→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale ghiani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 19Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 545

Brano: [...]ispose pubblicando una “pagina giovanile” curata dallo stesso D’Onofrio su l'Unità e aiutando i giovani a dar vita al primo organo clandestino della F.G.C.I., intitolato Gioventù Comunista.

Durante tutto il 1925 e in vista del

III Congresso nazionale del P.C.d’I che si sarebbe svolto a Lione (v.) nel gennaio 1926, all’interno della F.G.C.I. crebbe la lotta politica fra il “centrodestra” e la “sinistra” bordighiana. A Lione, dove i bordi

ghiani furono — come è noto — definitivamente sconfitti, Longo parlò a nome del gruppo dirigente giovanile sostenendo le tesi gramsciane.

Subito dopo il congresso del partito, ai primi di febbraio del 1926 si svolse in Italia il X Congresso della F.G.C.I. (ossia il terzo dopo la scissione), praticamente in forma clandestina. Organizzato da D’Onofrio, vi parteciparono 32 delegati che rappresentavano circa 7.000 iscritti. Il congresso si svolse sotto la presidenza di Longo e la mozione che sanciva la piena adesione dei giovani alle Tesi approvate a Lione raccolse il 94,6% dei voti. Dozza fu riconfe[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 544

Brano: [...] e meno agitatoria, su consiglio di Gramsci Berti venne anche incaricato di dare vita, con altri, a una rivista criptocomunista intitolata Cultura e destinata a svolgere tra i quadri giovanili la funzione ideologica precedentemente assolta dal settimanale.

Da Bordiga a Gramsci

Le vicende del 1923 avevano messo in chiara evidenza i gravi pericoli deH’estremismo e dell'isolamento politico, quindi i limiti del dogmatismo e del settarismo bordighiani, dando ragione all’lnternazionale Comunista che, da tempo, andava consigliando quella tattica di alleanze chiamata di “fronte unico” (v.). Più che mai necessario era quindi spingere l’intera organizzazione comunista italiana a ricongiungersi con i socialisti, ma dal momento che la maggioranza di questo partito intendeva mantenere la propria autonomia, si pose l’obiettivo immediato della fusione tra il P.C.d’I. e la Frazione Terzinternazionalista (v.) del P.S.I..

Anticipando di qualche mese tale evento, nel gennaio 1924 d’accordo con l’Internazionale la F.G.C.I. accolse nelle proprie fila l[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 796

Brano: [...]a rivista era stata inizialmente del lucano Michele Bianco, che nel luglio 1922 aveva aderito alla frazione terzinternazionalista del P.S.I.; solo in un secondo momento Amadeo Bordiga che, uscito dal carcere nell’ottobre 1923, aveva trovato alla testa del partito un nuovo gruppo dirigente, utilizzerà « Prometeo » come tribuna e organo ufficioso della sua corrente, nell’estremo tentativo compiuto per riconquistare l’egemonia. Ciò spiega come bordighiani fossero pressoché tutti i collaboratori, da Luigi Polano a Cesare Sessa, da Ugo Girone a Luigi Salvatori.

Grieco che, per formazione, era il più vicino al dirigente napoletano, esordì sul nuovo periodico con un articolo che individuava nella mancanza di una classe dirigente (e quindi nell’assenza di un « vero » proletariato) la radice effettiva della questione meridionale, riadducendo argomentazioni di un’analisi della struttura di classe orientata a sollecitare l’alleanza della piccola borghesia « affamata » con le classi lavoratrici del Sud, socialmente arretrate e sprofondate in

796



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 12

Brano: [...]morra (associazione segreta di malavita attiva fin dal tempo dei Borboni), contro le malversazioni e gli imbrogli caratteristici del malcostume borghese a ogni livello dell’amministrazione pubblica napoletana. Lo stesso impulso moralista era presente in seno ai gruppi di giovani marxisti che, guidati da Amedeo Bordiga (v.), rimproveravano ai riformisti e ai sindacalisti, non senza ragione, il loro « politicantismo » e l’« elettoralismo ». I bordighiani attuavano la loro linea politica sostenendo l’astensionismo (v.) elettorale.

A Castellammare, che già contava circa 6.000 operai, iniziò la propria militanza politica, seguendo Bordiga, Ruggero Grieco (v.). Lo stesso G ri eco, Oscar e Guido Gaeta, Oreste Lizzadri (v.) e Antonio Cecchi ricostituirono la Sezione socialista napoletana dando vita nel contempo al quindicinale « La Voce » (ottobre 1912).

La Propagandaj

Il n. 144 dell’organo regionale socialista « La Propaganda » (Napoli, 28.4.1901)

12


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine ghiani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---Comitato centrale <---F.G.C.I. <---K.I.M. <---La Voce <---Meccanica <---comunista <---comunisti <---italiana <---italiano <---marxisti <---riformisti <---socialisti <---Acciaierie del Vesuvio <---Aldo Gorelli <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Banca Commerciale Italiana <---C.E. <---Cantiere Armstrong <---Cantiere Pattison <---Carlo Emanuele Croce <---Carro di Tespi <---Cesare Sessa <---D'Annunzio <---D'Onofrio <---Dialettica <---Diritto <---Duccio Guermandi <---Ernesto Cesare Longobardi <---F.G. <---Fisica <---G.B. <---Gaspare De Gaetano <---Giacomo Cirio <---Giacomo Matteotti <---Giovanni Casale <---Gioventù Comunista <---Girone a Luigi Salvatori <---Giuseppe Berti <---Gramsci Berti <---Guido Gaeta <---Igiene <---Il Momento <---La II <---La Propaganda <---La vita <---Luigi De Filippis <---Luigi Longo <---Manifatture Cotoniere Napoletane <---Mario Stragiotti <---Mezzana Marti <---Michele Bianco <---Officine Ferroviarie Meridionali <---Officine Meccaniche Mi <---Ordine Nuovo <---Oreste Lizzadri <---P.C.I. <---P.S.I. <---Palazzo della ruota <---Plebs League di Londra <---Polano a Cesare <---Pratica <---Rivista di cultura <---Roberto di Marcantonio <---Società Meridionale <---Società Meridionale di Elettricità <---Stato T <---Storia <---Teramo Berardo Taddei <---Ugo Arcuno <---Virgilio Bellone <---Zino Zini <---astensionismo <---bordighiana <---bordighiano <---cialisti <---dell'Italia <---deologica <---dogmatismo <---elettoralismo <---estremismo <---futuristi <---gramsciane <---ideologica <---infantilismo <---italiane <---liste <---marxista <---moralista <---munisti <---nalista <---ordinovista <---ordinovisti <---politicantismo <---prefascista <---radicalismo <---riformista <---settarismo <---sindacalisti <---socialista <---taylorismo <---tecnicismo <---terzinternazionalista <---terzinternazionalisti <---È Umberto Calosso



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL