→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1990»--Id 1462033845.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Politica interna V [...] Iv? è. Celebrato il 25 Aprile Una [...] ricordo di Sandro [...] Le sue «carte» a Firenze Manifestazioni [...] varie località per ricordare [...] della Liberazione, presenti autorità [...] Stato, [...] e [...]. Di particolare significato [...] a Sandro [...]. Alla [...] tomba, nel piccolo cimitero [...] Stella, [...] è recato Giuliano Vassalli, suo compagno di [...]. A Firenze lo storico Giorgio Spini [...] annunciato [...] arrivo delle carte [...] presidente della Repubblica alla [...] Turati. È stato il primo [...] Aprile [...] Sandro [...]. Ma la [...] memoria era ben viva [...] hanno segnato la festa della Liberazione. [...] ufficiale reso al sacello [...] Milite Ignoto e alle Fosse Ardeatine dal presidente della Repubblica Cos-siga. Il ministro della Giustizia, [...] di prigionia di [...] si è recato alla [...] della Repubblica nella piccola località ligure che [...] natali. Vassalli ha ricordato [...] figura di [...] socialista. Dovrebbe essere imminente [...] a Firenze delle carte [...] Sandro [...] per essere affiliate alla [...] storici «Filippo Turati», di cui lo scomparso [...]. Ieri, alle celebrazioni del [...] Aprile [...] palazzo Vecchio, lo storico Giorgio Spini, vicepresidente [...] ricordato che [...] aveva sempre manifestato [...] di [...] i suoi scrìtti, le [...] no. Spini ha anche reso [...] imminente [...] in tre volumi, dei [...] e dei messaggi di [...]. Nel corso della manifestazione [...] gli altri, il ministro Antonio [...]. Il presidente del Senato Giovanni Spadolini [...] commemorato [...] ad Alessandria, indicando [...] al nazifascismo le premesse [...] che nei decenni successivi avrebbe spazzato , [...] autarchiche. Il vicepresidente del Senato Paolo Emilio Tavia-ni ha parlato [...] il presidente [...] (ex deportati) , [...] a Torino. Un triangolo di porfido [...] uno più piccolo di marmo rosa è [...] ieri a Bologna agli [...] deportati e uccisi nei [...]. Il «triangolo rosa» era [...] questi internati, [...] dalla barbarie e sepolti [...]. Alla manifestazione hanno [...] il presidente [...] Franco Grillini (che ha [...] violenze di neonazisti a Berlino contro omosessuali [...]. A Reggio Emilia sono [...] della Germania federale e della Germania [...]. Presso Marzabotto ha avuto [...] incontro tra partigiani e un gruppo di [...] Bologna, -Il leader del Pei a Pesaro «Le [...] Forlani sulla pena di morte sono la spia [...] La demagogia sul la droga «Ai socialisti [...] concreti verso [...] «La De va a [...] Il Psi tiri le conclusioni» Cresce la febbre elettorale, [...] fra Pei e De. Il partito di Andreotti [...] Forlani, [...] Occhetto a Pesaro, «si sta spostando a [...]. E al Psi il [...] di «accelerare i tempi e dichiarare finito [...]. Occhetto celebra cosi la Liberazione: «Nessuno [...] un 25 Aprile "comunista", ma certo sarebbe [...] aprile senza i comunisti». C'è aria di festa [...] Agugliano, [...] a pochi chilometri da Falconara. Ad inaugurare la Casa [...] «Enrico Berlinguer», il giorno della Liberazione, è venuto Achille Occhetto. Tutto il paese è [...] gente alle finestre e su un piccolo [...] del Pei improvvisa un comizio. Prima di lui parla Roberto, [...] della sezione locale. Le sue parole sono [...] ad Agugliano il Pei 6 [...]. Poi si va tutti [...] Casa [...] un brindisi, molte strette di mano, [...] donna che dice: «Un sogno che diventa [...] Occhetto [...] Agugliano. Occhetto visita i saloni, [...] è stato preparato un piccolo rinfresco. Scende in strada, e [...] applaude, vorrebbe [...] di partire. Nella terra di [...] Boldrini e [...] del 25 Aprile ha [...] Milano una folla di alcune migliaia di persone [...] sfilato per le vie della città, si [...] piazza del Duomo dove hanno parlato il [...] Arrigo Boldrini, il sindaco Paolo Pillitteri e Rino Pachetti, Medaglia d'oro al [...] militare. Nei discorsi gli avvenimenti [...] Europa [...] gli episodi di intolleranza razziale. ///
[...] ///
Sotto il volto una [...] «Bisogna che la Repubblica [...] incorrotta, forte e umana, forte con tutti [...] con i deboli e i diseredati». A [...] è stato infatti dedicato [...] della Liberazione e agli ammonimenti contenuti in [...] sono ispirati anche gli oratori ufficiali. Arrigo Boldrini, il comandante [...] ha insistito sui percorsi segui-ti [...] grandi movimenti popolari che hanno garantito [...] uno sviluppo democratico. Non bastano infatti gli [...] potenze, occorre affermare e difendere il principio [...] tentennamenti». Comunque il «grande appuntamento [...] sostenuto Boldrini -è quello di sconfiggere per [...] di intolleranza e razzismo, ed è questo [...] i partigiani combattenti echi si ispira ai [...] Resistenza intendono consegnare alle [...] generazioni». Quanto [...] ha detto: «Crollano i [...] Europa ma forse è il caso che comincino [...] molti muri nel nostro paese. Sui temi [...] e del razzismo si [...] il sindaco Pillitteri. Ebbene, ora rispuntano sempre [...] diffusi i fenomeni di intolleranza. Anche a Milano dove [...] di cittadini di colore. Bisogna respingere ogni forma [...] non è solo odiosa ma anche miope [...]. Milano si batterà dunque [...] Pillitteri -su due fronti, quello della solidarietà e [...] società civile di tutti i cittadini, anche [...]. La festa del 25 Aprile [...] conclusa con un [...] e fuochi [...]. Alla festa hanno partecipato [...] di colore». Il futuro è già [...]. Occhetto attacca duramente la De: «Si [...] seduti a tavola 1118 aprile -dice fra [...] ancora non hanno smesso di mangiare. Poi si rivolge al Psi: «Se [...] De si sposta a destra -sottolinea Occhetto [...] siete troppo lenti, affrettatevi a dire che [...] finito, accelerate i tempi: non [...] -prosegue -dire che Andreotti [...] del Consiglio de». Ai socialisti Occhetto chiede [...] strada [...] a cominciare dai governi [...] Genova e la Regione Marche, dove giunte [...] essere possibili dopo il 6 maggio. Un breve viaggio in [...] del [...] a Pesaro, è già traboccante [...] del [...] sale sul palco. Con lui ci sono, [...] Marcello Stefanini e la segretaria regionale Cristina Cecchini. La piazza è piena [...] gruppo di ragazze sfugge ai controlli del [...] si Achille [...] proprio setto il palco. Occhetto riprende il discorso [...]. La polemica con la De [...]. Denuncia senza [...] termini il tentativo del [...] Andreotti e Forlani di «spostare a destra [...] politico del paese». La prova, dice, viene [...] cinico di una bandiera [...] come quella della pena di [...] che è sempre stata il cavallo di battaglia delle [...] più reazionarie». Persino il Msi, incalza Occhetto, [...] parole di critica» per [...] di Forlani. Ma la sortita del segretario [...] Scudo-crociato tradisce qualcosa di più, una visione della società [...] politica che, di [...] a [...] ad un uso spregiudicato dei [...] più profondi di paura e di [...]. È questo, si chiede [...] cieli Pei, il senso della «solidarietà» che [...] De [...] scelto come slogan della propria campagna elettorale? [...] gran segno di solidarietà -dice [...]. Ora [...] e governo protestano e [...] la legge antidroga è ferma in Parlamento. E tuttavia, dice Occhetto, I» [...] ben diversa e «si ascolterebbero meno parole [...]. I comunisti avevano chiesto [...] quegli articoli della legge anti-droga dedicati alla [...] traffico, agli liuti alle comunità terapeutiche e [...]. Cosi invece non [...] è stato, e il [...] si è fatto insieme «ideologico e demagogico». Emblematico, per Occhetto, il [...] che ha respinto un emendamento in cui [...] sui pericoli dei [...] salute dei cittadini il [...] gli interessi dei grandi produttori di [...]. Alla droga Occhetto dedica [...] suo comizio, sottolineando i tre cardini della [...] prevenzione, il recupero. Si vuol far credere, [...] il tossicodipendente «si aiutano le famiglie e [...] mercato». Ma cosi non è: «Chi [...] dramma della droga -ricorda Occhetto -, chi [...] e [...] non sarà certo spaventato [...] o meno dure». E allora? Il Pei [...] «favorevole» al consumo degli stupefacenti. ///
[...] ///
E al centro delle [...] la questione della sicurezza dei cittadini e [...]. E proprio perché la [...] va combattuta con serietà e impegno, «non [...] il basso, il consumo, ma verso [...]. Dove? «Là dove -incalza Occhetto [...] enormi quantità di denato accumulate dal mercato [...] combatteremo il grande traffico, oppure saremo sconfitti». Accanirsi nella punizione del [...] realtà [...] dalle famiglie, dagli amici, [...] dei trafficanti e nel tunnel della clandestinità». Mentre sul [...] vero», quello del grande [...] si è fatto e troppo poco si [...]. Lo ha ricordato il [...] Camera Nilde lotti, che ieri ha celebrato il [...] Liberazione a Bologna. Parlando [...] dei cittadini extracomunitari, la [...] «Le porte del nostro paese non devono [...] aprirsi per offrire nuove forme di sfruttamento». E ciò grazie alla [...] patto costituzionale delle forze antifasciste. Con quella scelta [...] e non con le vittorie [...] di un partito o di una coalizione -si è [...] fondata la democrazia italiana e la [...] carica progressiva». Nilde lotti lo ha [...] applausi a Bologna, dove ieri è intervenuta [...] del 25 Aprile. Una stoccata al milo del [...] rispolverato dalla Democrazia Cristiana in occasione delle elezioni amministrative, [...] contrassegnato il discorso pronunciato dalla presidente della Camera in [...] Maggiore, dove [...] della Liberazione è stato festeggiato [...] una manifestazione. Pure ciò non toglie [...] partiti del patto costituzionale assumessero quella scelta, [...] con lungimiranza, e che essa può e [...] parte loro rivendicata con orgoglio e con [...]. La giornata [...] di Nilde lotti era [...] pìccolo contrattem-po. A causa di [...] guasto, la presidente della Camera [...] rimasta bloccata pur mezz'ora [...] di palazzo Malvezzi, sede della Provincia, dove si era recata per consegnare una medaglia d'oro [...] familiari di [...] De Giovanni, la prima caduta [...] della città. Poi, davanti alle autorità [...] rappresentanti delle associazioni partigiane, ha sottolineato il [...] 25 Aprile reso più significativo dai grandi [...] «Celebrare la Liberazione è ancora più importante dopo [...] svolta per [...]. Un tema che la [...] della Camera ha r. Gli europei [...] hanno da svolgere compiti essenziali [...] determinanti [...] RADIO DEL PCI [...] 90 [...] LO DIRETTO Oggi 26 ore [...] suzione Anpi [...] unitamente agli auguri di busti [...] al compagno Tino Casali, preside [...] provinciale milanese rinnova [...] a perseguire la propria attività [...] a mantenere; sempre vivi e attuali i valori della Resistenza base fondamentale dì [...] progresso civile e democratico [...] il nostro paese. Infine un accenno al [...] ai problema [...] dai paesi extracomunitari, [...] dei servizi, alle forme [...] alla crisi degli alloggi, alla estensione di [...] organizzate e potenti che cercano nuove reclute. Una seconda risposta dello Stato [...] istituzioni con una politica di solidarietà e [...] dei diritti primari. Le porte del nostro [...] chiudersi ma non possono neanche aprirsi per [...] vita non umane, non rispettose della persona, [...] e più degradanti forme di schiavitù». Le manifestazioni del Pei per [...] campagna [...] DELLA [...]. ///
[...] ///
MACALUSO Domani 27 aprile -VENEZIA [...]. ///
[...] ///
STEFANINI RUBBI REICH LIN FASSINO GARAVINI MINUCCI MUSSI CHI ARANTE INGRAO VIOLANTE " RODANO [...] TURCO [...] futuro [...] è in movimento Firma per [...] gli orari. Firma per cambiarti la [...]. Domenica 29 aprile giornata [...] delle firme. L eli onne del [...] DONNE CAMBIANO I TEMPI Al [...] puoi richiedere il esto completo della [...] aprile [...]. ///
[...] ///
L eli onne del [...] DONNE CAMBIANO I TEMPI Al [...] puoi richiedere il esto completo della [...] aprile [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(235)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(211)


(116)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(188)

Città & Regione [1975-1976*]

(187)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(142)


(195)

Interstampa [1981-1984*]

(196)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(195)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(181)

L'Orto [1937]

(159)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(188)


(182)


(201)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(85)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(201)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(201)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(200)

Brescia Libera [1943-1945]

(157)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(189)


(203)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(62)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(193)

Umanità Nova [1919-1945]

(166)



(97)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .