→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale massimalismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 317Entità Multimediali , di cui in selezione 30 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 295

Brano: [...]I. stesso nella Internazionale, al posto dei comunisti. A Mosca incontrò Lenin e Trotzkij, che lo convinsero della necessità di allontanare i riformisti dal P.S.I. per operare la fusione con i comunisti. Ritornato in Italia e presentatosi al Congresso socialista di Milano (ottobre 1921) come esponente della frazione terzinternazionalista (v.), favorevole alla fusione con i comunisti,

il suo o.d.g. (MaffilazzariTrevisaniZanetta) fu battuto dal massimalismo unitario del Serrati.

Quando i terzinternazionalisti, in due ondate (nell’estate 1923 e nel gennaio 1924) vennero espulsi dal P.S.I. e passarono al P.C. d’Italia, Lazzari preferì rimanere nel P.S.I.. La sua posizione fu assai criticata dai comunisti perché, a loro avviso, era di appoggio alla direzione massimalista.

Sotto il fascismo

Intanto il fascismo era salito al potere. Settantenne, vilmente ag

Costantino Lazzari nel 1917

gredito a pugni e a calci dal fascista Achille Starace a Montecitorio (novembre 1926), Lazzari venne perseguitato dal regime e subì

il carcere (a Vare[...]

[...] un’attesa messianica del socialismo; un’incomprensione della natura di classe dello Stato borghese, del ruolo attivo del partito di classe (ridotto a una comunità di fedeli vigilanti sulla osservanza della fede e difensori delle sacre leggi del vecchio socialismo) e del ruolo rivoluzionario della violenza. Gli furono rimproverati il suo sentimentalismo, giudicato tale da rasentare la dabbenaggine politica,

il suo rinnovato centrismo e il suo massimalismo parolaio. Ma, a parte il fatto che alcuni di questi difetti erano propri di tutto il socialismo italiano fin dalla sua na

scita, non mancarono nel Lazzari meriti di natura anche politica. Ad esempio, già a Reggio Emilia (1893) egli difese un programma politico e socialista di conquista del potere, arrivando a concepire il partito di classe. A lui si dovette inoltre la proposta della nuova forma di adesione individuale al Partito (Parma, 1894). Contro il confusionismo economicistico del Ferri, egli si adoperò per assicurare uno spazio al Partito, concepito come organo di azione politica (Fi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 615

Brano: [...]chi la scatena. Un militante della classe operaia che debba passare all’altro mondo, deve avere nel suo viaggio un accompagnamento di prima classe. Se l’incendio arrossa il pezzo di cielo di una strada, la città deve essere, provvista di molti bracieri per riscaldare le donne e i figli degli operai andati in guerra » (« Ordine Nuovo », 31.1.1921, n. 31).

Criticava inoltre acerbamente la direzione

del Partito socialista e della C.G.L.: « Il massimalismo che oggi è in rotta e in piena decomposizione, ha applicato nella guerra civile la stessa tattica che il generalissimo Cadorna aveva applicato alla guerra nazionale: ha logorato gli effettivi proletari in una molteplicità di azioni disordinate e caotiche. ha sfibrato le masse, le ha illuse sulla facilità della vittoria. Il massimalismo italiano e il generalissimo Cadorna avevano avuto dei precursori: i boxers cinesi, i quali credevano di poter snidare gli inglesi e i tedeschi dai loro fortilizi, avanzando in folla tumultuante contro le mitragliatrici, preceduti da stendardi di carta con dipinti mostri orribili e spaventosi » (« Ordine Nuovo », 13.11.1921. n. 316).

Nella sede della redazione e della tipografia dell’« Ordine Nuovo » venne organizzata una difesa armata permanente. Un pesante portone blindato, con un operaio armato di sentinella, sbarrava l’accesso al cortile su cui davano i locali del giornale. Nel cortile [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 532

Brano: [...]ia si riconoscevano nell’articolazione moderata con le sue componenti liberali, conservatrici e cattolicoliberali.

La crisi del sistema politico giolittiano, che coincise con la guerra di Libia (1911) é con le prime elezioni a suffragio universale maschile i(1913), anche qui fu la crisi delle forze politiche intermedie della democrazia laica e dei riformisti (in una zona in cui marcatamente presente era l'antinomia dialettica fra riformismo e massimalismo), a favore della componente conservatrice e « irredentistica » in una situazione economica complessivamente arretrata. In quegli anni la regione e, al di là dello stretto ambito del centro cittadino, Pesaro non sfuggiva alla penosa regola, aveva un reddito annuo per abitante di sole 1.227 lire, inferiore a quello degli Abruzzi (1.298), delle Puglie (1.712), della Basilicata (1.406), della Sicilia (1.604), e superiore solo a quello della Calabria (1.186) e della Sardegna (856). Inoltre la situazione economica, come risulta da un interessante stu

dio dell’epoca compiuto dal pesarese Ugo Tomb[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 598

Brano: Massoneria

sta », con la quale egli tentò inutilmente di portare il P.S.I. alla fusione con il P.C.d’I..

Accanitamente osteggiato da Pietro Nenni, Serrati venne espulso dal Partito socialista con gli altri terzinternazionalisti (Fabrizio Maffi, Girolamo Li Causi, Buffoni, Riboldi, Malatesta). Nel 1924 egli aderì al Partito comunista, divenendone un fedele militante fino alla morte. Negli anni 191920 il massimalismo annoverò tra le sue file molti antifascisti che si distinsero per la loro combattività, come Egidio Gennari che fu poi uno dei fondatori del P.C.d'L Dal 1919 al 1922 i massimalisti pubblicarono Sa rivista « ComuniSmo » (v.).

B. Sa.

Massini, Cesare

N. a Foligno (Perugia) il 23.8.1886, m. a Roma il 18.1.1967; ferroviere. Macchinista nelle Ferrovie dello Stato dal 1914 e militante socialista dal 1917, prese parte attiva ai moti contro la guerra. Nel 1922, per la sua attività antifascista, fu licenziato in tronco daH’Amministrazione ferroviaria.

Militante comunista dalla fondazione de[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 597

Brano: [...]linella e, nella sua orazione funebre, disse: « Attraversando la terra che mi ha condotto fin qui, ho avuto la sensazione del valore dell'opera di Giuseppe Massarenti. Occorreva un poeta che potesse antivedere la trasformazione di acquitrini in campi ubertosi: occorreva un costruttore affinché l’idea da lui concepita si traducesse in realtà. Al poeta, all’aposto

lo di bontà, al costruttore, invio il saluto di tutti gli italiani ».

L.Ar.

Massimalismo

Il concetto di « massimalismo » fece per la prima volta la sua comparsa nella socialdemocrazia tedesca allorché, al Congresso di Erfurt del 1891 (v. Germania), una corrente sostenne la necessità di condurre la lotta per il programma « massimo », in polemica con la corrente riformista che sosteneva invece la opportunità di lottare per il programma « minimo ». Lo stesso nome fu poi assunto nel 1919 dalla corrente centrista del P.S.I. al Congresso socialista di Bologna, in contrapposto alla posizione riformista capeggiata da Filippo Turati e per distinguersi dalla sinistra astensionista (v. Astensionismo) che aveva come lead[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 528

Brano: Marabini, Anseimo

sotto forma di « circolare » firmata da lui, da Antonio Graziadei, Casimiro Casucci, Lea Giaccaglia e F. Grossi.

Il documento, accogliendo il messaggio rivoluzionario della rivoluzione bolscevica del 1917, esternava la preoccupazione di non rinunciare al patrimonio politico e ideale accumulato dalla parte più genuina del socialismo italiano: di conseguenza il massimalismo (v.), originale espressione del socialismo italiano di cui Marabini era portatore insieme a Serrati, a Gennari, a Matti e a tanti altri, non doveva essere rigettato in blocco, ma superato criticamente alla luce delle nuove conquiste del movimento rivoluzionario mondiale. La « Circolare MarabiniGraziadei », come passò alla storia, esortava quindi tutti i socialisti ad accettare le Tesi di Mosca e ad aderire alla Terza Internazionale. Proponeva inoltre che il nuovo partito fosse chiamato Partito Socialista Comunista d’Italia (v. Livorno, Congresso di].

Ecco il testo della « Circolare Marabin[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 613

Brano: [...]e l’1.5. 1919, con Paimiro Togliatti, Umberto Terracini e Angelo Tasca, diede vita all 'Ordine Nuovo (v.) f organo dei consigli di fabbrica (v.) che si andavano allora precisando, nella concezione del gruppo gramsciano, anche sulla base delle concrete esperienze della classe operaia torinese, come uno dei nodi fondamentali della crescita rivoluzionaria del movimento.

In un articolo del 21.6.1919 intitolato Democrazia operaia, polemizzando col massimalismo parolaio e inconcludente e col riformismo, Antonio Gramsci affermava:

« La formula dittatura del proletariato deve finire di essere soltanto una formula, un'occasione per sfoggiare fraseologia rivoluzionaria. Chi vuole il fine deve volere anche i mezzi. La dittatura del proletariato è l'instaurazione di un nuovo stato tipicamente proletario, nel quale confluiscono le esperienze istituzionali della classe oppressa, nel quale la vita sociale della classe operaia e contadina diventa sistema diffuso e fortemente organizzato. Questo stato non si improvvisa ».

Nei consigli di fabbrica, analog[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 583

Brano: [...]acchino Dolci), dopo l’attenta preparazione dell'impresa curata da Tarchiani, dalla moglie di Rosselli (Marion Cave) e da altri antifascisti residenti in Italia e all’estero.

Già durante la permanenza a Lipari, Carlo Rosselli aveva tracciato, nel saggio intitolato Socialismo liberale, le linee generali cui intendeva ispirare la sua azione politica.

In « Socialismo liberale » vi è una serrata critica delle insufficienze del riformismo e del massimalismo, tradizionali elementi della « duplice anima » del socialismo italiano; si rifiuta come « antidemocratica » l'impostazione classista del marxismo e si contesta l’esperienza bolscevica; si prefigurano i temi di una elaborazione politica mirante a una sintesi fra esigenze liberali di democrazia pluralistica e repubblicana, ispirata alia difesa del patrimonio — appunto — del liberalismo politico, e istanze di un socialismo d'intonazione laburista, capace di superare i vecchi limiti positivistici e il carattere fondamentalmente romantico e fideistico del socialismo italiano.

Le basi del movime[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 627

Brano: Comunista italiano, Partito

rose località, da Torino a Trieste, da Novara a Parma, da Firenze a Roma.

Le polemiche contro il riformismo e il massimalismo non impedirono che alla periferia, a difendere Case del popolo, Camere del lavoro, sedi dei partiti proletari, circoli ricreativi e culturali, si ritrovassero lavoratori comunisti, socialisti, repubblicani e anarchici, uniti di fatto anche se formalmente mancava un patto di unità d’azione tra i diversi partiti. Centinaia di militanti comunisti, operai e contadini, caddero in prima fila neH’impari lotta condotta in quegli anni contro il fascismo.

il maggior freno all 'allargarsi dell’azione di difesa fu rappresentato, semmai, dai dirigenti del Partito socialista e della Confederazione gener[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 626

Brano: [...]Comunista, rivista teorica quindicinale del partito, e tre settimanali centrali: Il Sindacato Rosso, organo della corrente comunista nei sindacati; La Compagna, quindicinale per le donne; Deio, settimanale in lingua slovena per le minoranze nazionali croatoslovene della Venezia Giulia.

Prime lotte antifasciste

I primi anni di attività del partito furono caratterizzati da una costante e spesso aspra polemica contro il riformismo e contro il massimalismo, ma nello stesso tempo anche da un'ardita lotta quotidiana contro le violenze e l'offensiva armata del fascismo. Per quanto coraggiosa, quella lotta fu tuttavia limitata dal carattere ristretto della sua stessa impostazione, dalla influenza ancora scarsa del giovane partito e da posizioni settarie, contrarie a ricercare alleati, sia per l'azione politica che per la lotta armata.

La direzione del partito non aderì all'iniziativa degli Arditi del popo

lo (v.) e invitò gli iscritti a non parteciparvi, giustificando il proprio atteggiamento « astensionista » col carattere « equivoco » di qu[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine massimalismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---comunisti <---fascismo <---fascista <---italiano <---riformismo <---socialisti <---fascisti <---P.S.I. <---comunista <---riformisti <---italiani <---socialismo <---Partito comunista <---antifascista <---fasciste <---Ordine Nuovo <---Storia <---P.C.I. <---massimalista <---massimalisti <---italiana <---riformista <---squadrismo <---Antonio Gramsci <---Diritto <---Paimiro Togliatti <---antifascisti <---comuniste <---liste <---socialiste <---squadristi <---Arditi del popolo <---P.C. <---cristiana <---interventismo <---italiane <---lista <---Agraria <---Bibliografia <---Comitato centrale <---Giacinto Menotti Serrati <---Giacomo Matteotti <---Giovanni Giolitti <---La guerra <---La lotta <---Luigi Sturzo <---Partito Socialista Italiano <---Pratica <---antifascismo <---antifasciste <---antisocialista <---astensionista <---classista <---d'Italia <---ideologia <---popolarismo <---sindacalisti <---Alcide De Gasperi <---Azione Cattolica <---Bureau International <---Case del popolo <---Congresso di Livorno <---De Gasperi <---Fisica <---Girolamo Li Causi <---Giuseppe Di Vittorio <---Guido Miglioli <---Il Partito comunista <---La prima <---Lavoro di Roma <---Leonida Bissolati <---Meccanica <---P.P.I. <---P.S.U. <---Partito Popolare Italiano <---abbiano <---artigiani <---astensionismo <---capitalisti <---centrista <---collaborazionismo <---dell'Internazionale <---giolittiano <---ideologica <---ideologiche <---ideologico <---interventista <---leninismo <---leninisti <---marxismo <---nazionalista <---opportunismo <---settarismo <---sindacalismo <---squadrista <---stalinismo <---sturziano <---ternazionalisti <---terzinternazionalista <---terzinternazionalisti <---A Buenos Aires <---Achille Starace a Montecitorio <---Aga Rossi <---Al XX <---Alberto Cianca <---Alberto T <---Alessandro in Colonna <---Alfonso Leonetti <---Ambrogio Bel Ioni <---Ambrogio Calderini <---Andrés Nin <---Angelo Broccolo <---Antonio Cavalli <---Antonio Grazi <---Antonio Labriola <---Antonio Labriola a Rodolfo Morandi <---Arditi del Po <---Ardito Rosso <---Arnaldo Barone <---Arturo Arosio <---Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino <---Ascoli-Macerata <---Banca di Spagna <---Bandiera Rossa <---Battisti a Trento <---Benedetto XV <---Betty Ambiveri <---Bruno Fortichiari <---Bruno Lugli <---Buonconsiglio a Trento <---C.C. <---C.G.I.L. <---C.G.L. <---C.I.L. <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---C.N.T. <---C.U.M.E.R. <---C.V.L. <---Calabria Totale Calabria <---Camera da Giacomo <---Camilla Ravera <---Carlo Marx <---Castel Bolognese <---Castellammare del Golfo <---Centro interno <---Cesare Sessa <---Cimitero di Pradamano <---Cipriano Facchinetti <---Clinica <---Clinica Universitaria <---Commissione interna <---Comunista di Trieste <---Congresso di Bologna <---Congresso di Erfurt <---Congresso di Genova <---Congresso di Lione <---Congresso di Napoli <---Congresso di Torino <---Consiglio Vittorio Emanuele <---Consulta nazionale <---Contro H <---Convegno di Imola <---Cooptato nella Direzione <---Cosa di Val Pigna <---Critica del Programma di Gotha <---D'Aragona <---D'Onofrio <---D.C. <---Dal Partito Popolare <---Dal V <---Damiano Chiesa <---Di I <---Dialettica <---Diritto costituzionale <---Domenico Viotto <---Emanuele Modigliani <---Emilia-Romagna <---Enrico Ferri <---Enrico Tulli <---Enzo Donato <---Ernesto Fratoni <---Esiste nel Partito <---Essi sono <---Ettore Conti <---F.G.R.I. <---F.L. <---Fabrizio Maffi <---Federazione Giovanile Comunista <---Filippo Sassoli <---Firenze a Roma <---Fossa dei Martiri <---Francesco Giuseppe <---Francesco Luigi Ferrari <---Francesco Malgeri <---Francesco Pacelli <---Franco Marra <---Franco Venturi <---G.B. <---G.M. <---Gabriele Galantara <---General de Trabajadores <---Generale di Tito <---Giacomelli di Pradamano <---Gino Olivetti <---Gino Simonetti <---Giornale del Partito <---Gioventù Cattolica Romana <---Giuseppe De Falco <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Spataro <---Gli Atti dei Congressi <---Grido del Popolo <---I.C. <---Il Comunista <---Il Lavoratore <---Il Momento <---Il Partito Popolare <---Il Sindacato Rosso <---Il Soviet <---Il XIX <---Il grido <---Il partito comunista <---Il tallone di ferro <---In particolare <---Ivanoe Bonomi <---Kapp-Lùttwitz <---La Battaglia Comunista <---La Comune <---La Dittatura Proletaria <---La Giovane Umbria <---La Lotta <---La Lotta Comunista <---La Lotta di Classe <---La Rassegna <---La Rassegna Comunista <---La Riscossa <---La Voce <---La Voce Comunista <---La Voce del Comunisti <---La difesa <---La dittatura <---La nostra lotta <---La rivoluzione contro il Capitale <---La vita <---Labriola a Rodolfo <---Largo Francisco <---Lavoratore Comunista <---Lea Giaccaglia <---Legione Trentina <---Levico Terme <---Litorale Adriatico <---Logica <---Lorenzo Da Bove <---Luigi Austria <---Luigi Longo <---Luigi Poi <---Luigi Repossi <---M.B.M. <---MTM <---Ma-Iatesta <---Macerata Pesaro Urbino Totale <---Madonna di Campiglio <---Marabini-Graziadei <---Marcia su Roma <---Margherita Sarfatti <---Mario An <---Mario Malate <---Mi M <---Milano Alfredo Lusignoli <---Milano a Roma <---Missione Ermete <---Monte San Giuliano <---Municipio di Molinella <---Nacional del Trabaio <---Nel Partito Socialista Unitario <---Nell'Agro <---Nell'Agro Ericino <---Nino Wooditzka <---Non Mollare <---Né Gramsci <---Opere complete <---Organo del Comitato <---Ottavio Pastore <---P.C.S. <---P.G. <---P.N. <---P.P. <---P.R.I. <---P.S.I.U.P. <---P.S.L <---P.S.S. <---Paimiro Togliatti a Mosca <---Partito Nazionale <---Partito Popolare <---Partito Socialista Comunista <---Partito Socialista Italiano di Unità <---Partito a Roma <---Pesaro Urbino Totale Marche <---Piazza di Milano <---Piceno Macerata Pesaro <---Pietro Ciuffo <---Pietro Grammatico <---Pietà in Roma <---Pio XI <---Pirelli S <---Pirelli S A Platense <---Policlinico di Roma <---Ponza Massarenti <---Portatosi a Roma <---Prati a Roma <---Presidenza Consiglio Ministri <---Primo Maggio <---Primo de Rivera <---Productos Pirelli di Barcellona <---Proletariato Comunista <---Quotidiano del Partito Socia <---Rassegna Comunista <---Reali Carabinieri <---Regina Coeli <---Renato Carli Ballota <---Renzo de Felice <---Repubblica Luigi Einaudi <---Repubblica del Titano <---Repubblica di Uzice <---Resistenza nel Grossetano <---Riccardo Ravagnan <---Roma a Milano <---Romano Cocchi <---Rosolino Ferragni <---Ruggero G <---S.A. <---S.S. <---Saggi sul Partito Popolare <---San Marco <---San Marino <---Santa Sede <---Se I <---Sebastiano Bonfi <---Secondo Tranquilli <---Sistematica <---Socialismo liberale <---Socialista Italiano di Unità Proletaria <---Società Italiana Pirelli <---Sotto la mole <---Stato Città del Vaticano <---Stato operaio <---Storia del Partito Popolare <---Storia del Sindacato Ferrovieri Italiani <---Tacchi-Ventura <---Tesi di Mosca <---Titovo Uzice <---Torino a Trieste <---Tra I <---U.D. <---U.G.T. <---U.R. <---U.R.S. <---Ugo Tombesi <---Unione Cattolica Popolare <---Unità Proletaria <---Val Pigna <---Vita di Luigi Sturzo <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---Voce Comunista <---Zeno Pini <---accomodantismo <---amnisti <---anarcosindacalismo <---antagonismo <---antimilitarista <---antimodernista <---apprendista <---apriorismo <---associazionismo <---astensionisti <---attiviste <---avanguardisti <---aventiniana <---baldiniano <---banditismo <---bordighiana <---bordighismo <---cadorniana <---cataclismi <---cattolicesimo <---centralismo <---centrismo <---clericalismo <---combattentismo <---confusionismo <---corporativismo <---cristiani <---cristiano <---d'Abissinia <---d'Etiopia <---dannunziano <---decadentismo <---dell'Italia <---democraticismo <---democristiani <---democristiano <---dilettantismo <---efficientismo <---emiliano <---eroismo <---espulsionisti <---estremismo <---estremista <---falangisti <---fatalismo <---favoritismo <---filofascismo <---fiumanesimo <---franchiste <---fraseologia <---frazionisti <---giolittiana <---gogismo <---gramsciano <---iascismo <---idealista <---ideologici <---imperialista <---integralismo <---interventisti <---intransigentismo <---irredentismo <---irredentista <---irredentisti <---isti <---istriano <---laburista <---latifondista <---latifondisti <---liberalismo <---luzionarismo <---marchigiana <---marchigiani <---marchigiano <---marxista <---marxisti <---massimaliste <---moderatismo <---murriano <---mussoliniana <---nalisti <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionaliste <---nazionalisti <---naziste <---nell'Alta <---nell'Ateneo <---nell'Italia <---neutralisti <---nichilismo <---nismo <---nista <---niste <---operaista <---operaisti <---opportuniste <---ostruzionismo <---pacifiste <---personalismo <---possibilismo <---propagandisti <---pseudoradicalismo <---radicalismo <---realismo <---repubblicanesimo <---riformiste <---rivoluzionarismo <---sacchiano <---salveminiana <---sciovinisti <---scista <---scisti <---sentimentalismo <---serratiana <---siano <---sicilianista <---sindacalista <---soreliana <---sovversivismo <---staliniana <---stalinisti <---sull'Italia <---sull'Ordine <---tatticismo <---temporalismo <---terrorismo <---testimoniano <---tiana <---tiano <---totalitarismo <---turatiano <---unionista <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL