→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 1563001153.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

TAL SI [...] e morto a Parigi [...] ottobre [...] dentista [...] attore -La riforma del [...] -La coerenza non è la virtù degli artisti [...] -Napoleone [...] amici, come [...] e Quinto Roscio -Le [...] Napoleone e lo specchio di Mussolini. Francesco Giuseppe [...] francese, è stato uno [...] attori tragici [...] ricordi la storia del [...]. Figlio di un dentista [...] Londra, Francesco Giuseppe [...] fu, per diciotto mesi [...] finché non si decise a darsi al [...] attitudini che aveva già mostrato in recite [...]. Riuscì ad entrare nella [...] del re, nella quale egli presto si [...] solo per qualità [...] di recitazione ma per [...] quei tempi assolutamente nuovo, [...] e della truccatura di [...]. Gli attori [...] per tema di dispiacere [...] abituato alla dizione ampollosa e ai costumi [...] tenevano conto [...] storico della tragedia, non [...] riforma nel teatro, che pure era già [...] e preferivano calcare la via battuta, anziché [...] di una reazione da parte degli spettatori. Ma [...] maturato da uno studio [...] affrontò la lotta contro le pesanti tradizioni [...] primo attore, in Francia, a curare la [...] e il costume [...] Giuseppe Ché ni et [...] di tramutare il teatro, [...] di [...] di [...] al servizio dei tiranni [...] scuola di virtù e di libertà per [...]. Ma se oneste [...] le intenzioni, le possibilità [...] ad esse; e, [...] parte, troppo breve fu [...] libertà perché potesse sorgere un nuovo teatro [...]. In [...] eli [...] da evitare i grossolani anacronismi, [...] tema di offendere con [...] delle sue idee, il gusto [...] del [...] 1789 lo si vide apparire [...] la prima volta nella tragedia di Bruto, vestito in [...] la severità del costume antico. Gli spettatori, abituati ai [...] pennacchi dei costumi settecenteschi rimasero interdetti di [...] romana che rivestiva [...] ed esclamarono: "guarda un [...] una statua ! [...] svolgersi dei grandi [...] storici del suo tempo, [...] non fu certo un [...] nella parte di Tito nella [...] Bruto" ( [...] conseguenza politica; ne in questa, [...] parte (se si fanno poche eccezioni, come quella di Gustavo Modena), brillò mai la catego-ria degli artisti di teatro, [...] a seguire la corrente, a raccogliere i più facili [...] delle folle eda godere dei favori dei potenti. Dopo [...] recitato tutto il repertorio, [...] monarchico, egli diventò rivoluzionario durante la Rivoluzione Francese, [...] popolari e giacobini come la tragedia Carlo [...] di Maria Giuseppe Chénier [...] Andrea Chénier, rivoluzionario il . Continuò a recitare commedie [...] il periodo di prevalenza dei Giacobini, ma [...] reazione del 9 Termidoro (v. Una sera (7 marzo [...] una folla reazionaria lo zittiva, egli si [...] dicendo: « Cittadini, io ho sempre amato [...] ho sempre detestato il delitto e [...]. Io sono staio sempre [...] del terrore ». Il pubblico applaudì e [...] potette continuare ad essere [...]. Progredendo su questo terreno [...] il famoso amico di Napoleone, il quale, [...] ebbe per lui la stessa amichevole, [...] intimità che un altro [...] Silla, aveva avuto per un altro attore: Quinto Roscio. Si vuole che Napoleone [...] lezioni di recitazione, per [...] con cui [...] interpretava gli attori romani, [...] modo di gestire e di parlare che [...] un imperatore. Mussolini non [...] probabilmente, chiedere queste lezioni di [...] citazione a Zacconi e perciò provava, pare, innanzi allo [...] per imitare a [...] volta Napoleone, le sue pose, [...] suoi gesti. CANTO [...] canto gregoriano è il canto [...] della liturgia cattolica ed è la più antica musica [...]. Esso sta a fondamento [...] sviluppo storico che la musica ha subito [...] setoli in occidente, secondo un processo assolutamente [...] ha riscontro [...]. Sicché se un parallelo [...] fra la poesia, ad esempio, o le [...] mondo moderno e quelle del mondo antico, [...] la musica non esiste nessun parallelismo. Il canto gregoriano è [...] e precisamente ebraica. Le prime comunità cristiane [...] in seno alle comunità [...] conservarono [...] di recitare, cantando salmi e [...] delle Sacre Scritture, come si faceva nelle sinagoghe, e [...] questo uso in tutti i paesi con [...] della nuova religione. Le forme tipiche del [...] due: sillabico [...] quando esso ha carattere [...] melodico [...] quando invece ha carattere [...] gruppi [...] note si snodano sopra [...]. Accanto a queste vi [...] forme miste, sillabiche e melodiche insieme, come [...] messa e [...]. Particolare importanza hanno poi [...] ritmo periodico o strofico, come gli "inni", [...] occidentale nel sec. ///
[...] ///
Ambrogio, vescovo di Milano, [...] inni il cui ritmo strofico non si [...] sulla lunghezza, breve o lunga delle sillabe, [...] sulla rima. Tutti questi canti furono [...] da Papa Gregorio Magno (donde il nome [...] verso il VII secolo. Il Gregoriano divenne così [...] della chiesa e fu imposto dalla liturgia [...] soprattutto [...] benedettino, a tutta [...]. Così la chiesa anche [...] oltre che attraverso il [...] l'opera di guido [...] là fede, perveniva a [...] genti, in cui risiede indubbiamente uno dei [...] di civilizzazione. Il Gregoriano, abbiamo detto, [...] da cui nacque in seguito tutta la [...] e profana, dotta e popolare, e ad [...] se questa, al di sopra delle differenze [...] ciascun paese, si sviluppò secondo un carattere [...] è dato di riscontrare presso altri popoli [...]. Il Gregoriano non e un [...] misurato, le note cioè non [...] monocordo di Guido [...] durata determinata. Le melodie erano scritte [...] alfabetica), o mediante speciali [...] greco neumi [...] neumatica). Questi neumi rappresentavano gruppi [...] forse simboleggiavano i gesti del direttore del [...] una specie di scrittura stenografica che serviva [...] ricordare le melodie. Ma [...] neumi non doveva [...] facile, e gli esecutori dovevano [...] alla tradizione e al proprio senso musicale. Chi diede ai cantori [...] interpretare agevolmente la notazione neumatica ed intonare [...] qualunque nuovo canto senza [...] strumento musicale (il monocordo) [...] Guido [...] il riformatore [...] della musica. Vissuto fra il 990 [...] forse nativo di Arezzo, si sa che [...] di Pomposa presso Ferrara. In seguito fu ad Arezzo [...] in tanta fama che il papa Giovanni [...] lo chiamò a Roma [...]. Divenuto priore nel convento [...] Avellano, vi sarebbe morto il 17 maggio 1050. Le sue innovazioni si [...] neumatica e alla teoria e pratica del [...]. Sistemò la notazione a [...] dei neumi su quattro righe e adoperando [...] e i colori rosso e giallo per [...] diversi [...] scala. Raggiunse così lo scopo [...] neumi ogni incertezza di interpretazione e di [...] esattezza [...]. Prese poi a modello [...] gli intervalli contenuti in una determinata melodia [...] dei suoni e intervalli [...] melodie. La melodia presa a paradigma [...] quella [...] di S. ///
[...] ///
[...] del rigo, delle lettere [...] colori sorse così una nuova forma di [...] quale dopo vari secoli doveva discendere la [...] rotonda, come dal sistema analogico dovevano nascere [...] delle note: [...] (do), re, mi, fa, [...] iniziali degli emistichi [...] sopra trascritto. SCOPERTA [...] movente spinse tutti i [...] geografi alla scoperta di nuove terre e [...] Di questo argomento [...] delle cause e delle [...] scoperte geografiche [...] parleremo altre volte ampiamente. Per ora diremo sólo [...] delle grandi scoperte, geografiche fu il continuo [...] mercantile, la cui ri-cerca di merci pregiate [...] perché ogni giorno crescevano i bisogni degli [...] abituavano ad una vita comoda e abbondante. Non era possibile procurarsi [...] spezie e i vini [...] attraverso i paesi del [...] bizantino, perché i Turchi, che li avevano [...] più intolleranti dei lori predecessori e non [...] ai mercanti. Era necessario, perciò, trovare [...] trovò invece, [...] fonte di materie prime, [...] e sfruttabile, e intanto, [...] sempre più vasta serie [...]. La scoperta, conseguenza dello sviluppo [...] fu quindi, a [...] volta, causa di un nuovo [...] sviluppo della borghesia. Il mercato indiano e [...] lo scambio delle colonie, [...] dei mezzi di scambio [...] dettero impulso nuovo ed inaspettato al commercio, [...] e insieme favorirono il rapido sviluppo [...] rivoluzionario in seno alla [...] di già veniva sfasciandosi. Da quel momento in [...] della produzione industriale propria, del feudo, o [...] bastava più ai bisogni, che [...] crescendo col crescere dei [...]. ///
[...] ///
Ai maestri delle corporazioni [...] il medio ceto industriale : e la [...] tra le diverse corporazioni [...] posto alla divisione del [...] alle singole officine ». Sbarco di Colombo (Quadro [...] G. [...] 12 ottobre 1942, tre [...] dopo una lunga navigazione di oltre due [...] dal porto di [...] il 3 agosto precedente), [...] costa di [...] del gruppo delle [...] poco lontano della penisola [...] Florida. Esse erano tre caravelle [...] e si chiamavano : la Santa Maria, [...] Nina [...] la Pinta. Portavano in tutto [...] uomini ed a bordo [...] il capo della leggendaria spedizione, il genovese Cristoforo Colombo, [...] vedeva finalmente coronato il sogno della [...] vita. CRISTOFORO [...] si conoscono con assoluta [...] data né il luogo di nascita di Colombo, [...] però, dichiarò nel suo testamento di essere [...] Si [...] che fin da giovanetto si dedicò alla [...] compì molti [...] fissandosi poi a Lisbona, [...] figlia di [...] colonizzatore e cosmografo, che [...] lui la passione delle scoperte. Nella capitale portoghese egli [...] canonico il [...] entrare in relazione coi [...] Paolo Toscanelli che, partendo dalla convinzione della [...] sosteneva, già da molto tempo, la teoria [...] navigando verso [...] si sarebbe giunti sulle [...] e cioè nei mitici paesi della Cina [...] Giappone (Catai e [...]. Cristoforo Colombo fece suoi [...] e volle [...] in esecuzione, facendo la [...] del Portogallo Giovanni II, di preparare una [...] salpare verso le terre sconosciute al di [...]. Né miglior fortuna il [...] in Spagna, dove si presentò ai sovrani Ferdinando [...] Isabella, i quali lo fecero esaminare, a Salamanca, [...] di sapienti e di ecclesiastici. Questo consiglio prese in [...] Colombo, [...] che la terra è piana e non [...] nella zona torrida è irrespirabile e che [...] progetto era pazzesco. Colombo dovette [...] miseria e la fame per [...] lunghi anni. Solo il padre guardiano [...] di francescani, che lo aiutò in [...] modo e, dopo lunghe [...] di molti alti prelati, riuscì a convincere [...] Isabella a favorire la spedizione e a fare [...] famose caravelle. I QUATTRO [...] furono i viaggi di Cristoforo Colombo. Il venerdì 3 agosto [...] il primo, che durò [...] giórni e passò attraverso [...] scoraggiamento e di speranze. Colombo, minacciato di atti [...] di essere gettato in mare tenne fermo [...] non fu in vista. Colombo baciò la terra [...] piede e con grande solennità piantò la [...] della piccola isola. In questo viaggio furono [...] prima volta anche Cuba e Haiti. Nel secondo (1493) scoperse [...] delle Antille, dove abitavano i [...] Caraibi. Nel terzo (1498) scoperse [...] Santa [...] il continente americano, verso [...]. Invece di [...] i sovrani di Spagna, [...] calunnie di invidiosi, sostituirono Colombo con un [...] che rimandò [...] Spagna il grande genovese, [...]. Colombo [...] giustificarsi e ripartire per il [...] viaggio (1502) nel quale trovò la Martinica ed esplorò [...] costa [...] al golfo di Darien. Ritornato in Europa, fu [...] solita ingratitudine e mori povero e avvilito [...] Val-ladolid, [...] 20 maggio 1506, con la persuasione di [...] estreme coste [...]. Per questa ragione anche [...] dell'isola furono chiamati « indiani [...]. Colombo non ebbe nemmeno [...] le terre da lui scoperte fossero chiamate [...]. Il vocabolo America fu [...] 1507 dal geografo tedesco [...] in onore del fiorentino Amerigo Vespucci, [...] lasciò [...] descrizione dei suoi viaggi [...] si spinse sino alle foci della Piata. NANSEN E IL POLO [...] Nansen, naturalista ed esploratore [...] il 10 ottobre 1861 e [...] il 13 maggio 1930 ad Oslo [...] della Norvegia, così chiamata dal [...] gennaio 1923, invece [...]. [...] polare [...] trasportare [...] latitudine mai [...] a [...] la deriva da una [...] allora da nessuno impresa [...] che doveva te, che secondo [...]. [...] slitte [...] F. Nansen [...] doveva [...] da 28 cani portavate [...] dalle acque [...] i viveri ed il [...] artica del nord della [...]. Ma pazzo [...] 1893 nella quale orientale verso [...] sarebbe stato raggiunse gli [...] e [...] sino alla [...] di proseguire di latitudine nord, [...] il [...] oltre e Nansen [...] poco dopo da con la [...] in [...] dirigendosi alla [...]. [...] nella spedi-« [...] » e con soli [...] di Francesco zione del Duca [...] uomini di [...] dove sostò per 18 mesi [...] « [...] compagno per ben andò lentamente [...] mesi [...] verso quei [...] sopportando con presa, fu il [...] con serti di ghiaccio, [...] indomito la [...] fu concepita e con-ché il [...] marzo [...] più angosciosa, dotta. Il piano di [...] si decise [...] il 17 [...] fu quello di [...] la nave [...] 1896 i due [...] una nave [...] verso il [...] una nave [...] adatta a [...]. Con un [...] che li riportava stere alla [...] egli si [...] loro Norvegia [...] banchisa, penetrare poco dopo nello [...] tre anni di assenza, [...] Oceano glaciale [...] campo di [...] vicende di questa dallo stretto [...] sperduto negli [...] odissea furono ring, farsi [...] limiti del mon-da lui narrate [...] lire dai ghiacci al [...]. Dopo sforzi [...] Fra ghiacci e [...] delle isole della [...] i due eroi il 7 [...] tradotto in [...] Siberia e [...] 1895 raggiunsero te lingue. ///
[...] ///
Dopo sforzi [...] Fra ghiacci e [...] delle isole della [...] i due eroi il 7 [...] tradotto in [...] Siberia e [...] 1895 raggiunsero te lingue.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(232)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(208)


(113)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(185)

Città & Regione [1975-1976*]

(184)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(139)


(192)

Interstampa [1981-1984*]

(193)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(192)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(178)

L'Orto [1937]

(156)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(185)


(179)


(198)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(82)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(198)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(198)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(197)

Brescia Libera [1943-1945]

(154)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(186)


(200)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(59)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(190)

Umanità Nova [1919-1945]

(163)



(94)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL