→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1973»--Id 1670956706.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Nel primo caso si [...] di malcostume che investe la Università italiana, [...] grave stato di crisi ohe essa attraversa [...] tempo e ohe non riguarda soltanto le [...] di ricerca ma anche, più in generale, [...] della maggior parte dei « cattedratici », [...] sui quali ricadono le maggiori responsabilità della [...]. Il rinvio a giudizio [...]. [...] da parte della magistratura [...] tenera con i professori che con gli [...] prova delle distorsioni che possono essere provocate [...] gerarchico e autoritario, prevalentemente impegnato [...] almeno per quanto riguarda [...] dei clinici [...] ad accumulare profitti e [...] mercantile della professione medica. Tutto il curriculum formativo della [...] di medicina [...]. Ed è dunque abbastanza [...] risultato fondamentale di questa impostazione il mercato [...] ricerca di posizioni egemoniche da parte dei [...] a servire da parte [...] per « arrivare » scontano anni di [...] vera e propria schiavitù. Che qualche volta non [...] il caso appunto del quale si sono [...] perché un più ampio disegno di conquista [...] a mare anche coloro che sino a [...] servito senza mai protestare. La medicina italiana ha [...] in questi ultimi venticinque anni numerosi casi [...] di prevaricazione che compromettono e travolgono la [...] coloro che si dedicano alla ricerca ed [...] e disinteresse. Rari sono anche i [...] dell'ospedale di Portogruaro, per opera dei quali [...] italiana tenta di recuperare le gravi distanze [...] da quella dei paesi socialmente più progrediti. Non è tanto il [...] ricerca che [...] ci interessa, e che [...] ampia confer-ii! La raccolta sari pubblicata [...] « Dita » di Berlino. Ne ha dato [...] Alessandro [...] il direttore del set-tare [...] di [...] presso il [...] del [...] che si occupa dello [...] di Marx ed Engels. L'opera sari divisa in quattro [...] sezioni. La prima [...] i testi filosofici, storici o I lavori di pubblicistica; la seconda sari dedicata al « Capitale [...] e agli studi preparatori [...] principale di Marx; la terza [...] Il carteggio [...] o la quarta tutti gli [...] appunti a lo annotazioni mi! A conferma anche in [...] ampie possibilità ohe sono offerte a tutte [...] quando [...] primario non sia quello [...] quello di fornire un servizio sanitario altamente [...]. La lezione che si [...] di questi due episodi è abbastanza chiara: [...] sollecitamente ad un sistema universitario intollerabile in [...] e fare in modo che il sistema [...] paese non privilegi proprio coloro che hanno [...] usato di esso per stretti interessi personali. Questo risultato può essere [...] la lotta dei lavoratori e, con loro, [...] saprà imporre una riforma sanitaria che realizzi [...] capace di tutelare e promuovere la salute, [...] sistema mutualistico ohe alimenta [...] controllo dei pirati della salute e dei [...] forti. Dinanzi a questa scelta [...] con chiarezza i medici italiani, i quali [...] continuare a sostenere, la maggior parte di [...] gli interessi mercantili di un gruppo ristretto [...] egemonizzano tutta la categoria avvalendosi della protezione [...] retrive che oggi si identificano nel governo [...]. Non ha forse questo [...] in qualità di sottosegretario liberale alla Sanità [...] Presidente [...] Federazione degli Ordini dei medici? Non risponde [...] la elezione addirittura di gruppi fascisti alla [...] importanti Ordini [...] un terreno di lotta, [...] chiamata a ritrovarsi la parte sana ed [...] italiani, che ha come obiettivi il servizio [...] la più alta qualificazione della professione medica [...] indispensabile per realizzare [...] di tutela della salute [...] di risultati. Porsi su questo terreno [...] lavoratori comporta scelte chiare e decisive tra [...] importanza fondamentale quella di non riconoscere come [...] baroni delle cattedre. Un medico nuovo che [...] fare una medicina nuova, aderente alle esigenze [...] cittadini, si può formare solo con una [...] ponga al centro dei suoi obiettivi la [...] la più elevata qualificazione professionale, la socialità [...]. Ma queste scelte riguardano [...] professionale. I medici italiani devono [...] il ruolo che i gruppi dominanti hanno [...] che essi hanno accettato di svolgere ingannati [...] sembrano far acquistare alla professione medica una [...] e socialmente autonoma. Essi devono prendere coscienza [...] la patologia prevalente del nostro paese, come [...] paesi capitalistici, ha caratteri di classe e [...] è il tipo di esercizio professionale che [...] loro: recuperare prontamente la [...] perché sia possibile [...] sino in fondo; emarginare [...] maniera che ancora costituiscano [...] di profitto [...] per coloro che hanno [...] una industria con alti profitti. Da cosa deriva infatti [...] di insoddisfazione per la propria condizione professionale [...] avvertono, se non dalla presa di coscienza [...] al quale è giunta la professione medica [...] al quale in ultima analisi il sistema [...] una scienza medica nuova ed una medicina [...] questi significati ed offre ai medici italiani [...] il loro ruolo professionale e per imporre [...] che proprio attraverso la qualificazione dei medici [...] sostanziali traguardi di salute. Sotto il ponte, il [...] torrente che seminò distruzioni durante [...] del 1966: il [...]. Fra i sas si [...] le arcate, ora c'è uno spazio di [...] tanto che il ponte sembra quasi posato [...]. [...] solo un segno, quasi [...] quelle che sono nella valle ormai povera [...] ormai di abbandono, le strutture idrogeologiche e [...] dopo la spaventosa alluvione di circa sette [...]. Che senso ha avuto [...] soldi degli stanziamenti straordinari per costruire quel [...] fiume di sassi e ghiaia non dragati [...] l'acqua ne porteranno il livello ben sopra [...] E che senso ha avuto [...] chiede a [...] volta, con amarezza, Soppelsa [...] nuova strada seguendo un tracciato che noi [...] al Genio civile?» Vado a vedere: mezza [...] franata, eppure il tracciato dopo lo smottamento [...] modificato, la strada ricominciata da capo e [...] « procedono ». Solo per restare nel [...] idrogeologica e delle grandi opere di intervento, [...] ben altro. Per esempio in tema [...] e straordinari, o leggi speciali. Dal 1965 al [...] tramite il Consorzio del [...] (Bacino imbrifero montano) dei: [...] gli [...] -privati e i grossi [...] veneti hanno ottenuto circa 1200 milioni di [...] annualmente) pari al 45,19 per cento [...] fondo [...] mentre agli agricoltori è [...] per cento, al turismo [...] per cento, al commercio [...]. E dove sono le [...] In [...] parte fallite o di dimensioni ridotte rispetto [...] dai contributi. Il [...] (dominato da [...] e P SDI) non [...] regalato 120 milioni perfino alla Pirelli? Ma [...] peggio per vedere da vicino la rapina [...]. Il « caso » Vascellari [...] il simbolo di una catena di speculazioni [...] fronte a questa miseria. I Vascellari erano proprietari [...] So-cietà [...] Alto Piave, cioè tenevano in mano le [...] quindi poterono [...] alla vecchia SADE in [...] a alti prezzi; successivamente sono rientrati negli [...] Enel [...] le quote SADE e si sono dati [...] speculazione (oltre che ad altre attività altrove). Non contenti, questi che [...] SADE i complici politici della tragedia del Vajont, [...] a farsi assegnare ben 500 milioni dalla [...] il Vajont per il complesso « La Marmolada [...] è [...] di speculazione fatto proprio [...] poverissima Valle [...] dina. Vado a vedere, ai [...] colosso dolomitico, questa realizzazione che tanto è [...] e che quindi qualche [...] dovrebbe portare anche alle [...]. Eccoci alla Malga [...] grande impianto di seggiovia, [...] ristorante, bar, sale; una strada appena costruita La [...] riuscita a farsi concedere [...] per cento dei terreni [...] del comune socialdemocratico, si è fatta fare [...] successiva amministrazione tic e ora inse-dierà alcuni [...]. Per la gente della [...] se ne ricaverà dieci posti di garzone [...]. Il paesino di Rocca Plètore [...] appena sotto la Malga Ciapèla e negli [...] aveva tratto qualche beneficio dal via vai [...] lasciato fuori dai frutti [...]. [...] solo un esempio ma [...] parecchio: la speculazione, la complicità dello Stato, [...] di lusso, di breve periodo e puramente [...] serve a nulla e a nessuno (fra [...] Cortina [...] a due passi e infatti la Malga Ciapèla [...] per [...] stagione). Nessun privato si butterebbe [...] così poco economiche, se non sapesse che [...] finiscono in tasca [...] e che tutte le [...] lo Stato. Da queste linee di [...] panorama desolante e la realtà disperata della Conca [...] Valle Agordina. Viaggiando su per la Valle Agordina [...] capisce non soltanto la miseria attuale, ma [...] distrutta e le possibilità di ripresa lasciate [...]. Si vedono cascinali abbandonati, [...] fradi-ce e poi casette ridenti, del tipo [...] costruite dagli emigrati, gli unici che danno [...] lavoro [...] in crisi); capannoni di [...] UN GRUPPO ORGANIZZATO ENTRA NEL PARTITO CATTOLICI CHE HANNO SCELTO IL PCI Una lettera al giornale -«Rimanere [...] giovane tradizione di lotta contro [...] significa dare un contributo [...] la lotta contro [...] cattolico per noi ex [...] (Movimento politico dei lavoratori) [...] « dissenso cattolico [...] significa innanzitutto contribuire, con [...] e concreto, a battere la [...] a destra, nel nostro [...]. La scelta che una parte [...] disciolto [...] e settori del « dissenso [...] » si apprestano a fare, di confluenza nel PCI, [...] un grande significato in generale e [...] momento politico. I fatti sono maturati, un [...] nel corso del 1972. Da una parte si [...] sipario sulla storia del [...] troppo in fretta; [...] non si sono colti [...] attenzione orientamenti che faticosamente, ma in modo [...] strada in quel complesso movimento che, per [...] del « dissenso cattolico». Nel « dissenso cattolico [...] un orientamento di attenzione, di confronto stretto, [...] sedi storiche del Movimento operaio e al PCI. Dal [...] a [...] volta, è sorto un gruppo [...] sta confluendo nel PCI. [...] proprio di questi giorni la [...] di una segreteria nazionale organizzativa. Il gruppo comprende [...] del Molise, di Parma, [...] Ferra-ra, [...] nuclei di aderenti di Novara, Roma, Lecce, Genova, Abruzzi; [...] altri [...] si formano in questi [...]. La nostra è una proposta [...] e non formale. Essere coerenti significa innanzitutto far [...] di una occulta ma resistente vocazione minoritaria, e in [...] luogo continuare a [...] per quelli che sono stati [...] obiettivi centrali del [...] la lotta contro [...] cattolico e il lavoro politico [...] base e di [...] obiettivi sono perseguibili soprattutto entrando [...] far parte del PCI, perchè un gruppo [...] organizzato » di cat-tolici confluente [...] PCI dà un cólpo [...] lavorando nel [...] partito nuovo », nazionale e [...] massa di Togliatti. [...] un contributo per combattere [...] sub cultura e di radicato atteggiamento psicologico [...] del mondo cattolico che ti è definito [...]. Per noi cattolici del [...] e del [...] dissento » rimanere fe-deli [...] tradizione di lotta contro [...] cattolico significa soprattutto contribuire [...]. Questo è il senso [...] scelta, che va anche contro la logica [...] il centro-sinistra: quella di presumere di delegare [...] componente del movimento operaio il compito di [...] sinistra nel dialogo e incontro col movimento [...]. La stessa linea di [...] destra portata [...] dal governo Andreotti è [...] scelta, che nega la disponibilità delle masse [...] di una operazione neo centrista basata, appunto, [...] PCI è [...] come ideologia di [...]. La [...] dovrà [...] conto anche [...] che la nostra decisione esprime; [...] orientamento motivato come contraccolpo ad una tendenza politica che [...] al paese la strada [...] e dell' avventura, e di [...] il gruppo dirigente democristiano è il maggiore responsabile. In un momento di [...] noi indichiamo così alle masse popolari cattoliche [...] e democratico, di [...] il PCI [...] da molti anni, come [...] cui far riferimento per imporre un programma [...] nelle strutture [...] e delta società. La nostra iniziativa politica [...] e in modo quasi naturale. [...] maturata con calma nei mesi [...] senza nascere da una mozione e da un appello [...] vertice. [...] valida perchè collegata ad [...] maturando nel « dissenso» cattolico. [...] valida perchè riguarda molti giovani [...] che vivono [...] le [...] ni del lavoro e dello [...] e della loro fede cristiana; perchè è una iniziativa [...] e dà inizio a una fase certamente più avanzata [...] rapporti tra movimento cattolico e movimento comunista. [...] degli ultimi anni ha [...] il problema [...] cattolico è un problema [...] movimento operaio e non può trovare soluzione [...] di « traghetto », ma facendo i [...] sedi storiche della lotta politica delle masse [...] col PCI. Questo gruppo [...] organizzato » di cattolici [...] PCI, andrà ad affiancarti « milio-ni di lavoratori [...] anni già militano nel partito. D'altronde le recenti confluenze [...] e del PSI UP [...] cattolici del [...] e di settori del [...] » significano che la strategia del PCI [...] affermando nelle diverse componenti politiche ed ideali [...] dei lavoratori come più alto momento di [...] popolari laiche e cattoliche, comuniste e socialiste. La nostra adesione è [...] di quella strategia lungamente e tenacemente perseguita [...] PCI. Del resto il X I II Congresso del Partito comunista ha riproposto il tema [...] delle tre componenti come base per la [...]. Il gruppo dirigente democristiano [...] prima di rendersi definitivamente . Nel Cadore [...] delle lenti è così [...] e-sportazioni in tutta Europa, nel Comelico la [...] » (legno di conifere) [...] non si riescono a soddisfare le richieste [...] svizzere di mobili rustici su disegno, di [...]. Nella provincia il turismo [...] Cortina continua a pompare [...] questo [...] della realtà economica e [...] vero da affrontare, con strumenti adeguati e [...]. Nelle zone montane, infatti, [...] intervento « concentrato » in un luogo [...] unico settore non porta alcuna svolta decisiva. Per opporsi alla degradazione e [...] sfacelo imposti a questo territorio, è indispensabile riorganizzare le [...] e differenziate attività che già esistevano [...] e di cui restano tracce [...] e [...] altre. Gli interventi che si [...] dopo la drammatica accelerazione della « fuga [...] consistono cioè nel promuovere su basi moderne [...] a quello del resto del Paese. [...] un obiettivo impossibile da [...] programma soltanto la singola industria. Al contrario, diventa realizzabile [...] promuovere per ogni comprensorio la ripresa di [...]. Agricoltura, industria di trasformazione, [...] ma con caratteri organizzativi e associativi di [...] articolato e tale da consentire vari periodi [...] aziende [...] e sviluppo zootecnico collegati [...] in loco e a sbocchi industriali (pensiamo [...] anche massicci vicino ai fondovalle: ecco gli [...] e che non richiederebbero troppi sforzi finanziari [...] rispetto agli sprechi e alle ruberie di [...]. Belluno è invece una provincia [...] nel senso opposto. Insieme a L'Aquila tiene [...] in dieci anni 15 mila abitanti in [...] al solito tutti giovani. In Europa ci sono [...]. Nel comune di Feltre [...] mille sono [...]. Questi emigranti (e non [...] stagionali) hanno mandato, fino al 1969, ben [...] nelle banche di Belluno. Guardiamo il patrimonio zootecnico: era [...] nei 69 comuni tutti montani che formano la provincia [...] rappresentava una preziosa materia prima già pronta per una [...] in senso razionale del settore. Oggi i capi di [...] da 100 mila a 45 mila e [...]. Quasi duecento malghe sono [...] non tagliato nei prati di altopiano diventa [...] sorta di lastra di vetro sulla quale [...] vorticosamente Invece di autostrade (che scavalcano le [...] sulla loro economia se non marginalmente) sarebbero [...] interventi di grande portata in due settori [...] idrogeologica del suolo e una razionale serie [...] attrezzature per lo sviluppo zootecnico (dieci aziende [...] salvare i capi superstiti della Valle Agordina). Da [...] verrebbero anche fonti di [...] collaterali indotte a vari livelli. Al contrario la politica [...] della [...] e dei suoi alleati, [...] spinge alla parossistica corsa [...] invasi e bacini idroelettrici. [...] una scelta che investe tutta [...] linea [...] l'E NEL (basti dire che [...] provincia di Belluno ci sono 7 serbatoi e 13 [...] per un invaso di 300 milioni di metri cubi, [...] i vari collegamenti sotto le montagne fra di loro [...] il terreno come una [...] ). La somma dei problemi [...] lista di questioni con caratteristiche particolari. Ecco perchè a Belluno, [...]. Pubblicata [...] letteratura vietnamita PARIGI, 2« Antologia [...] vietnamita -Dalle origini al X VII secolo»: [...] del primo volume di una [...] che ne comprenderà almeno [...] questi giorni in Francia per le edizioni [...] di Hanoi. [...] stato stampato, nonostante le [...] perfino la carta in un Paese martoriato [...] periodo in cui i bombardieri americani miravano [...] di» ghe. Ma la stessa paziente [...] di recupero dei manoscritti si è svolta In [...] Nguyen [...] direttore della [...] vista « Studi vietnamiti [...] bicicletta per recuperare il materiale nelle biblioteche [...] (quando non erano andate distrutte). Ne è nato un [...] degno [...] dicono i francesi [...] della Biblioteca nazionale o del [...] Museum, con testi raffinati, una [...] note, tavole sinottiche. Non si tratta pertanto di [...] fatica esclusivamente erudita. I generi letterari estremamente [...] quartine, le libere composizioni in versi popolari, [...] o la prosa politica ritmata [...] dai tempi delle dinastie Ly, Tran [...] La sono in funzione della mobilitazione popolare [...] stranieri. [...] sono presentati [...] autori. Alcuni appartengono al secondo [...] medioevale vietnamita, con testi [...] o di ispirazione religiosa [...] in comune [...] a una vita civile [...] invettive contro coloro che sfruttano e umiliano [...]. Ugo [...] tutte le [...] fuorilegge [...]. A cura, di [...]. ///
[...] ///
[...] e il dibattito che han [...] accompagnato [...] e lo svilupparsi In America, [...] «gioventù bianca [...]. ///
[...] ///
[...] ricca di [...] ti ed [...] sui [...] la natura e il [...] cato repressivo dei processi davanti [...] giudici in uniforme. ///
[...] ///
Un esame [...] tico dei fondamenti filosofici del [...] del leninismo da parte de! ///
[...] ///
Una totale revisione delle tra [...] interpretazioni [...] . [...] zione di B. ///
[...] ///
[...] fe [...] dei temi del' [...] e del feticismo,, in risposta [...] tesi di Al. ///
[...] ///
Lo scafi dalo più clamoroso [...] seco lo. Con E [...] Italia? di G. ///
[...] ///
[...] La medicina ». ///
[...] ///
Con [...] na lettera di Oreste Del Suo no. Magistrati con la colt po [...] caccia alle streghe neo fascismo. Tre anni di vicende italiane [...] lento di uno dei nostri [...] disegnatori satirici. ///
[...] ///
Goodall La scoperta delle origini [...] UE 655. Lire 1 000 / Theobald [...] zione alla filosofia della [...] UE [...]. ///
[...] ///
Lire 1 000 / Theobald [...] zione alla filosofia della [...] UE [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(235)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(211)


(116)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(188)

Città & Regione [1975-1976*]

(187)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(142)


(195)

Interstampa [1981-1984*]

(196)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(195)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(181)

L'Orto [1937]

(159)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(188)


(182)


(201)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(85)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(201)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(201)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(200)

Brescia Libera [1943-1945]

(157)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(189)


(203)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(62)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(193)

Umanità Nova [1919-1945]

(166)



(97)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .