→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale centrista è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 609Entità Multimediali, di cui in selezione 22 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 624

Brano: [...]ale agitatore politico; i compiti organizzativi furono allora assolti principalmente da Leo Jogiches.

Linea politica

Lo sforzo della Spartakusgruppe di differenziarsi non soltanto dalla maggioranza socialdemocratica, ma anche dalla corrente minoritaria che circoscriveva la propria critica alla maggioranza unicamente all’opposizione alla guerra, non fu però spinto fino al punto di negare ogni collaborazione alla opposizione, come fu detta, “centrista”, sicché, quando questa opposizione centrista promosse, con la Conferenza di Gotha del 68.8.1917, la fondazione del Partito socialdemocratico indipendente (U.S.P.D.), ossia il formale distacco delle minoranze dalla S.P.

D., la Spartakusgruppe aderì al nuovo partito, per timore di perdere ogni canale di comunicazione con la massa dei vecchi aderenti alla socialdemocrazia.

La comune adesione alla U.S.P.D. non poteva tuttavia nascondere le divergenze reali che opponevano il Gruppo spartachista alla maggioranza degli indipendenti. Tali divergenze diventarono sempre più evidenti via via che gli spartachisti, attivamente impegnati nelle [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 255

Brano: [...](v.), approvata nel 1948.

Sul piano della vita interna del Partito democratico, d'altra parte, assai significativo fu l’appoggio da lei

assicurato nel 1948 all'elezione del democratico Harry Truman contro Henry Agard Wallace, fondatore del partito progressista che propugnava la fine della guerra fredda con l’U.R.S.S.. In quell'occasione Eleonor si schierò con l’ala maggioritaria del partito che avrebbe sostenuto il progetto di « liberismo centrista » affermatosi in quegli anni.

Nel 1953, in seguito all'avvento del repubblicano Eisenhower alla presidenza degli U.S.A., rassegnò le dimissioni dalle sue cariche alle Nazioni Unite, ma con il successivo presidente democratico J.F. Kennedy tornò a far parte della delegazione americana.

Gi.Fr.

Roosevelt, Franklin Delano

N. a Hyde Park (New York) il 30.1. 1882, m. a Warm Springs il 12.4. 1945; 32° presidente degli U.S.A..

Di ricca e influente famiglia newyorkese, si laureò in Legge all’Università di Harvard e intraprese la carriera di avvocato e uomo d’affari. Nel 1911 fu eletto s[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 467

Brano: [...]

Dopo la Liberazione fu, come altri ex popolari, tra i più convinti propositori delle autonomie locali, auspicando un maggior decentramento a livello regionale e comunale. Fin dal 1944 fu Consigliere nazionale del partito ed ebbe numerosi incarichi nel governo: sottosegretario e poi ministro aN'Agricoltura, ministro della Pubblica Istruzione, ministro della Difesa e ministro degli Esteri.

Fu presidente del Consiglio dei ministri del governo centrista in carica dal 6.7.1955 al 15.5.1957 e del

Il presidente della Repubblica Antonio Segni

“monocolore” democristiano che governò tra il 15.2.1959 e il 25.3. 1960.

Come ministro dell’Agricoltura, legò

il suo nome al progetto di riforma atto a trasformare completamente la struttura agraria del Paese, progetto che però venne attuato solo parzialmente con la Legge 21.10. 1950. All’epoca del suo primo governo istituì il Ministero delle Partecipazioni Statali (v.).

Dal 1946 fu deputato del Collegio elettorale di Cagliari alla Costituente, poi riconfermato alla Camera nelle successive le[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 541

Brano: [...]nte italiano nel consiglio direttivo dell'lntemazionale bianca.

Invece più insistente sulla stretta connessione tra valori civili e valori religiosi, con una sempre privilegiata attenzione per la realtà economica sociale, si rivelò il Partito Democratico Cristiano Italiano sorto all’indomani della Prima guerra mondiale, in concorrenza, se non proprio in opposizione al Partito Polare (v.) sturziano. Infatti, mentre questi nel suo complesso era centrista, l’altro si protendeva verso posizioni e alleanze di sinistra, incontrando naturalmente la disapprovazione curiale. Così nelle elezioni politiche del 1919, almeno in alcune regioni settentrionali, si ebbero due partiti politici formati da cattolici e in lotta l’uno contro l’altro. A promuovere il secondo, vissuto lo spazio di un mattino in seguito alla sconfitta elettorale, erano Giuseppe Donati (v.), Gaetano Nuvoloni, Marco Ci riani e Natale Rovina; cioè cattolici critici con una certa ascendenza giobertiana, però maturati nel solco della disobbedienza murrianai con forte coscienza democrati[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 564

Brano: [...]ella S.F.I.O. approvò la concessione dei pieni poteri al maresciallo Pétain (v.), contribuendo all’affossamento della Terza Repubblica. Ricostituita dallo stesso Blum durante la Resistenza, la S.F.I.O. conobbe una nuova ripresa nel dopoguerra con la segreteria di Guy Mollet (v.), partecipando a governi di coalizione. Tornò all'opposizione fra il 1952 e il 1954, ma rientrò a far parte di governi di coalizione nel 195657. Pur seguendo una politica centrista, di lotta su due fronti (contro i gollisti e contro i comunisti), il partito si scisse nuovamente nel 1958, sul problema dell’atteggiamento da assumere nei confronti di De Gaulle. In seguito la S.F.I.O. condusse una politica di moderata opposizione nei confronti del gollismo.

Il declino politico del partito e le sue ripetute scissioni durarono fino alla metà degli anni Sessanta, quando insieme ad altre organizzazioni dell'area socialista, nel 1969 accettò di costituire un nuovo Partito socialista unificato. Mobilitando grandi masse di lavoratori e ponendosi come guida di una rinnovata poli[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 615

Brano: Spagna, Fascismo in

re la successione al “generalissimo” allorché, dopo una estenuante agonia, Franco si tolse di mezzo (20.11.1975). Il governo Navarro resterà in carica fino all’1.7.1976.

Il 22.11.1975 il principe Juan Carlos era nominato re di Spagna. Gli spagnoli, richiamati finalmente alle urne dopo un quarantennio, continuarono, come negli anni Trenta, a dare risultati a sorpresa: dopo due maggioranze conseguite dalla centrista U.C.D., il 28.10.1982 erano i socialisti del P.S.O.E. a conquistare la maggioranza assoluta. AH’interno dell’esercito continuavano però ad albergare desideri golpisti e nostalgie di un passato, nel quale i generali avevano gestito un potere senza condizionamenti: il 23.2.1981 il tenente colonnello Tejero entrava teatralmente con la pistola in pugno nell’emiciclo delle Cortes, ma il giovane sovrano non sembrò disposto a seguire i golpisti su quella strada, preferendo percorrere quella della democratizzazione del paese. Il 23 febbraio era, forse, finita la “transizione” e iniziava la democrazia[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 156

Brano: Trieste

ste fu accompagnato dal diffondersi di una violenza antioperaia e antislava (non più a carattere difensivo, ma aggressivo) che, praticata da squadre armate fiancheggiatrici del M.S.I., finì con il suscitare crescenti preoccupazioni nel G.M.A. (de Castro). Tale fenomeno traeva alimento, oltre che dall’esasperato clima nazionalistico, dalle contraddizioni e dai cedimenti degli stessi partiti della maggioranza “centrista”, arroccatisi su una politica di blocco patriottico. Si giunse così ai gravi incidenti del marzo

1952 fra manifestanti italiani e Polizia Civile (organizzata dal G.M.A.) e a quelli ancora più gravi dell’ottobrenovembre 1953, nei quali si ebbero 6 morti e centinaia di feriti fra dimostranti sostenuti dalle “squadre” neofasciste, nonché numerosi feriti fra la polizia. Dovettero intervenire anche reparti militari inglesi e americani.

Tali sanguinosi incidenti caddero in una fase delicata di tensione italojugoslava, all'indomani della Dichiarazione angloamericana dell’8.10.

1953, con la [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 356

Brano: [...]ere comunale a Forlimpopoli e rieletto nel 1914. Direttore provvisorio del foglio socialista locale La lotta di classe e collaboratore dell’“Avanti!”, chiamato alle armi all’inizio della Prima guerra mondiale, per la sua attività di dirigente socialista venne trasferito ad Agrigento, sergente del V Reggimento di fanteria.

Primo dopoguerra

Ottenuto il congedo nel giugno

1919, si stabilì a Roma come redattore dell’" Avanti!”. Massimalista centrista, si batté contro la frazione comunista e, dal 1921, si oppose a ogni prospettiva di fusione con il P.C. d’I.; più tardi sostenne invece l’opportunità di costituire un fronte unico elettorale delle sinistre (proposta respinta dalla Direzione socialista nel febbraio 1924). Membro della Direzione del P.S.I. dal

1923 e combattivo antifascista, fu direttore dell’"Avanti!” (con Pietro Nenni e R. Momigliano) e nel 1924 sostenne la secessione aventiniana, premendo però affinché l’Aventino (v.) si trasformasse da tribuna di denuncia morale a elemento propulsore di una vasta mobilitazione popolare. [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 458

Brano: [...]a Giacinto Menotti Serrati per la Direzione del P.S.I., da Morgari e G. Emanuele Modigliani per il Gruppo parlamentare socialista. I rappresentanti inglesi dell'lndependent Labour Party e del British Sociaiist Party non poterono partecipare, perché il governo britannico rifiutò loro il passaporto.

La Conferenza di Zimmerwald si pronunciò naturalmente e con foga contro la guerra, ma poiché la maggior parte degli intervenuti era di orientamento centrista, cioè composta di pacifisti ansiosi di riaffer

mare i loro ideali di pace e non disposti a spingersi oltre, le cose si fermarono lì. Una minoranza raggruppatasi intorno a Lenin (che per la prima volta si presentava come protagonista di una tendenza socialista internazionale e non semplicemente russa) propose alla Conferenza di adottare un atteggiamento rivoluzionario e disfattista (v.) nei confronti di tutti i governi belligeranti, quindi di appellarsi ai lavoratori perché trasformassero la guerra imperialista in guerra civile, e infine di proclamare la morte definitiva della Seconda Inter[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 90

Brano: [...]sponsabile della rivista teorica del partito Rassegna comunista.

Esponente bordighiano e tra i più in vista del partito, membro dell’ufficio centrale (legale) dell’organizzazione insediato a Roma, Repossi partecipò anche all’attività dell'lnternazionale Comunista fino al 1923, anno in cui ne fu escluso dal Comitato esecutivo del P.C. d’I. in seguito all’intervento di Mosca, mirante a sostituire la direzione di sinistra bordighiana con quella “centrista” guidata da Antonio Gramsci. Egli continuò tuttavia a svolgere funzioni dirigenti in campo sindacale e a battersi in Parlamento. Rieletto deputato nel 1924, partecipò intensamente all’attività del Gruppo parlamentare. Dopo l’assassinio di Matteotti, il 12.11.1924, in un momento assai rischioso, Repossi diede prova di eccezionale coraggio e di fermezza politica mettendo alla gogna il governo fascista

90


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine centrista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---comunista <---italiano <---socialista <---fascisti <---P.S.I. <---italiana <---socialisti <---Storia <---comunisti <---Bibliografia <---M.S.I. <---antifascista <---socialismo <---P.C.I. <---Partito comunista <---italiani <---D.C. <---De Gasperi <---U.S.A. <---antifascisti <---democristiana <---democristiani <---democristiano <---neofascisti <---Agraria <---C.L.N. <---Comitato centrale <---capitalismo <---cristiana <---cristiano <---d'Italia <---fasciste <---nell'Italia <---neofasciste <---scista <---socialiste <---Cronologia <---Diplomatica <---Diritto <---F.A.R. <---Gran Bretagna <---Il P <---J.F. <---Luigi Longo <---Ordine Nuovo <---P.C. <---P.L.I. <---P.N.M. <---Pratica <---Seconda Internazionale <---Vittorio Emanuele <---anticomunista <---estremismo <---falangisti <---ideologica <---imperialista <---integralismo <---internazionalista <---italiane <---lista <---liste <---marxisti <---massimalismo <---massimalisti <---nazista <---neofascismo <---neofascista <---progressista <---progressisti <---riformismo <---riformista <---riformisti <---sindacalista <---terrorismo <---A San Ferdinando di Puglia <---A San Severo di Puglia <---Acciaierie Temi <---Achille Frigerio <---Achille Lauro <---Agostino Pi <---Al IV <---Alberto Colantuoni <---Aldo Aguzzi <---Alessandria-Asti-Cuneo <---Alessandro Sinigaglia <---Alfonso Garcia Valdeca <---Alfredo Interlenghi <---American Youth Association <---Americani in Italia <---Amici Forze Armate <---Aniceto Pagani <---Anna Seghers <---Antologia del Risorgimento <---Antonio Bevere <---Antonio Carini <---Antonio Gramsci <---Antonio Pedrazzoli <---Ardovino Fora <---Aristide Cucchi <---Arturo Michelini <---Asso di Bastoni <---Attentato a Pai <---Augusto De Mar <---Augusto De Marsanich <---Aurigny nella Manica <---Azione Cattolica <---Balaunde Terry <---Banca Romana <---Banca di Spagna <---Breda di Sesto <---British Sociaiist Party <---Bruno Fortichiari <---Bruno Tosarelli <---Bureau International <---C.L.N.A.I. <---C.N.T. <---C.U.M.E.R. <---Camera del Lavoro <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Carlo Reggiani <---Casa del Popo <---Cesare Maria De Vecchi <---Città di Castello <---Clinica <---Clinica Universitaria <---Comedia di Madrid <---Comitati Civici <---Comune di Parigi <---Confederazione Italiana dei Lavoratori <---Conferenza di Gotha <---Conferenza di Zimmerwald <---Congressi di Napoli <---Congresso di Erfurt <---Congresso di Livorno <---Costanzo Cecchin <---Dahlem a Francisco <---Dante Sommaruga <---Democratico Cristiano Italiano <---Diana di Milano <---Didattica <---Die Rote Fahne <---Diego de Castro <---Dinamica <---Diritto processuale <---Diritto processuale civile <---Discipline <---Divisioni di Tito <---Dizionario Storico del Movimento <---Domenico Motta <---E.D.I.N. <---E.S.I. <---Editori Riuniti <---Edizioni di Comunità <---Edouard Jules Ferrand <---Egidio Casnigo <---Eleanor Roosevelt <---Emanuele Carlo Basile <---Emanuele III <---Emanuele Modigliani <---Era de Franco <---Ernaldo G <---Espana de Franco <---Eugenio Reale <---F.E. <---F.U.A.N. <---F.U.C.I. <---Federica di Grecia <---Felice Stagnetti <---Fernando Tambroni <---Fernàndez Vargas <---Ferruccio Parri <---Fisica <---Fondazione a Roma del Movimento <---Francesco Ciccotti Scozzese <---Francois Mitterrand <---Franklin Delano <---Friuli-Venezia <---G.M. <---G.M.A. <---Gazzettino Veneto <---General de Trabajadores <---Genetica <---Gennaro Avolio <---Genova a Milano <---Gerolamo Bartesa <---Giacinto Menotti Serrati <---Giambattista Valente <---Giorgio De Luna <---Giorgio Pini <---Giovanni Cotti <---Giovanni Gabana <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Passeri <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe Invernlzzl <---Giuseppe Piéche <---Guido Miglioli <---Guido Miotello <---Guido Quazza <---H.M. <---H.R. <---Henry Agard Wallace <---Historia de Espana <---Historia del Fascismo <---I fratelli Rupe <---I.C. <---Il C <---Il C L <---Il Congresso <---Il D C <---Il D C Salvatore Rebecchini <---Il M <---Il M S <---Il Manifesto <---Il P D I <---Il P L <---Il P L I <---Il P N <---Il P N M <---Il Pensiero <---Il Pensiero Nazionale <---Il Secolo <---Il campo <---Internati del Vernet <---Interni Mario Sceiba <---Interni Sceiba <---Ismene Manea <---Italia Libera <---J.A. <---J.M. <---J.P. <---José Antonio Primo de Rivera <---José Pedros Balzac <---Juan Antonio Ansaldo <---Junius-Broschure <---La Costituente <---La D C <---La Nuova Italia <---La Pietra <---La Repu <---La Rivolta ideale <---La lotta <---La lotta di classe <---La madre <---La morte <---Labour Party <---Largo Francisco <---Lauro-Covelli <---Lauro-Covelli-Michelini <---Le Brigate Internazionali in Spagna <---Leo Jogiches <---Lettere di Spartaco <---Li Chang Lang <---Lidio Guglielmini <---Linea Ingrid <---Logica <---Longo a Fausto Nitti <---Luigi Gennari <---Luigi Romeri <---Lussu in Francia <---M.U.R.I. <---Manifesto di Zimmerwald <---Manlio Silvestri <---Manlio di Leila <---Marco a Firenze <---Marino Simonet <---Marino Zanella <---Mario Alberto <---Mathieu Krolak <---Meccanica <---Miguel Primo de Rivera <---Missione Ermete <---Monte Aiato <---Movimento operaio <---Municipio di Molinella <---N.A.T.O. <---Nacional del Trabaio <---Narciso Martinez Cabezas <---Natale Rovina <---Navone Carlo Enrico <---New Deal <---Nord e Sud <---Novi Ligure <---Nuova Italia <---O.V.R.A. <---Oberdan Chiesa <---Oriana Fallaci <---P.A.P. <---P.D.I.U.M. <---P.G. <---P.M.P. <---P.N.F. <---P.R.I. <---P.S.D.I. <---P.S.L.I. <---P.S.O.E. <---Paimiro Togliatti <---Paolo VI <---Partecipazioni Statali <---Partito Democratico Cristiano <---Partito Popolare in Sardegna <---Partito a Milano <---Patria Indipendente <---Peasant Revolution in Spain <---Piazza Fontana <---Pietro Far <---Pietro Gambioli <---Pietro Lari <---Pietro Mastino <---Pietro Troletti <---Pietà in Roma <---Pio XII <---Policlinico di Roma <---Politecnico di Atene <---Politici M <---Politici M U <---Pompeo Colajanni <---Ponza Massarenti <---Porta Ticinese <---Portatosi a Roma <---Presidenza Consiglio Ministri <---Primo de Rivera <---Quinto Pietroboni <---R.D.T. <---Regina Coeli <---Repubblica Antonio Segni <---Repubblica Luigi Einaudi <---Repubblica di Weimar <---Resistenza Ellenica <---Retorica <---Ricordo di Gramsci <---Rigoletto Martini <---Riunione a Roma <---Roma di Italia <---Romolo Murri <---Ruiz de Alda <---S.A.M. <---S.F.I.O. <---S.G. <---S.P. <---S.P.D. <---STET <---Sabbatino Darini <---San Gimigna <---San Marco <---Santa Barbara <---Sassari da Gioì <---Scelba-Saragat <---Sergio Pirini <---Sesto San Giovanni <---Sezione Esteri del Comitato <---Silurificio di Fiume <---Silvio Trentin <---Socialismo e religione <---Spain in Crisis <---Spanish Civil War <---Stati Uniti La <---Stato democratico <---Stato di New York <---Stato spagnolo <---Stefano di Ravenna <---Storia del Partito Comunista <---Tancredi Galimberti <---Tecnologia <---Tekle Hagos <---The Spanish Republic <---Ticinese a Milano <---Togliatti a Roma <---Togliatti in Italia <---Trade Union League <---U.C.D. <---U.G.T. <---U.R.S.S. <---U.S.P.D. <---Ugo La Malfa <---Umberto di Savoia <---Umbria tra Ottocento <---Valerio Borghese <---Vasco Mattioli <---Vittorio Emanuele Orlando <---Warm Springs <---Wettner Az <---Zona B <---aclismo <---anticomuniste <---anticonformismo <---antifascismo <---antirazzisti <---apprendista <---artigiani <---associazionismo <---astensionista <---astensionisti <---aventiniana <---bordighiana <---bordighiano <---capitalista <---cattolicesimo <---centrismo <---centristi <---classismo <---classista <---collettivismo <---colombiano <---comuniste <---conservatorismo <---covelliani <---cristiane <---d'Azione <---d'Europa <---degasperiana <---degasperiano <---dell'Assemblea <---democristiane <---destrismo <---disfattismo <---disfattista <---dossettismo <---ecclesiologia <---estremiste <---europeismo <---franchista <---franchiste <---franquista <---giacobinismo <---giobertiana <---giolittiana <---gobettiana <---gollismo <---gollisti <---golpiste <---golpisti <---idealista <---ideologia <---idéologie <---imperialisti <---internazionalismo <---interventista <---invecchiano <---istriana <---laurismo <---leghismo <---leninista <---liana <---liberalsocialisti <---liberismo <---marxista <---marxiste <---mazzolariano <---migliolismo <---modernismo <---monopolista <---moralista <---murriani <---nazionalisti <---nazismo <---nazisti <---neologismo <---oltranzismo <---oltranzista <---opportunismo <---ostracismo <---pacifista <---pacifisti <---parossismo <---peruviano <---polemista <---possibilista <---prefascista <---proselitismo <---protezionismo <---realismo <---riani <---rincarnazionismo <---rivoluzionarismo <---sciovinista <---scisti <---scolasticismo <---separatisti <---sindacalismo <---socialfascismo <---socialfascisti <---spartachismo <---spartachista <---spartachisti <---squadristi <---stalinismo <---sturziano <---taliana <---tecnologia <---tiniane <---totalitarismo <---trionfalismo <---waldiana <---zimmerwaldiani



Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL