→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale teologici è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 132Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 709

Brano: [...]larmente la sua terra: le agitazioni di commercianti e piccoli imprenditori siciliani dopo l’inaugurazione della politica doganale protezionistica del 1887, gli scioperi degli zolfatari di Girgenti e di Caltanissetta del 1890, ma soprattutto il crescente peso che i “fasci operai” stavano assumendo nella guida della protesta popolare organizzata.

Subito dopo l’ordinazione, però, il giovane prete sembrava più preoccupato di continuare gli studi teologici che di impegnarsi direttamente nel sociale e per questo si trasferì a Roma, dove nel novembre 1894 si iscrisse alla Pontificia Università Gregoriana. Probabilmente proprio il soggiorno romano lo aiutò a formarsi una più consistente cultura politicosociale, maturata con la frequenza di centri e circoli cattolici e con l’amichevole sodalizio di uomini come Romolo Murri (v.) e Giuseppe Toniolo che, in quegli anni, andavano ricercando una possibile mediazione per il mondo cattolico tra osservanza del “non expedit” e impegno pubblico.

Soprattutto la riflessione sull'enciclica Rerum Novarum (v.)[...]

[...]o di questa nuova corrente sociale, parve quasi socialistica, e persino i governi ancora liberali, neU'anima loro borghese, la temettero ».

In effetti la “Rerum Novarum” aveva dato piena legittimità a quei cattolici che, impossibilitati a un impegno direttamente politico, lungi dall'accarezzare ormai impossibili restaurazioni temporalistiche si erano volti all'impegno sociale. Così il giovane sacerdote, ancor prima d’aver completato gli studi teologici (si sarebbe laureato nel 1898), nelle frequenti visite alla città natale si premurò di stringere contatti col movimento cattolico organizzato nell’Opera dei Congressi e di passare subito all’azione nella sua terra.

A lui si dovette la prima diffusione, nell’isola, della piccola cooperazione di credito Raiffeisen che, in altre parti d’Italia, da circa un decennio contribuiva in modo ottimale ad affrancare il ceto agricolo inferiore dallo spettro dell’usura: ne vennero le casse rurali di Caltagirone e di altri paesi limitrofi, che furono esempio nel carente sistema creditizio siciliano.

L[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 162

Brano: [...]cavate dai seguenti fondi deH’Archiivio centrale del

lo Stato: Podestà; Presidenza del Consiglio dei ministri; Segreteria particolare del duce — carteggio riservato 1922/1923, Repubblica scoiale italiana — atti del Consiglio dei ministri.

L.Mu.

Trinko, Ivan

N. a Tercimonte di Savogna (Udine) il 25.1.1863, ivi m. il 26.6.1954; sacerdote.

Originario di un villaggio incollato sui contrafforti del Matajur, compì gli studi ginnasiali e teologici nel seminario di Udine, laureandosi in Lettere e filosofia. Divenuto sacerdote nel giugno 1886, rimarrà in seminario come educatore e docente fino al 1942, quando si ritirerà nel paese natio.

Cittadino italiano di lingua slovena, si dedicò allo studio delle lingue

slave e soprattutto di quella slovena, tanto da pubblicare nel 1897 una notevole raccolta di poesie. Nel 1902 venne eletto consigliere provinciale, insieme ad altri sacerdoti della diocesi di Udine. Potè così dare concretezza ai nuovi orientamenti che chiamavano i cattolici a impegnarsi nella vita politica. Allorché, nel 1926,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 500

Brano: [...]zata dai protestanti (v.) contro il tentativo hitleriano di mettere questa chiesa al servizio del Terzo Reich. Aderente all’organizzazione clandestina chiamata Bekennende Kirche (Chiesa confessante), ne fu uno dei più giovani, preparati e attivi promotori, compiendo anche viaggi all’estero per far conoscere nelle democrazie occidentali quanto stava avvenendo in Germania. Nel 1935 tenne conferenze (ufficialmente su

Dietrich Bonhoeffer

temi “teologici”, ma in realtà contro il nazismo) in Inghilterra, dove chiese aiuto al vescovo di Chichester, e in Spagna. Nell’estate 1939, durante un ciclo di conferenze negli Stati Uniti, gli venne offerto asi

lo politico e gli fu anche proposto un incarico di insegnamento universitario affinché potesse sottrarsi alle persecuzioni di cui già era stato oggetto nella Germania nazista, ma pur sapendo di andare incontro a gravissimi pericoli egli decise di rientrare in patria per poter meglio continuare la lotta.

Protetto dalla sua posizione di pastore e dalla notorietà acquistata all’estero, che rendev[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 563

Brano: [...]uttavia dallo stretto legame con l'Opera dei Congressi e poi con l’Azione cattolica, perciò l’anelito a una relativa autonomia divenne una delle linee costanti dell’operato fucino, in un contesto sociologico ed ecclesiologico improntato al gerarchismo e aH’unanimismo culturale. Nel 1906 venne fondata come mensile universitario la rivista Studium, sulla quale comparvero interventi e recensioni di notevole apertura mentale: innovazione negli studi teologici e biblici, confronto con la filosofia moderna, tentativo di superare il luogo comune dell'inconciliabilità tra religione e cultura del tempo (frutto tipico del Sillabo, che

563



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 122

Brano: [...]neamente al fratello minore Wilhelm (che, dopo il 1945, diverrà suo biografo e conservatore degli archivi del « Kirkenkampf » custoditi a Bielefeld).

Anche la sua esistenza di studente a Munster fu caratterizzata dalle ripercussioni della sconfitta: nel marzo 1920 Martin Niemòller simpatizzò attivamente con gli studenti della destra per il putsch reazionario di Kapp, mirante ad abbattere la repubblica democratica. Spinto, più che da interessi teologici in senso stretto, dalla convinzione di dovere assolvere una missione al servizio della comunità, nel

1923 entrò nell’apparato della Chiesa evangelica della Westfalia e, nel giugno 1924, ricevette l’ordinazione all’ufficio di pastore.

Di fatto, tra il 1924 e il 1930 svolse essenzialmente un lavoro pratico, di assistenza sociale, nell’ambito della Chiesa evangelica a contatto diretto di stati d’animo e di bisogni popolari. Cercò anche di contribuire alla presenza politica della sua Chiesa, contrapponendosi alla maggioranza della cattolicissima Munster, promuovendo una autonoma rappresenta[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 323

Brano: [...] di solidarietà promosse daH’emigrazione antinazista tedesca, con la collaborazione di intellettuali e di uomini politici antifascisti dell'intera Europa.

E. Co.

Ossola, Giacomo Leone

N. a Vallo di Caluso (Torino) il 12.5.1887, m. a Brescia il 17.10 1951; frate cappuccino.

Di modesta famiglia di lavoratori, fu avviato al sacerdozio. A 10 anni entrò nel Còllegio Serafico di Sommariva Bosco, compì il noviziato a Racconigi, quindi studi teologici a Busca e Revello e, nel 1909 fu ordinato sacerdote a Torino. Ottenuto l'accesso, per le sue doti di studioso, al Collegio Internazio* naie « San Lorenzo da Brindisi » in Roma, frequentò l'Apollinare, conseguendovi la laurea in Lettere e filosofia. Dopo dieci anni di inse

gnamento in provincia di Cuneo, nel 1919 fu chiamato a ricoprire l’incarico di vicesegretario generale dell’Ordine dei Cappuccini.

Nel 1922 passò al governo patriarcale della Basilica di San Lorenzo al Verano in Roma e, nel 1937, Pio XI lo nominò vicario apostolico per la Missione Galla, consacrandolo vescovo titolare [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine teologici, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---italiana <---P.S.I. <---fascismo <---fascista <---nazisti <---Bekennende Kirche <---Bibliografia <---Chiesa confessante <---Pio XI <---Storia <---antifascista <---antifascisti <---comunista <---comunisti <---italiani <---nazismo <---nazista <---A.N.P.I. <---Ancilla Contardo <---Antonio Banfi <---B.P.D. <---Banda di Collepardo <---C.L.N. <---Camera dei Fasci <---Cattedrale di Harrar <---Clinica <---Comitato centrale <---Còllegio Serafico di Sommariva Bosco <---Destra storica <---Diritto <---Ezio Padovani <---F.O.Z. <---F.U.C.I. <---Felice Sturzo <---Francesco Curreli <---Geropoli di Frigia <---Gino Conti <---Gioacchino Giammaria <---Giuseppe Ambrosi <---Giuseppe Torto <---Grandi in Gran <---Harrar in Etiopia <---La Pietra <---La Resistenza in Ciociaria <---Luigi Sturzo <---Missione Galla <---Movimento dei Consigli di Gestione <---Munster in Westfalia <---P.C.I. <---Pio X <---Pio XII <---Pont-Simonetta <---Pontificia Università Gregoriana <---Pratzweiber in Germania <---Presidenza del Consiglio <---Primate del Reich <---Provinciale di Roma <---Repubblica Sociale Italiana <---Rerum Novarum <---Resistenza Laziale <---Saint-Ciprien <---San Francesco <---San Lorenzo da Brindisi <---San Pietro <---San Rocco in Pofi <---Serafico di Sommariva Bosco <---Silvio Ber <---Sinodo generale di Berlino <---Spagna Enrico Giannetti <---Storia della Resistenza <---Teologia <---Tercimonte di Savogna <---U.S.I. <---Vallo di Caluso <---Varese I <---Verano in Roma <---Vita nova <---antimilitarista <---antinazista <---ariano <---centralismo <---chismo <---cristiana <---cristiano <---dell'Alto <---dell'Italia <---democristiana <---dichiana <---ecclesiologico <---fascisti <---gappista <---hitleriano <---italiane <---italiano <---lista <---nazifascisti <---nazionalsocialismo <---paganesimo <---parrocchiani <---protestantesimo <---razzismo <---riformisti <---seminaristi <---siciliani <---siciliano <---socialisti <---sociologico <---squadrismo <---teologia <---ternazionalisti <---terroristi <---terzinternazionalista <---tigiani <---unanimismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL