→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale gentiliano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 452

Brano: Scuola e Resistenza

per la demagogia del regime che aveva spinto la scuola nel vicolo cieco della militarizzazione, dei saggi ginnici e della propaganda gabellata come cultura, sfociava nella rivalutazione del rigorismo selettivo di stampo gentiliano, che con quegli esiti aveva pure in qualche modo a che fare.

Lungo questa linea, la concezione della scuola quale imparziale selezionatrice di capacità e attitudini, indipendentemente « da ogni distinzione iniziale di censo e di classe », verrà ribadita nelle dichiarazioni programmatiche e nelle scelte operative di due ministri della Pubblica istruzione nel “regno del Sud”, i già ricordati Adolfo Omodeo e Guido De Ruggiero, entrambi azionisti, ma poi perseguita con scarsa coerenza. L'uno storico del Risorgimento e l’altro storico del liberalismo europeo, ambedue degnissimi studiosi e antif[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 449

Brano: [...]ica in Italia, Roma 1974; A. Santoni Rugiu, Il professore nella scuola italiana, Firenze 1959; F. Sisinni, La scuola media dalla Legge Casati ad oggi, Roma 1969. Studi a carattere generale su scuola e fascismo: M. Bellucci — M. Ciliberto, La scuola e la pedagogia del fascismo, Torino 1978; M. Osteno, La scuola italiana durante II fascismo, Bari 1981; A. Visalberghi, Il fascismo e la scuola, in “Il ponte”, anno XVIII n° 5, maggio 1961.

Periodo gentiliano: G. Gentile, La riforma dell'educazione, Firenze 1975; Idem, La riforma della scuola, Discorso tenuto il 15 nov. 1923 al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, Bari 1924; Idem, La riforma della scuola In Italia, Firenze 1932; Idem, Sommarlo di pedagogia generale, Palermo 1913; R. Gentili, Riforma e Controriforma della scuola, In “Scuola e città”, 1965 n° 3; U. Pirro, La riforma Gentile e il fascismo, in “Giornale critico della filosofia italiana”, III, lugliosettembre 1973; T. Tornasi, Idealismo e fascismo nella scuola Italiana, Firenze 1969; O. Roman

— F. lodice, Ministero e crisi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 797

Brano: Prometeo ( 19281938)

« condizioni economiche primordiali ».

Un mese dopo, Io stesso Grieco presentava ai lettori un profilo di Gramsci che batteva esplicitamente l'accento su quella che più tardi Togliatti vorrà chiamare la « strada maestra » dell’educazione dei comunisti torinesi: dall’idealismo crociogentiliano a Hegel, e da quest’ultimo a Marx.

Malgrado il riaffiorare dei « residui filosofici », occorreva riconoscere, a detta di Grieco, il ruolo propulsivo esercitato, nel processo di rinnovamento del socialismo italiano, dal movimento torinese dell’« Ordine nuovo » che avrebbe rappresentato « il centro di polarizzazione delle avanguardie proletarie di una vasta zona d'Italia ».

Si trattava di una riabilitazione significativa, in un momento di acuta tensione e di conflitto aperto tra i due filoni « storici » della sinistra rivoluzionaria italiana.

Un terzo articolo di Grieco fu dedicato a r[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 235

Brano: [...]ifestò alcun interesse per la partecipazione alla vita politica, sebbene lasciasse trapelare da scritti ad amici e collaboratori l’avversione che nutriva verso l’operato dello statista cuneese e l’ancor più marcata antipatia per il movimento socialista, fermo in questo alla visuale profondamente intellettualistica e aristocratica (non priva di sdegnosa alterigia) che improntava il suo liberalismo destinato a trovare punti d’incontro col pensiero gentiliano.

Alla vigilia dello scoppio della Prima guerra mondiale, l’antigiolittismo lo portò a dichiararsi contrario alla neutralità italiana, spinto a ciò in parte dal tenace rifiuto verso i metodi e gli indirizzi politici di Giovanni Giolitti (v.), ma soprattutto dagli stimoli interventistici di stampo garibaldino che gli provenivano dal patrimonio ideale di cui era convinto assertore.

interventista

Dalle sue posizioni ideali derivò un atteggiamento di adesione alle ragioni dell'« interventismo democratico », quindi la ' maturazione, nel corso dell’esperienza di guerra, di quegli stessi ori[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 856

Brano: [...]ormai solo se stesso: gli erano rimasti ben pochi amici. Il murrismo viveva ormai la sua ultima giornata fra il contado e il proletariato del Marchigiano, senza più risonanze nel resto del paese. Gli alleati del 1909 erano tutti scomparsi ed egli non fu rieletto.

Dopo la sconfitta del 1913, al di là dell’impegno all’interno del Partito radicale, il cammino di Murri registrò un graduale passaggio in termini filosofici dal tomismo all’idealismo gentiliano. Datosi al giornalismo militante, nel 191415 fiancheggiò le posizioni interventiste e, dopo la fine della Prima guerra mondiale, condivise le impostazioni politiche del fascismo intese come liquidazione della vecchia Italia, dello Stato risorgimentale che, per opera di Giovanni Giolitti, aveva svuotato l’opposizione cattolica e quella dell’estrema sinistra. Le sue successive corrispondenze al Resto del Carlino testimoniarono la sua rassegnata adesione al regime di Mussolini.

Riammesso in seno alla Chiesa nel

1943, l’anno dopo si spense.

L’analisi del pensiero di Romolo Murri e della [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 279

Brano: [...]zi, dovere, sacrificio », le caratteristiche dittatoriali del regime erano secondo Mussolini pienamente giustificate: « Severità necessaria contro coloro che vorrebbero opporsi a questo moto spontaneo e fatale del l’Italia del XX secolo ».

L’assiomatica prosa mussoliniana, pur nella sua sostanziale ingenuità, potrebbe far pen

sare all’esistenza di un certo retroterra nella mente del suo autore (idee che sembrano mutuate dall’» attualismo » gentiliano, da una diffusa pubblicistica posthegeliana, da Alfredo Oriani o da un mal digerito Nietzsche). Ma basta un rapido raffronto tra

il testo di Mussolini e alcuni capitoli del Mein Kampf (v.) di Hitler per dimostrare come il primo avesse semplicemente e sbrigativamente attinto le sue « idee fondamentali » dal libro del secondo.

Nel 1932 non era stata ancora pubblicata una edizione italiana del « Mein Kampf », uscito in Germania tra il 1924 e

il 1926 e già ampiamente diffuso (la prima versione italiana è del 1934), ma è logico pensare che Mussolini avesse letto il libro, in italiano o in[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine gentiliano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---Storia <---italiana <---italiani <---italiano <---socialista <---Dinamica <---Filosofia <---Giovanni Giolitti <---Pratica <---antifascista <---antifascisti <---attualismo <---d'Italia <---fasciste <---idealismo <---ideologia <---ideologico <---liberalismo <---liberalsocialista <---socialismo <---A.N.C.R. <---Adolfo Omodeo <---Agraria <---Alfassio Grimaldi <---Antonio De Viti <---Bruno Bibbi <---C.L.N. <---Carlo Ludovico Ragghiarti <---Concetto Marchesi <---Congresso del Comintem a Mosca <---Critica sociale <---Cronologia <---Cronologìa del Fascismo <---Cultura e fascismo <---D'Annunzio <---D'Azeglio <---D.C. <---De Ruggiero <---Dialettica <---Diritto <---Edoardo Ruffini Avondo <---Etica <---Fasci a Firenze <---Filosofia italiana <---G.B. <---Gaetano De Santis <---Gatto Mammone <---Genetica <---Giorgio Levi Della <---Giuseppe Antonio Borghese <---Granatieri di Sardegna <---Guido De Ruggiero <---Guido Gonella <---Il Convegno <---Il Popolo <---In sostanza <---La lotta <---La riforma della scuola <---Legge Casati <---Levi Della Vida <---Lo stato <---Logica <---Luigi Longo <---M.B.M. <---M.T. <---Mario Bandini <---Mein Kampf <---Ordine nuovo <---P.C.I. <---P.S.I. <---Partito comunista <---Pedagogia <---Piero Martinetti <---Raffaele Persi <---Repubblica Sociale Italiana <---Resto del Carlino <---Retorica <---Romolo Murri <---Scuola Normale Superiore di Pisa <---Sepolcro a Milano <---Statica <---Stato fascista <---Università in Norvegia <---Viti De Marco <---Vito Volterra <---antifascismo <---antifasciste <---antipacifista <---ariana <---ariani <---assolutismo <---astensionisti <---azionisti <---bordighiana <---bordighismo <---bordighista <---cattolicesimo <---combattentista <---comunista <---comunisti <---cristiana <---cristianesimo <---crociana <---dannunzianesimo <---dellltaliano <---dirigismo <---egualitarismo <---eroismo <---estremista <---fascisti <---fismo <---futurista <---hegeliana <---integralismo <---interventismo <---interventista <---interventiste <---intransigentismo <---laicista <---lista <---marchigiano <---marxista <---mazzinianesimo <---moderatismo <---modernismo <---murriano <---murrismo <---mussoliniana <---mussoliniano <---nazionalismo <---nazismo <---nell'Italia <---neoguelfismo <---pacifiste <---parlamentarismo <---parossismo <---precapitalista <---prefascista <---progressisti <---razzismo <---razzista <---rigorismo <---servilismo <---siano <---socialisti <---squadrista <---storicismo <---tomismo <---transigentismo <---ultranazionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL