→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1972»--Id 1627985633.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Pubblichiamo i resoconti del [...] Terracini [...] e del compagno Cavino [...] Fava-ro Veneto. PONTEDERA, 9 luglio Ieri [...] della festa della stampa comunista al parco [...] Pontedera, dove è stato allestito il villaggio [...] ha parlato il compagno Umberto Terracini, [...] direzione del partito. Il comizio è [...] da un corteo [...] che ha attraversato le vie [...]. Il compagno Terracini ha [...] grande folla convenuta nel capoluogo della [...] da tutte le zone [...]. Andreotti di [...] per giudicare il suo governo [...] prova dei [...] detto il compagno Terracini [...] viene da [...] quale idea egli abbia mai [...] sistema democratico parlamentare che tuttavia dice di [...] tenacemente difendere. Accedere ad un tale [...] potrebbe infatti significare che invalidare il valore [...] di fiducia il quale, precedendo [...] effettiva in attività del [...] per quanto attiene [...] amministrazione, non può [...] che al suo programma. A questa stregua è [...] intercorre tra un governo dimissionario e un [...] confortato dalla fiducia del Parlamento, perchè ambedue [...] stato di minorità ». E ciò con [...] di ben 9 decreti legge, [...] senza precedenti Un discorso a [...] confluenza nel PCI BOLOGNA, 9 I [...]. Vi sono anzitutto motivi [...] e politici che hanno convinto la maggioranza [...] a giudicare il PCI come il naturale [...] compiuta in questi anni [...] PSI UP. Ma questa confluenza avviene [...] situazione politica che è contraddistinta dalla massiccia [...] conservatrici e reazionarie contro la classe operaia, [...] di [...] le conquiste e di [...] prezzo della crisi economica. Il governo Andreotti ne [...] ». FAVARO VENETO, 9 luglio Il [...] Sergio Cavina della direzione, parlando alla festa de [...] Fava-ro Veneto, ha ribadito il giudizio negativo espresso [...] Partito [...] governo [...]. Questo governo nasce tra [...] e-sterne tali da [...] da u-na parte incapace [...] cioè di risolvere i gravi problemi del Paese [...] per le sue scelte [...] e a convergenze con la destra neo-fascista [...]. [...] urgente che nel Paese e [...] Parlamento si crei una forte spinta di opposizione che [...] questo governo e crei una alternativa democratica. [...] è il banco di [...] le forze di sinistra democratiche antifasciste: trovare [...] confronto, della intesa e della collaborazione per [...] che faccia uscire il Paese dalla crisi [...] morale che si aggrava sempre più. Col documento della Direzione [...] scorso i comunisti per parte loro hanno [...] della ripresa economica e dello sviluppo democratico [...] di riforma i agricoltura, scuola, sanità [...] in un nuovo quadro [...] le forze della classe operaia, dei contadini, [...] e della piccola e media imprenditorialità trovino [...] la costruzione di [...] indirizzi di sviluppo [...]. Si può imboccare la [...] economica [...] ha proseguito Cavina [...] con una volontà politica [...] di rinnovamento se si allarga il potere [...] le forze lavoratrici sono direttamente partecipi del [...] scelta nello Stato democratico a tutti i [...]. Le scelte di [...] sono contro questa svolta [...] democrazia: è sufficiente pensare al ruolo subalterno [...] alle Regioni. Al contrario noi pensiamo [...] potere regionale debbono essere esaltate tutte le [...] democrazia, di partecipazione e di gestione sociale [...] operaia, i contadini, i lavoratori del ceto [...] già introducono e sperimentano nella vita della [...] nei quartieri, nelle campagne. Su questi terreni c'è [...] confronto delle idee e [...] tra comunisti, socialisti, e [...] di sinistra della [...]. La crisi italiana si [...] queste tre grandi forze popolari trovano [...]. Per questo deve cessare [...] ed ideologica soprattutto nei confronti del Partito [...]. [...] e la convergenza [...]. [...] dell'Emilia è per questo [...] si parla dell'Emilia, in Italia e [...] per il nuovo modo [...] comunisti, è perchè il PCI attua la [...] Regione aperta » come scelta di partecipazione [...] organizzate alla gestione del potere politico, in [...] delle forze sociali e politiche alle scelte [...] e amministrative. [...] al [...] di svolta a destra [...] ha concluso Cavina [...] slamo impegnati a [...] nel Paese e nel Parlamento. La sfiducia del Paese [...] Andreotti deve trasferirsi rapidamente nella azione di costruzione [...] unitaria e democratica. Sono risaliti quassù per [...] che sono dinanzi alla società italiana. Nessun « reducismo » [...] fra partigiani di ieri, di oggi, di [...] piena, precisa assunzione delle responsabilità. Eravamo allora [...] di combattenti, oggi sono [...] masse di lavoratori, uomini, donne, giovani che [...] stessa volontà di lotta. Generazioni di antifascisti [...] ha proseguito il compagno Milan [...] sono formate ed hanno lottato in questi [...] nome della [...] dei 75 mila partigiani [...] di deportati nei lager nazisti caduti nella [...] Liberazione nazionale ». Da quella lotta è sorta [...] Repubblica antifascista, i [...] Un « [...] » (antico fienile) [...]. La fotografia [...] comprato lo sviluppo [...] la stampa [...] 4 opera del lavoro dal [...] di ragazzini dalla scuota media sperimentale di Canale d'Agordo. Alle scuole medie di Canale [...] Hanno studiato scoprendo la storia della loro valle Importante [...] stadio attivo, senza libri di testo, grazie [...] grappo di giovani insegnanti e della preside -Vinte [...] perplessità di parecchie [...] D'AGORDO (Belluno), 9 luglio Girano [...]. Fotografano gli antichi « [...] », [...] con acume i particolari costruttivi, [...] di una tecnica secolare, individuando gli attrezzi di [...] economia contadina che va sparendo. Riscoprono con amore le [...] affreschi sbiaditi sulle vecchie case del paese, [...] antica, che [...] la data del 1491, [...] è conservata una tela che riproduce la [...] ancor prima, in secoli più remoti. Misurano la lunghezza delle [...] ponticelli in legno gettati sui torrenti, calcolano [...] salite e ricostruiscono in plastico [...] della vallata. Svolgono inchieste fra la [...] grafici la distribuzione per mestiere, per età. Raccontano e mimano scenicamente la [...] che si [...] . Fotografia, giornalismo, ecologia. Sono tutti modi, per [...]. Un mondo di emigranti. Riescono così a rispondere ai [...] perchè » delle tradizioni, dei costumi, del lavoro, dello [...] dialetto della loro valle, e apprendono un meto-do [...] e [...] anche agli altri « perche [...]. Finito [...] scolastico, hanno esposto in [...] nei luminosi locali della scuola i primi [...] lavoro seguito con appassionato impegno da un [...] di [...] insegnanti che fa capo [...] Giovanna Turchetto. Nove ore al giorno di [...] molte delle quali trascorse fuori della scuola, [...] aperta, fra la gente. La scuola è consorziale. Canale, Fal-cade e Vallada Agordina, [...] Consigli comunali sostengono quasi [...] la sperimentazione. Il patronato scolastico paga [...]. I ragazzi spendono 200 [...]. In compenso, stanno vivendo [...] significativa, un piccolo raggio di luce nel [...] scuola italiana. Certo, non tutto corre [...] pistola in provincia di Avellino Si uccidono [...] un cortile in contestazione Protagonisti e vittime [...] -La chiusura di un pozzo, decisa dal Comune, [...] la tragedia AVELLINO. Protagonisti di questo cruento [...] di violenza, sono stati Giuseppe Cerbone di [...] e Pasquale Pecchia di [...] Comitato direttivo dei deputati [...] per martedì 11 luglio. Entrambi abitavano in via Carmignano. Le loro case avevano [...] piccolo cortile al centro del quale si [...] che. [...] stata la scintilla che ha [...] la tragedia. ///
[...] ///
Questa volta però la [...] i toni di una vera e propria [...]. Gli animi sono andati [...] più, finché, come hanno poi riferito ai [...] oculari. Giuseppe Cerbone, [...] ha estratto di tasca una [...] (una Beretta calibro 7. Benché mortalmente ferito. Sono stati alcuni abitanti [...] dagli spari, a [...] il [...] è stato trasportato alla [...] Villa Maria di Baiano; il Pecchia [...] di Nola. Entrambi decedevano pochi minuti [...] nei due luoghi di cura. Martedì al Senato il [...] governo ROMA, 9 luglio Martedì mattina comincerà [...] Senato [...] dibattito sul nuovo governo. La votazione sulla fiducia [...] la sera di giovedì. Alla Camera prenderà [...] invece, [...] legislativa, con la discussione del [...] sul rinvio [...] in vigore [...] al [...] gennaio 1973. ///
[...] ///
[...] famiglie si chiedevano perplesse cosa [...] imparavano i loro bambini se non avevano quaderni e [...] di testo. Poi, durante le assemblee [...] di frazione, hanno scoperto che di libri [...] non ne consultavano uno solo, ma decine. E che nei lavori [...] relazioni, nel giornale scolastico, essi riempiono molti [...] affinando [...] le proprie capacità espressive. Simone del X II [...]. Questi sono sicuramente bambini [...] di quelli che escono [...] normale: proprio perchè essi non apprendono nozioni [...] e da imparare a memoria, ma ricavano [...] e le stesse [...] da un rapporto vivo [...] le tradizioni, [...] che possono vedere e [...]. Un giorno, ad esempio, [...] Canale si sono svegliati scoprendo che tutta [...] loro paese era stata riscritta in tedesco: [...] lingue straniera che in tal modo mostrava [...] allievi come si chiama in tedesco la [...] un ponte, il fiume. Anche per la matematica, [...] » per eccellenza si cerca un insegnamento [...] realtà: ecco allora la traduzione in grafici. Abolita la competitività, sostituito il [...] individuale con un giudizio, o [...] ancora con una [...] diagnosi » sui progressi di [...] allievo, questi ragazzi [...] lo stimolo [...] allo studio proprio nel suo [...] di ricerca vira, nel fatto che esso rompe [...] familiare in cui crescono, che [...] fa conoscere criticamente la rita e determinati valori della [...] a cui appartengono. Questo tipo di insegnamento [...] della esperienze possibili per il ragazzo. Questi almeno sono oli obiettivi [...] dagli insegnanti. A nostro avviso, la scuola [...] di Canale [...] consegue anche un altro importante [...] quello di consentire alla individualità. Mario [...] di oggi debbono [...] particolarmente quando dalla classi [...] di nuovo lo strumento fascista; quando troppe [...] passo, troppi fatti oscuri restano tali; quando [...] rimane in carcere e [...] viene eletto deputato al Parlamento [...] liste del MSI. Un modo di alimentare [...] quello di seminare con fatti come questi, [...]. E questo scopo si [...] base a norme fasciste ancora vigenti nei [...] centinaia di cittadini soprattutto giovani vengono processati [...] opinione, mentre molto spesso poliziotti e magistrati [...] il comandante Milan [...] non dimostrano la stessa [...] si tratta di colpire i fascisti, i [...] ». Sulla strage di Milano [...] pubblica non conosce ancora [...]. Milan ha ricordato che [...] Feltrinelli perdura il mistero, come sul caso Calabresi [...] tre carabinieri uccisi dalla « 500 » [...]. Non si può credere [...] polizia con 160 mila fra poliziotti e [...] un agente ogni 300 cittadini, la polizia [...] mondo. Il mistero mantenuto ad [...] trama nera e serve ad alimentare quella [...] opposti estremismi, argomento centrale della propaganda con [...] ha cercato di coprire [...] a destra. [...] dunque una posizione falsa e [...] contraria alla Costituzione, quella di chi, parlando di « [...] estremismi » si fa complice [...] eversiva fascista. Un grido di protesta, un [...] invito ad una sostanziale [...] ha levato Nuto Revelli, ex [...]. Fra le adesioni giunte [...] Regione Piemonte, delle Province "e dei Comuni [...] Torino [...] di Cuneo; molti altri Comuni sono venuti [...] Montoso [...] sindaci e i loro gonfaloni; sul palco [...] di caduti. Messaggi di adesione hanno [...] Antonicelli. Colajanni (Barbato). Fra la folla, sul [...] pinete circostanti spiccavano centinaia di ragazzi, venuti [...] Comuni. Andrea Liberatori Le conclusioni [...] Convegno [...] Regioni a Firme Cambiare politica per superare [...] Nella risoluzione finale si denuncia il peso [...] delle imprese monopolistiche private [...] ai cartelli internazionali -Chiesti [...] -La funzione di Regioni ed enti locali nella [...] minerari DALLA REDAZIONE FIRENZE, 9 luglio Esistono [...] per sollevare [...] mineraria italiana dalla crisi [...]. Non solo: vi sono [...] un suo effettivo rilancio, modificando radicalmente la [...] governo e speculativa dei monopoli nel settore. Questo uno dei punti [...] dal « Convegno delle regioni minerarie » [...] Firenze. Nella risoluzione finale, votata [...] indicate con chiarezza le cause della crisi [...] a cui si deve far ricorso per [...] cui vi è stata durante il convegno [...] sia dei relatori che dei vari intervenuti [...] studiosi, uomini politici). Nella risoluzione [...] illustrata al convegno dal [...] Consiglio regionale sardo, Armando Congiu [...] si rileva innanzitutto come [...] crisi vadano ricondotte ai modi stessi con [...] state poste le basi della industrializzazione italiana [...] pili recentemente assunti dal nostro modello di [...] portato, tra [...] di una organica politica [...] nella enunciazione degli indirizzi di politica economica [...] atti della programmazione. Inoltre, va rilevato che [...] gravato il peso della linea di sfruttamento [...] private e del passivo assoggettamento del governo [...] Paese ai cartelli internazionali ed alle scelte comunitarie. Attualmente [...] si sottolinea nella risoluzione, [...] di quanto è stato evidenziato nel corso [...] vi sono le condizioni per un rilancio, [...] sviluppo economico di vaste zone del Paese [...] settori economici della vita nazionale. Per concretizzare le potenzialità di [...] settore occorrono: una politica mineraria fondata sulla riforma [...] giuridico (deve prevalere il concetto [...] pubblico [...] estrattiva) [...] assicuri una reale partecipazione del [...] delle Regioni [...] degli indirizzi di politica mineraria [...] al controllo delle loro attuazioni; un potenziamento in una [...] della ri-, cerca; una coerente elaborazione degli indirizzi fondamentali [...] campo produttivo [...] delle risorse nazionali e nuovo [...] di rapporti con i Paesi produttori del terzo mondo); [...] verticalizzazione [...] mineraria unificando la ricerca, [...] e la trasformazione dei prodotti; [...] del « piano minerario nazionale [...] da contrattare tra Stato e Regione; la ristrutturazione e [...] potenziamento [...] di gestione aziende minerarie, in [...] da affidare alla mano pubblica lo sfruttamento delle risorse. Infine nella relazione si [...] per impedire che si giunga in breve [...] collasso del settore e si sottolinea [...] che Regioni ed Enti [...] attiva nella definizione della nuova politica mineraria. In questo senso si [...] estrema chiarezza anche le tre Confederazioni sindacali [...] presentato al convegno e negli interventi di [...]. A questo proposito di [...] stato [...] di [...] della C GIL. Nella mattinata era intervenuto [...] della Industria, on. Mauro Ferri, con un [...] sia per quanto riguarda gli impegni immediati [...] politica futura del governo. Carlo [...] vendita di Come da [...]. ///
[...] ///
Carlo [...] vendita di Come da [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(235)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(211)


(116)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(188)

Città & Regione [1975-1976*]

(187)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(142)


(195)

Interstampa [1981-1984*]

(196)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(195)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(181)

L'Orto [1937]

(159)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(188)


(182)


(201)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(85)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(201)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(201)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(200)

Brescia Libera [1943-1945]

(157)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(189)


(203)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(62)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(193)

Umanità Nova [1919-1945]

(166)



(97)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .