→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1973»--Id 1428502929.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Rammarico della Curia Sui [...] ì manifesti: « Perchè entriamo nel PCI [...]. Essi sintetizzavano le ragioni [...] mensile «Parma contro»: «La tenuta del blocco [...] di fronte alle modificazioni e ai processi [...] italiana pone dei seri problemi a tutta [...] sinistra e ribadisce in modo definitivo il [...] "traghetto" o di un secondo partito cattolico. La situazione politica e [...] il massimo di [...] e di compattezza [...] attorno a una unica prospettiva strategica. [...] degli ultimi anni ha dimostrato [...] le molteplici iniziative [...] dell' "autunno caldo" rischino di [...] disperdere un . E questa risposta, che [...] sperimentando localmente attraverso un rapporto creativo e [...] che venire dal PCI e dal suo [...] peraltro incontra difficoltà oggettive [...] di realizzare la sintesi [...] e di direzione. In questa luce lo [...] diviene un centralismo in movimento, una continua [...] reale. E, di contro, una replica [...] Vita nuova [...] periodico della Curia [...] in cui un indispettito rammarico [...] riusciva a celare il disagio: « La dispersione di [...] giovanili generose e sincere induce a riflettere sulle [...] che EDITORI RIUNITI RISTAMPE [...] del pensiero moderno [...]. [...] della famiglia, della proprietà [...] Stato Biblioteca del pensiero moderno [...]. PROCACCI La lotta di classe [...] Italia agli inizi [...] del secolo [...] di storia [...]. ALLEGATO Comunismo e socialismo [...] Puglia Biblioteca del movimento operaio italiano [...]. Non, dunque, un meccanico [...]. [...] del « Regio » [...] il traguardo toccato da un non facile [...] critica, [...] razionale, di un lungo [...] onestà di intenti, nel « partito nuovo [...] Togliatti che, superate le lacerazioni di Livorno e [...] dogmatiche e corporative, fonda la [...] strategia, autenticamente nazionale, sui [...] operaia, della questione meridionale di quella cosiddetta [...]. E i giovani compagni [...]. Emarginando, infine, le suggestioni [...] che Gramsci paragonava a [...] un sole che mai [...] per intendere [...] politica e la lotta [...] forme più alte della lotta di classe. Anche perciò la scelta [...] Parma [...] un passo innanzi chiarificatore. Lungi dal contestare la [...] processo, vivo e multiforme a livelli diversi, [...] in quello che sommariamente definiamo « mondo [...] confini spesso imprecisi, esso lo arricchisce di [...] anche se non esclusiva; processo che attraversa [...] di ricerca e di meditazione sui cocci [...] costruite, talora, sotto i segni della vocazione [...] intellettualistica. Ma quella vicenda, il suo [...] critico, le sue evoluzioni e brusche virate, sono patrimonio [...] movimento operaio, della [...] avanguardia politica; senza di essi [...] una pagina fìtta nel gran libro della lotta per [...] socialismo in Italia. Per volontà di papa Pacelli [...] De Gasperi il movimento dei lavoratori cristiani [...] Laterano con l'acqua lustrale dello scisma sindacale. Commentava, poi, Giuseppe Di Vittorio: [...] La scissione sindacale è stata voluta e lungamente [...] papaveri della [...] e dai loro ispiratori [...] politiche e sociali sono totalmente estranee [...] quando non sono nettamente [...] interessi dei lavoratori ». La restaurazione capitalistica del [...] alla Liberazione, su modelli che escludono ogni [...] alla cosiddetta « dottrina sociale cattolica » [...] nella Repubblica federale tedesca di [...]. Se ne rese conto, [...]. Io stesso Giovan Battista Montini [...] Milano, che, nel tentativo di rinverdire e [...] cosiddetta « dottrina sociale ne asserì concitatamente [...] agli operai della «Magneti Marel-li » di Sesto San Giovanni in un discorso (censurato nel testo per [...] direzione [...] che ad un certo [...] La Chiesa cattolica non è alleata del [...] del [...] i primi a staccarsi dalla [...] i lavoratori, ma i grandi impresari, i [...] secolo scorso che sognarono di fondare un [...] una pace senza Dio e senza Cristo. La crisi, in realtà, [...] profonda e non lambiva soltanto la strumentazione [...] cristiana nella società italiana irta di infiniti [...]. Il Concilio Vaticano, la « Pacem in [...] ». La « scelta socialista [...] di Vallombrosa [...] che con qualche acidità [...] « Testimonianze » chiamò « le cinque [...] rivoluzione che le ACLI fanno » [...] merita, certo. Coerenza cristallina Del resto [...] Gaba-glio, presidente delle ACLI, [...] del [...] non mosse un passo [...] fedele interpretazione del documento centrale del Concilio: «La [...] proprietà privata, dei mezzi di produzione [...] egli disse [...] che per tanto tempo [...] quasi sacralizzata [...] del magistero, sembra oggi [...] risolta con la scelta del Concilio di [...] una volta, la ormai tradizionale valutazione del [...] come diritto naturale. [...] che oggi è possibile [...] questa omissione del Concilio, che non ci [...] come casuale, il diritto reale, veramente naturale, [...] della titolarità della proprietà al possesso dei [...] quello della partecipazione personale di tutti al [...] ». La coraggiosa scelta dei compagni [...]. Ed è attraverso tale [...] progressiva evoluzione che altri coraggiosi militanti del [...] dovranno passare per uscire dal ristagno e [...] insuccesso di « sperimentazioni » dettate da [...]. Libero Pierantozzi VIAGGIO NELLA PROVINCIA DI BELLU NO La questione dèlia montagna Le radici [...] situazione di oggi -Geografia fisica e politica [...] che ha dato un forte contributo alla Resistenza -Le [...] della Democrazia cristiana per le condizioni di [...] sfacelo del [...] ,BELLUNO, gennaio « E [...] passando per il Ponte di Piave facessero [...] Croce dicendo che se non manterrà ciò che [...] ». Cosi racconta, chiudendo le sue [...] del tempo, Florio [...] bellunese. Il giuramento (« se [...] che hanno sottoscritto, torneremo di nuovo ») [...] drammatico, e anche patetico, le « cinque [...] bellunesi, o meglio, come [...] degli « abitanti del Territorio ». Era il ; marzo [...] per la prima volta la plebe del [...] si era ribellata; a migliaia erano arrivati [...] Zoldo, [...] Sedico, [...] Tisoi, Salce, [...] e avevano invaso Belluno, [...] nobili », e dalla « università » [...] ancora in disparte. Li comandavano un oste, Lazzaro [...] e un mulattiere, Florio Bertoldi [...] Orzes. I « nobili » [...] Venezia e quindi assoggettati ai francesi nel [...] occupazione napoleonica che 11 assunse (data la [...] si-gnificato giacobino (1797) e quindi sotto gli [...] Campoformio; legati alla aristocrazia veneta che li trattava [...] e provinciali. Proprio quei nobili retrivi, [...] fronteggiare una delle rivolte montanare e contadine [...] mai si siano registrate nella storia italiana. Non « jacquerie » [...] di [...] concrete, articolate, economiche prima e [...]. In cinque giorni, senza colpo [...] erano circa diecimila in una [...] di 3. I « nobili » [...] di un trattato dove, partendo dalla rivendicazione [...] dazio, la gente del « territorio » [...] per la prima volta chiamata « [...] stabiliva una alleanza tattica con la borghesia [...] e residui feudali dei « nobili », [...] strumenti di democrazia diretta e assembleare. I « nobili » firmarono [...] patti, i [...] se ne andarono non dimenticando [...] per antica diffidenza [...] di lasciare quel [...] è la rivoluzione messicana contro [...] dittatura di Porfirio e dei latifondisti che detengono [...] poche centinaia di famiglie [...] il 97 per cento delle [...]. La foto rara di una [...]. A Milano una mostra [...] o rare La rivoluzione fotografata Testimonianze di [...] Comune di Parigi [...] resistenza vietnamita -La presentazione [...] editoriale che trova il suo limite in [...] moderato MI LANO, 21 gennaio La fotografia [...] fa storia. I pionieri della fotografia, [...] grandi artisti degli cibori della pittura, sono [...]. A volte, come per certe [...] pittoriche, anche certe foto di avvenimenti che hanno determinato [...] svolta della storia, sono capolavori, [...] ad alto livello come un [...] una cronaca diretta, una testimonianza. Molti dei pezzi esposti [...] storia delle rivoluzioni che si è tenuta [...] alla galleria « Il Diaframma » di Milano, [...] rari, altri inediti, altri ancora [...] efficaci e poetiche, pur [...] che rappresentano, tanto da non [...] bisogno di commenti o [...]. Un « racconto n La [...] a una iniziativa editoriale della Fratelli Fabbri [...] e-ra tuttavia fatto a sé, con lina [...] può essere considerata il « racconto » [...] avvenimenti cruciali del secolo scorso e di [...] secolo ventesimo. [...] stata curata da un [...] come Cesare Colombo, e con la collaborazione [...] Ivana Malerba, Paola [...] Wla-dimiro Settimelli, Mario De Biasi, Gianni [...] Piero [...] Le didascalie sono di Ruggiero Romano. Lo squarcio di storia [...] della Comune parigina e [...] della reazione francese. [...] degli oppressi nella macabra [...] in cui giacciono i cadaveri di quelli [...] per una società proletaria Ubera e giusta, [...] distanza di un secolo, il senso di [...] condanna che allora espressero persino giornali borghesi [...] crudele determinazione di una borghesia che seppe [...] della vendetta teorizzata da [...]. Il cammino difficile, faticoso, [...] alla conquista della propria libertà, della [...] emancipazione, della libertà di [...] dalle [...] dalle battute di arresto [...] capitalista alleata al fascismo, anzi ai fascismi. Bastano pochi nomi a [...] Mussolini, Hitler, Franco. Il difficile avanzare della [...] dagli intermezzi della ripresa [...] rapporto dialettico di [...] guerra, di combattimento, di [...]. Si può raccogliere tutto [...] comune come [...] Storia delle rivoluzioni»? Certamente [...]. Rivoluzione e controrivoluzione non [...] del processo storico. Ruggiero Romano, e degli [...] dispense o dei gruppi di dispense dedicati [...]. Gli autori L'opera, di [...] presentata la prima dispensa, dedicata alla rivoluzione [...] in cinque volumi. [...] dedicato al rapporto fra [...] non si conoscono ancora gli autori. Gli altri quattro volumi [...] le rivoluzioni oggi, nazionalismi e fascismi, le [...] rivoluzioni borghesi. Nessuna intenzione di ripercorrere [...] compiuto dal lemma [...] rivoluzione» per dimostrare che [...] raccogliere sotto uno stesso ietto rivoluzioni e [...]. E si aggrava [...] più sopra espressa se [...] bisogna [...] conoscere cosa siano le [...] riuscite, quelle fallite» perché questo « è [...] modo [...] la storia ma anche [...] vivere il proprio tempo». Il discorso storiografico moderato, [...] politico moderato, che si cela dietro queste [...] bisogno di essere commentato. Ce una profonda diversità [...] delle rivoluzioni che ci presenta la Fratelli Fabbri [...] l'opera edita dagli Editori Riuniti alcuni anni [...] proprio perché le rivoluzioni di cui si [...] cioè momenti della lotta, rivolte delle classi [...] classe e il potere oppressivo, in Europa, [...] Africa, [...] Asia, in Sud America. Nonostante tutto non riteniamo [...] mettere in discussione le opere dei singoli [...] nel complesso [...] editoriale Fabbri. Ci sono nomi di [...] Robert Paris. Sergio De Santis, Domenico Tarizzo, Giorgio Rovida, Corrado Viranti, Franco Venturi tra gli altri. Anche se nella prima dispensa, [...] rivoluzione cinese, di Lucien Bianco, già si possono esprimere [...] su una serie di affermazioni come quella, per [...] lina sola secondo cui la Lunga marcia è « impresa eroica e la [...] conclusione preziosa. I mercati Sulla presenza [...]. Fa parte anche questo, [...] politica aziendale della Fabbri, dopo il passaggio [...] maggioranza [...]. Insieme alla decisione, secondo [...] ANSA, per cui il nuovo consigliere delegato [...]. Stucchi Prinetti, intende ridurre [...] che è stato invece aumentato proprio in [...]. Adolfo [...] sul Ponte del Piave. Giustificata diffidenza, che i [...] avevano intanto chiamate le truppe austriache. E scattò la trappola. [...] e Bertoldi furono arrestati [...] da una amichevole conversazione notturna con il [...] « nobili » dissero allora subito (e [...] si precipitò a confermare) che i patti [...] alcun valore perché estorti con la forza; [...] repressione si abbatté su tutto il movimento [...] esili. [...] una storia praticamente inedita. [...] trovata in un volumetto [...] appena nel dicembre scorso per la fatica [...] Ferruccio Vendramini. Per quasi due secoli [...] giornate » di Belluno sono state ignorate, [...] archivi. Possono oggi servire a [...] ricerca in queste zone. La provincia di Belluno [...] eccellenza: per andare a vedere da vicino [...] « questione montana » in Italia è [...] partenza migliore di altri. Anche perché è una regione, [...] si dice, « bianca »: la [...] sfiora il 50 per cento [...] suffragi. Se [...] i contadini furono traditi [...] e borghesi, oggi lo sono [...] ancora ima volta, e [...] dai pronipoti di quei notabili, dai democristiani [...] dai [...]. Un tradimento che è [...] stessa fiducia di suffragi. Una lacerante contraddizione che [...] bellunese un esempio singolare di fierezza montanara [...] rassegnazione paziente. Tutto sommato, il vecchio [...] parla [...] nei suoi libri: che [...] obbedire anche agli ordini più estranei alla [...] a un certo punto può dire un [...] » che è più irremovibile e intransigente [...] qualunque altro ribelle. [...] la radice dei problemi economici [...] drammatici; è [...] che si capisce quali prospettive [...] lotta ci sono e quali prospettive di successo hanno [...] lotte. Una « questione » [...] non altro per due motivi: perché [...] è a prevalenza montana [...] cento del territorio nazionale) e perché il [...] del Paese, in senso stretto, dipende dal [...] si riuscirà a risolvere il grande problema [...] del territorio. Un problema che si [...] montagna, attraverso -una programmazione che abbia caratteristiche [...] quanto riguarda il tipo di investimenti di [...] cioè, ma opere pubbliche e a livello [...] » interventi) sia per quanto riguarda il [...]. Un tessuto fatto di [...] dove agricoltura, industrializzazione diffusa, artigianato e turismo [...] armonico, un disegno comprensibile e logico zona [...]. Una opportunità è oggi [...] legge sulle « comunità montane ». Essa rende i comuni [...] programmazione, li collega direttamente alle regioni e [...] zone omogenee ». Queste zone sono capaci [...] quella integrazione territoriale e di settori produttivi [...] possibilità di utilizzare adeguatamente le risorse delle [...] appenniniche e insieme la condizione indispensabile per [...] del nostro sistema montano. A differenza di altri Paesi, [...] tutta percorsa da monti che per secoli [...] e abitati: per secoli quindi [...] «naturale » selvaggio è [...] quasi metro per metro e coltivato. A questo punto però [...] garantire la stabilità fisica del territorio è [...] si continui quel lavoro. Naturalmente occorrerà trovare forme [...] torrente deviato cento o cinquecento anni fa, [...] tagliato per [...] spazio a un campo, [...] ripristino (impossibile) delie condizioni iniziali o una [...] millimetrica» che nessun potere pubblico, [...] potrebbe mai garantire. Cioè il tessuto sociale [...] presenza umana, è la chiave di tutto [...] sistema geofisico: diversamente ogni alluvione porterà sempre, [...] tutto a valle. Se oggi nel Bellunese [...] giorni di pioggia scrosciante come nel 1966, [...] tali da fare impallidire tutte le esperienze [...]. Ogni alluvione infatti deforma [...] territorio: se non si provvede a imbrigliamenti [...] seri e costanti, la prossima piena tro-verà [...] adatte ad agevolare la distruzione. Ma nel Bellunese si [...] poco, molto male e fino al limite [...]. Eppure in tutta la provincia [...] sono ben 69 [...] montani. La crisi della montagna [...] rilievi drammatici, e la situazione tocca punte [...]. Dalla geografia fisica si [...] a quella politica. Oggi questa terra è provincia [...] della [...] una delle [...] fra le più tracotanti, pigre [...] corrotte [...] con i [...] assai forti in alcuni paesi, [...] se naturalmente asserviti fino [...] dalla [...] bellunese. Ma chi ricorda oggi [...] di Belluno fu una zona « rossa [...] tradizioni? La prima cooperativa sociale di tutta Italia, [...] nacque [...]. Lo racconta il compagno [...] che è sindaco di Canale [...]. La cooperativa nacque nel [...] raccolta e la lavorazione del [...] il burro fresco, conservato [...] sale, fino a Bari e nei porti [...] Cairo [...] del Medio Oriente. [...] fiorirono in tutto [...] cooperative socialiste e cattoliche. E la tradizione è [...]. Prima del fascismo questa [...] quale i comuni socialisti erano maggioranza assoluta: [...] un terribile filo da torcere, fino a [...] andare nelle zone di montagna. Si ricorda ancora, in [...] camion che tornò giù da Agordo, un [...] battuti che lasciava dietro addirittura una scia [...]. Gente fiera e, come dire, [...] dalla dura necessità [...] stagionale. Partivano gli operai specializzati [...] erano tagliapietre e scalpellini e andavano a [...] Prussia, in Austria, in Ungheria (sono fatte da [...] di molti palazzi di Budapest e di Vienna), [...] Svizzera. Tornavano cantando « Addio Lugano [...] avevano anche qualche brano di Marx o [...] in tasca, e fondavano [...] o la cooperativa. Nel Veneto sanfedista, una macchia [...]. Una tradizione che espresse [...] socialisti nelle ultime elezioni libere prima del [...] era del Partito popolare). Da tutto questo uscì [...] Resistenza bellunese che, certamente, conteneva in sè anche [...] e cioè puramente [...] ma che si alimentò [...] spirito di classe, e si arroccò in [...] in-; torno alle Brigate Garibaldi fidando su [...] che fu uguale forse solo nel Piemonte. E [...] vale la pena ricordare [...] stata, in cifre, la Resistenza a Belluno, [...] Conca [...] e nei monti. Per trovare la lapide [...] agghiacciante di numeri, bisogna girare sul fianco [...] Municipio, [...] piazza del Duomo dove domina il vecchio [...] Rettori (1491) là dove sedevano i Consoli nobiliari [...] del 1800. Ecco le cifre della Resistenza [...] con una significativa esattezza: 86 impiccati; 227 [...] vivi; 11 morti per sevizie; 564 morti [...] feriti; 1. Nel Bellunese, fra il [...] c il [...] non si potè mai riposare [...] aspettare. A « snidare » [...] calate le « SS » già nella [...] e poi venne per intero il X Corpo [...] tedesco composto di ben tre divisioni. La battaglia finì con la [...] dei tedeschi il [...] maggio del 1945, cioè una [...] dopo che Milano era stata liberata. Battaglia dura, che fu [...] generalizzate e organizzate nel Nord d'Italia: lo [...] si calcola in proporzione [...] quella cifra di ben [...] combattimento». Ancora, nelle prime elezioni [...] la metà dei comuni del Bellunese è [...] e nella provincia la maggioranza va alla Repubblica: [...] in tutto il Veneto. Oggi risalendo per la Valle Agordina [...] ai [...] traguardi della più cinica speculazione [...] Mar-molada, rifacendo i conti a questa provincia [...] essere ricca, parlando nel Feltrino o nel Cadore [...] gente, compagni e guardando questo drammatico abbandono, [...] gli scandali, i soprusi e gli errori [...] a quanto cinismo serva ai « ras [...] per continuare a ingannare questa povera gente, [...] e se non saremo vigili [...] anche con [...] clientelare della nuova [...] legge sulle «comunità montane [...]. Anche oggi i «notabili» [...] nel giudizio cinico dato da un cronista [...] marzo 1. Così fu sconfitto [...] Corpo dei villici». ///
[...] ///
Così fu sconfitto [...] Corpo dei villici».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(235)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(211)


(116)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(188)

Città & Regione [1975-1976*]

(187)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(142)


(195)

Interstampa [1981-1984*]

(196)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(195)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(181)

L'Orto [1937]

(159)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(188)


(182)


(201)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(85)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(201)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(201)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(200)

Brescia Libera [1943-1945]

(157)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(189)


(203)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(62)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(193)

Umanità Nova [1919-1945]

(166)



(97)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .