→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale economista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 537Entità Multimediali , di cui in selezione 33 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 638

Brano: Sraffa, Piero

bridge (Inghilterra) il 3.9.1983; economista.

Di facoltosa famiglia lombardopiemontese (il padre Angelo Sraffa, docente di Diritto commerciale, era rettore dell'Università Bocconi di Milano; uno zio era alto magistrato e un altro generale dell’esercito), si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino. Più interessato ai problemi di economia che a quelli giuridici, nel 1920 conseguì la laurea discutendo con Luigi Einaudi una tesi sull'inflazione. Nel

1921 si recò in Inghilterra, dove frequentò la London School of Economics e conobbe il famoso economista John Maynard Keynes. Nel 1922, rientrato in Italia, si im[...]

[...]Diritto commerciale, era rettore dell'Università Bocconi di Milano; uno zio era alto magistrato e un altro generale dell’esercito), si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino. Più interessato ai problemi di economia che a quelli giuridici, nel 1920 conseguì la laurea discutendo con Luigi Einaudi una tesi sull'inflazione. Nel

1921 si recò in Inghilterra, dove frequentò la London School of Economics e conobbe il famoso economista John Maynard Keynes. Nel 1922, rientrato in Italia, si impiegò a Milano presso l’Ufficio del lavoro.

Di orientamento democraticoliberale come il padre, sulle posizioni di Gaetano Salvemini, strinse amicizia con Raffaele Mattioli (futuro presidente della Comit) e con Carlo Rosselli. Decisamente antifascista, all’indomani della marcia su Roma si dimise dall’impiego e decise di darsi pienamente agli studi. Tornò per alcuni mesi in Inghilterra, all’Università di Cambridge, dove approfondì i rapporti con Keynes che prese in grande simpatia il promettente economista italiano.

L'amicizia con G[...]

[...]ientamento democraticoliberale come il padre, sulle posizioni di Gaetano Salvemini, strinse amicizia con Raffaele Mattioli (futuro presidente della Comit) e con Carlo Rosselli. Decisamente antifascista, all’indomani della marcia su Roma si dimise dall’impiego e decise di darsi pienamente agli studi. Tornò per alcuni mesi in Inghilterra, all’Università di Cambridge, dove approfondì i rapporti con Keynes che prese in grande simpatia il promettente economista italiano.

L'amicizia con Gramsci

Fin dagli anni dell’Università torinese Sraffa aveva conosciuto Antonio Gramsci e, pur mantenendo le proprie posizioni politiche, aveva iniziato un rapporto di collaborazione con il settimanale “Ordine Nuovo”, recensendo libri e traducendo articoli da pubblicazioni estere. Questa amicizia continuò dopo la partenza di Sraffa da Torino e la diversità di idee non intaccò mai la reciproca stima fra i due uomini. Dopo l’arresto di Gramsci (1926), Sraffa si prodigherà in vari modi nel tentativo di farlo liberare e gli farà visita in carcere. Durante i lunghi a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 715

Brano: [...]nde crisi, possono così riassumersi: 1) contrasto tra l’aumento economico (dei prezzi relativi, della produttività, ecc.) verificatosi nel settore agricolo rispetto a quello verificatosi invece nel settore industriale, e conseguente penetrazione del capitale finanziario nelle campagne attraverso Io spóssessamento dei contadini. Le tragiche conseguente sociali di tale fenomeno sono ricordate nei romanzi di John Steinbeck e di Erskine Caldwell e l’economista Irving Fisher trae dall’indebitamento nelle campagne la sua teoria della crisi; 2) processo di concentrazione monopolisticofinanziaria e colossale e più veloce accrescimento del capitale fittizio (finanziario) rispetto al capitale reale; 3) processo incontrollato di « razionalizzazione », che

creò una forte disoccupazione tecnologica permanente aggiuntasi alla grande disoccupazione e alla trasmigrazione dovuta alla penetrazione del capitale finanziario nelle campagne.

Sul piano internazionale, i fattori più importanti della crisi furono invece costituiti: a) dal crescente impoverimento [...]

[...]veruomo? » di Hans Fallada), il nazismo che con VArbeitsbeschaffufìg aveva promesso lavoro a tutti, appoggiato dalla classe dirigente riuscì a prevalere trovando nel riarmo e.nella politica di aggreséione la temporanea via di uscita. I paesi democratici, Inghilterra e Stati Uniti, attuando invece una politica di moneta manovrata e di credito a buon mercato, cioè di lenta inflazione e di intervento del

lo Stato, coordinato poi nellé teoria deH'economista John M. Keynes (negli Stati Uniti si chiamerà New Deal, « nuovo trattamento »), usando a loro favore la forte posizione finanziaria internazionale e lo sfruttamento dei paesi arretrati, riuscirono a superare la crisi e ad attenuarne le più aspre fasi cicliche.

In Italia la crisi sopravveniva e si innestava su una situazione di depressione causata, sia dalla politica di concentrazione del capitale monopolistico (succeduta rapida dopo il 1926) sia dalla stabilizzazione della lira a quota 90 rispetto alla sterlina, cioè a un livello superiore al suo reale potere di acquisto nei confronti dei [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 198

Brano: [...]pubblicata dalla sua Casa editrice e vista dalla polizia fascista come un pericoloso centro di cospirazione contro il regime. Detenuto nel carcere di Regina Coeli a Roma, venne rilasciato dopo alcuni mesi e continuò

— sviluppandola — la sua iniziativa editoriale che ebbe l’apporto di numerose personalità della cultura antifascista militante.

Einaudi, Luigi

N. a Carrù (Cuneo) il 24.3.1874, m. a Roma il 30.10.1961; uomo politico liberale, economista, presidente della Repubblica.

Di famiglia piccoloborghese (il padre era esattore delle imposte), visse la prima giovinezza a Dogliani (Cuneo). Studente in Legge a Torino, si accostò diciannovenne alle idee socialiste, sollecitando in una lettera alla rivista « Critica Sociale » (v.) l'organizzazione autonoma degli studenti socialisti. Laureatosi brillantemente a ventanni, prese a insegnare presso istituti tecnici, e dal 1896 divenne collaboratore del quotidiano torinese « La Stampa » cominciando a segnalarsi con articoli e saggi in materia di Scienza delle finanze. Conseguita la libera doc[...]

[...]al 1896 divenne collaboratore del quotidiano torinese « La Stampa » cominciando a segnalarsi con articoli e saggi in materia di Scienza delle finanze. Conseguita la libera docenza, diventò poi titolare di cattedra universitaria al Politecnico di Torino e alla « Bocconi » di Milano. Qui, nel 1900, quando già erano scomparsi in lui i giovanili entusiasmi per il socialismo, fu chiamato da Luigi Albertini a collaborare al « Corriere della Sera ».

Economista liberale

Fin dai primordi della sua carriera di giornalista ed economista, si precisa l'adesione

Luigi fcinaudi 11946}



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 311

Brano: [...]re Nord di Varese Battaglione “Monte San Martino”

Brigate Autonome Brigata “Carletto Ferrari”

Varesio, Giusto

N. a Torino il 21.11.1912; tubista. Membro di un’organizzazione comunista clandestina attiva a Torino soprattutto alla Fiat, nel febbraio 1941 fu arrestato. Deferito al Tribunale speciale, il 26.6.1941 fu condannato a 8 anni di reclusione.

Varga, Evgenij Samoilovic

N. a Budapest (Ungheria) nel 1879, m. a Mosca I'8.10.1964; economista. Nel 1906 entrò a far parte del Partito socialdemocratico ungherese, al quale fornì un rilevante contributo teorico con i suoi scritti pubblicati sulla rivista “Nepszava”. Nel 1918 divenne professore di Economia politica all’Università di Budapest. Allorché, sotto la guida di Bela Kun, venne fondata la Repubblica unghe

rese dei consigli, Varga fu chiamato a ricoprire la carica di commissario del popolo alle Finanze e di presidente del Consiglio superiore dell’economia popolare: quando poi la repressione anticomunista soffocò l’esperimento rivoluzionario, riparò in Austria, dove valendosi d[...]

[...] presidente del Consiglio superiore dell’economia popolare: quando poi la repressione anticomunista soffocò l’esperimento rivoluzionario, riparò in Austria, dove valendosi della breve esperienza di governo scrisse (1920) un saggio su I problemi di politica economica della dittatura proletaria che attrasse l'attenzione di Lenin.

Trasferitosi quello stesso anno in U.R.S.S., divenne cittadino sovietico e svolse una vasta attività (come “esperto” economista) neH’ambito del Comintern.

In quegli anni Varga sostenne la tesi secondo cui il potere proletario, per garantire l'approvvigionamento delle città in una fase postrivoluzionaria, doveva ricorrere a imposte, requisizioni, espropriazioni di contadini ricchi fino a creare — per questa

via — uno scambio adeguato fra città e campagna. Successivamente Bucharin condannò queste tesi, ricordando a Varga come proprio la mancata alleanza con i contadini avesse favorito la caduta della repubblica sovietica ungherese. Ma anche quando in U.R.S.S. si cercò, con la N.E.P. (v.), un nuovo rapporto con il [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 131

Brano: [...]esse fino alla morte l'organo ufficiale Pattila indipendente.

Ha lasciato diversi scritti, fra cui: Il maggiore è un rosso, ed. « Avanti! » 1953; Le

nostre prigioni e le nostre evasioni, ed. Scientifiche Italiane, Napoli; 8 chevaux et 70 hommes, in edizione francese, libro che prende lo spunto dalla sua fuga dal treno diretto in Germania.

Lib. Cav.

Nitti, Francesco Saverio

N. a Melfi (Potenza) il 20.7.1868, m. a Roma il 21.2.1953; economista e uomo politico liberale.

Docente di Diritto finanziario e Scienza delle finanze aH’Università di Napoli (dal 1898 al 1923, e poi dal 1945), nel 1904 fu eletto deputato. Dal marzo 1911 al marzo 1914 fu ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel gabinetto Giolitti.

Ministro dei Tesoro nel gabinetto Orlando dall’ottobre 1917 al gennaio

1919, nel giugno dello stesso anno assunse la carica di presidente del Consiglio e di ministro dell’lnterno, che mantenne fino al maggio 1920. Fu quindi reincaricato della formazione del ministero che resse fino al giugno 1920, assumendo l'inte[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 746

Brano: [...]e in Branting il suo primo rappresentante in Parlamento. Negli anni Novanta nacquero gli Arbetarkommuner (organizzazioni sindacali locali) e la Landsorganisation (L.O., Commissione dei sindacati dei lavoratori). Inizialmente tutti i membri del sindacato erano obbligati a entrare nel partito, ma dal 1908 il meccanismo divenne meno rigoroso.

Fin dall’inizio la personalità di spicco nel Partito socialdemocratico fu Hjalmar Branting, astronomo ed economista di estrazione altoborghese; alla sua fama scientifica e al rispetto di cui seppe circondarsi molti attribuiscono il merito dell’emancipazione pacifica e non violenta della classe lavoratrice svedese. La linea seguita da Branting fu di collaborare con i partiti borghesi per promuovere riforme per via parlamentare, attraverso una stretta unità tra sindacati e movimento politico. La tendenza del partito fu quindi di isolare e addirittura espellere gli elementi estremisti che cercavano di inasprire la lotta di classe compiendo atti di violenza (per esempio, l’attentato del 1909 contro lo zar di R[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 37

Brano: [...]to che, da allora, rimarrà per sette secoli, sul versante adriatico della catena del Gran Sasso, la frontiera tra il Reame delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio. Sul finire del Settecento Teramo acquistò rinomanza, in Italia e fuori, grazie alla fervida attività culturale dei suoi intellettuali, nota come Rinascenza teramana. Ne furono ispiratori e promotori i fratelli Delfico che, a Napoli, erano stati alunni del noto esponente riformatore ed economista Antonio Genovesi. I Delfico e i loro amici e collaboratori (Thaulero, Nardi, Michitelli, Quartapelle, Tul> ///), che appartenevano tutti alla Società patriottica, fondata anche a Teramo nel 1788, approfondirono in lucidi saggi e scritti i problemi attinenti alla pubblica amministrazione, alla scuola, alla giustizia, all'economia. Al tempo stesso sorgevano qui per la prima volta, in una provincia allora remotissima rispetto alla Capitale, opifici industriali, come le fabbriche di cremor tartaro di Vincenzo Comi (altro sodale dei Delfico), le filande di Teramo e minori stabilimenti. Nella trans[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 613

Brano: [...]M’E.P.L.J. a Bari e si arruolò nelle Brigate di Oltremare, in seno alle quali combattè con il grado di capitano meritan

dosi due alte onorificenze al valor militare.

Nel dopoguerra è stato direttore della compagnia marittima “Jugolinija”, deputato al Parlamento federale, presidente della Camera di commercio dell’lstria.

G.Sco.

Keynes, John Maynard

N. a Cambridge (Inghilterra) il 5.6. 1883, m. nel Sussex (Inghilterra) il 21.4.1946; economista.

Di genitori intellettuali (il padre insegnava economia, la madre era scrittrice), studiò a Eton e successivamente seguì corsi di matematica e discipline umanistiche al King’s College di Cambridge, ma interruppe la carriera accademica per impiegarsi presso il Ministero per l’india, per il quale lavorò dal 1906 al 1908. Frequentò poi lezioni di economia di Alfred Marshall che, nel 1911, lo propose come direttore deH’Eco/iom/c Journal.

Autore nel 1912 di uno studio sulla situazione economica e finanziaria dell’impero indiano, nel 1914 venne chiamato come consulente presso il Ministero del[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 634

Brano: [...]otanica aH’Università di Palermo, dove rimase durante gli anni del fascismo e svolse un’importante attività scientifica.

Tornato a Montù Beccaria durante gli anni della Seconda guerra mondiale, il 25.4.1945 venne nominato dal C.L.N. sindaco del comune. Fu poi deputato alla Costituente e senatore di diritto nel primo Parlamento della repubblica.

Il fratello maggiore Giovanni Montemartini (18681913), anch'esso deputato socialista, fu un noto economista e sociologo, particolarmente dedicatosi ai problemi della municipalizzazione dei pubblici servizi, agli studi sulle condizioni del lavoro e alla disciplina del collocamento.

Monti, Giuseppe

Emigrato in Francia con i genitori negli anni del primo dopoguerra, frequentò una scuola professionale a Parigi e svolse attività politica nelle organizzazioni del Partito comunista francese.

Nell’estate 1939, tornato al paese natio per trascorrere un breve periodo di vacanza, si vide costretto a prestare servizio militare di leva in quanto figlio di italiani all'estero. Arruolato nel 127° Reggime[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 671

Brano: [...]Vasta fu la gamma delle pubblicazioni del Partito d'Azione, secondo solo al P.C.I. in questo campo. A Roma, Leone Ginzburg (v.), Francesco Fancello, Manlio Rossi Doria, Carlo Muscetta e Stefano Siglienti curarono l'edizione nazionale della già ricordata “Italia Libera”: l’edizione per l'Alta Italia, stampata a Milano, era diretta da Leo Valiani (v.), mentre quella piemontese, edita a Torino, aveva per direttori lo storico Franco Venturi (v.) e l’economista Mario Andreis (v.).

Nel Veneto usciva “Giustizia e Libertà”. A Firenze, dall’agosto del 1943, apparve Oggi e domani che, dal numero 2 al 27.10.1943, mutò la testata in La Libertà, sotto la direzione di Carlo Ludovico Ragghianti (v.), Enzo Enriques Agnoletti, Carlo Fumo e Tristano Codignola, poi di Sergio Telmon.

Rivolto soprattutto agli operai fu il foglio azionista Voci d’officina, curato a Torino da Franco Venturi e, a Milano, da Gaetano De Luca: arriverà a tirare 20.000 copie, con diffusione in tutta l’Italia settentrionale. A Torino lo stesso Venturi curò i primi due numeri dei Nuov[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine economista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascismo <---socialista <---Storia <---comunisti <---fascista <---socialisti <---italiana <---Diritto <---Partito comunista <---antifascista <---capitalismo <---socialismo <---P.S.I. <---antifascisti <---italiani <---italiano <---socialiste <---Bibliografia <---Scienze <---antifascismo <---cristiana <---fascisti <---liste <---Comitato centrale <---Economia politica <---Filosofia <---P.C.I. <---Pratica <---Scienza delle finanze <---fasciste <---italiane <---nazionalismo <---C.L.N. <---De Gasperi <---P.S.I.U.P. <---U.S.A. <---comuniste <---liberalismo <---marxista <---nazismo <---nazisti <---protezionismo <---Antonio Gramsci <---Benedetto Croce <---Gran Bretagna <---Il Mondo <---Luigi Longo <---P.C. <---U.R.S.S. <---d'Azione <---economisti <---ideologico <---liberismo <---nazista <---riformista <---sindacalismo <---Alcide De Gasperi <---C.E.C.A. <---Carlo Marx <---Consulta nazionale <---Critica Sociale <---D.C. <---Diritto finanziario <---Discipline <---Ernesto De Martino <---Ferruccio Parri <---Franco Venturi <---Giovane Italia <---In particolare <---La Stampa <---Lelio Basso <---Matematica <---N.A.T.O. <---Ordine Nuovo <---Paimiro Togliatti <---Riforma Sociale <---S.A.P. <---S.S. <---Statistica <---Stella Rossa <---Trattato di Versailles <---Ugo La Malfa <---autoritarismo <---centristi <---d'Aosta <---d'Italia <---dell'Università <---democristiano <---federalismo <---ideologie <---interventista <---liberista <---marxismo <---nazifascismo <---nazifascisti <---patriottismo <---prussiano <---stalinismo <---stalinista <---A.N. <---A.R.A.R. <---Accademia di Francia <---Ada Buffulini <---Agraria <---Al IX <---Alla I <---Americano di Atene <---Annali Feltrinelli <---Antonio Cristalli <---Antonio De Viti <---Antonio Giolitti <---Antonio Gramsci a Torino <---Antonio Stereo <---Archivistica <---Arvid Harnack <---Associazione di Filadelfia <---Azione Cattolica <---Azione Popolare <---B.D.S. <---B.I.T. <---Banca Romana <---Banda Fratelii Sciuba <---Banda Stella Rossa <---Bandiera Rossa <---Bandiera rossa <---Battaglione Parentino <---Ben Bella <---Benedetto Bernobich <---Benedetto Pulin <---Benvenuto G <---Berliner Lo <---Bivio di Tizzano <---Bocconi di Milano <---Bocij Akobja <---Botanica <---Brigate di Oltremare <---Bruno Guetti <---Bruxelles tra Francia <---C.E.D. <---C.G.T. <---Cajo Brendel <---Camilla R <---Campo di Giove <---Carlo Favagrossa <---Carlo Galante Garrone <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Carlo XIV <---Carta del Popolo <---Cavour a Mussolini <---Cenacolo dei Delfico <---Centro di Studi Sociali <---Centro interno <---Charles Francois Fourier <---Ciceri Bruno <---Cino Moscatelli <---Città di Penne <---Cividale del Friuli <---Clemente De Cesa <---Clinica <---Coeli a Roma <---Colle del Lys <---Collegio Borromeo di Pavia <---Comandante Bruno Foà <---Comandante Comolli Luciano <---Comandante Corsini Sileno <---Comandante Curti Aldo <---Comandante Dal Molin <---Comandante Dolcetta Carlo <---Comandante Macchi Giuseppe <---Comandante Noè Federico <---Comandante Siniscalchi Roberto <---Comando Zona di Varese <---Commissario Millefanti Angelo <---Conca di Sulmona <---Conseils Ouvriers <---Consulta Nazionale <---Cooptato nel Comitato <---Corriere della Sera <---Corriere della sera <---Croce Hossa <---Dalla C <---Dalla C E <---Danilo Dolci <---Dante Livio Bianco <---David Lloyd George <---De Gasperi negli Stati Uniti <---Democratici Sociali <---Dialettica <---Didattica <---Die Rheinische Zeitung <---Dino Compagni <---Dino Saccenti <---Diomede Pantaleoni <---Diritto commerciale <---Discipline umanistiche <---Ducato di Spoleto <---E.P.L.J. <---Economie Consequences <---Economie Journal <---Edificazione socialista <---Editori Riuniti <---Enriquez Agnoletti <---Enzo Enriques Agnoletti <---Enzo Sciuba <---Ercole Anguissola <---Erich Raeder <---Erskine Caldwell <---Esteri Amintore Fanfani <---Ettore De Corti <---Eugenio Curiel <---Europea NON <---Evgenij Samoilovic <---F.A.O. <---F.S. <---Faggi di Javello <---Ferdinando II <---Filippis-Delfico <---Filosofia del diritto <---Formazioni S <---Formazioni S A P <---Forno Ca <---Foscari di Venezia <---Fosse del Natisone <---Francesco Saverio <---Francesco Severio Nitti <---Francisco Ferrer <---Frangois Noèl Babeuf <---Franz Schettina del Ministero <---Frequentò a Torino <---G.L. <---G.M. <---G.U.G.B. <---Gaetano De Luca <---Gaetano Dodi <---Galvano Della Volpe <---Garibaldini in Spagna <---Genio a Pavia <---Genova a La <---Georgij Papa <---Giorgio La Pira <---Giovanna Prato Ratto <---Giovanni Amendola <---Giovanni Battista Giulio Bernadotte <---Giovanni De Maria <---Giovanni Greblo <---Giurisprudenza dell'Università di Torino <---Giuseppe Spata <---Giuseppe de Vincenzi di Notaresco <---Gruppi Universitari Fascisti <---Gruppo Fratelli Maslo <---Guido Gonella <---Gustav II <---Harro Schulze <---Henry Mayers Hyndman <---Hermann Goering <---Hjalmar Bran <---Hjalmar Branting <---Horst Heilmann del Ministero <---I.L.P. <---Igino Boriti <---Il C <---Il C L <---Il Partigiano <---Il fratello <---Il movimento sindacale <---Il padre <---Il ritorno <---Induno Olona <---Ingegneria <---Italia Libera <---Italia dalla Francia <---Italo Calvino <---Italo Cristo <---James Keir Hardie <---Jean Monnet <---John Burns <---John F <---John F Kennedy <---John M <---John Maynard Keynes <---Karl Heinrich <---Karl Marx <---Kings College di Cambridge <---L.O. <---La Cultura <---La Grana <---La Libertà <---La difesa <---La fuga <---La lotta <---La morte <---La nostra lotta <---La notte <---La prima <---La ricerca <---La rivolta <---Labour Party <---Labour Representation Com <---Le idee <---Le stagioni <---Legge a Torino <---Legge dell'Università di Torino <---Leo Cimador <---Leone Ginzburg <---Liberazione Rossi <---Liberazione di Sulmona <---Libreria del Littorio <---Lloyd George <---Logica <---Luigi Sturzo <---Luino a Laveno <---Léopold Sédar <---Léopold Sédar Senghor <---M.E. <---M.G.B. <---M.L.E.U. <---M.S.E.U.E. <---M.V.D. <---Ma non <---Maffeo Pantaleoni in Economie Journal <---Maggiore da Luino a Laveno <---Manchester in Inghilterra <---Manlio Rossi Doria <---Marcel Cachin <---Margaret Chant <---Mario Andreis <---Mario Floris <---Massimo Mila <---Matteo Bernobich <---Mauro Macchi <---Meccanica <---Medicina <---Mildred Fish <---Ministero del Tesoro <---Missione di Òrebro <---Monregalese-Langhe <---Morano Po <---Mosca I <---Movimento panellenico <---N.E.P. <---N.K.G.B. <---N.K.V.D <---N.K.V.D. <---Nel P <---Nel P S <---Nel XII <---Nello Casarsa <---New Deal <---New Harmony <---Nord Atlantico <---Nord di Varese Battaglione <---Nuova Italia <---Nuovi Saggi <---O.E.C.E. <---O.L.P. <---Ognjen Prlca <---Onorina Brambilla <---Operai e contadini <---Owen a New <---P.A.K. <---P.C.F. <---P.I. <---P.L.I. <---P.N.F. <---P.O.U.M. <---P.R.I. <---P.S.D.I. <---P.S.L.I <---P.S.U.P. <---Pancrazio Palma <---Pantaleoni in Economie <---Paolo Serini <---Paul Mat <---Paul Peter <---Paul Peter Waldenstròm <---Perm negli Urali <---Pesenti Antonio Mario <---Piano Marshall <---Piero Sraffa <---Pietro Grifone <---Pietro Secchia <---Pietro Sraffa <---Politecnico di Torino <---Pontificium Istitutum Utriusque Juris <---Prato Carnico <---Presidenza del Consiglio <---Principe di Piemonte <---Problemi del movimento operaio <---Psicologia <---Reai Liceo Fulgenzio Lattami <---Regina Coeli <---Renato Solmi <---Repubblica Einaudi <---Resistenza nel Pratese <---Retorica <---Rientrò in Grecia <---Riforma sociale <---Riva chiara <---Rivista di Storia <---Rivista di Storia Economica <---Rocca San Casciano <---Rosa Luxemburg <---Rossa Andrei Gretcko <---Rostov sul Don <---S.A.C. <---S.F.I.O. <---San Pietro <---Santuario di Vicoforte <---Sarti Gian Piero <---Schulze-Boysen <---Scienze di Stoccolma <---Scienze economiche <---Scienze naturali <---Scienze sociali <---Scienze umane <---Senato degli Stati Uniti <---Senatore del Regno <---Senegai nella Assemblea Nazionale <---Sessera nel Biellese <---Settore Nord Varese <---Sidney Webb <---Società Economica di Teramo <---Sociologia <---Sraffa da Torino <---Stabile di Genova <---Stati Uni <---Stati Uniti <---Stati Uniti nel Vietnam <---Stato di diritto <---Stato nello Stato <---Storia Economica <---Storia di Prato <---Storia e arte <---Storiografia <---Studi Sociali <---Tecnica bancaria <---The General Theory <---Toccò a Keitel <---Torino da Franco Venturi <---Tornò a Mosca <---Trattato del Nord Atlantico <---Trinity College <---U.P. <---Ubaldo Scarpelli <---Umberto Travan <---Università a Mosca <---Valli del Pasubio <---Venegono Inferiore <---Vengo dalI <---Vera Fedorovna <---Vera Panova <---Vicoforte Mondovì <---Vicoforte di Mondovì <---Vincenzi di Notaresco <---Viti De Marco <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Vida <---Wehrmacht a Karlshorst <---William James Lin <---Zona libera <---antialcolista <---antialcolisti <---antibolscevismo <---antiburocratismo <---anticomunista <---antifasciste <---antifranchista <---arditismo <---assolutista <---astensionismo <---atlantismo <---azionista <---azionisti <---bordighista <---bordighisti <---cambiano <---capitalisti <---cardiana <---carrierismo <---cartismo <---cartista <---cartisti <---centriste <---classista <---classiste <---classisti <---collettivismo <---colonialismo <---commercialista <---conformista <---conomisti <---corporativismo <---cristianesimo <---crociana <---crociane <---d'Europa <---d'Inghilterra <---dannunziana <---dannunzianesimo <---dannunziano <---dell'Aeronautica <---dell'Asse <---dell'Era <---dell'Italia <---dell'Ottocento <---dell'Unione <---dellantifascismo <---democraticismo <---democristiana <---democristiani <---destrismo <---deunionista <---deviazionismo <---dispotismo <---egiziana <---einaudiano <---esistenzialismo <---estremisti <---europeisti <---evoluzionista <---fabianesimo <---falangista <---federalista <---feudalesimo <---funzionalismo <---gappisti <---georgiani <---georgiano <---giana <---giani <---giellisti <---ginalista <---giuliani <---golpiste <---hegeliani <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---iiano <---illuminismo <---imperialismo <---imperialista <---indiano <---ista <---istriano <---laburista <---legittimismo <---liberalismi <---liberalista <---liberalsocialismo <---liberalsocialisti <---lismo <---lista <---lombardiana <---luteranesimo <---marginaiisti <---marginalisti <---marxiana <---marxiste <---marxisti <---massimalista <---mazziniane <---meridionalismo <---metodologica <---militarismo <---militarista <---militaristi <---moderatismo <---moralismo <---morandiano <---mutismo <---neocolonialismo <---neocolonialista <---nionista <---paretiana <---pluralismo <---polemista <---postfascismo <---prefascismo <---prefascista <---prefascisti <---problemismo <---professionisti <---progressista <---protagonismo <---prussiana <---prussiani <---psicologia <---psicologico <---radicalismo <---realismo <---revanscismo <---revisionismo <---ricardiana <---rosselliano <---ruralismo <---salveminiano <---sciovinismo <---sciovinista <---servilismo <---siano <---sillogismo <---sindacalista <---sociologia <---spartachista <---spartachisti <---squadrista <---staliniana <---staliniano <---statalismo <---tecnologica <---terzaforzismo <---tiana <---totalitarismo <---tradeunionisti <---trionfalismo <---troschista <---troschisti <---trotzkismo <---trotzkista <---trotzkisti <---tubista <---umanitarismo <---unionismo <---utopismo <---veneziano <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL