→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale velleitarismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 181Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 482

Brano: [...]racce fiorentine alla marcia su Roma. Nel 1925 assunse lo pseudonimo di « Curzio Malaparte ».

Un intellettuale del regime

Esponente di un intellettualismo piccoloborghese megalomane e frustrato, egocentrico e provinciale, si diede al giornalismo e alle lettere. Ammiratore di Gabriele D’Annunzio e di Giovanni Papini, da cui trasse non pochi elementi della sua ideologia ispirata volta a volta a motivi di ultranazionalismo, di misticismo e di velleitarismo iconoclastico, fu una irrequieta presenza nei vari movimenti artistici del suo tempo, senza mai identificarsi completamente in alcuno di essi: nel 1924 fondò La conquista dello Stato, settimanale fascista; più tardi si inserì nella tendenza letteraria di « strapaese » (ispirata alla tradizione « nostrana » e mirante a ricuperare alla letteratura italiana una sua pretesa « purezza ») ; poi alla contrapposta « stracittà », nettamente cosmopolita; collaborò alla Fiera letteraria, settimanale di cui fu condirettore dal 1928 al 1931. Famoso anche per i duelli (nel corso della sua avventurosa esist[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 461

Brano: [...]va che ha dato le opere più sicure e più alte. E così, sul piano teorico, sono senz’altro le pagine di Boccioni quelle più ricche di motivi e suggestioni.

Per quanto riguarda la letteratura invece i risultati, a parte quelli dei primi libri di Aldo Palazzeschi, sono abbastanza mediocri. Marinetti

resta ad ogni modo lo scrittore più importante del futurismo, anche se la sua opera è inficiata di pletorica eloquenza, di banale barocchismo, di velleitarismo grandeggiante: nella poesia, nel romanzo, nel teatro. Più importanti delle opere creative sono senz’altro i « manifesti » programmatici, artistici e letterari, dove le novità tecniche del futurismo, la sua poetica, le sue intuizioni più felici, trovano efficace espressione. E tutto sommato è proprio con questi « manifesti » che il futurismo ha esercitato la sua maggiore influenza culturale.

M.D.M.

Bibliografia: F. T. Marinetti, Teoria e invenzione futurista (Manifesti, scritti politici, romanzi, parole in libertà), a cura di L. De Maria, Mondadori, Milano, 1968 (il vo^ lume contiene una[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 228

Brano: [...] postmilitare venne istituito un apposito ispettorato al quale venne preposto

il generale Francesco Saverio Grazioli (mediocre compenso a chi aveva teorizzato quella concezione della guerra « dinamica e risolutiva », d’importazione germanica, in base alla quale Baistrocchi cercava ora di modellare il nuovo esercito). Del tutto trascurate per contro furono le tradizioni della autentica scuola militare. Non si andò insomma più in là di un vuoto velleitarismo e di qualche iniziativa propagandistica, mentre la parte più sostanziosa dei programmi di Baistrocchi non ebbe tempo e modo di venir realizzata per la fretta del regime, convinto di trovare nelle avventure belliche la via più diretta e sicura per accattivarsi le simpatie della parzialmente rinnovata casta militare.

Nel frattempo veniva avviata la conversione delle strutture industriali del paese a fini bellici e si perfezionava la tecnica propagandistica trasformando il sottosegretariato Stampa e propaganda in ministero della Cultura popolare (giugno

1935). Alle manovre militari dell’al[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 486

Brano: [...]l giornale, Malatesta lasciò cadere i contatti con i comunisti (abboccamento nell’aprile 1922 colI’anarco bolscevico Sandomirsky), dando il primo assenso alla partecipazione dei suoi amici dell’U.S.I. all’Alleanza del lavoro (v.). Sotto la direzione dei capi confederali, questa diede prova della propria impotenza con lo sciopero generale dell’agosto 1922. Due mesi dopo ebbe luogo infatti la marcia su Roma.

Con un estremo, per quanto generoso velleitarismo, Malatesta commentò: « Piuttosto l’avvento del fascismo deve servire di lezione ai socialisti legalitari, i quali credevano e ahimè! credono ancora, che si possa abbattere la borghesia mediante i voti della metà più uno degli elettori, e non vollero crederci quando dicemmo loro che se mai raggiungessero la maggioranza in Parlamento e volessero [...] attuare il socialismo dal Parlamento, ne sarebbero cacciati a calci nel sedere! ».

Interrotta « Umanità Nova », dal 1924 fino al 1926 l’ultima tribuna di Malatesta fu il periodico Pensiero e Volontà.

Persa ogni fiducia nelle possibilità dell[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 548

Brano: [...]o, di Milano, di Genova» (p. 176).

Nel febbraio 1931 era stato designato responsabile del Centro interno della F.G.C.I. Giordano Pratolongo (v.) che, arrestato poco dopo il suo arrivo a Bologna (7.5.1931), sarà condannato con Melchiorre Vanni (v.) a 12 anni di reclusione per « tentativo di insurrezione armata ». Date le reali condizioni del Paese, cercare di applicare la linea di lotta “rivoluzionaria” uscita dal Congresso di Colonia era puro velleitarismo, per di più in contraddizione con la parola d'ordine di entrare nelle organizzazioni di massa fasciste, sia pure al fine di “disgregarle” daH’interno.

Dopo sei mesi trascorsi a Mosca come delegato italiano in seno al K.I.M., all’inizio del 1932 Pajetta venne richiamato a Parigi per assumere la responsabilità di segretario nazionale della F.G.C.I., ma alla fine dello stesso anno, per decisione di Togliatti, fu bruscamente sostituito da Davide Maggioni (v.), un giovane ex tipografo milanese che, sotto il nome di “Marcucci”, aveva lungamente lavorato nell’America Latina per conto della Intern[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine velleitarismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---italiano <---Bibliografia <---Storia <---antifascista <---antifascisti <---comunisti <---fascismo <---fascista <---italiana <---Aldo Palazzeschi <---Aurelio Verrà <---Azione Cattolica <---Bagnolo in Piano <---C.I. <---C.L.N. <---C.N.A. <---Carlo Favagrossa <---Cattolica di Milano <---Centro interno <---Claudio Melloni <---Colonizzato dalla Gran Bretagna <---Congresso Nazionale Africano <---Congresso di Colonia <---Cultura popolare <---De Luca Editore <---Dinamica <---Diplomatica <---Domenico Ca <---E.N.A.L. <---Editori Riuniti <---F.G. <---F.G.C.I. <---Fiera letteraria <---Forte dei Marmi <---Francesco Pri <---Francesco Saverio Grazioli <---Francesco Singleton Lo Bue <---G.A.P. <---G.L. <---G.P. <---G.U.F. <---Garibaldi nel Reggiano <---Giambattista Foglia <---Giovanni Papini <---Hastings Banda <---Hitler in Germania <---Igiene <---John Chilem <---K.I.M. <---Kurt Suckert <---La Pietra <---La Stampa <---La guerra <---Lipari a Ischia <---Luigi Salvaneschi <---M.D.M. <---Mario Alberto Rollier <---Michele Schirru <---Modenese-Rovereto <---Partito del Congresso <---Partito del Congresso Malawi <---Pianura Modenese <---Poetica <---Pratica <---Primo Malaguti <---Resistenza nel Modenese <---Rhodesia del Nord <---Rhodesia del Sud <---T.I.G.O.R. <---T.I.G.R. <---Trasferitosi a Roma <---U.S.I. <---Ubaldo Soddu <---Umanità Nova <---V Divisione Alpina <---abbiano <---antimilitarista <---antimperialista <---azionista <---barocchismo <---bellicista <---colonialisti <---costruttivisti <---dell'Azione <---dell'Esecutivo <---emiliana <---fasciste <---fascisti <---futurismo <---futurista <---futuriste <---futuristi <---ideologia <---indipendentista <---intellettualismo <---istriana <---italiani <---malatestiana <---marinettiana <---misticismo <---progressisti <---reggiano <---rhodesiane <---riste <---socialfascismo <---socialismo <---socialiste <---socialisti <---terrorismo <---ultranazionalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL