→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale interclassisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 32Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 273

Brano: [...] finalità nazionali progressivamente indirizzate verào un programma di restaurazione dell'autorità dello Stato, autorità che stava sfuggendo di mano alla classe dirigente liberale. Di qui il successivo ingrossarsi del movimento — rinvigorito dalla riscossa della borghesia su scala nazionale ed europea nel momento in cui la crisi industriale colpiva soprattutto i ceti operai — e la quasi contemporanea formazione di squadre d’azione e di sindacati interclassisti e corporativi che combatterono ferocemente, specie neH’Italia centrosettentrionale, i socialisti, i comunisti e in genere tutte le organizzazioni economiche del proletariato operaio e contadino, attaccandone colpo dopo colpo le Camere del lavoro (v.), le cooperative (v.), le Case del popolo (v.) e le municipalità.

Nel 1921 il fascismo, superata una difficile crisi di crescenza che rispecchiava l'ambiguità delle forze

La sala dei Fasci all'estero nella « Mostra della rivoluzione » per il decennale della marcia su Roma (28.10.1932)

273



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 43

Brano: [...]relazione di Filippo Carli sulla « politica economica della grande Italia » al congresso fiorentino del 1910) è pure da rivalutare nella transizione dallo Stato liberale al regime fascista, come una delle fonti (particolarmente col programma Rocco del 1914 e con i discorsi agli industria

li di Enrico Corradini) degli orientamenti neoprotezionisti, neomercantilisti ed « autarchici » del tempo della dittatura.

Così i « sindacati economici », interclassisti e di ispirazione nazionalista, promossi qua e là da vari gruppi, teorizzati e anticipati da Mario Viana, favorirono, nel contesto di un moto di assestamento assai più ampio e tutt’altro che monocorde, la « marcia del fascismo » verso il fondamentale obiettivo della disciplina del lavoro. L'élite nazionalista contribuì insomma ad anticipare, col concorso di altre forze e movimenti, in una posizione che risultò storicamente egemonica, e a gettare le basi di una politica (specie nel settore militare, demografico, religioso, coloniale, costituzionale) largamente ispirata ai fini della potenza e d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 528

Brano: [...]ma sindacale varato in quella occasione era unitario e generico, basandosi sulla libertà di espressione, sull’indipendenza del sindacato da ogni partito politico, sulla disponibilità a prendere posizione in merito a problemi politici. Sul piano ideologico, l'unità era tuttavia già incrinata dal fatto che le componenti comunista e socialista pensavano in termini di sindacalismo di classe, mentre quella cattolica continuava a teorizzare in termini interclassisti; le prime due ritenevano inoltre il sindacato come lo strumento dei lavoratori per costruire una società diversa, mentre i cattolici, pur pronunciandosi cautamente a favore di alcune riforme di struttura, erano in realtà contrari a profondi mutamenti sociali.

Il vizio d’origine di quella unità sindacale consisteva quindi nell’essere non tanto l'espressione di una concezione veramente unitaria del sindacato, quanto la proiezione di un momento di collaborazione politica dei partiti nella Resistenza e nei C.L.N., situazione destinata a cambiare radicalmente nel volgere di un breve periodo.
[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine interclassisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---nazionalismo <---socialista <---antifascista <---comunista <---comunisti <---fascisti <---imperialismo <---italiani <---italiano <---sindacalismo <---sindacalisti <---Antonio Starabba <---Antonio Starabba di Rudinì <---Bibliografia <---C.G.I.L. <---C.G.L. <---C.L.N. <---Carta del lavoro <---Case del popolo <---Cronologia <---Diplomatica <---Diritto <---Edmondo Rossoni <---Enrico Corradini <---Georges Sore <---Giovanni Giurati <---Giuseppe Zanardelli <---In particolare <---La Libertà <---Luigi Pelloux <---Nicola Bonservizi <---O.V.R.A. <---P.S.I. <---Pannunzio a Ernesto Cesare Longobardi <---Partito comunista <---Patto di Palazzo Vidoni <---Patto di Roma <---Pratica <---S.I.M. <---Stato corporativo <---Storia <---Walter Mocchi <---antagonismi <---antifascisti <---antisocialisti <---bolscevismo <---capitalismo <---corporativismo <---d'America <---espansionismo <---fasciste <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---imperialista <---interventista <---interventisti <---italiana <---italiane <---liberalismo <---mussoliniano <---nazionalista <---nazionalisti <---neologismo <---neomercantilisti <---neoprotezionisti <---pluralisti <---prefascista <---produttivismo <---protezionista <---riformista <---sindacalista <---socialismo <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL