Di [...] il vicolo cieco in [...] anche la politica estera del campo imperialistico, [...] al cambiamento rivoluzionario per cui il sistema [...] per la prima volta fattore decisivo, « [...] affari mondiali. In realtà [...] sostiene la [...] si tratta di una crisi [...] vie di uscita. Si tratta invece di una [...] profonda, inconciliabile e sempre più aspra, tra quello che [...] la generale impostazione [...] sulla politica "da posizioni di [...] e la [...] logica conclusione che è la [...] e, [...] parte, la risoluta decisione, mai [...] prima [...] nella storia, delle masse popolari [...] liberare il mondo dalla minaccia di simile politica. Le convulsioni della politica [...] come le convulsioni del colonialismo ci dicono [...] del moderno imperialismo temono il fattore tempo [...] esso agisce contro di loro e vorrebbero [...] difficoltà mediante avventure e aggressioni preventive. Ma sta di fatto che [...] proprio queste avventure rafforzano le difficoltà del capitalismo e [...] la [...] crisi ». [...] del Vaticano al revisionismo [...] Germania [...] (un suo saggio su [...] I [...] della [...] attuale della Chiesa cattolica [...] Polonia» [...] già stato segnalato in questa rubrica nel [...] ora, sulla [...] con uno studio su [...] Il Vaticano e [...] della Chiesa cattolica in Polonia [...] complesso problema della posizione delle gerarchie ecclesiastiche [...] territori occidentali polacchi, osservando innanzitutto che questo [...] uniforme e che non si tratta di [...] della Chiesa, essendo esso legato alla questione [...]. Il confronto tra le [...] Vaticano e quelle delle gerarchie cattoliche della Germania [...] Polonia « conduce ad affermare che [...] di opinioni delle gerarchie [...] per [...] che concerne le questioni [...] finzione. Dove queste opinioni toccano [...] è raro che esse siano subordinate a [...]. Dopo [...] ricordato le ripetute prese di [...] di Pio [...] alla Polonia, sulla frontiera [...] ribadisce che « le frontiere [...] sono oramai fissate. Lo Hiatus quo deve [...] mantenuto. Tutti gli uomini politici [...] la situazione lo comprendono. Solo [...] che favorisca la stabilizzazione [...] attuale e la normalizzazione delle relazioni politiche [...] non soltanto dalle decisioni del 1945, ma [...] lavoro di oltre dieci anni del [...] a favore della pace [...] internazionale. La posizione adottata dalla Curia [...] contribuisce a questa stabilizzazione e normalizzazione. Al contrario, i rappresentanti [...] Vaticano [...] costantemente il carattere provvisorio della situazione attuale [...] la stabilizzazione definitiva [...] ecclesiastica potrà essere realizzata [...] regolamentazione del problema delle frontiere in un [...] ». Questa posizione non regge, [...] vaglio della critica. Se solo attendesse un [...] allora il Vaticano avrebbe già risolto perlomeno [...] diocesi nelle zone orientali della Polonia; « Stante [...] che la frontiera orientale della Polonia è [...] c'è alcun ostacolo alla sistemazione del problema [...]. Se per conseguenza il Vaticano [...] alla sistemazione di questa questione, ciò deriva [...] atteggiamento ostile nei confronti della Polonia e [...]. ///
[...] ///
Il Presidente della Francia, [...] un decreto con cui nominava per queste [...] francesi. Gli esperti di diritto [...] nomine prive di base giuridica e il Vaticano [...] di esse; malgrado ciò, su intervento francese, [...] di nomina del Presidente della Francia. Le bolle del Papa [...] nomine furono pubblicate prima della ratifica del [...] Versailles da parte del Parlamento francese. I fatti provano quindi [...] di una questione di amministrazione ecclesiastica dipende [...] dalla Curia romana e non da. Ancor oggi, invece, il Vaticano [...] considerare subordinati [...] ai Vicariati tedeschi i [...] diocesi che si trovano sui territori ricuperati; [...] i quali officiano nelle diocesi e negli [...] territori sono trattati soltanto come vicari generali [...] sacerdotale in nome del [...]. La loro dignità vescovile [...] formale, non essendo essi che vescovi titolari. Passando quindi a esaminare [...] ecclesiastiche della Germania [...]. ///
[...] ///
Passando quindi a esaminare [...] ecclesiastiche della Germania [...].