→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale terrorista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 121Entità Multimediali , di cui in selezione 19 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 390

Brano: [...]ori principali. In uno dei suoi interventi a quel congresso, affer* mò: « Bordiga dice che egli difende il marxismo contro l’opportunismo dell'Esecutivo. Ma è lui che manifesta delle tendenze revisioniste, benché sotto una forma poco ordinaria. Marx aveva sempre in vista le masse. Bordiga e i suoi partigiani le dimenticano completamente. Uno degli ultimi numeri di Stato Operaio definisce nel seguente modo la funzione del Partito: "Alla minoranza terrorista della borghesia, noi opponiamo la minoranza terrorista del proletariato”. Questa definizione dimostra che l’autore comprende meno le masse che non Mussolini. Noi marxisti abbiamo appreso da Marx ed anche da Lassalle che la classe operaia deve vincere perché essa mette in movimento le masse contro l’apparato dello stato borghese. Per il proletariato è la massa che sostituisce gli altri mezzi di lotta che ad esso mancano. Bor.diga ci rimprovera di essere pessimisti; è piuttosto la sua concezione che è pessimista. Noi leggiamo nelle sue tesi: ”È una illusione infantile immaginarsi che noi possiamo conquistare le masse sino a quando domina il fascism[...]

[...]tri ».

L’analisi del fascismo

Va ricordato, per la parte avuta da Bucharin, il capitolo del Programma deH’Internazionale comunista che riguarda il fascismo, l’analisi e la definizione del quale sostanzialmente costituirono la base e il nocciolo delle ulteriori definizioni, fino a quella di

venuta classica, quasi dieci anni dopo, con le parole del Comitato esecutivo della stessa (XIII Plenum, 1934): « Il fascismo al potere è la dittatura terrorista aperta degli elementi più reazionari, più sciovinisti e più imperialisti del capitale finanziario ».

Nel Programma approvato dal VI Congresso mondiale (1.9.1928), nel capitolo che s’intitola « La crisi del capitalismo e il fascismo » è detto: « A fianco della socialdemocrazia, con l’aiuto della quale la borghesia reprime il movimento operaio e addormenta la sua vigilanza di classe, si leva il fascismo.

L’epoca deH’imperialismo, l’aggravamento della lotta di classe e l’aumento, soprattutto dopo la guerra imperialista mondiale, dei fattori di guerra civile, hanno provocato il fallimento d[...]

[...]e parlamentari, ecc.). [. . .] demagogia sociale combinata Con la corruzione e il terrore bianco e legata a una politica estera imperialista molto aggressiva, questi sono i tratti caratteristici del fascismo. Ricorrendo, durante i periodi più critici per la borghesia, a una fraseologia anticapitalista, il fascismo perde per la strada i suoi sonagli anticapitalisti e si rivela sempre più, dal momento in cui si afferma al potere, come la dittatura terrorista del grande capitale ».

Anche se il Programma sopra citato scaturì dalla comune elaborazione delle esperienze del movimento rivoluzionario internazionale, esso venne in gran parte steso personalmente da B. Presidente fin dal 1922 della commissione incaricata di elaborarlo, riconfermato nel 1924, al VI Congresso mondiale, oltreché relatore sulle tesi generali, B. fu presentatore del progetto di programma, ne presiedette l’approvazione e ne curò la stesura definitiva. Le successive vicende non portarono a nessuna modificazione di quel documentò fondamentale e, se ogni congresso delTIntemazion[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 479

Brano: [...]essivamente “speculative” una tendenza “trotzkista”. Sospetti ancora più ingiusti si addenseranno su Sereni

nel 193738, con l’ondata repressiva stalinista seguita ai processi di Mosca, per i suoi presunti legami con il sionismo (suo fratello Enzo era emigrato in Palestina con la moglie Ada Ascarelli) e, su Xenia, per l’ascendenza familiare: le si rimproverava, oltre che di essere figlia di un socialista rivoluzionario, di essere la nipote del terrorista Boris Savinkov. Queste assurde imputazioni nel 1937 determinarono l’arresto di Emilio Sereni a Mosca (in occasione del suo primo viaggio in Russia come corriere), pesanti interrogatori alla Lubianka perché rivelasse i suoi presunti rapporti con i controrivoluzionari russi esuli a Parigi e infine la sua condanna a morte. Riuscì a sottrarsi all’esecuzione solo con una lettera di “autocritica” inviata a Stalin, ma venne escluso dall’apparato comunista clandestino e sua moglie Xenia fu radiata dal Partito.

Nell’ottobre 1935 egli era stato relatore sul tema della politica agraria fascista al Co[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 188

Brano: [...] Nel 1965 sostenne i Gruppi di Iniziativa Anarchica (G. I.A.), in contrasto con gli orientamenti della Federazione Anarchica Italiana.

Bibliografia: Luciano Farinelli, Il muratore dell'anarchia, in “L’Internazionale”, A. XVII, n. 5, maggio 1982.

Tuta, Venceslao

Slavko. N. a Tolmino (Gorizia) il 27.9.1908, m. a Monfalcone (Trieste) il 29.2.1980; laureato in Economia.

Giovane liberale irredentista sloveno, affiliato alla organizzazione terrorista T.I.G.R. (v.), nel 1928 fu arrestato e assegnato per 3 anni al confino di Lipari. Prosciolto nel 1931, riprese la lotta clandestina e nel 1941 fu nuovamente arrestato, deferito al Tribunale Speciale e condannato a 30 anni di reclusione. Tornato in libertà nell’estate del

1943, rientrò nella Venezia Giulia, ma non aderì al movimento partigiano. Subito dopo la liberazione subì un arresto per ragioni politiche da parte delle autorità jugoslave. Dal 1947 fino al pensionamento (1968), lavorò presso la R.A.I., curando trasmissioni in lingua slovena.

Tutino, Saverio

Nerio. N. a Milano il 7.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 518

Brano: [...]eoni (Gianni Loy, 1961); Legge di guerra (Bruno Paolinelli, 1961); Tiro al piccione (Giuliano Montaldo, 1961); Una vita difficile (Dino Risi, 1961); L’oro di Roma (Carlo Lizzani, 1961); Ultimatum alla vita (Renato Poi sei I i, 1961); Dieci italiani per un tedesco / Via Rasella (Filippo Ratti,

1962); Un branco di vigliacchi (Fabrizio Taglioni, 1962); Il cambio della guardia (Giorgio Bianchi, 1962) La guerra continua (Leopoldo Savona, 1962); Il terrorista (Gianfranco De Bosio, 1963); Le Quattro giornate di Napoli (Gianni Loy, 1962); La ragazza di Bube (Luigi Comencini, 1963); La mano sul fucile (Davide Turolla, 1963); Le stagioni del nostro amore (Florestano Vancini, 1966); L'ammiraglio (Anton Giulio Majano, 1965); L’età del ferro (Roberto Rossellini, 1965); La strada più lunga (Nelo Risi, 1965); Andremo in città (Nelo Risi, 1966); Una questione privata (Giorgio Trentin, 1967); Flashback (Raffaele Andreassi, 1968); I sette fratelli Cervi (Gianni Puccini, 1968), Giovinezza giovinezza (Franco Rossi, 1969); Il conformista (Bernardo Bertolucci, 19[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 525

Brano: [...]
Francesco Cossiga nel 1948

ro che conservò poi nei due successivi governi presieduti da Giulio Andreotti (197678).

Come ministro degli Interni, si trovò quindi a svolgere un ruolo di primo piano durante uno dei periodi più drammatici della storia della Repubblica, segnato da atti di criminalità politica che, nel 1978, raggiunsero il culmine con l’eccidio di via Fani e il rapimento del presidente della D.C. Aldo Moro da parte di una banda terrorista. E fu appunto nei due anni del suo mandato ministeriale che Cossiga, nel quadro della cosiddetta “solidarietà democratica” (cioè con il pieno appoggio della opposizione di sinistra) fu tra i fondatori di quella legislazione di emergenza che, ufficialmente varata per difendere le istituzioni democratiche dal terrorismo (sulle cui effettive origini e reali finalità pesano tuttora grossi interrogativi), estese grandemente

i poteri d’intervento e di coercizione dell’amministrazione statale, di fatto attuando nella vita del paese una svolta autoritaria. L’applicazione delle nuove leggi e la lor[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 526

Brano: [...] “franchi tiratori” emersi dalla stessa maggioranza parlamentare che le aveva proposte.

Già nel luglio, peraltro, Cossiga era stato oggetto di attacchi politici, in seguito alla richiesta di “accertamenti” avanzata dalla magistratura torinese riguardo a un oscuro episodio di « favoreggiamento personale » (termine usato nella richiesta di rinvio a giudizio avanzata dai partiti di opposizione) che aveva permesso la fuga all’estero di un giovane terrorista pluriassassino (poi “pentito”), figlio del vicesegretario della Democrazia cristiana. L’iniziativa della magistratura e dell’opposizione parlamentare erano state però bloccate in Parlamento da un voto della maggioranza governativa.

Presidente della Repubblica

Nel luglio 1983, con i voti del più ampio schieramento unitario mai registrato durante la storia della Repubblica, Cossiga venne nominato presidente del Senato. Tale risultato fu dovuto all’appoggio offertogli dal P.C.I., desideroso di avviare un nuovo tipo di rapporto con la Democrazia cristiana in vista di una futura partecipazio[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 825

Brano: [...]to Antonio Pallante giunto da Bronte (Catania), che fu trovato in possesso di una copia del « Mein Kampf » di Hitler. Il Pallante, uno studente universitario che era già statò corrispondente da Catania del quotidiano democristiano « Il Popolo », aveva assistito alla seduta antimeridiana della Camera con un biglietto d’ingresso fatto rilasciare dal deputato democristiano catanese Francesco Tornaturi, ma questi smentì di conoscere personalmente il terrorista.

La Direzione del P.C.I., nella sua riunione, discusse a lungo sulla linea da tenere di fronte alla protesta popolare spontanea. Da parte sua, la C.G.I.L. avallò il proseguimento dello sciopero generale politico fino a 48 ore, ma con grosse opposizioni interne: i rappresentanti cattolici Giulio Pastore e Giuseppe Rapelli si dissociarono dalla decisione e, con loro, i rappresentanti socialdemocratici e repubblicani [Enrico Par ri e Giovanni Canini), i quali invitarono gli aderenti ai rispettivi partiti a non partecipare al

lo sciopero.

Del resto la frattura nell’unità sindacale era gi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 764

Brano: Prezelj, Lodovico

Prezelj, Lodovico

N. a Gracova (Gorizia) il 12.8.1914; contadino.

Attivo antifascista, fin dal 1941 militò fra le forze della Resistenza jugoslava nella Venezia Giulia. Arrestato con altri compagni, fu deferito al Tribunale speciale che, il

21.10.1941, lo condannò a 30 anni di reclusione come terrorista per « aver iniziato una serie di attentati dinamitardi a Gracova, Serravalle, Plezzo ecc. ».

Preziosi, Giovanni

N. a Torella dei Lombardi (Avellino) nel 1881, m. a Milano il 26.4.1945; giornalista e diplomatico di carriera; Di famiglia borghese e di formazione cattolica, laureato in filosofia, prese in giovane età gli ordini religiosi e tornò alla stato laicale nel 1911, rimanendo però sempre profondamente religioso. Si interessò a fondo dei problemi deiremigrazione, collaborando a diversi giornali di emigrati italiani. A Napoli fece parte delle organizzazioni cristiane ispiratesi a Rom[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 760

Brano: [...]sione. Scontò 4 anni della pena nelle carceri di Bologna, Roma, Perugia e Civitavecchia, contraendo la tubercolosi polmonare.

Predonzani, Pietro

N. a Pirano (Istria) il 31.1.1901; pescivendolo.

Per aver diffuso giornali e manifesti comunisti fu arrestato e deferito al Tribunale speciale che, nel giugno 1927, lo condannò a 6 anni di reclusione.

Pregelj, Rodolfo

N. a Tolmino (Gorizia) il 6.1.1909; operaio fabbro.

Accusato quale « terrorista slavo » in seguito alla morte di un finanziere ucciso in provincia di Gorizia da un commilitone, nel novembre

1930 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale che, il 20.7.1931,

Io condannò a 30 anni di reclusione. Liberato anticipatamente per sopraggiunta amnistia, riprese la lotta. Nel novembre 1942, addetto all’approvvigionamento delle formazioni partigiane della provincia di Gorizia, fu arrestato e, nel gennaio

1943, condannato dal Tribunale speciale a 25 anni di reclusione.

Premariacco

Comune di 3.300 abitanti (1.200 nel capoluogo) a 13 km da Udine. Posto a cavallo del N[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 69

Brano: [...]ionisti staccatosi dalla F.A.I., dopo aver dato vita per breve tempo a una Federazione libertaria, confluì nel P.S.L.I., Gruppi della F.A.I. sussistono in alcune zone della Toscana, della Romagna e deile Marche.

C.Gh. P.Se.

Bibliografia essenziale: Aldo Romano, Storia del Movimento socialista in Italia, 1956; Pier Carlo Masini, Gli Internazionalisti, 1960; Un trentennio di attività anarchica, Forlì, 1946; Giuseppe Mariani, Memorie di un ex terrorista, Torino, 1953; Armando Borghi, Mezzo secolo di anarchia, Napoli, 1954; La rivoluzione mancata, Milano, 1964.

Ancona

Città e porto delle Marche; con una popolazione di circa 100.000 abitanti (413.000 nell’intera provincia), è un importante centro commercia le, sede di cantieri navali.

Nel corso dell’età giolittiana (190314) Ancona, allora in pieno sviluppo demografico e mercantile, divenne uno dei centri più notevoli e singolari del movimento popolare: due forze tradizionali, il Partito repubblicano e il socialismo anarchi

co, vi si erano consolidate, per più antica tradizione, già[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine terrorista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---Storia <---fascismo <---antifascista <---fascista <---comunisti <---fascisti <---socialista <---nazisti <---Diritto <---italiana <---italiani <---nazista <---Bibliografia <---antifascisti <---socialismo <---socialisti <---G.A.P. <---P.C.I. <---italiano <---terrorismo <---Comitato centrale <---D.C. <---De Gasperi <---P.S.I. <---Partito comunista <---Pietro Secchia <---cristiana <---democristiano <---estremista <---fasciste <---ideologico <---nazionalisti <---C.G.I.L. <---Dialettica <---Diritto internazionale <---Editori Riuniti <---Federazione Anarchica Italiana <---Gran Bretagna <---Il Popolo <---Il generale Della Rovere <---La Voce <---La guerra <---Magistratura Democratica <---Mein Kampf <---R.F.T. <---Stato Operaio <---Storia contemporanea <---anticomunista <---antifascismo <---badogliano <---d'Italia <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---italiane <---marxismo <---nazionalsocialismo <---nazionalsocialista <---nazismo <---naziste <---neofascista <---neofascisti <---neonazismo <---neonazista <---neonazisti <---razzista <---A La Spezia <---A Massa Carrara <---A.N.P.I. <---A.S. <---Agraria <---Agraria di Portici <---Agronomia <---Alessandro Bla <---Alexander Stolper <---Alleati in Germania <---Andrea Manfreda <---Anna Pa <---Antonio Pallante <---Arditi del popolo <---Arturo Cozza <---Avanti Bricarello <---Benedetto Croce <---Benito Mussolini a Civitavecchia <---C.L.N. <---C.S.P.C. <---Calendario del popolo <---Camera Giovanni Gronchi <---Cari Schmitt <---Carlo IV <---Carlo Rupel <---Carmine Gallone <---Chimica <---Cinestudio di Kiev <---Cinestudio di Stalinabad <---Cino Moscatelli <---Ciriaco De Mita <---Comandante Walter <---Comando G <---Comando G L <---Comando Supremo <---Comitato italiano <---Congresso di Parigi <---Cooperativa spettatori <---Corte Suprema Federale <---Corte Suprema Federale a Karlsruhe <---D'Onofrio <---Dal Patto Atlantico <---Del Papa <---Die Tat <---Diritto costituzionale <---Dismage di Era <---Divisione a Udine <---Domenico Marchisio <---Domenico Predebon <---Donatella Gay Rochat <---Elio Angelino <---Emifio Cecchi <---Emilio Sereni <---Emilio Sereni a Mosca <---Enrico Corradini <---Eraldo Angelino Giorzet <---Eriberto Ramella Germanin <---Eugenio Curie <---Eugenio Reale <---F.A.I. <---F.A.N.N.E. <---F.D.P. <---F.N.E. <---F.U.C.I. <---Federale Turco <---Felice Quaglino <---Filippo Pernisa <---Filosofia <---Fisica <---Francesco Maru <---Francesco Zavatta <---Fred Zinnemann <---Frigyes Ban <---Fronte Democratico Popolare <---G.C. <---G.L. <---G.O.R. <---Gary Rex Lauck <---Genova Antonio Pittaluga <---Geografia <---Geometria <---George Stevens <---Gian Maria Volonté <---Gianfranco De Bosio <---Gino Menti <---Gino Raiteri <---Giorgio Ferroni <---Giorgio X <---Giorni di gloria <---Giovan Battista Doma <---Giovanni Marcora <---Giovanni Papi <---Giovanni Perona <---Giulio Amendola <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Dossetti <---Golden Star Film Dismage <---Gottfried Reinhardt <---Gruppi di Iniziativa Anarchica <---Guido Sola Titetto <---Harold S <---Harold S Bucquet <---Heinz Gerlach <---Henri Louis Bergson <---Henry Hathaway <---I.A. <---I.N.P.S. <---Iconografia <---Il II <---Il Partito comunista <---Il conformista <---Il grido <---Il muratore <---In sostanza <---Irving Pichel <---Ivan Pyriev <---Jacques Sou <---John Farrow <---Juan Martin Diez <---K.K.K. <---Konstantin Zaslonov <---La Pace <---La Pietra <---La Resistenza nel Biel <---La lotta <---La sera <---Le stagioni <---Lea Ottobrina in Francia <---Liberazione in Slovenia <---Logica <---Logica formale <---Luigi Gui <---Luigi Longo <---Luigi Viana <---M.G.M. <---Manifesto dei comunisti <---Manlio Rossi Doria <---Marino Serenari <---Mario Camerini <---Mario Coda <---Mark Donskoi <---Mezzo secolo <---Mezzogiorno di Napoli <---Mikail Romm <---Milandi a Villa <---Milos Svonimi <---Miroslavo Petit <---Montalto Uffugo <---Monte Grappa <---N.A.T.O. <---N.P.D. <---N.S.D.A.P. <---Nello Poma <---Nice Filerà <---Nikolaj Ivanovic <---Nouvelles Èquipes Inter <---Novaki di Cir <---O.V.R.A. <---ONU <---P.C. <---P.C.I <---P.N.F. <---P.R.I. <---P.S.L.I. <---Paimiro Togliatti <---Paolino Daglia <---Paolo Emilio Taviani <---Paris-Prague <---Partito Comunista Italiano <---Partito Comunista nel Bielle <---Patologia <---Patologia chirurgica <---Piazza Colonna <---Pier Carlo Masini <---Piero Pajetta <---Pietro Bruzzi <---Pietro Cerei a Fuso <---Pietro Cerruti Pilin <---Poetica <---Popolare di Liberazione in Slovenia <---Popolo di Trieste <---Potsdam a Ginevra <---Pratica <---Primo Maggio <---Procura di Goettingen <---Quattro giornate <---R.A.I. <---R.S.I. <---Raoul Walsh <---Renania-Vestfalia <---Repubblica Federale Tedesca <---Resistenza del Friuli <---Resistenza in Valsessera <---Resistenza nel Lazio <---Robert Stevenson <---Roberto Burzio <---Rocca Bernarda di Ipplis <---Roma di Rossellini <---Roswitha Wolf <---S.A. <---S.D. <---S.I.F.A.R. <---S.S. <---Sala Pleyel <---San Marco <---San Marco di Premariacco <---San Mauro <---Scienza della politica <---Sergio Toja <---Sezione di Montella <---Silvio Marcuzzi <---Sinistra di Base <---Slavko Bevk <---Sovetskaia Ukraina <---Star Film <---Statica <---Stato Federale Turco di Cipro <---Stefano Vatteroni <---Storia del Movimento <---Storiografia <---Studi di Alma Ata <---Studi di Kiev <---Studi di Rigai <---Svensk Filmindustri <---T.I.G.O.R. <---T.I.G.R. <---Terra liberata <---Torella dei Lombardi <---Tornò in Italia <---Trasferitosi a Firenze <---Trasko Irtrasào Goriska Organizacija <---Tribunale del Popolo <---U.D.I. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Ulisse Merli <---Umanità Nova <---Una vita <---V Korach Jugoslavi <---Via Rasella <---Vie Nuove <---Vie nuove <---Virgilio Luisetti <---Vittorio De Sica <---Warner Bros <---Weschler Praesens Film <---World Peace Council <---Z.O.K.S. <---abbiano <---anticapitalista <---anticapitalisti <---anticonformista <---antifasciste <---antimeridiana <---antimilitarista <---antiriformista <---antisemitismo <---antisovietismo <---apprendista <---armisti <---attesismo <---autista <---bellicista <---belogardisti <---bordighismo <---capitalismo <---capitalisti <---capolista <---castrista <---ceramisti <---chismo <---classiste <---collaborazionisti <---comuniste <---conformismo <---conformista <---contingenzialismo <---cristiane <---cristiano <---crociano <---d'Ossola <---dell'Attivista <---disfattismo <---ebraismo <---egoista <---estremisti <---falangisti <---fraseologia <---gappisti <---giana <---giellisti <---giolittiana <---idealisti <---ideologici <---ideologie <---imperialismo <---imperialista <---imperialisti <---individualismo <---integralista <---interventista <---irrazionalismo <---irredentista <---irredentisti <---isti <---leninista <---liberisti <---marxista <---marxiste <---marxisti <---militarismo <---nazifascista <---nazifascisti <---nazionalista <---neonaziste <---neorealismo <---neutralisti <---opportunismo <---pacifista <---pacifisti <---parlamentarismo <---pessimista <---pessimisti <---positivismo <---propagandista <---proselitismo <---psicologiche <---psicologici <---razzismo <---revisioniste <---revisionisti <---riformismo <---riformista <---riformisti <---rifugiano <---rosselliniani <---sciovinisti <---sindacalismo <---sionismo <---siriani <---socialiste <---solipsismo <---squadrismo <---squadrista <---squadristi <---stalinista <---stalinisti <---storicismo <---terroristi <---trotzkista <---veneziani <---zarismo <---ziste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL