→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale neocapitalismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 398Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 392

Brano: [...]enza, iniziò un lavoro d’inchiesta inedito. Fu questo il momento più originale e anche più noto dell'attività di Panzieri: la nascita della rivista Quaderni Rossi e, intorno ad essa, la proposta di un nuovo tipo di inchiesta operaia.

L’esperienza di « Quaderni Rossi », iniziata tra il 1959 e il 1960, fu contemporaneamente un momento di nuova elaborazione politica e di sperimentazione sociale, centrato sullanalisi delle forme del conflitto nel neocapitalismo e su una lettura originale di Marx che portò Panzieri, in alcuni saggi fondamentali come « Plusvalore e pianificazione » e « Sull’uso capitalistico delle macchine del neocapitalismo », alla critica della pretesa neutralità dello sviluppo tecnicoscientifico e a contestare l’idea di una razionalità in sé del processo produttivo, distinta dal meccanismo dell’accumulazione capitalistica.

Poiché, afferma Panzieri, « i rapporti di produzione sono dentro le forze produttive » e queste sono state plasmate dal capitale, la crescita del dispotismo capitalistico è il contenuto autentico della pianificazione. Le tradizionali interpretazioni del marxismo fanno riferimento a un modello di capitalismo concorrenziale, sottovalutando l’insieme della socializzazione capitalistica. Per [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 55

Brano: [...]ua volta questi lasciò la direzione nel 1961. Seguirono, come direttori, Enrico Mattei, Domenico Bartoli, Alberto Sensini, Gianfranco Piazzesi.

Bibliografia: V. Castronovo, La stampa italiana dall’unità al fascismo, Bari, 1970; V. CastronovoN. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età fascista, Bari, 1980; V. CastronovoN. Tranfaglia, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni 60, Bari, 1980; V. CastronovoN. Tranfaglia, La stampa italiana del neocapitalismo, Bari, 1976; La Nazione nei suoi cento anni 18591959, Firenze, 1959; Paolo Emilio Poesio, La Nazione, in « Il Punto Economico », III, 1974; R. Martinelli, I giorni della Chiassa, Arezzo, 1979; L. Vitaeoionna, La costruzione del consenso a favore del fascismo: gli episodi di violenza nella stampa quotidiana, comunicazione al convegno su « Presenza e attività dell'antifascismo a Firenze e Provincia », 58 dicembre 1979, Firenze; P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra 19431972, Bari, 1973; La Nazione, annate 1902, 1922, 1924, 1936, 1939, 1940, 1943, 1944.

F. Ro.

Nazione del Popolo, [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 478

Brano: Appendice

socialdemocrazia (1959, Congresso di Bad Godesberg). Intanto continuava il suo insegnamento come direttore dell’istituto di Scienze Politiche dell'università di Marburgo, molto apprezzato per i suoi studi di storia del movimento operaio. Le sue ricerche sui filoni minoritari della tradizione operaia e socialista in Germania e la sua critica al neocapitalismo come forma di colonizzazione della società da parte dei grandi monopoli lo resero molto popolare fra la gioventù europea dopo gli anni Sessanta.

Tra le sue opere, sono state tradotte in Italia: Storia sociale del movimento operaio (Ed. Einaudi); La socialdemocrazia in Germania (Editori Riuniti, 1980); Socialismo e marxismo da Weimar alla Germania Federale (ed. La Nuova Italia).

Abram, Mario

N. a Nabresina (Trieste) il 18.7. 1920; giornalista.

Studente di Economia e commercio a Trieste, dal 193940 prese parte al movimento antifascista clandestino organizzato da Josip Tomazic e dal [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 717

Brano: [...]e di aggressione che si susseguono nei diversi continenti, quel processo sempre più evidente di decadenza degli istituti parlamentari, accompagnato dal sorgere di regimi personali e autoritari, e infine il pericolo continuamente incombente di una terza guerra mondiale sono tipiche manifestazioni dell’aggravamento della crisi generale del capitalismo. Crollano così, dimostrando la loro inconsistenza, le teorie sul capitalismo « popolare » e sul « neocapitalismo » palesandosi come tentativi di giustificare la sopravvivenza di un sistema ormai storicamente condannato e che la stessa Chiesa cattolica, sotto l’incalzare dei tempi, è stata costretta a sconfessare pubblicamente. C.Gh.

Bibliografia: Thèses et résolutions du VI Congrès de U.C., Paris, 1928; E. Varga, La cri se économique, sociale et politique, Paris, 1935; Tendenze del Capitalismo italiano, Istituto Gramsci, Roma, 1962; V. Vitello, Il pensiero economico moderno, Roma, 1963.

Crissolo, Impresa di

Comune di 500 abitanti in provincia di Cuneo, a 1.400 m s.m. nell’alta valle del Po, dur[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 669

Brano: [...]più aggressivo capitale monopolistico, a spese delle economie meno forti (come quella italiana) e delle categorie sociali più indifese, come la popolazione contadina. Da qui l’aggravarsi della crisi economica che attanaglia da molti anni l’Italia e che ha costretto, tra l’altro, milioni di contadini delle regioni meridionali a emigrare per lavorare, in condizioni spesso disumane, nelle zone industriali.

Bibliografia: E. Scalfari, Rapporto sul neocapitalismo italiano, Bari 1961; Gino e Luigi Longo, Il miracolo economico e l'analisi marxista, Roma 1962.

Gi. Lo.

Mercato nero

Con la definizione di « mercato nero » o « borsa nera » si designano abitualmente quegli scambi e contrattazioni di beni di consumo (soprattutto derrate alimentari) che avvengono fuori del sistema di prezzi e controlli stabiliti dai poteri pubblici. Durante gli anni della Seconda guerra mondiale, della Resistenza e del primo dopoguerra il fenomeno assunse in Italia proporzioni vastissime, incidendo direttamente sia sulle condizioni di vita di larghi

669


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine neocapitalismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---Bibliografia <---antifascismo <---capitalismo <---fascista <---italiana <---socialista <---M.E.C. <---Storia <---antifascista <---imperialismo <---marxismo <---nazismo <---Alberto Sensini <---Bad Godesberg <---C.E.C.A. <---C.L.N. <---C.T.L.N. <---Canevara di Massa <---Comitati di Fronte <---Congresso di Bad Godesberg <---Cultura popolare <---Domenico Bartoli <---E.F.T.A. <---Editori Riuniti <---Filosofia <---Filosofia a Torino <---Fronte Unico <---Georges Bidault <---Gran Bretagna <---Il Punto Economico <---Istituto Gramsci <---La Nazione <---La Nazione Italiana <---La Nazione del Popolo <---La Nuova Italia <---Logica <---Luigi Longo <---Mirko Giobbe <---Mondo Operaio <---Nuova Italia <---P.C. <---P.C.I. <---P.S.I. <---Padre Ettore <---Paolo Emilio Poesio <---Partito comunista <---Presidenza del Comitato <---Quaderni Rossi <---Resistenza di Rimini <---Richard-Ginori <---Rocco Scotellaro <---San Carlo di Sant <---Scienze <---Scienze Politiche <---Scienze politiche <---Società Editoriale La Nazione <---Storia sociale <---Tendenze del Capitalismo <---Teologia <---Terzo Mondo <---Trattato di Roma <---U.C. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---antagonismo <---antifasciste <---apprendista <---astigiana <---banditismo <---bordighiano <---capitalista <---capitalisti <---ceramisti <---comunista <---comunisti <---cristiana <---dispotismo <---fascismo <---fasciste <---fascisti <---imperialismi <---imperialisti <---internazionalista <---italiani <---marxista <---militarismo <---mitologia <---moderatismo <---morandiana <---morandiani <---nazionalismo <---nazisti <---patriottismo <---perialismo <---prussiano <---radiotelegrafista <---razzismo <---ribellismo <---riformismo <---siano <---sovversivismo <---stalinismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL