pubblico. In questo quadre», è [...] i n politico chieda ed ottenga [...] voti dalla mafia. [...] si ricorre a questa [...] di acquisizione di consenso, già [...] è un fatto da con [...]. E vero che non [...] il profilo penale, ma gli interrogatori, i [...] si fanno appunto [...] questo. Evidentemente nel :a-so che Borsellino [...] esame gli accertamenti non sono stati sufficienti. Quello che io critico [...] si sta dando più in generale , Ila [...] mafia. La mafia [...] il controllo di consensi [...] pare che lo scambio di voti attiene [...] di mafioso, ancora più del racket. Don Antonio [...] (vescovo d i [...] i. È [...] che sbalordisce, chiedere voti [...] un rapporto. Come rappresenterà i suoi [...] ottenuto un seggio cosi? 11 voto è [...] rappresentare interessi, ma interessi di chi? Ogni [...] voti della mafia dirà che persegue la [...]. Quella di Borsellino ò [...] io non so come si possa giustificare. Certo, se una persona, penalmente [...] punibile chiede voti alla mafia il suo partito dovrebbe [...] fuori. ///
[...] ///
Certo, se una persona, penalmente [...] punibile chiede voti alla mafia il suo partito dovrebbe [...] fuori.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(235)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(211)


(116)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(188)

Città & Regione [1975-1976*]

(187)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(142)


(195)

Interstampa [1981-1984*]

(196)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(195)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(181)

L'Orto [1937]

(159)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(188)


(182)


(201)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(85)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(201)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(201)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(200)

Brescia Libera [1943-1945]

(157)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(189)


(203)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(62)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(193)

Umanità Nova [1919-1945]

(166)



(97)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .