→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale metodologica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 462Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 480

Brano: [...] suoi lavori: Il capitalismo nelle campagne 18601900 (Torino, 1947); Capitalismo e mercato nazionale (Roma, 1967); Storia del paesaggio agrario (Bari, 1962); Agricoltura e mondo rurale (parte in

tegrante della “Storia d’Italia” edita dall’editore Einaudi).

Reputato uno dei maggiori conoscitori dei problemi della storia e dell’economia delle campagne nell 'Italia contemporanea, pari rilevanza ebbero i suoi interventi nel campo dell’indagine metodologica inerenti la categoria gramsciana di “blocco storico” e la creazione della categoria sul terreno economicosociale.

I saggi su Marx e Lenin: la categoria di formazione economicosociale e Blocco storico e iniziativa politica del PCI, apparsi nei Quaderni della rivista “Critica marxista”, rispettivamente n. 4 (1970) e n. 5, appartengono a quel filone di studi in cui confluivano riflessione teorica e i* stanze di azione partitica. Organizzatore di cultura attraverso le pagine di Critica marxista, la rivista teorica del P.C.I. che diresse dal 1966, tenne l’incarico parlamentare fino al 1972. Fu [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 426

Brano: [...]quotidiano “ciellenista” ■ La Voce Libera » (19451949) illustrò le vicende del

C.L.N. triestino e i suoi rapporti con il Fronte di liberazione sloveno e con il C.L. N.A.I.. Sulle pagine della rivista «Trieste» ricostruì i delitti nazisti nel lager della Risiera di San Sabba e l’insidiosa politica del collaborazonismo confindustriale che aveva svolto un ruolo importante in città, accortamente manipolato dal “protettore” tedesco.

Correttezza metodologica e chiarezza dialettica contrassegnarono la nutrita produzione saggistica e storiografica dello Schiffrer in un ambiente dove imperavano, e in parte imperano ancora, le “eredità” mistificanti di quella storiografia “ufficiale” triestina che aveva ed ha nel nazionalista Attilio Tamaro, confluito con tutti gli onori nel fascismo, il suo maggiore “teorico”.

Del fascismo e della sua versione “neofascista”, del ruolo e comportamento svolto dal collaborazionismo della classe dirigente locale, fu critico severo con pacatezza di linguaggio e rigore di argomentazioni. Furono proprio queste sue capac[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 120

Brano: [...]asti, un'età (ecco la formula) di “guerra civile”. Chi, come coloro che avevano visto con dubbio non solo metodico l'insistenza convergente da destra e da sinistra sulla Resistenza quale unità e rottura, si apprestò a respingere anche la formula, di Giorgio Amendola (v.), della “rivoluzione antifascista”, pur riconoscendo nella lotta contro il fascismo la base mora

le e culturale della Repubblica italiana. Costoro si avvalsero dell’esperienza metodologica e problematica fatta dalla storiografia francese e anglosassone negli studi di storia moderna per propugnare la necessità che quest’esperienza venisse estesa alla storiografia sull’età contemporanea e, nello specifico, sul fascismo e sulla lotta contro di esso. Era questione di non annegare passato e presente nella hegeliana notte in cui tutte le vacche sono nere; era questione di non affondare nella palude della neutralità. Era questione di avere il coraggio di rischiare una interpretazione, cioè di scegliere secondo la “verità” scientifica e, inseparabilmente, secondo una visione del mondo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 297

Brano: [...]nisti. Al socialdemocratico tedesco Kautsky, già massimo difensore della ortodossia, toccherà in seguito di essere accusato quale revisionista, quindi definito « rinnegato » in un famoso opuscolo di Lenin.

Il « marxismo ortodosso »

In un notissimo saggio dal titolo

Che cos'è il marxismo ortodosso? (contenuto nel volume Storia e coscienza di classe) nel 1923 il filosofo Gyorgy Lukàcs definì l’ortodossia del marxismo come « or

todossia metodologica » e non come dottrina chiusa e compiuta. Di fronte al problema se esista o meno un marxismo « ortodosso », si riproduce la distinzione fra coloro che fanno del marxismo una ideologia, visione del mondo o dottrina generale, e coloro che lo considerano invece un metodo di indagine della realtà storicamente determinato.

Nel linguaggio politico e nella storia del movimento operaio il ricorso alla difesa dell’ortodossia della dottrina ha assunto spesso carattere dogmatico, accompagnandosi alla sconfessione, politica e morale, dei nonortodossi. Mentre nella prima metà del Novecento ha prevalso l[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 52

Brano: [...]ilizia nel Partito socialista (dal 1945) e poi in quello comunista (dal 1950).

Alle radici del suo interesse etnologico, da un lato sta una apertura verso l’intera umanità, al di là degli stretti confini della « cultura » accademicamente intesa; dall’altro, però, il rifiuto di ridurre l’uomo a qualcosa di immutabile collocato fuori dalla storia. Da questo punto di vista, Il mondo magico (Torino, 1948) rappresenta la conquista di una posizione metodologica che determinerà anche le successive esperienze scientifiche e tutta un'intensa attività di ricerche e di impegnate pre

Ernesto De Martino vincitore del Premio * Viareggio » (30. 8.1958)

se di posizione critiche, specie contro il dilagante irrazionalismo antistorico e sostanzialmente reazionario; tra queste, possono annoverarsi anche le messe a punto in forma di prefazioni in diversi volumi della collana etnologica e storicoreligiosa del l’editore Einaudi, cui egli collaborò sin dall’inizio e che successivamente diresse.

L’aderenza tra ricerca storica e attività politica sfiora l'iden[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 345

Brano: [...] il vecchio equivoco e si scartava per l’idea liberale ogni diretto confronto e cimento d’azione. Nell’isolamento della dittatura il Croce aveva elaborato una sua abbastanza equivoca « religione della libertà », mentre Luigi Einaudi (v.) aveva insistito sulla tematica della critica liberista; fra l’economista e il filosofo si era poi accesa una polemica accademica sui limiti del liberalismo e del liberismo, che aveva condotto ad una distinzione metodologica dell'uno dall’altro. Ma era ancora poca cosa per trarne un fondamento programmatico di rinnovata iniziativa politica.

Il Movimento liberale (194245)

Sorse così, sotto lo stimolo della crisi imminente del fascismo e della sua politica di guerra a fianco della Germania nazista e nel confronto con i risorgenti gruppi e partiti antifascisti (fra cui il liberalsocialismo (v.) e il Partito d’Azione, socialmente contigui anche se di indirizzo radicaleggiante), quel Movimento liberale che — fra il 1942 e il 1943 — attese prevalentemente a omogeneizzare un certo numero di quadri e di indirizzi p[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 571

Brano: [...].

Il merito fondamentale di Marx in campo scientifico consiste nell’aver applicato il nuovo metodo d’indagine allo studio della realtà economica e sociale. L’applicazione del metodo di ricerca più coerentemente e conseguentemente scientifico, formulato per la prima volta da Hegel ma da Marx precisato e approfondito, fu la leva che permise a Marx di far uscire l’economia politica dalle secche su cui andava arenandosi per la limitata concezione metodologica dei classici dell’epoca borghese, A. Smith e D. Ricardo. I quali, per la loro appartenenza di classe nonché per le loro concezioni filosofiche empiricoilluministiche, non riuscirono mai a rendersi conto della « storicità » del modo di produzione capitalistico.

I risultati scientifici raggiunti da Marx nel campo della teoria economica, ove egli superò tutte le numerose contraddizioni che inficia

Marx con sua figlia Jenny

vano la costruzione teorica di Smith e Ricardo e portò l’analisi del modo capitalistico di produzione molto più a fondo, trasformandola in momento di analisi economic[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 606

Brano: Materialismo storico

neralizzazioni di quel tipo non siano possibili (= teoricamente lecite) altro che risalendo « dal particolare al generale », come scriverà per motivare l’esclusione di una introduzione metodologica (l’Introduzione del 1857) dalla sua Critica dell’economia politica.

Quelle generalizzazioni e cioè le categorie della nuova scienza storicosociale, sono infatti — per Marx — esse stesse « storiche » e in ciò, nella loro riducibilità storicosociale, consiste il carattere storicomaterialistico (nonspeculativo e nongenerico) della nuova scienza del materialismo storico. Il quale, dunque, non ha affatto bisogno (e perciò la respinge) della intermediazione di una teoria generale delle leggi del movimento o materialismo dialettico (una espressione per Marx inconsueta), di cui esso dovrebbe esser[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine metodologica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---comunista <---antifascista <---fascismo <---fascisti <---italiano <---socialista <---Benedetto Croce <---Dialettica <---Diritto <---antifascisti <---ideologia <---italiana <---marxismo <---nazista <---C.L.N. <---Filosofia <---Materialismo storico <---P.C.I. <---Partito comunista <---Storiografia <---comunisti <---hegeliana <---ideologico <---italiani <---lista <---liste <---marxisti <---materialismo <---siano <---socialisti <---Agraria <---Alfonso Omodeo <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Bartolomeo Ramoino <---Bosco di Rezzo <---C.L. <---Comitato centrale <---Consigli di gestione <---Consiglio Tambroni <---Critica marxista <---De Gasperi <---Democratici Sociali <---Didattica <---Diritto romano <---Erminio Ferretto <---Ernesto De Martino <---Etnologia <---Friuli-Venezia <---G.L. <---Genetica <---Ginnasio-Liceo <---Giovanni XXIII <---Giulio And <---Gyorgy Lukàcs <---J.F. <---La Risiera <---La Venezia Giulia <---La Voce <---La Voce Libera <---La sera <---La terra <---Leo Anfosso di Pavia <---Libreria del Littorio <---Logica <---Luigi Longo <---Napoli T <---P.C. <---P.N.F. <---P.S.I. <---PCI <---Partigiani della Pace <---Partito Operaio <---Partito Operaio Italiano <---Pensiero filosofico <---Piazza Vittorio Emanuele <---Pietro M <---Pratica <---Resistenza tradita <---Retorica <---Risiera di San Sabba <---S.S. <---San Sabba <---Seconda Internazionale <---Silvio Bonfante <---Storia della Chiesa <---Storia e coscienza di classe <---Storia moderna <---Storia religiosa <---Storia sociale <---Storia universale <---Storiografia francese <---Teoretica <---Teoria della conoscenza <---Tesi su Feuerbach <---URSS <---V.D.P. <---Val Tanaro <---Vaticano II <---Vincenzo Cai <---Viozene in Val Tanaro <---Vittorio Emanuele <---antibolscevismo <---antifascismo <---antimilitarista <---arditismo <---capitalismo <---ciellenista <---collaborazionismo <---collaborazonismo <---comuniste <---cristiana <---crociane <---crociano <---d'Italia <---dannunzianesimo <---dell'Era <---democristiano <---economista <---economisti <---etnologia <---etnologica <---etnologiche <---etnologico <---facciano <---fascista <---fasciste <---giana <---gramsciana <---gramsciane <---hegeliano <---idealismo <---ideologici <---ideologie <---ideologismo <---irrazionalismo <---irredentismo <---italiane <---leninista <---liberalismi <---liberalismo <---liberalista <---liberalsocialismo <---liberismo <---liberista <---marxismi <---marxista <---marxiste <---materialisti <---meridionalista <---mussoliniano <---naturalisti <---nazifascista <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---nazisti <---neofascista <---neofascisti <---operaista <---opportunismo <---positivismo <---prefascista <---presentista <---razzismo <---revisionismo <---revisionista <---revisionisti <---rigorismo <---rismo <---schematismi <---socialiste <---storicismo <---taliani <---tarantolismo <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL