→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale stiano è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 397Entità Multimediali, di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 536

Brano: [...]i antifascisti lo convinse ad accettare il suggerimento del nuovo ministro dell'industria Leopoldo Piccardi (v.) di affidare la guida di queste organizzazioni ai vecchi dirigenti sindacali che non si erano pie

gati di fronte al fascismo (v. Commissari alle Confederazioni sindacali). Alla Confederazione dei lavoratori dell’industria venne chiamato il socialista Bruno Buozzi, con due vicecommissari: il comunista Giovanni Roveda (v.) e il democristiano Gioacchino Ouarello (v.) ; a quella dell’agricoltura, il democristiano Achille Grandi (v.) con il socialista Oreste Lizzadri (v.) ; alla Confederazione lavoratori del commercio, il democristiano Ezio Vanoni (v.).

Nonostante gli evidenti squilibri nella ripartizione degli incarichi, i comunisti non sollevarono problemi, puntando invece sulle azioni di lotta per porre fine alla guerra. Gli scioperi si susseguirono e con obiettivi sempre più apertamente politici, per la pace, per la liberazione degli antifascisti ancora chiusi nelle carceri o al confino, per il ristabilimento delle Commissioni interne, per l’allontanamento dei fascisti e dei reparti militari dalle fabbriche.

Negli stabilimenti più importanti furono immediatamente elette le Commissioni interne, mentre il governo Ba[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 57

Brano: Democrazia cristiana

concorrente alla direzione dello Stato* mentre in Austria il Partito cristianosociale, tra il 1894 e i primi anni del nostro secolo, si trasformava in partito di governo e raccoglieva nelle sue mani la difesa dell’lmpero asburgico e tendenze analoghe si affermavano in Irlanda, in Spagna, irì Svizzera e specialmente nel Belgio, con la prevalenza di nuove correnti socialmente più avanzate sul cattolicesimo liberale di indirizzo conservatore; in Italia la direttiva ufficiale, tradotta nella parola d’ordine lanciata per la prima volta nel 1857 da don Giacomo Margotti, dirèttore del giornale cattolico torinese L’Armonia (« Né eletti né elettori »), era ancora la forma preval[...]

[...]da Leone XIII nel 1896, intransigente e bigotto, in perenne contrasto con lo Stato liberale e con i cattolici « conciliatoristi », che non intendevano dissociare la loro fede religiosa dalla lealtà allo Stato borghese unitario e alle istituzioni monarchiche, non riconosciute dalla Chiesa.

È vero che già nel 1891 il Toniolo, considerato ancor oggi il massimo precursore dell'attuale partito cattolico italiano, aveva dissertato sul « concetto cristiano di democrazia », sollevando non pochi dissensi e perplessità nelle file dell’« Opera dei Congressi »; ma è soltanto al pro

57



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 18

Brano: [...]eare le basi di un movimento armato. Nello stesso tempo Ottaviani aveva preso contatto a Siena con il tenente colonnello Croci e altri ufficiali a questo legati, contatti poi mantenuti con il Comando del Raggruppamento insediato a Roma. Grazie a tutte queste circostanze, in pochi giorni potè sorgere intorno a Pienza una formazione forte di circa 70 uomini, ben collegata con i C.L.N. locali e con i vari partiti (comunista, socialista e democri

stiano; a quest’ultimo faceva riferimento un gruppo “cristianosociale” funzionante da qualche anno a Montepulciano sotto la guida di Lidio Bozzi ni), nonché con i contadini e con qualche possidente agrario (marchese Origo) che assicuravano alla formazione un buon servizio informativo, copertura logistica, approvvigionamenti ecc..

Alcune requisizioni compiute dai partigiani richiamarono su Monticchiello l’attenzione dei fascisti e li indussero a compiervi il 6 aprile un rastrellamento con 200 uomini capeggiati dalle massime autorità della provincia. Tempestivamente avvertiti di questo arrivo i partigiani si disposero ad affrontare i fascisti e riusciro[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 432

Brano: [...]915 partì volontario per la Prima guerra mondiale e visse l’esperienza bellica quasi interamente sul fronte dell’lsonzo. Caduto in prigionia all’atto della capitolazione austriaca, nell’autunno del 1919 riprese gli studi alla facoltà giuridica di Innsbruck, presso la quale si laureò nell’estate del 1921. Nello stesso capoluogo tirolese iniziò l’attività professionale.

Fervente ammiratore di monsignor Ignazio Sei pel (presidente del Partito cristianosociale e cancelliere austriaco) come restauratore dell’autorità statale e degli ideali conservatori, Schuschnigg esordì nella vita politica nell'aprile del 1927, allorché venne eletto deputato al Nationalrat nelle liste del Partito cri

stianosociale per il Tirolo. Appoggiato dal Seipel, entrò per la prima volta nel governo deH’allora cancelliere Buresch il 27.1.1932 come ministro della Giustizia e conservò tale carica nel governo Dollfuss (dal maggio 1932), aggiungendovi nel settembre del 1933 anche quella di ministro dell’istruzione.

Schuschnigg divenne così uno dei principali collaboratori di Dollfuss nell’opera di riforma antiparlamentare, corporativa e confessionale del regime politico austriaco; e di Dollfuss raccolse l’eredità politica allorché, dopo l’uccisione di questi il 25.7.1934 a opera di nazisti austriaci, fu chia[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 388

Brano: [...]ante i 45 giorni del governo Badoglio era stato mantenuto a comandare la Divisione Costiera, sabotò poi la vittoria popolare, ordinando al comandante del presidio di rimettere in libertà i prigionieri e di lasciare via libera alle truppe tedesche. Difatti queste occuparono la città nella giornata del 12.

Anche a Livorno si costituì il C.L.N. che raccolse gli elementi del pre

cedente Fronte Nazionale con la aggiunta degli anarchici e dei cristianosociali. Questi ultimi, sorti a Livorno nel 1941, erano diretti da don Roberto Angeli.

Il C.L.N. diede vita a un Comitato militare formato da Zanobetti, Ghidini e Pacinotti.

Lotta armata

A Dino Frangioni fu affidata la responsabilità di organizzare e coordinare l’attività dei primi gruppi partigiani in tutta la zona costiera della provincia di Livorno e in alcuni tratti delle province di Grosseto e Pisa. L’ingegner Renato Pini e Ottorino Pandolfi furono nominati ispettori delle formazioni, mentre Manlio Benetti funse da segretario coordinatore.

Il C.L.N. e il Comitato militare este[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 578

Brano: [...]perché socialista. E chiamano il fascismo nuova civiltà! ».

Da parte sua, il giornale fascista Cremona Nuova, diretto da Roberto. Farinacci, commentò cinicamente il delitto con queste parole: « In verità certe deplorazioni massimal iste non le arriviamo a comprendere. Il Partito massimalista è o non è rivoluzionario? È vero o non è vero che effettivamente questo partito incita le masse alla riscossa? E allora che cosa pretende, che i fascisti stiano a braccia conserte ad attendere che gli avversari riusciranno a sopraffarli e a domarli? ».

I funerali si svolsero il 3 marzo in forma semiclandestina, avendo la Prefettura di Reggio proibito qualsiasi tipo di manifestazione, vietata la partecipazione dei principali esponenti del Partito e perfino imposto la rinuncia aH'omaggio dei fiorì che non avrebbero potuto essere che rossi. Il carro funebre venne seguito soltanto dai tre vetture, nelle quali, oltre alla famiglia della

vittima, avevano preso posto numerosr carabinieri.

Il 6.4.1924 una valanga di voti preferenziali si riversava s[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine stiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---italiano <---socialista <---antifascisti <---cristiano <---fascismo <---fascista <---fascisti <---C.L.N. <---P.S.I. <---Scienze <---Storia <---comunisti <---nazista <---nazisti <---A Dino Frangioni <---Adalberto Croci <---Agraria <---Alberto de Mun <---Andrea Checchi <---Bibliografia <---Bruno Buozzi <---C.G.L. <---C.I.L. <---Centro interno <---Cooperativa Tipografi <---Dialettica <---Diritto <---Dreimal Osterreich <---Economia politica <---Emilia-Ciano <---Emilio Canevari <---FIAT <---Federazione di Reggio <---Fortunato Garzelli <---Francesco Hitze <---Francia Renato La Tour <---G.N.R. <---Gaiole in Chianti <---Genova Rivoli <---Giacomo Margotti <---Gian Paolo Gamerra <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Tomo <---Guido Boscaglia <---Hitler a Berchtesdaden <---I Brigata Garibaldi <---Il C <---Il C L <---La I <---La formazione <---Leone XIII <---Lidio Bozzi <---Manlio Benetti <---Maresciallo d'Italia Giovanni Messe <---Marino Cappelli <---Medolago-Albani <---Monte Vaso <---Nell'Italia <---Nelusco Giachi <---Nuovo Ordine <---Nuovo Ordine Europeo <---Oberdan Chiesa <---Opera dei Congressi <---P.C. <---Partito comunista <---Patto di Roma <---Pio IX <---Pratica <---Prefettura di Reggio <---Primo Maggio <---Programma di Milano <---Requiem in Rot <---Rerum Novarum <---Rot-Weiss-Rot <---S.A.P. <---San Quirico <---Scienze politiche <---Scienze sociali <---Siena-Grosseto <---Sociologia <---Spartaco Lavagnini <---Terzo Reich <---Totaler Feind <---Una S <---Una S A P <---Vico Bello <---altipiano <---antifascista <---antifasciste <---antisocialista <---attesismo <---azionisti <---cattolicesimo <---ciliatoristi <---clericalismo <---corporativismo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiani <---d'Italia <---dell'Amiata <---democristiani <---democristiano <---estremista <---fasciste <---giane <---gregoriano <---hitleriana <---imperialismo <---integralismo <---iste <---italiane <---italiani <---liberalismo <---lista <---liste <---marxista <---massimalista <---nazifascista <---nazifascisti <---nazionalsocialista <---nazismo <---prampoliniano <---reggiano <---riani <---riformismo <---riformista <---rismo <---socialismo <---socialisti <---sociologia <---squadrismo <---tigliano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL