→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale empirismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 398Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 193

Brano: [...]ne egiziana

Gli obiettivi del nuovo gruppo dirigente non erano molto chiari e, ancor oggi, sulla natura della rivoluzione egiziana del 1952 e sui suoi successivi sviluppi corrono giudizi discordi. L’origine sociale mista degli ufficiali, alcuni di estrazione borghese e altri proletaria (Nasser era figlio di fellahin, contadini poveri), l’influenza esercitata dar Fratelli musulmani, l’inesistenza di chiari orientamenti ideologici e un evidente empirismo concorsero nei dare alla rivoluzione una linea piuttosto conifusa.

In coerenza col fondamentale obiettivo rivoluzionario di fare dell’Egitto una nazione indipendente e moderna, il vecchio regime monarchico venne sostituito da un nuovo apparato politico e fu ripresa con rinnovato vigore la lotta contro gli inglesi. Tra i suoi primi atti, il governo varò una riforma agraria volta a colpire le strutture feudali che avevano costituito la base della monarchia, soppresse tutti i partiti esistenti sostituendoli con {'Unione della rivoluzione (23.1.1953), iniziò negoziati conigli inglesi per otten[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 251

Brano: [...]ontro le posizioni riformiste del socialdemocratico tedesco Eduard Bernstein. Il problema dell’opportunismo era, secondo la Luxemburg, il problema stesso di quale carattere doveva avere il movimento operaio, se piccoloborghese oppure proletario: la corrente opportunistica esprimeva la componente piccoloborghese, caratterizzata dal suo fastidio per la teoria e per i « principi » a cui contrapponeva il « realismo politico », la « concretezza » e l’empirismo quotidiano. Se queste erano le caratteristiche ideologiche e politiche deH’opportunismo, la sua radice sociale (l’influenza della piccola borghesia) era in qualche modo permanente, tendente quindi a ricom

parire nelle fasi in cui il sistema capitalistico sembrava aver superato la sua crisi.

L’analisi leniniana

Un’altra fondamentale riflessione critica e polemica sullopportunismo fu sviluppata da Lenin (v.) in seguito al crollo e tradimento della socialdemocrazia tedesca e dei partiti operai della Seconda Internazionale (v.), quando nel 1914 essi diedero la loro adesione alla guerra i[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 118

Brano: [...]utoritario, mirante, sulla base di precedenti impostisi durante il conflitto, a un duro controllo dei movimenti sociali dentro e fuori l’azienda.

Il “partito unico della borghesia” usato a questo fine fu quello fondato il 23.3.1919 a Milano da Benito Mussolini (v.) perché si presentava come pronto a usare la più dura e spregiudicata violenza contro le persone che guidavano i “rossi”, in nome di una filosofia della crisi che nel suo eterogeneo empirismo sembrava idonea a catturare i soggetti sociali più diversi. L’avallo dello Stato, dalla monarchia all’esercito, dalla polizia alla magistratura, offriva le armi necessarie per “spedizioni punitive”, mentre l’alta burocrazia si preparava a garantire l’obbedienza con l’apparato in tutto il tessuto delle sue articolazioni esecutive, dal centro alla periferia. Da ciò la prima, fondamentale constatazione: il fascismo (v.) giunse al potere non attraverso un consenso di maggioranza o almeno di larghi strati. Poco più di 3.000 voti nelle elezioni generali del 1919, meno del 7% in quelle del 1921, una[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 205

Brano: [...]vocatore, ebbe modo di partecipare a riunioni di circoli della Quarta Internazionale e di conoscere le idee e le pubblicazioni trotzkiste, venendone in parte influenzato.

li “collettivismo burocratico"

Privo di qualsivoglia preparazione accademica, ma spinto da un inesauribile spirito critico e di ricerca, l'autodidatta Bruno Rizzi seppe elaborare negli anni Trenta una analisi della società sovietica che, al di là di un inevitabile e rozzo empirismo, anticipava punti di vista e tesi che la sinistra e gli stessi comunisti avrebbero finito con il far propri solo molto più tardi. Nel 1937 egli pubblicò in Italia un libro dal titolo Dove va l'U.R.S.S.? (Ediz. La Prora, Milano, 1937), nel quale individuava alcune analogie tra i regimi totalitari esistenti in Russia, in Germania e in Italia, in parte estensibili anche al New Deal (v.) varato qualche anno prima da Roosevelt negli U.S.A.. L’opera, in un primo tempo sfuggita alla censura fascista per il suo tono esplicitamente antisovietico, fu dopo breve tempo messa sotto sequestro dalle autorit[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 292

Brano: [...]lla stampa internazionale, lesse il testamento spirituale di Einstein (v.) che ammoniva l’umanità a sventare i pericoli di una nuova guerra e a servirsi della scienza per usi pacifici.

Dopo l’intervento nella crisi cubana dei missili (1962) trascorse gli ultimi anni a svelare e a denunciare, attraverso il “tribunale” che reca ancor oggi il suo nome, i crimini commessi dagli americani in Vietnam. Si spense quasi novantottenne, ultimo erede deH’empirismo classico inglese e dell’utilitarismo radicale che ne era stata dottrina morale.

Bibliografia: Bibliography of thè Writings ot Bertrand Russell to 1962, voi. XI di The philosophy of Bertrand Russell, New York 1963; Numero speciale dedicato a Russell dalla “Rivista critica di storia della filosofia”, 1953; The Autobiography of Bertrand Russell, tre voli., London 1967.

C.Po.

Russia, Campagna di

Attacco condotto nella Seconda guerra mondiale dalla Germania nazista contro l’Unione Sovietica, la campagna di Russia ebbe inizio il 22.6.1941 quando, attuando VOperazione Barbarossa (v.), 11[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine empirismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunisti <---socialismo <---Filosofia <---Logica <---capitalismo <---fascista <---imperialista <---italiani <---italiano <---socialista <---stalinismo <---Agraria <---Alys Pearsall Smith <---Bibliografia <---Brigata C <---Brigata C U <---Bruno R <---C.U.M.E.R. <---Filosofia occidentale <---Fratelli musulmani <---Galeati di Imola <---Germania Russell <---Giacomo Matteotti <---Giovanni Giolitti <---Giuseppe Peano <---Holy Lock <---Imola II <---La Rovina Antica <---Logica simbolica <---Matematica <---Milano da Benito Mussolini <---New Deal <---P.C. <---P.N.F. <---Pensiero filosofico <---Pio XI <---Pratica <---Repubblica Araba Unita <---Repubblica democratica <---Riforma sociale <---Rosa Luxemburg <---Seconda Internazionale <---Storia <---Storiografia <---Tecnologie <---The Autobiography <---The Manager <---Trasferitosi negli Stati Uniti <---Unione nazionale <---anarchismo <---anticomunista <---antifascista <---antifascisti <---attesismo <---collettivismo <---comunista <---egiziana <---egiziano <---epistemologici <---fascismo <---fasciste <---fascisti <---gnoseologici <---ideologia <---ideologiche <---ideologici <---imperialismo <---israeliano <---italiana <---leniniana <---luxemburghiana <---marxismo <---marxisti <---nasseriano <---nazifascisti <---nazionalista <---nazismo <---nazista <---opportunismo <---pacifismo <---pacifista <---portunismo <---realismo <---riformismo <---sbagliano <---socialiste <---sullopportunismo <---tecnologie <---trasformismo <---trotzkista <---trotzkiste <---trotzkisti <---utilitarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL