→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale ostruzionismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 147Entità Multimediali , di cui in selezione 23 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 330

Brano: [...]a dell'autore e diventa simbolo di una genera

zione passata con entusiasmo attraverso la rivoluzione e la guerra civile. Il romanzo, anche se di modesto livello letterario e con i suoi limiti apologetici di impronta stalinista, divenne molto popolare, fu tradotto in varie lingue e commosse milioni di lettori.

Il secondo libro di Ostrovskij (Nati dalla tempesta, 1936), offre un quadro dell’alta borghesia polacca, ma è rimasto incompiuto.

Ostruzionismo

Tecnica di opposizione parlamentare (v.) messa in atto, quale forma avanzata di lotta, da uno o più gruppi di minoranza. L’ostruzionismo è caratterizzato dal ricorso a procedure molteplici (presentazione del maggior numero possibile di emendamenti, interventi volutamente lunghissimi nel corso della discussione, applicazione volutamente rigorosa e minuziosa dei regolamenti), miranti a bloccare o a ritardare quanto più possibile la votazione di determinate leggi sostenute dalla maggioranza, e di fronte alle quali la minoranza decide di condurre una lotta politica a oltranza rimanendo su! terreno parlamentare.

Nella storia del Parlamento italiano prefascista, l’episodio più noto di ostruzionismo fu quello messo in atto dall'es[...]

[...]amenti, interventi volutamente lunghissimi nel corso della discussione, applicazione volutamente rigorosa e minuziosa dei regolamenti), miranti a bloccare o a ritardare quanto più possibile la votazione di determinate leggi sostenute dalla maggioranza, e di fronte alle quali la minoranza decide di condurre una lotta politica a oltranza rimanendo su! terreno parlamentare.

Nella storia del Parlamento italiano prefascista, l’episodio più noto di ostruzionismo fu quello messo in atto dall'estrema sinistra nel 1899 per bloccare un progetto di leggi eccezionali antidemocratiche presentato, con chiari intenti repres

Deputati socialisti durante l'ostruzionismo attuato alla Camera nel 1899 (disegno dal vero)

sivi, dal governo del generale Luigi Pelioux. In quel caso l’ostruzionismo ebbe successo e i provvedimenti non passarono.

Nel secondo dopoguerra l'ostruzionismo venne adottato dalle sinistre nel 1949, senza successo, in occasione della adesione dell'Italia al Patto Atlantico.

Nel 1953 le sinistre ricorsero nuovamente all’ostruzionismo per impedire l’approvazione della legge elettorale maggioritaria, la cosiddetta leggetruffa », che ugualmente passò. Ma, in questo caso, la mobilitazione politica di massa contemporanemente ottenuta nella opinione pubblica grazie all’ostruzionismo diede i suoi frutti, provocando la sconfitta elettorale della Democrazia cristiana che non potè trarre giovamento dalla legge stessa.

Negli anni Settanta, l’episodio più famoso di ostruzionismo parlamentare fu quello messo in atto (senza successo) dai deputati del Partito Radicale contro la legislazione speciale sull’ordine pubblico.

Nel 1981, durante il governo presieduto da Giovanni Spadolini, sono state adottate nuove forme di regolamentazione del dibattito parlamentare, miranti a limitare al massimo l’esercizio deirostruzionismo.

A.Man.

Ostunì, Teodoro

N. a Brindisi il 23,8.1899; meccanico. Membro di una sezione giovanile comunista attiva a Brindisi nell'estate 1926, fu arrestato nel novembre in seguito alla diffusione di volantini firmati « Partito comunista d’Italia », Deferito al Tribunale Speciale, il 4.7.1927 fu condannato a 8 anni di reclusione. Uscito dal carcere, riprese l’attività antifascista e, nell'estate dei 1937, partecipò a un incontro indetto dai comunisti di Ceglie Messapico (Brindisi) ai fini di allargare ulteriormente il movimento antifascista. Arrestato nuovamente, I’ 1.6.1938 fu condanna[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 196

Brano: Occupazione delle fabbriche

presentate dal segretario della F.I.O.M., il socialista Bruno Buozzi.

Dall’ostruzionismo all’occupazione

Al congresso della F.I.O.M. apertosi a Genova il 20.5.1920, Buozzi aveva sostenuto la necessità di una vertenza che imponesse l’adeguamento dei salari all’aumento del costo della vita e, in tal senso, era stato redatto un « memoriale » rivendicativo. Le richieste della F.I.O.M. riguardavano essenzialmente la fissazione dei minimi di paga per categoria e la conversione della indennità di carovita, ma i dirigenti della Associazione degli industriali metalmeccanici [A.M.M.A.), che avevano iniziato i colloqui solo perché costretti daH'ostruzionismo operaio avviato il 24 luglio,[...]

[...]ecessità di una vertenza che imponesse l’adeguamento dei salari all’aumento del costo della vita e, in tal senso, era stato redatto un « memoriale » rivendicativo. Le richieste della F.I.O.M. riguardavano essenzialmente la fissazione dei minimi di paga per categoria e la conversione della indennità di carovita, ma i dirigenti della Associazione degli industriali metalmeccanici [A.M.M.A.), che avevano iniziato i colloqui solo perché costretti daH'ostruzionismo operaio avviato il 24 luglio, continuarono a opporre una linea di intransigenza, adducendo le difficoltà economiche generali. Il 13 agosto, quando essi dichiararono inutile la prosecuzione degli incontri, Buozzi convocò a Milano, per il 16 agosto, un congresso straordinario della F.I.O.M.. Costituito un Comitato d’agitazione con i delegati della C.G.L. e del P.S.I., il 18 agosto questo deliberò l’estensione dell’ostruzionismo, ossia ordinò agli operai di rallentare al massimo il ritmo delle lavorazioni. Di fronte a tale misura che danneggiava enormemente la produzione, gli industriali risposero il 30 agosto con la serrata dell7\//a Romeo di Milano. Il giorno stesso il Comitato d'agitazione esortò gli operai di tutti gli stabilimenti metallurgici milanesi a occupare le rispettive fabbriche. Raccolto daN’intera base, l'appello della F.I.O.M. portò in pochi giorni al rapido espandersi delle occupazioni in tutti i centri industriali della Penisola. Questa eccezionale mobilitazione trasformava di fatto la vertenza econ[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 748

Brano: [...]to) il giornale uscì fino al 1925, anno in cui la sua voce fu stroncata dal fascismo.

Eletto nel 1890 deputato di Reggio Emilia come esponente dell’Alleanza radicalsocialista, al Congresso di Genova Prampolini fu tra i fondatori del Partito socialista (Partito dei Lavoratori Italiani). Venne eletto membro della Direzione del partito e responsabile del settimanale La lotta di classe, primo organo ufficiale della nuova formazione politica.

L’ostruzionismo socialista

Dopo i moti di Milano del maggio

1898, estesisi anche in altre regioni, seguì una dura reazione del governo che proclamò lo stato di assedio in varie province e chiuse il Parlamento. Quando, il primo luglio, con la riapertura della Carne* ra, il presidente del Consiglio Di Budini si dimise e fu sostituito da Pelloux, il quale propose una serie di leggi liberticide, si ebbe una vivace opposizione guidata dai socialisti (ai quali si unirono radicali e repubblicani) che, il 26 maggio

1899, ricorsero all’ostruzionismo (v.). II 28 giugno il governo, per superare Io scoglio, mis[...]

[...]tre regioni, seguì una dura reazione del governo che proclamò lo stato di assedio in varie province e chiuse il Parlamento. Quando, il primo luglio, con la riapertura della Carne* ra, il presidente del Consiglio Di Budini si dimise e fu sostituito da Pelloux, il quale propose una serie di leggi liberticide, si ebbe una vivace opposizione guidata dai socialisti (ai quali si unirono radicali e repubblicani) che, il 26 maggio

1899, ricorsero all’ostruzionismo (v.). II 28 giugno il governo, per superare Io scoglio, mise ai voti un decreto legge col quale si disponeva che, dal 20 luglio, tutti i provvedimenti liberticidi proposti prima dell’applicazione dell'ostruzionismo avrebbero avuto validità anche se non si fosse arrivati al voto. A questo punto il mite Prampolini, nell’aula in tumulto, per impedire la votazione portò via le urne appena poste sul tavolo della Presidenza. Nella confusione generale seguitane, la seduta dovette essere sospesa e la Camera venne chiusa. L’opposizione aveva raggiunto il suo scopo.

La clamorosa azione di protesta (spiegherà più tardi Prampolini) voleva essere un esempio al Paese affinché venisse estesa la resistenza contro ogni arbitrio che « nasce per colpa di chi lo commette, ma anche per colpa di chi lo subisce ».

Il 12[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 257

Brano: Opus Dei

L’opposizione parlamentare esercita il suo ruolo attraverso un controllo costante dell’attività del governo e attraverso la critica del suo operato. Il controllo e la critica possono spingersi sino a rendere estremamente difficile l’attività legislativa della maggioranza che esprime e sorregge il governo. L'opposizione può giungere a paralizzare l’attività del Parlamento, attraverso varie forme di ostruzionismo (v.) basate sullo stesso regolamento parlamentare, concepito appunto per permettere all’opposizione (sia pure funzionale al sistema) di svolgere sino in fondo il suo ruolo di contrapposizione. Si tratta di una modalità operativa, anche questa, propria dell’esperienza anglosassone, dalla quale deriva il termine filibustering per definire l’ostruzionismo. Anche attraverso il controllo e la critica dell’operato del governo e dell’azione legislativa della sua maggioranza, l’opposizione parlamentare elabora e sottopone all’opinione pubblica una sua piattaforma programmatica alternativa, che la prepara e la abilita a divenire a sua volta maggioranza di governo. Il modello dimostra l’efficacia e i limiti del suo funzionamento nel periodo di crisi dei sistemi capitaUstici occidentali in coincidenza con la Prima guerra mondiale e col periodo tra le due guerre. Laddove l’opposizione parlamentare non riesce a controllare e a gestire le tensioni social[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 30

Brano: [...]i quali, durante la guerra, avevano realizzato enormi profitti.

L’occupazione delle fabbriche

Le lotte e le agitazioni susseguitesi nel corso del 1919 sfociarono, tra l’aprile e il settembre 1920, nella occupazione delle fabbriche (v.), in risposta al rifiuto da parte industriale di prendere in considerazione le richieste operaie.

Nei giorni 16 e 17 agosto il Congresso nazionale della F.I.O.M. aveva deciso all’unanimità di ricorrere all’ostruzionismo, anziché allo sciopero. Era convinzione generale che gli industriali sarebbero stati in grado di opporre una lunga resistenza, mentre gli operai non avrebbero avuto i mezzi per sostenere un’agitazione che si fosse prolungata per alcuni mesi. L’applicazione dell’ostruzionismo, accolto dapprima senza allarme dagli industriali, in breve tempo finì per suscitare le loro

preoccupazioni e una controffensiva: la scintilla partì da Milano, e precisamente dalla « Officine Nicola Romeo & C. ». La Società, che allora occupava 2.000 operai, in risposta all’ostruzionismo proclamò la serrata. Il Comitato centrale della F.l. O.M. dispose l’immediata occupazione dello stabilimento e, contemporaneamente, quella di 300 altre officine metallurgiche di Milano, invitando gli operai di tutta Italia a estendere l’occupazione a ogni fabbrica.

L’Alfa Romeo e il fascismo

Dopo la fine dell’occupazione delle fabbriche, seguita dall’ascesa al potere del fascismo, gli operai dell’A.R., pur restando tra le avanguardie più combattive, seguirono la sorte degli altri lavoratori italiani; mentre l'azienda, generosamente sostenuta da finanziamenti statali, assunse dimensioni [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 686

Brano: [...]ale di una terza formazione politica (il Partito progressista guidato da H. Wallace), Truman venne riconfermato presidente e iniziò il suo nuovo mandato all’insegna di un programma di riforme (Fair Deal), destinato a continuare l’opera del New Deal. Ma tale progetto, che prevedeva interventi sul piano dell’assistenza sanitaria, diritti civili, alloggi, sussidi agli agricoltori e abolizione del Taft Act, venne attaccato e fortemente limitato dall’ostruzionismo delle Camere (in cui il Partito repubblicano deteneva la maggioranza).

Alla fine del conflitto mondiale gli U.S.A. erano ancora lo Stato più ricco e potevano contare sul predominio militare assicurato dalla bomba atomica (v. Hiroshima). Gli interventi negli accordi di pace, secondo cui il ruolo degli U.S.A. doveva essere quello di “arsenale della democrazia”, impedirono un ritorno all’isolazionismo, influenzando le scelte americane degli anni successivi. La politica estera americana dell’immediato dopoguerra vide infatti il suo principale obiettivo nel contenimento dell’espansione sovietic[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 519

Brano: [...]imini del fascismo italiano. Nel 196061 tre di questi documentari (“Anatomia di un dittatore” di Nanni Loy, “Benito Mussolini” di Pasquale Prunas, “I Fratelli Rosselli” di P. Nelli) dovettero aspettare oltre un anno prima che la Commissione di censura governativa si decidesse a concedere il permesso di circolazione. Ma anche quando venivano superati i blocchi posti dagli organi di censura centrali, le difficoltà continuavano alla periferia per l’ostruzionismo messo sistematicamente in atto dalle autorità locali: le proiezioni di “Kz Konzentrationslager” (Ciusa e Liberatori, 1960) e di “Ceneri della memoria” (Caldana, 1960) vennero spesso interrotte per iniziativa di magistrati locali o della polizia con pretesti ti

519



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 8

Brano: 5

L’OCCUPAZIONE DELLE FABBRICHE A FIRENZE

... L’ostruzionismo dei metallurgici, iniziato il 27 agosto 1920, sfociò nei primi giorni di settembre nel movimento di occupazione delle fabbriche. Alla Galileo essa ebbe luogo la sera del 2 settembre. La decisione venne comunicata — stando al resoconto della Nazione — al direttore dello stabilimento Pasqualini, che dichiarò di abbandonare

lo stabilimento. Vennero immediatamente prese dagli operai misure per la vigilanza e l’organizzazione interna. Tutto il personale, compresi gli ingegneri e i tecnici, rimase al suo posto. L’entusiasmo e lo slancio rivoluzionario con cui l’occupazione avvenne alla Galileo c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 504

Brano: [...]lare Roatta” (v. Roatta, Mario) che dava durissime disposizioni per l’impiego della truppa.

Il 26 luglio, in seguito a scontri con manifestanti, ci furono 11 morti, 11 il 27 e 43 il 28. In totale nei quarantacinque giorni ci furono 93 morti, 536 feriti e 2.276 arresti. Nello stesso periodo i Tribunali militari irrogarono pene altissime. Il Tribunale di Torino (v. Adami Rossi, Enrico) giudicò 437 imputati, accusati di infrazioni al coprifuoco, ostruzionismo al lavoro, manifestazioni sediziose, oltraggio, propaganda sovversiva e altre infrazioni alle norme sull’ordine pubblico; le pene detentive furono complessivamente di 429 anni, 10 mesi e 5 giorni. Vennero utilizzate per il servizio d’ordine pubblico 5 divisioni al completo e

6 parzialmente, sul totale di 17 divisioni presenti in Italia.

Il generale Roatta (v.), riferendosi alle divisioni inviate a Milano, Torino, Genova e Bologna, nel 1946 scriverà che le misure prese in questo senso, se « valsero ad assicurare la tranquillità, indebolirono enormente il dispositivo di difesa della Penis[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 223

Brano: [...]ina di arresti fra militanti socialisti e anarchici. La risposta socialista fu inadeguata politicamente e timorosa: un manifesto della Direzione del partito, il 12 maggio, si limitò alla denuncia; la Camera del lavoro disdisse il proprio calendario di riunioni. Il partito svolse un ruolo attivo, ma vittimistico, agendo su due piani: attraverso l’“Avanti!”, con articoli di denuncia del tentativo reazionario di Pelloux; e in Parlamento, mediante l’ostruzionismo (v.).

Nonostante l’arresto del direttore, sostituito da Enrico Ferri (v.), il giornale lanciò una campagna contro la svolta liberticida. Proclamò: « I conservatori, invocanti la panacea della repressione e delle restrizioni, sono dei macchinisti incauti che tolgono alla caldaia socialista ogni valvola di sicurezza ».

Una tendenza al rinvio dominò l’interpretazione degli eventi. Ancora una volta trattamento discriminato riservarono la polizia e la giustizia nei confronti dei socialisti e degli anarchici: i primi furono rilasciati dopo il processo, con relativa celerità; i secondi (fra cu[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine ostruzionismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---comunista <---fascismo <---italiani <---socialista <---socialisti <---antifascista <---antifascisti <---comunisti <---italiano <---Partito comunista <---fascisti <---italiana <---P.S.I. <---italiane <---Antonio Gramsci <---C.L.N. <---U.R.S.S. <---antifasciste <---riformista <---socialiste <---Diritto <---F.I.O.M. <---La lotta <---Storia <---fasciste <---nazisti <---riformisti <---socialismo <---Comitato centrale <---Enrico Ferri <---Giovanni Giolitti <---Leonida Bissolati <---Medicina <---Ordine Nuovo <---Patto Atlantico <---Pratica <---Spartaco Lavagnini <---Umberto I <---antifascismo <---capitalisti <---cristiana <---dell'Italia <---giolittiano <---interventismo <---nazifascista <---nazionalismo <---nazismo <---naziste <---riformismo <---siciliani <---sindacalisti <---squadrismo <---squadristi <---A Poggio Mirteto <---A Vincenzo Prampero <---A.A. <---A.F.L. <---A.M.M.A. <---A.R. <---Action Frangaise <---Adami Rossi <---Agraria <---Albert Sarraut <---Aldo Verona <---Alessandro Blasetti <---Alessandro Fortis <---Alfa Romeo <---Alfredo Beneventi <---Angelo Silva <---Antonio Starabba di Rudinì <---Arturo Paschi <---Banca Commerciale Italiana <---Banca Romana <---Bartolomeo Oren <---Brigata S <---Brigata S A P <---Buffalo di Parigi <---C.D.S. <---C.G.L. <---C.I.O. <---C.V.L <---C.V.L. <---C.Z. <---Carol II <---Cassazione G <---Cassazione G Buzdugan <---Chimica <---Commissione interna <---Compartimento di Milano <---Confaloniera di Ferrera Er <---Conferenza del Lussemburgo <---Congresso di Genova Prampolini <---Congresso di Livorno <---Consiglio Di Budini <---Consulta nazionale <---Corpo Italiano di Liberazione <---Corte di Cassazione G Buzdugan <---D'Acquisto <---De Gasperi <---Dialettica <---Economie Development Act <---Edouard Daladier <---Emanuele Flora <---Emanuele III <---Emanuele Modigliani <---Enrico Toti <---Eugenio Co <---Ferdinando Farina <---Ferdinando I <---Fiorenzo Bava Beccaris <---Firenze a Roma <---Firenze-Roma <---Friuli-Venezia <---Fulvio Ziliotto <---G.A.P. <---Gabriele Foschi <---Gabriele Galantara <---Galeazzo Ciano a Livorno <---Galileo di Firenze <---Garibaldi-Osoppo <---Gaston Doumergue <---Gauleiter del Tirolo Franz Hofer <---Germania in Italia <---Giacomo Matteotti <---Giorgio Sidney Son <---Giorni di gloria <---Giovane Italia <---Giuseppe Benza <---Giuseppe Giretto <---I di Hohenzollern <---I.R.I. <---Il C <---Il C L <---Il Lavoratore <---Il P <---Il P C <---Il P C F <---Il campo <---Il lavoro <---Il ritorno <---In maggio <---In segno di protesta <---Ivanoe Bonomi <---J.F. <---L.B. <---La Provincia Pavese <---La caccia <---La difesa <---La lotta di classe <---La nostra lotta <---La notte <---La prima <---La protesta <---La rivolta <---Ligonchio nel Reggiano <---Lo stato <---Lonca di Codroi <---Luigi Frausin <---Luigi Longo <---Luigi Luzzatti <---Luigi Pelioux <---Luigi Pelloux <---Magda Lupescu <---Maria Sampietro <---Mario Camerini <---Massa di Toano <---Michele I <---Mirabello di Pavia <---Miron Cristea <---Montalto Ligure <---Movimento Operaio <---N.B. <---New Deal <---Nino Senigaglia <---Non Mollare <---O.F <---O.M. <---O.N.U. <---O.P. <---Officine Nicola Romeo <---Opus Dei <---Osteria Matteazzi <---Osvaldo Poppi <---P.C.F. <---P.C.I. <---P.D.L <---P.N.F. <---P.S. <---Parasacco di Zerbolò <---Parigi da Car <---Partito dei Lavoratori Italiani <---Pediatria <---Piano Marshall <---Pignone Io <---Pignone Zenone Benini <---Pio X <---Point Four Programme <---Popolare Italiana a Dé <---Presentatomi a Marcello <---Presidenza del Consiglio <---Primo Maggio <---Public Works <---Regime Fascista <---Repubblica democratica <---Rocca di Montefiorino <---Roma a Milano <---Roma-Livorno-Genova <---Romeo Susi <---Romeo di Milano <---S.A.P. <---S.S. <---San Matteo di Pavia <---Sanremo sul Monte Faudo <---Savoia in Argentina <---Segreteria di Stato <---Seminario di Modena <---Siderurgica di Savona <---Società Ing <---Società dei Mulini <---Southern Leadership Conference <---T.S <---Taft-Hartley <---Teofilo Fontana <---Terzo Mondo <---Tirolo Franz <---Torniamo allo statuto <---Trattato di Versailles <---U.S.A. <---Ugo La Malfa <---Umberto I Sale <---Umberto di Savoia <---Urbanistica <---Valentino Pittoni <---Vecchio Mondo <---Vienna in Italia <---Villa Triste <---Vittorio Emanuele <---altopiano <---anticomunista <---antitaliano <---arditismo <---attivisti <---avanguardisti <---avventurista <---azionista <---azionisti <---blanquisti <---capitalismo <---centristi <---colonialista <---colonialisti <---comuniste <---conservatorismo <---cristiano <---danubiana <---dell'Alfa <---democristiani <---disfattiste <---fanatismi <---feudalesimo <---filofascista <---fuochisti <---germanesimo <---gielliste <---giolittiana <---giolittismo <---idealista <---ideologia <---ideologiche <---ideologico <---imperialismo <---indiano <---irredentismo <---isolazionismo <---laburista <---laburisti <---lasciano <---liste <---marxista <---massimalismo <---massimalisti <---nazionaliste <---nazionalsocialismo <---nazista <---nell'Europa <---neonazista <---nismo <---opportunista <---ostracismo <---paracadutisti <---parlamentarismo <---prefascista <---professionisti <---progressista <---progressisti <---propagandista <---propagandisti <---proselitismo <---reggiana <---revanscisti <---riformiste <---sciovinista <---scista <---scoppiano <---siano <---sindacalismo <---sindacalista <---soreliana <---stalinista <---struzionismo <---tecnologica <---terrorismo <---tiano <---zarista <---zionalfasciste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL