→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale niste è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 77Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 19

Brano: [...]e di siluro, di accessori per V1 e V2, e di Panzerfaust (fucili anticarro, a reazione).

Verso la metà dello stesso mese si costituì in Dalmine il Comitato di liberazione nazionale che, oltre a operare nell’azienda, esercitò funzione dirigente su tutta la zona circostante. Contemporaneamente fu attivo nella fabbrica il Comitato di agitazione, organo di natura prevalentemente sindacale, mentre i responsabili delle organizzazioni di partito (comuniste, socialiste, azioniste e democristiane, presenti in diversa misura e più o meno costantemente), pur mantenendosi autonomi, accettarono una direzione unitaria della lotta. Mentre nello stabilimento si susseguivano gli arresti, l’organizzazione clandestina predispose i servizi d’informazione per prevenire possibili deportazioni in massa di tutto il personale e il trasferimento degli impianti in Germania. Nella notte tra il 24 e il

25.4.1945 apposite squadre entrarono puntualmente in azione occupando lo stabilimento e impedendo qualsiasi atto di sabotaggio da parte del nemico.

A.Sc.

Dalmonte, Marino

Medagl[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 626

Brano: Comunista italiano, Partito

diedero vita al Partito comunista erano a loro volta le eredi di altre correnti rivoluzionarie che, sia pure con minor chiarezza ideologica e non senza contraddizioni, avevano in precedenza lottato contro le degenerazioni riformiste e opportuniste.

Il Partito comunista sorse dall’iniziativa e dall'apporto di tre correnti fondamentali: quella astensionista, facente capo ad Amadeo Bordiga (v.) e al giornale « Il Soviet » di Napoli, che disponeva di un’articolazione a carattere nazionale; quella dell’« Ordine Nuovo » di Torino, organizzata attorno ad Antonio Gramsci (v.), Umberto Terracini, Paimiro Togliatti e Angelo Tasca, la cui influenza non andava però molto al di là del Piemonte; e la corrente massimalista di sinistra, che si ritrovava dietro a Egidio Gennari (v.) allora segretario del P.S.I., Nicola Bombacci, Luigi Repossi e Gius[...]

[...]non parteciparvi, giustificando il proprio atteggiamento « astensionista » col carattere « equivoco » di quella associazione e di alcuni dei suoi promotori; in realtà, la vera causa di queU’astensionismo (v.) va ricercata nella linea settaria della direzione bordighiana, contraria per principio all'unità d'azione e al fronte unico, sul terreno politico, con altre forze. Per contro," la direzione del partito invitò le federazioni e le sezioni comuniste a darsi un inquadramento di tipo militare: ogni iscritto al partito doveva essere assegnato a una squadra convocata di tanto in tanto in località appartate per essere addestrata all'uso delle armi; oppure tutti gli iscritti dovevano riunirsi in città e sfilare, ordinati per quattro, con il comandante in testa. Ma è chiaro che, nella situazione di quegli anni, per essere efficiente la lotta armata avrebbe dovuto garantirsi l'appoggio di una larga azione politica e unitaria di massa.

Tuttavia, nonostante gli errori e i limiti della situazione, la cronaca testimonia che quel tanto di lotta ar[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 165

Brano: Novara

cavano gli impianti metallurgici dell’Ossola e del Cusio; a Pieve Vergonte e a Villadossola venne impiantata l’industria chimica che, a fine guerra, occupava oltre 2.000 dipendenti.

11 massiccio impiego di mano d’opera femminile in sostituzione degli uomini chiamati alle armi, sviluppò la coscienza di classe delle donne, specialmente tessili e risaiole, che in quegli anni furono protagoniste di significative lotte: nel 1917 le donne si mobilitarono contro l’ingaggio di prigionieri di guerra da parte dei fittavoli; all’epoca di Caporetto, nelle fabbriche tessili di Borgomanero, Cameri, Galliate e Romentino. Alla stagione della monda del 1918, un grande sciopero spontaneo di donne si estese a Vinzaglio, Casalino, Terdobbiate, Tornaco, Vespolate, Borgolavezzaro, Nibbiola, Granozzo, Monticello e Trecate, conquistando le fatidiche 8 ore, sancite per la prima volta in un concordato circondariale.

Il battaglione di alpini che nell’agosto 1917 a Torino, nonostante avesse ricevuto l’or[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 396

Brano: [...]n Giuseppe, Valenti Gino, Vannuri Armando, Vannuri Carlo, Vignacci Bartolomeo.

Budapest, Liberazione di

Città di 1.950.000 abitanti (1966), capitale dell’Ungheria (v.), durante la seconda guerra mondiale Budapest, occupata dai tedeschi, fu teatro di intensa e coraggiosa lotta partigiana. La città fu liberata dopo un lungo assedio e duri combattimenti, che si conclusero nel febbraio 1945 con la liquidazione delle forze naziste e collaborazioniste a opera delle armate sovietiche e delle forze della Resistenza ungherese. r

Le truppe sovietiche oltrepassarono la frontiera ungherese il 24.9.

1944, nel settore di GyulaBattonya, a est di Szeged; la loro spinta in avanti fu poderosa e in pochi giorni le avanguardie si trovarono a 150 chilometri da Budapest. Il 15 ottobre, in un messaggio alla radio, l’ammiraglio Horthy (v.), che fino ad allora^ aveva governato per i tedeschi col grado di « procuratore del

396



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 66

Brano: [...], gli inglesi proposero all’esecutivo, nel gennaio 1949, di sospendere l’attività della F.S.M., in « attesa di una situazione più favorevole ». Respinta questa proposta dall’esecutivo, le T.U., il C.I.O. e le N.V.V. olandesi abbandonarono la F.S.M.. Nel dicembre 1949 le suddette organizzazioni hanno dato vita, a Londra, a una Confederazione Internazionale dei Sindacati Liberi (C.I.S.L.), cui hanno aderito anche le organizzazioni sindacali scissioniste degli altri paesi.

C.Gh.

Anarchici

Il movimento anarchico, che esercitò una forte influenza sulle prime forme di organizzazione del movimento operaio in Italia, è legato principalmente ai nomi di Michele Bakunin, Carlo Cafiero, Andrea Costa, Errico Mal atesta, F. Saverio Merlino e Pietro Gori (si vedano le rispettive voci). Il movimento appare in Italia verso la fine degli anni sessanta del secolo scorso, trovando nelle plebi rurali più arretrate la naturale base sociale della propria affermazione. La prima organizzazione anarchica italiana fu l'Alleanza Internazionale della Democraz[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine niste, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---socialista <---italiana <---Antonio Gramsci <---P.S.I. <---Partito comunista <---antifascista <---comunista <---comuniste <---comunisti <---fascismo <---nazifascista <---riformisti <---sindacalisti <---socialisti <---A Varallo Sesia <---Achille Vanzina <---Aldo Rossini <---Ambrogio Bel Ioni <---Andrea Pagani <---Antonio Grazi <---Arcangioli Attilio <---Arditi del popolo <---Arrigucci Emilio <---Arrigucci Giov <---Baldi Corrado <---Baldi Tarcisio <---Bandiera Rossa <---Bernini Dante <---Bibliografia <---Blocco Nazionale <---Brocci Egidio <---Brocci Pietro <---Brogi Giuseppe <---Bruno Buozzi <---Bruno Fortichiari <---C.C. <---C.G.L <---C.G.L. <---C.I.O. <---C.I.S.L. <---C.L.N. <---Carlo Cafiero <---Carlo Felice Marchisio <---Cartoni Alfonso <---Cassa di Risparmio di Imola <---Cencini Danilo <---Cesare Sessa <---Chimica <---Comunista di Trieste <---Consiglio di Londra <---D.C. <---De IT <---Del Bellino Lorenzo <---Del Cucina <---Del Debole Umberto <---Dell'Ami <---Diritto <---Enrico Villa <---Errico Malatesta <---Eusebio Ferraris <---Ezio Maria Gray <---F.A.L. <---F.S.I. <---F.S.M. <---Fabrizio Maffi <---Fantini Attilio <---Federazione Sindacale Mondiale <---Felice Quaglino <---Felloni Giovan Batta <---Ferrucci Alfredo <---G.A.P. <---G.B.R. <---Gazzetta di Novara <---Genti Ernesto <---Giovanni Cappa <---Giuseppe Bonfanti <---Gorelli Alfonso <---Guerri Luigi <---Guglielmo Gambarotta <---Gyula-Battonya <---I.S.R. <---Il C <---Il C I <---Il Comunista <---Il Lavoratore <---Il Momento <---Il Partito comunista <---Il Sindacato Rosso <---Il Soviet <---Internazionale dei Sindacati Liberi <---La Battaglia Comunista <---La Comune <---La Dittatura Proletaria <---La F <---La F A L <---La F S <---La Fiamma <---La Giovane Umbria <---La Lotta <---La Lotta Comunista <---La Lotta di Classe <---La Provincia di Novara <---La Rassegna <---La Rassegna Comunista <---La Riscossa <---La Sentinella Novarese <---La Voce <---La Voce Comunista <---La Voce del Comunisti <---La prima <---Lavoratore Comunista <---Luciano Gennari <---Luigi De Gaudenzi <---Luigi Longo <---Luigi Monfrinotti <---Luigi Poi <---Luigi Repossi <---Manzardo Antonio <---Massimiliano Preda <---Michele Ricci <---Migliorini Gino <---Moretti Renato <---N.V.V. <---Nannini Adelmo <---Nazionale Reduci <---Nino Sonzogno <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---P.P.I. <---Paimiro Togliatti <---Panzieri David <---Panzieri Edoardo <---Panzieri Enrico <---Panzieri Ernesto <---Panzieri Raffaello <---Parigi Pietro <---Partito Popolare Italiano <---Peruzzl Giovanni <---Pietro del Carso <---Pieve Vergonte <---Pio Torelli <---Ponte di Piave <---Proletariato Comunista <---Rassegna Comunista <---Reduci di Guerra <---Risparmio di Imola <---Romanelli Plinio <---Ruggero G <---S.S. <---San Pietro <---Saverio Merlino <---Scuola di Pola <---Secondo Tranquilli <---Spaghetti Giovanni <---Spaghetti Giustino <---Spini Donato <---T.U. <---Tanfoni Giuseppe <---Tirreni Umberto <---Tisminiezk Boris <---Todaro-Faranda <---Todesco Emilio <---Tomaiuofo Michele <---Tomasella Giovanni <---Tomasin Ugo <---Tomasini Raffaele <---Tomisic Matteo <---Torelli Don Giuseppe <---Toti Dario <---Trabucchi Antonio <---Trebbi Cesare <---Triulzi Luigi <---Trivelli Giuseppe <---Troisi Pietro <---Tropellone Sebastiano <---Tugnetti Arcangelo <---Uberti Settimio <---Ulivi Adolfo <---Umberto Biglia <---Valenza Giovanni <---Vannuri Armando <---Vannuri Carlo <---Vergani Vincenzo <---Vernoia Luigi <---Verze Giuseppe Ernesto <---Vezzolì Paolo <---Viel Luigi <---Vigano Spirito Desiderio <---Visintin Fiorenzo <---Vitali Giuseppe Carlo <---Voce Comunista <---Vodopivec Lorénzo <---Vossilla Renato <---Zampatti Martino <---Zampieri Giuseppe <---Zampotti Mario Luigi <---Zaru Modesto <---Ziani Federico <---Zonta Valentino <---Zorzetto Ferdinando <---alimentaristi <---anarchismo <---antifasciste <---astensionismo <---astensionista <---bordighiana <---d'Italia <---democristiane <---emiliana <---fasciste <---giolittiana <---ideologica <---indiana <---italiani <---italiano <---liste <---littiani <---massimalismo <---massimalista <---massimalisti <---nazifascisti <---nazionalista <---nazismo <---nazista <---naziste <---nazisti <---riformismo <---riformiste <---scissionista <---servilismo <---socialiste <---soviettiste <---squadrismo <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL