→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale gollista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 660Entità Multimediali , di cui in selezione 22 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 577

Brano: [...] col Fronte patriottico organizzato fin dal 1942.

Nelle società plurinazionali della Birmania e della Malesia, l'atteggiamento verso i giapponesi variava secondo i gruppi etnici e vi erano (come pure a Borneo) resistenti alla macchia e resistenti in organizzazioni che appoggiavano gli invasori: occorrevano quindi collegamenti separati con i diversi gruppi. Nei territori francesi d’oltremare occorreva collegarsi separatamente con la Resistenza gollista e con quella antigollista. Nonostante le direttive e malgrado la ripulsione a far passare a volte in secondo piano l’attività contro il nemico, l’ufficiale di collegamento era spesso costretto a occuparsi di politica.

Attività svolta

Il primo passo era l’invio di missioni per stabilire collegamenti. A questo seguiva l’invio di rifornimenti per azioni di sabotaggio e per potenziare la Resistenza. Qui era di regola un divario notevole fra operazioni e loro risultato, ossia fra quanto il S.O.E. faceva e ciò che la Resistenza riteneva fosse da fare. Per limitarsi ad alcuni esempi: su 5 lanci effettuati nell’autun
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 650

Brano: [...]1; uomo politico francese.

Giurista di formazione, nel 1939 fu capo aggiunto della missione aeronautica francoinglese negli Stati Uniti, Nel luglio 1940, all’instaurazione del regime collaborazionista di Vichy, raggiunse Charles De Gaulle a Londra e assunse l’incarico di segretario generale dell’A.E.F. (Africa equatoriale francese), governatorato francese che alla fine dell’ agosto 1940 aveva aderito al movimento di liberazione di ispirazione gollista. Fu successivamente commissario alle Finanze, alle Colonie, agli Affari esteri nel C.N.F. (Comitato nazionale francese), creato sempre a Londra nel settembre

1941, quale embrione di un futuro governo nazionale destinato, con il riconoscimento delle potenze alleate, ad insediarsi in Francia dopo la Liberazione.

Nel maggio 1943 seguì De Gaulle ad Algeri, entrando a far parte della assemblea consultiva del C.F.L.N. (Comitato francese di liberazione nazionale), costituito il 4.6.1943 sotto il comando dei generali De Gaulle e Giraud. Nel 1944 fu designato ministro per la Francia d’OItremare,[...]

[...] dal C.F.L.N. di organizzare e presiedere la commissione di lavoro nota come Conferenza di Brazzaville (dal nome della capitale congolese che l’ospitava), che doveva gettare le basi della collaborazione tra i territori d’Oltremare e il movimento di liberazione in Francia, prefigurando il futuro assetto amministrativo delle colonie dopo la guerra, in una prospettiva neocolonialista.

Di posizione moderata, fortemente influenzato dall'esperienza gollista della guerra, nel giugno del 1945 fu tra i fondatori della U.D.S.R. (Unione democratica e socialista della Resistenza), composta da gollisti e socialisti indipendenti, tra i quali Francois Mitterrand (v.), e si adoperò per la negoziazione di un'alleanza elettorale con i socialisti della S.F.I.O.. Nel periodo della ricostruzione Pleven ricoprì diversi incarichi di governo; ministro delle Finanze e deH'Economia nel primo gabinetto De Gaulle (novembre

1945); della Difesa (1949 e 19521954); degli Esteri, neH’ultimo gabinetto della Quarta Repubblica, retto da Pflimlin (maggio 1958). Presiedette[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 376

Brano: [...]no nella provincia di Cuneo (v.)f il comando della V Zona Cu* neese fu successivamente tenuto da Ettore Rosa, già comandante la

I Divisione G.L., e da Benvenuto Revelli, già comandante la Brigata « Carlo Rosselli », che si distinse soprattutto nei combattimenti dell'agosto 1944 in valle Stura (tanto dà meritare una citazione sul bollettino di guerra del Comando germanico) e poi sul fronte alpino italofrancese, accanto alle unità dell’esercito gollista.

b) Il Raggruppamento di divisioni « Paolo Braccini », formato dalla V Divisione alpina di vai Pelliceval Germanasca, dalla IX Divisione del Monferrato, dal Gruppo mobile operativo (una specie di divisione «celere») con aggregata la piccola Divisione « Campana » di vai Sangone (Torino).

c) IV Divisione alpina di valle Susa.

d) VI Divisione alpina canavesana.

e) VII Divisione alpina operante nella zona di Ivrea.

f) Vili Divisione dell’Alessandrino (unità modesta, formatasi verso la fine delle ostilità).

gj Divisione « C », che raccoglieva i gruppi operanti nella città di Tori[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 377

Brano: [...]ticomilitari, quali quelli di Barcelonnette (v.) e di Saretto, stipulati da Duccio Galimberti e Dante Livio Bianco nel maggio 1944, di notevole importanza sotto il profilo ideale e morale, oltreché sotto quel

lo di una ristabilita collaborazione militare. In questo quadro, la stessa vicenda della Brigata « Carlo Rosselli » di valle Stura, che nell’inverno 1944 combattè sul fronte alpino francese a fianco delle unità dell’Armata di liberazione gollista,

fu intesa come una riaffermazione di spirito europeo e di fratellanza fra i popoli, nel comune impegno per la libertà e per una società internazionale riscattata dai vecchi contrasti.

Nelle formazioni G.L. fu diffusa l’apposita stampa partigiana dei Comandi regionali e del partito, per

lo più diretta a un’opera di proselitismo « azionista » sfumato e sul quale prevaleva sempre l’intento di richiamare i combattenti a una più generale adesione ai principi di una democrazia a carattere rappresentativo, nella quale gli istituti fossero ravvivati da una forte consapevolezza dei problemi [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 613

Brano: [...] quadro dell’attività di sabotaggio e di contro

sabotaggio angloamericano nella regione.

Problemi di delicata indole militare e politica sorsero, nello stesso inverno, per il controllo di alcune formazioni partigiane della Valle d'Aosta, nelle quali veniva alimentato un forte sentimento autonomistico non disgiunto, talvolta, da mire annessionistiche della Francia. Più tardi, il contatto fra unità partigiane piemontesi e forze dell’esercito gollista ai confini alpini e l’atteggiamento prevaricatore di qualche Comando francese costrinsero il C.M.R.P. a impartire direttive nelle quali, accanto all’esigenza di prò* cedere di concerto con gli Alleati, non mancava l’invito a opporsi a qualsiasi tentativo di sottrarre le formazioni agli ordini del Comandi italiani o di occupare arbitrariamente parti del territorio nazionale.

L’insurrezione

All’inizio del 1945, con l’approssimarsi della fase finale del conflitto, il C.M.R.P. elaborò, sulla traccia di un piano già predisposto nell’autunno precedente (il cosiddetto Piano

27 E) le « Diret[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 709

Brano: [...]itto all’indipendenza, e vogliamo esercitare questo diritto sovranamente. Il progetto di costituzione non deve rinchiudersi nella logica coloniale che ci ha reso giuridicamente cittadini francesi e ha fatto dei nostri territori una parte integrante della repubblica francese, una e indivisibile. Noi siamo africani e i nostri territori non possono essere una parte della Francia ».

Un mese dopo, il 95% dei guineani disse « No » alla costituzione gollista. La ritorsione francese fu brutale: nel giro di pochi giorni, i medici, gli insegnanti e gli impiegati francesi abbandonarono in massa la Guinea, portandosi dietro tutto, perfino i telefoni del governatorato. E la Guinea, compieta

mente isolata e con le correnti tradizionali del suo commercio interrotte, ha intrapreso un esperimento avanzato di democrazia progressista, gettando le basi di una società e di un’economia che, rifiutata la via di sviluppo capitalistica, si pongono l’obiettivo di una reale indipendenza economica, senza di cui la stessa indipendenza politica va ritenuta inesisten[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 446

Brano: [...]tanti dell’acuirsi delle ostilità delle popolazioni piemontesi nei riguardi del regime. Drammatiche furono le ripercussioni che tale atto provocò sulla fiorente comunità italiana concentrata nella Provenza, ma molti italiani seppero superare logori motivi nazionalistici e impugnarono le armi contro i fascisti: d’altra parte i francesi non si considerarono mai sconfitti dagli italiani e la « pugnalata alla schiena » alimentò semmai il revanscismo gollista, con tutte le conseguenze negative che ne derivarono.

Bibliografia: Roberto Battaglia, La seconda guerra mondiale, Roma, 1966; Emilio Faldella, L'Italia e la seconda guerra mondiale, Bologna, 1967; Guido Gigli, La seconda guerra mondiale, Bari, 1964; Stato Maggiore dell’Esercito Ufficio Storico, La battaglia delle Alpi Occidentali Giugno 1940, Roma, 1947; Testimonianza del gen. Lombardi Giacomo, Istituto Storico Resistenza, Cuneo; M. Michel, Les relations francoitaliennes

Juin 1940 septembre 1943, Relazione al Convegno internazionale di storia della seconda guerra mondiale, Parigi, 8[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 428

Brano: [...]a S.F.I.O., i radicali e i radicalsocialisti uniti nella coalizione detta del Fronte repubblicano (costituita per iniziativa di MendèsFrance) t mentre le destre crollarono. Il movimento qualunquista di Poujade raccolse in quest’occasione 2.500.000 voti che esprimevano tutto il malcontento e la ribellione dei piccoli produttori e commercianti contro la prolungata instabilità economica del paese. Due anni prima, il clamoroso insuccesso del partito gollista alle elezioni amministrative del 1953, aveva indotto il generale De Gaulle a ritirarsi dalla scena politica in attesa di tempi migliori.

Il crollo della Quarta Repubblica

La proposta del P.C.F. al Fronte repubblicano di formare un governo di coalizione per risolvere mediante trattative la questione dell’Algeria (v.), divenuta gravissima dopo la grande offensiva partigiana dell'agosto 1955, e per migliorare le condizioni di vita dei lavoratori e sviluppare una politica estera di distensione, fu respinta. Nel gennaio 1956 il governo venne formato dal socialista Guy Mollet e dai radicali. [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 101

Brano: [...]lecito affermare che le intese di maggior portata politica e militare furono certamente quelle intervenute nella Venezia Giulia e nel Friuli. Collocati piuttosto in una sfera di petizioni di principio e di auspici ideali per l’avvenire, appaiono i patti di Saretto, benché essi abbiano avuto qualche riscontro sul terreno della collaborazione effettiva e in sostanza siano stati, se si vuol usare il termine, traditi; non dai contraenti, ma dall’ala gollista della Resistenza francese, le cui finalità di restaurazione contrastavano spesso radicalmente con le vedute e le speranze dei maquisards accordatisi coi loro compagni italiani.

A livello di intese verbali o di episodici rapporti rimasero le relazioni stabilite in Valdaosta prima dell'arrivo delle unità golliste, in valle Pellice e altrove, in alcune occasioni, questi pur vaghi contatti permisero alle forze partigiane italiane, premute dagli insistenti attacchi nazifascisti dell'inverno 194445, di trovare presso i Comandi gollisti (grazie aH’interessamento degli uomini della Resistenza fran[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 100

Brano: [...]pedienti ricattatori e a tresche per ottenere il massimo riconoscimento (taluni giunsero a chiedere l’attribuzione di sovranità a uno « Stato valdostano »), favoriva le manovre golliste, rendendo quanto mai improbo un rapporto proficuo tra contingenti francesi e formazioni valdostane (comprese quelle permeate di ideali « autonomistici » come le bande « Emile Chanoux », ispirate a un nazionalismo locale). v Sin dal primo momento lo stato maggiore gollista del settore contiguo avanzò la pretesa di ridurre ogni rapporto a un puro fatto di dipendenza militare, ingiungendo al

lo stesso comandante valdostano Arnaud, designato dal C.L.N., di sottostare alle sue direttive. Il C.L.N. R.P. reagì con vigore all’imposizione e altrettanto fece il Comando valdostano, nonostante gli intrighi gollisti orditi nelle file delle formazioni e le difficoltà di chiarire i nodi dei problemi della zona. Anche qui la situazione era esasperata dalle ventennali malefatte del regime fascista, il cui risultato più evidente era stato di creare negli animi delle popolazi[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine gollista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascismo <---fascista <---socialista <---comunisti <---italiana <---Bibliografia <---antifascista <---italiani <---italiano <---Partito comunista <---Storia <---nazista <---Dante Livio Bianco <---abbiano <---fascisti <---golliste <---gollisti <---nazifascisti <---C.L.N. <---Diritto <---G.L. <---Mendès-France <---P.S.I. <---S.F.I.O. <---anticomunista <---antifascisti <---collaborazionista <---colonialismo <---italiane <---nazionalista <---socialismo <---socialisti <---C.G.T. <---C.L.N.R.P. <---C.V.L. <---Giuseppe Garibaldi <---Logica <---P.C.F. <---U.D.S.R. <---Valli di Lanzo <---antifasciste <---antinazista <---cristiano <---fasciste <---gollismo <---ideologica <---liste <---nazisti <---razzista <---A.E.F. <---A.O. <---A.O.F. <---Ada Marchesini Gobetti <---Agraria <---Alessandro Trabucchi <---Alexandre Werth <---Alise Sainte <---Amilcar Cabrai <---Amsterdam-Pleyel <---Andrea Camia <---André Malraux <---Attilio Ferdinando Malmusi <---Auschwitz in Polonia <---Baldazzi a Roma <---Balkan Air Force <---Benedetto Croce <---Bernard Lecache <---Borgofranco sul Po <---Bosco di Corniglio <---Brigate G <---Brigate G L <---Brigate nere <---Bruxelles a Gibilterra <---C.E.D. <---C.F.L.N. <---C.G.T.U. <---C.L.N.A.I. <---C.M.R.P. <---C.N.F. <---Camillo Fontanelli <---Caporetto a Vittorio <---Carbonara di Po <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Casse di Risparmio di Padova <---Castelletto Ticino <---Charles De Gaul <---Charles De Gaulle <---Charles Hernu <---Chàteau-Chinon <---Cipriano Facchinetti <---Comando G <---Comando G L <---Comando S <---Comando S O <---Comando S O E <---Comet da Bruxelles a Gibilterra <---Conferenza di Brazzaville <---Consulta Nazionale <---Couve de Murville <---Cuneo Ovest <---D'Angelo <---D.C. <---Da Caporetto <---Dalla Terza <---De Noél <---Detroit a Chicago <---Dialettica <---Divisione G <---Divisione G L <---Divisione del Monferrato <---Emile Chanoux <---Emilio Faldella <---Ennio Marani <---Enrico Cialdini <---Ercole III <---Esercito di liberazione nazionale <---Esiliano Lazzari <---Ethel Rosenberg <---Etica <---Ettore Rosa <---Ettore Tibaldi <---Ettore Troilo <---Eugenio Reale <---Ezio Gherardi <---F.F.I. <---F.T.P. <---FIAT <---Felice Mautino <---Fernand Bonnier <---Filosofia <---Finanze nel Comitato <---Fisica <---Forte del Giovo di Sassello <---Forte di Mont <---Francesco IV <---Francesco Scotti <---Francesco V <---Franco Comessat <---Franco Della Peruta <---Francois Mauriac <---Fronte Democratico Popolare <---Fronte Popolare <---G.P.G. <---Gaetano Kottu <---Gaston Bergery <---George Marchais <---Georges Beau <---Germania dei Thomas Mann <---Giacomo Buranello <---Gino Menconi <---Giorgio II <---Giorgio di Sestri <---Giovan Battista Carta <---Giovanni Amendola <---Giovanni Senzaterra <---Girolamo Li Causi <---Giuseppe Garibaldi in Sicilia <---Gran Bretagna <---Guinea Sékou Touré <---Guinea-Bissau <---H.H. <---Henri Daubeuf <---Henri Michel <---Henri Noguères <---Il C <---Il C L <---Il C V <---Il P <---Il P S <---Il S <---Il S O <---Il S O E <---In Liguria <---Interni nella Francia <---Ippolito Nievo <---Istituto Storico Resistenza <---Italia Libera <---Jacques Maritain <---Jacques Soustelle <---Jean Cassou <---Jean De Vincennes <---Jean Pierre Bloch <---Jean Richard Bloch <---Jean-Paul <---Joseph Kessel <---Josephine Baker <---L.I.D.U. <---La C <---La C E <---La Chine <---La Pietra <---La Repubblica <---La Riforma <---La Scintilla <---La Spezia <---La VII <---La guerra <---La lotta <---La prima <---La ricerca <---La rivolta <---La rose <---La sera <---La settimana <---Laghi-Biellese <---Langhe-Monregalese <---Le Parti <---Le Pen <---Leonida Patrignani <---Les F <---Les F T <---Les S <---Les S S <---Lodovico Fontana <---Louis Aragon <---Luigi Araldi <---Luigi Carlo Farini <---Luigi Ventre <---Léopold Gambusseau <---Magna Charta Liber <---Malcolm X <---Manfredo Fanti <---Marc Bloch <---Mario Jacchia <---Martin Luther King <---Match-Presse <---Matematica <---Maurice Barrès <---Maurice Bourgès Maunoury <---Max Juvenal <---Mc-Caffery <---Merleau-Ponty <---Mezzo secolo <---Michel Chambre <---Milano-Napoli <---Milano-Roma <---Moktar Ould Daddah <---Mont Valerien <---Mont-Valerien <---Monte Sole <---Mutualità di Parigi <---Napoleone Bona <---Nazionale Arte Teatrale <---Nello Niccoli <---Nettuno a Bologna <---Niels Bohr <---Non posso <---Nuovo di Milano <---O.C.M. <---O.S.S. <---P.A.I. <---P.A.I.G.C. <---P.C. <---P.C.I. <---P.D.G. <---P.N. <---P.R. <---Paimiro Togliatti <---Paolo I <---Papafava dei Carraresi <---Paul Eluard <---Personale S <---Personale S O <---Personale S O E <---Petacchi in Toscana <---Piemonte Ju <---Pieve di Co <---Pieve di Coriano <---Plon-Paris <---Porta di Ferro <---Portraits Gallimard <---Pratica <---Presidenza del Senato <---Psicologia <---Quinta Repubblica <---R.A.I. <---R.F.T. <---R.P. <---Rassemblement Démocra <---Remo Servadei <---René Pleven <---Repubblica Coty <---Repubblica Islamica di Mauritania <---Repubblica del Senegai <---Repubblica di Guinea <---Repubblica di Malta <---Resistenza in Dordogne <---Riccardo Bauer <---Risparmio di Padova <---Riviera Ligure <---Rivoluzione Liberale <---Rjukan in Norvegia <---Robert Poujade <---Robert Schuman <---Roma in Rol <---S.A.P. <---S.O.E. <---S.O.L. <---S.S. <---Saint-Louis <---San Giovanni del Dosso <---San José de Bissau <---San Pietro <---Scelba-Saragat <---Scienze <---Scienze economiche <---Services de Rensei <---Sistematica <---Soccorso Rosso in Catalogna <---Steno Calzoni <---Storia sociale <---Studente di Genova <---Studi storici <---Sud-Est <---Sudan Francese <---Susa-Chisone <---Tancredi Gai <---Trattato di Versailles <---Ufficio Storico <---Universitaire de Re <---V Zona Cu <---Van Fleet <---Vili Monferrato <---Vittoria Nenni <---Vittorio Foa <---Walter Audisio <---alcoolismo <---annessioniste <---antagonismi <---antibadogliano <---anticonformismo <---antigollista <---antinazisti <---antipartigiane <---antisemitismo <---apprendista <---archeologica <---archeologici <---artigiana <---assolutismo <---atlantismo <---autonomista <---azionista <---azionisti <---banditismo <---carrista <---centristi <---collaborazionismo <---colonialisti <---combattentismo <---communiste <---cristiana <---d'Aosta <---d'Astier <---d'Azione <---d'Indocina <---deflazionista <---dell'Avanti <---dell'Emilia <---disfattismo <---emiliana <---federalisti <---franchista <---frontismo <---giane <---gielliste <---giellisti <---giolittiana <---golpista <---hitleriane <---idealismo <---imperialiste <---individualismo <---internazionalisti <---interventismo <---isterismo <---leninista <---lista <---marxismo <---marxiste <---mazziniana <---miliziano <---misticismo <---nazifascismo <---nazifascista <---nazionalismo <---nazismo <---naziste <---nell'Africa <---nell'Oltrepò <---nenniana <---neocolonialismo <---neocolonialista <---nieviana <---oltranzista <---oltranzisti <---paracadutisti <---pessimismo <---prefascista <---progressista <---progressiste <---progressisti <---proselitismo <---psicologia <---psicologica <---qualunquista <---razzismo <---repubblicanesimo <---revanscismo <---riano <---riformista <---rosselliani <---salazariano <---siano <---socialiste <---vogliano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL