→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale artigiano è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 392Entità Multimediali, di cui in selezione 46 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 235

Brano: r

Barbagallo, Corrado

calzolaio. Membro dell’organizzazione comunista clandestina, nel 1929 venne condannato dal Tribunale speciale a 4 anni e 6 mesi di reclusione per attività antifascista. Dopo I'8.9.1943 ha partecipato alla Resistenza, partigiano combattente nella Divisione Garibaldi « ModenaPianura ».

Barale, Giovanni

N. il 25.1.1887 a Gaiola (Cuneo), ucciso dai tedeschi a Castellar di Boves (Quneo) l’1.1.1944; artigiano. Dopo aver frequentato per 5 anni il ginnasio nel Seminario di Cuneo, si trasferì a Boves per apprendere l'arte di fabbricare e aggiustare carri. Dopo un soggiorno a Genova emigrò e, lavorando da carradore, visse a Parigi, a Losanna e a Ginevra. Durante la guerra 191518 lavorò come operaio militarizzato presso la FIAT e, nel 1917, partecipò ai moti di Torino per il pane e la pace (« Volevamo solo pane — egli dirà — e ci hanno dato piombo»). Dopo i moti venne inviato al fronte e combattè sul Monte Grappa, con il 3° Reggimento genio delia IV Armata.

Nell’immediato dopoguerra fu un attivo mil[...]

[...]ti. Raccolta la prima banda partigiana nel vallone di San Giovanni di Boves, trasformò la sua bottega artigiana in sede di comando, stabilì legami con Pompeo Colajanni, Antonio Giolitti e altri comandanti partigiani; fu tra i più entusiasti animatori della Resistenza, li 29.12=1943. insieme a Carlo Ba

va (commissario di collegamento delle formazioni partigiane della zona) e a Paolo Cinanni (ispettore del P.C.L), si recò alla sede del Comando partigiano in montagna. L’indomani, ridiscesi a San Dalmazzo, i tre furono informati che i tedeschi, in possesso di notizie particolareggiate sulla dislocazione delle formazioni partigiane, si accingevano ad attaccarle in forze. Barale e Bava decisero allora di ripartire immediatamente, per informare il Comando dell’incombente pericolo, ma i tedeschi, che già avevano iniziato il rastrellamento, li sorpresero lungo la strada. Ne seguì una sparatoria, dalla quale Bava uscì illeso mentre Barale, colpito gravemente alla coscia, trovò scampo nella chiesa di Castellar di Boves.

L’indomani (1.1) giunsero in[...]

[...]l territorio dijiuel Comune. A differenza delle sorelle che, essendo invece nate nella cucina, divennero cittadine di Roccasparvera.

Figura leggendaria, oltre che per il suo coraggio, per il generoso e gioviale carattere, ha lasciato un ricordo duraturo tra la gente della sua terra e fra quanti lo conobbero.

Mentre ancora perdurava la Guerra di liberazione, Silvio Einaudi dedicò a Giovanni Barale questi versi: « No, non svegliarti, grande partigiano. / Ride il fascista ancor sulla tua terra. / Non è finita ancor la scura guerra, / che hai combattuto tra i tuoi colli e il piano. / Dormi col figlio, che al cuor tuo si serra! / Non ti direm l’angoscia che ci afferra; / non devi credere che sei morto invano ».

Barale, Spartaco

N. a San Dalmazzo (Cuneo) nel 1922, ucciso dai tedeschi a Castellar di Boves (Cuneo) l’1.1.1944. Figlio di Giovanni Barale (v.), comunista egli stesso e organizzatore delle prime bande partigiane cuneesi, fu caposquadra della 117a Brigata Garibaldi. Fu ucciso mentre tentava di mettere in salvo il genitore, gravem[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 314

Brano: [...], Giuseppe Franceschini, Gino Medini, il ragionier Michele Pistani, l'avvocato Alberto Savonuzzi e Antenore Soffritti (v. Doro, Caffè del). Il 28.3.1944 fu trucidato sulle rive del Reno, presso il ponte della Bastia, l'ingegner Giuseppe Stefani, membro del primo C.L.N. e già vicepresidente della Federazione universitaria cattolica italiana, nonché dirigente di organizzazioni sociali e cooperative.

Tra i più attivi organizzatori del movimento partigiano si ricordano Ilio Bosi, Luigi Bagnolati, Spero Ghedini, Italo Seal ambra, l’avvocato Vincenzo Cavallari (v.), Otello Putinati, Bruno Pasquali e Bruno Rizzieri (questi ultimi due, promotori dei locali G.A.P.). Dalle prime, piccole formazioni, con lo sviluppo della guerriglia si arrivò a costituire 2 Brigate: la 35a Brigata Garibaldi « Bruno Rizzieri » e la 35a bis Brigata Garibaldi « Sauro Babini » (v.), Si susseguirono, al loro comando, Benedetto Bevini, Gino Lambertini e Mario Sensi. Nelle valli di Comacchio operarono anche altri raggruppamenti partigiani, al comando di Edgardo Fogli e Vince[...]

[...]rsitari comunisti nell’Ateneo di Parma. Dopo 1*8.9.1943 fu tra gli organizzatori della Resistenza parmense e assolse diversi incarichi politici e militari. Prese parte alla costituzione della 143a Brigata Garibaldi e ne fu ufficiale addetto al Comando. Ri

mase ucciso durante un rastrellamento tedesco.

Alla sua memoria è stata decretata la medaglia d’argènto al valor militare.

R.Po.

Ferrari, Carlo

N. a Sarzana (La Spezia) nel 1903; artigiano. Comunista, negli anni della dittatura fascista fu confinato per 5 anni.

Dopo I’8.9.1943 ha preso parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, comandante di battaglione della Divisione Garibaldi « Muccini ».

Ferrari, Didimo

Eros. N. a Metz (Francia) il 12.5. 1912 da genitori italiani emigrati, m. a Reggio Emilia il 7.10.1959. Bracciante, residente a Campegine (Reggio Emilia) e membro dell’organizzazione comunista clandestina, nel 1932 fu arrestato e condannato a 5 anni di confino.

Dopo l’8.9.1943 fu tra gli organizzatori della Resistenza e, dall’ottobre, partigia[...]

[...]ile della Resistenza, comandante di battaglione della Divisione Garibaldi « Muccini ».

Ferrari, Didimo

Eros. N. a Metz (Francia) il 12.5. 1912 da genitori italiani emigrati, m. a Reggio Emilia il 7.10.1959. Bracciante, residente a Campegine (Reggio Emilia) e membro dell’organizzazione comunista clandestina, nel 1932 fu arrestato e condannato a 5 anni di confino.

Dopo l’8.9.1943 fu tra gli organizzatori della Resistenza e, dall’ottobre, partigiano combattente. Nel febbraio 1944 l’organizzazione del P.C.I., d’accordo con il C.L.N., lo inviò sull’Appennino reggiano con l’incarico di dirigere politicamente le nascenti formazioni partigiane. Partecipò allo scontro di Cerrè Sologno (v.) e a numerosi altri combattimenti.

Nell’estate fu nominato commissario generale delle formazioni di montagna, carica che mantenne sino alla Liberazione. In quegli stessi mesi si occupò anche dell’organizzazione della vita civile nella zona liberata, promuovendo l’opera di democratizzazione delle Amministrazioni comunali. Curò inoltre la compilazione de « I[...]

[...]mazioni partigiane. Partecipò allo scontro di Cerrè Sologno (v.) e a numerosi altri combattimenti.

Nell’estate fu nominato commissario generale delle formazioni di montagna, carica che mantenne sino alla Liberazione. In quegli stessi mesi si occupò anche dell’organizzazione della vita civile nella zona liberata, promuovendo l’opera di democratizzazione delle Amministrazioni comunali. Curò inoltre la compilazione de « Il Garibaldino » e del « Partigiano », giornaletti diffusi tra le formazioni partigiane della montagna. Fu infine commissario del Comando unico di zona a Reggio Emilia, di cui era comandante il colonnello Augusto Berti {Monti). All’indomani della Liberazione fu dirigente politico e segretario dell’A.N.P.I. reggiana. Dopo alcuni anni di emigrazione, tornafo a Reggio Emilia, immaturamente si spense. G.Fr.

Ai primi di maggio del 1945, quando all 'indomani della Liberazione gli Alleati imposero il disarmo delle formazioni (v. Disband), Didimo Ferrari, che godeva il più alto ascendente tra tutte le forze partigiane della, provinc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 442

Brano: Zancanaro, Antonio

Teofilo Falengo che visse a Padova per lunghi anni. Li sostiene infatti una vena colta e plebea a un tempo, che sa fondere con prodigiosa fantasia sottili preziosismi a salaci anacoluti popolareschi.

Zané, Famiglia

Famiglia originaria di Invorio (Novara), particolarmente distintasi durante la Guerra di liberazione. Giuseppe (18871984), artigiano marmista, dopo essere stato mobilitato nella spedizione libica (1911), fu richiamato alle armi durante la Prima guerra mondiale. Nel 1916 aveva avuto occasione di conoscere Lenin in Svizzera e negli anni dell’immediato dopoguerra fu combattivo militante socialista ad Arona, costretto nel 1924 a lasciare la città e a emigrare in Svizzera con la moglie e i due figli. Rientrato in Italia con tre figli nel 1938 e più che mai antifascista, dopo T8.9.1943 prese parte attiva alla Guerra di liberazione, venendo arrestato e carcerato ad Arona.

Maddalena lanetta in Zané (18901985), moglie di Giusepp[...]

[...]trasporti di armi e rifornimenti alle formazioni partigiane, nelle quali operavano i suoi tre figli. Quando il minore di questi, l’ancor dodicenne Roberto, fu a sua volta arrestato a Pallanza, lo assistette instancabilmente, ma senza mai piegarsi ad atti di sottomissione al fascismo.

Giuseppe (n. nel 1921), militare a Torino l’8.9.1943, sfuggì ai tedeschi e accorse ad Arona per unirsi al fratello Fortunato, dando vita con lui al primo nucleo partigiano del Vergante, dal quale sarebbe poi sorta la 10a Brigata Garibaldi “Rocco”.

Fortunato (19241977) I'8.9.1943 si trovava a sua volta mobilitato con il “Savoia Cavalleria” a Somma Lombardo (Varese). Sfuggito anche lui ai tedeschi, giunse ad Arona a cavallo e armato di moschetto. Datosi subito alla lotta armata, fu tra gli organizzatori della “Volante Azzurra” operante sul basso Mottarone. Con il nome di battaglia di Farfallino divenne un popolare capo partigiano, comandante della Brigata “Rosselli” del Fronte della gioventù nella zona di Sesto Calende. Roberto (n. in Svizzera nel 1932) fu uno[...]

[...]gante, dal quale sarebbe poi sorta la 10a Brigata Garibaldi “Rocco”.

Fortunato (19241977) I'8.9.1943 si trovava a sua volta mobilitato con il “Savoia Cavalleria” a Somma Lombardo (Varese). Sfuggito anche lui ai tedeschi, giunse ad Arona a cavallo e armato di moschetto. Datosi subito alla lotta armata, fu tra gli organizzatori della “Volante Azzurra” operante sul basso Mottarone. Con il nome di battaglia di Farfallino divenne un popolare capo partigiano, comandante della Brigata “Rosselli” del Fronte della gioventù nella zona di Sesto Calende. Roberto (n. in Svizzera nel 1932) fu uno dei più giovani partigiani della Resistenza italiana, con il nome di battaglia di Farfallino II. A

soli 12 anni entrò a far parte della formazione guidata dai fratelli Giuseppe e Fortunato, come staffetta e addetto ai collegamenti. Nell’ottobre 1944 fu insieme al padre arrestato dai fascisti e carcerato a Pallanza. Resistette alle minacce e alle intimidazioni per lunghi mesi di carcere senza rivelare nulla agli aguzzini, finché venne liberato dai partigiani d[...]

[...]nne fucilato pochi giorni dopo nel cimitero di Pieve di Soligo.

Zanella, Urbano

N. a Cadoneghe (Padova) il 17.2. 1906; meccanico.

Attivo in seno a un’organizzazione comunista clandestina operante in provincia di Padova nel 193435, fu arrestato. Deferito al Tribunale speciale, il 17.4.1936 fu condannato a

8 anni di reclusione.

Rientrato a Padova dopo lunga carcerazione, aM'indomani dell’8.9.1943 prese parte alla Resistenza veneta, partigiano in una formazione garibaldina. Catturato durante un rastrellamento, fu inviato in un lager nazista in Austria.

Dopo la Liberazione tornò in pro

vincia di Padova e lavorò come operaio alle Officine Breda di Cadoneghe, militando nelle fila della FIOM e del P.C.I..

Zanelli, Adamo

Giovanni. N. a Sarsina (Forlì) 1*1.1.

1899, m. il 6.10.1970; fabbro. Militante comunista, schedato dai carabinieri nella rubrica dei “sovversivi”, nel 1925 emigrò in Francia a Russigny, dove lavorò come operaio e divenne segretario della locale sezione del Partito comunista. Espulso nel 1929 dalla Francia[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 608

Brano: [...]vano i tubi per i missili a reazione V1. Di quell’incursione rimasero vittime 150 operai, ma ancora una volta la responsabilità# più diretta era dei fascisti: le sirene di allarme vennero suonate deliberatamente all’ultimo momento, in quanto la direzione dello stabilimento non voleva interrompere una colata, appositamente approntata quel giorno per la visita del ministro nazista agli armamenti Speer,

Gorreri, Dante

N. a Parma il 15.5.1900; artigiano idraulico. Consigliere nazionale della Federazione giovanile socialista nel 1919, nel 1921 fu eletto segretario della Federazione giovanile comunista di Parma.

Militante nel Partito comunista sin dal 1921, fu tra gli organizzatori degli Arditi del popolo (v.) e nell’agosto 1922 si distinse a Parma, nella battaglia dell’Oltretorrente (v.). In seguito alla promulgazione delle leggi eccezionali del novembre 1926, da allora fino al 1936 fu

confinato a Lipari, a Ponza e in altre isole, e spesso incarcerato. Dopo l’8.9.1943 ha partecipato alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenz[...]

[...]omunista sin dal 1921, fu tra gli organizzatori degli Arditi del popolo (v.) e nell’agosto 1922 si distinse a Parma, nella battaglia dell’Oltretorrente (v.). In seguito alla promulgazione delle leggi eccezionali del novembre 1926, da allora fino al 1936 fu

confinato a Lipari, a Ponza e in altre isole, e spesso incarcerato. Dopo l’8.9.1943 ha partecipato alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, come organizzatore del movimento partigiano nella provincia di Parma e poi a Como. Dopo la Liberazione, coinvolto nelle vicende del fantomatico « Tesoro di Dongo », venne fatto oggetto di varie persecuzioni giudiziarie. Deputato all’Assemblea Costituente, è stato rieletto in tutte le successive legislature.

Gorreri, Ennio

N. a Parma il 20.11.1909; fornaio. Militante comunista, nel 1929 fu condannato dal Tribunale speciale a 20 mesi di reclusione, che trascorse nelle carceri di Roma e Cassino (Frosinone). In seguito fu confinato nell’isola di Ponza.

Dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resiste[...]

[...]iudiziarie. Deputato all’Assemblea Costituente, è stato rieletto in tutte le successive legislature.

Gorreri, Ennio

N. a Parma il 20.11.1909; fornaio. Militante comunista, nel 1929 fu condannato dal Tribunale speciale a 20 mesi di reclusione, che trascorse nelle carceri di Roma e Cassino (Frosinone). In seguito fu confinato nell’isola di Ponza.

Dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza parmense, partigiano combattente nella Brigata Garibaldi « Parma Vecchia ».

Gorrieri, Bruno

N. a Formigine (Modena) il 3.12. 1906. Comunista e attivo antifascista, durante la dittatura venne confinato a Ponza e poi in altre isole per 7 anni.

Dopo I ’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, ufficiale combattente nella Brigata « Zoello Monari ».

Gortan, Vladimiro

N. a Pisino (Istria) il 7.6.1904, fucilato dai fascisti il 17.10.1929 nei pressi di Pola.

Contadino, coraggioso antifascista, durante il « plebiscito » del 24.3. 1929 con altri giovani organizzò un’azi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 319

Brano: [...]ere curato in ospedale purché giurasse fedeltà alla repubblica di Salò, oppose un fiero rifiuto.

II 28.1.1945, allorché le unità sovietiche stavano per raggiungere la località, i tedeschi si diedero alla fuga, trascinandosi come ostaggi il Ferrerò e altri 5 generali che erano prigionieri nel lager. Lungo il cammino li massacrarono tutti e la salma di Ferrerò non fu mai ritrovata.

Ferretti, Aldo

Toscanino. N. a Reggio Emilia il 3.3.1912; artigiano. Militante comunista, nel 1932 fu condannato dal Tribunale speciale a 6 anni di reclusione. Rinchiuso nel carcere di Civitavecchia, nel 1934 venne scarcerato in seguito ad amnistia e inviato al confino a Ventotene ove rimase per 4 anni.

Dopo I *8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, tra gli organizzatori della Resistenza armata nel Reggiano. Partigiano combattente, partecipò a numerose azioni e in una di queste rimase ferito. Fu anche commissario politico della 37a Brigata G.A.P. « Vittorio Saltini ». Dopo la Liberazione ha ricoperto diverse cariche in organizzazioni democratiche ed è stato uno dei dirigenti dell'A.N.P.I. di Reggio Emilia.

Ferretti, Landò

N. il 2.5.1895 a Pontedera (Pisa); laureato in Legge e in Lettere; giornalista e gerarca del fascismo. Combattente nella guerra 191518, nel 1922 prese parte alla « marcia su Roma » come aiutante di Legione nella colonna « Lamarmora ». Negli anni del regime rivestì importanti incarich[...]

[...]
Già deputato negli anni del fascismo, è stato eletto senatore del M.S.I. nel 1953, rieletto nel 1959 e nel 1963.

Ferri, Carlo

N. a Vaiano (Firenze) il 2.11.1905; operaio tessitore.

Comunista, nel 1942 fu deferito al Tribunale speciale che lo condannò per la sua attività antifascista a 3 anni di carcere.

Dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza fiorentina, di cui fu uno degli organizzatori. Partigiano combattente in diverse formazioni, è stato comandante della Brigata Garibaldi « Fratelli Buricchi » operante nella zona di Prato.

Ferri, Enrico

Uomo politico riformista. N. a San Benedetto Po (Mantova) il 25.11. 1856, m. a Roma il 12.4.1929.

Noto avvocato, penalista apprezzato per i suoi studi e oratore enfatico, fu tratto alla lotta politica da un vago umanitarismo e da una spiccata ambizione. Radicale moderato, fu eletto deputato nel 1886, anno in cui difese davanti all’Assise di Venezia i contadini mantovani accusati di aver partecipato alle agitazioni note come « la boje ». Al Co[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 309

Brano: [...] impiegato presso un’azienda enologica, scris, se alcuni racconti e romanzi. Queste sue opere, in parte pubblicate postume, vengono oggi riconosciuie come un contributo di particolare importanza, anche per l'impegno stilistico, alla letteratura della Resistenza italiana.

Opere pubblicate: I ventitré giorni della città di Alba (Torino, 1952); La malora (Torino, 1954); Primavera di bellezza (Milano, 1959); Un giorno di fuoco (Milano, 1963); Il partigiano Johnny (Torino, 1968); La paga del sabato (Torino, 1969).

Fenulli, Dardano

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Reggio Emilia nel 1889, ucciso alle Fosse Ardeatine il 24.3.1944; generale dell’Esercito. Si dette alla carriera militare arruolandosi volontario a soli 17 anni e fu assegnato al Reggimento lancieri « Milano ». Partecipò alla prima guerra mondiale con grado di tenente di artiglieria. Nel 1926 frequentò la Scuola di guerra, nel 1928 raggiunse il grado di maggiore e nel 1934 quello di tenente colonnello. Dopo la guerra etiopica, promosso colonnello, ebbe il comand[...]

[...]ciso alle Fosse Ardeatine (v.).

Ferioli, Hervé

N. a Correggio (Reggio Emilia) 1*1.4.1915; contadino.

Comunista, nel 1936 fu condannato dal Tribunale speciale a 7 anni di reclusione per « aver stampato e diffuso migliaia di manifestini » contro l’aggressione fascista in Abissinia. Detenuto a Civitavecchia, fu liberato alla caduta del regime. Dopo I'8.9.1943 ha preso parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza emiliana, partigiano combattente e commissario del Comando di piazza di Reggio Emilia.

Fermariello, Carlo

N. a Napoli il 14.10.1925. Ancora giovanetto iniziò l’attività politica sui banchi del liceo « Genovesi », militando in gruppi clandestini di « Giustizia e Libertà ».

Dopo l ’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, e diede vita ai primi organismi rappresentativi studenteschi dell'Università di Napoli. Dopo la Liberazione ha assolto a vari incarichi dirigenti del movimento contadino e sindacale. Membro del Consiglio dell’Economia e del Lavoro, è stato eletto senat[...]

[...]pporti di mezzadria, la tradizione largamente preponderante della città e della zona era tuttavia quella moderata e conservatrice, con un ricco filone cattolico e clericale. Da un circondario quasi esclusivamente agricolo, come quello di Montegiorgio, proveniva Romolo Murri, fondatore della prima Democrazia cristiana (v.). Qualche punta socialmente e politicamente più avanzata si aveva lungo il litorale, nella zona di Montegranaro, antico centro artigiano, e la presenza minoritaria, ma vivace delle forze di opposizione si faceva

sentire nel capoluogo, segnato tuttavia dall’esistenza di una fortissima diocesi e dal ricordo di un cardinale — il De Angelis — violentemente antiliberale. Dopo il 1890 sorsero nel Fermano nuovi nuclei socialisti e, negli anni del governo Giolitti, si formarono nuclei democraticocristiani nonché le prime leghe contadine.

La tradizione neorepubblicana era fiorente soprattutto a Montegranaro, intorno al giovane Giovanni Conti. Ma fu tra il 1913 e il 1919, con il suffragio universale e in conseguenza della grande g[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 89

Brano: [...]la Venezia Giulia scoperta nell’ottobre 1936, fu arrestato. Deferito al Tribunale Speciale, il 22.5.1937 fu condannato a

12 anni di reclusione.

Tondelli, Libero

N. a Novellara (Reggio Emilia) il 18.12.1913; operaio.

Membro di un’organizzazione comunista clandestina attiva nel 193435 nella provincia di Reggio Emilia, fu arrestato. Deferito al Tribunale Speciale, il 19.2.1936 fu condannato a 6 anni di reclusione.

Dopo I’8.9.1943 fu partigiano combattente nella 145a Brigata Garibaldi e nella 37a G.A.P. del Reggiano.

Tonelli, Dante

N. a Castelnuovo del Friuli (Pordenone) il 5.10.1907; muratore. Membro di un’organizzazione comunista clandestina attiva nel Friuli nel 193233, fu arrestato. Deferito al Tribunale Speciale, il 19.10.1934 fu condannato a 7 anni di reclusione.

Tonelli, Mario

Martello. N. a Bagnaria Arsa (Udine) il 10.6.1921; artigiano vetraio.

A 14 anni cominciò a lavorare come apprendista presso i Cantieri Riuniti di Monfalcone, nel settore aeronautico, e dal 1940, collegato con i fratelli Fontanot, fu attivo nel Soccorso Rosso. Nel luglio 1943 venne arrestato dalla polizia fascista, ma durante la traduzione alle carceri di Udine riuscì a fuggire.

Dopo I'8 settembre fu tra i primi organizzatori dei G.A.P. della Bassa friulana, a protezione della Intendenza partigiana diretta da Silvio Marcuzzi (Montes). Diventato comandante della 1a Brigata G.A.P. (di pianura), nell'estate 1944 fu chiamato a far parte del Comando un[...]

[...]re.

Dopo I'8 settembre fu tra i primi organizzatori dei G.A.P. della Bassa friulana, a protezione della Intendenza partigiana diretta da Silvio Marcuzzi (Montes). Diventato comandante della 1a Brigata G.A.P. (di pianura), nell'estate 1944 fu chiamato a far parte del Comando unificato “GaribaldiOsoppo” (di pianura).

Nel settembre 1944 cadde in mano dei fascisti e venne tradotto alle carceri di Palmanova, ma riuscì a evadere con l’aiuto del partigiano Fmotti. Braccato dalla Decima Mas che aveva posto sulla sua testa una taglia di 100.000 lire, fu catturato ancora una volta nel dicembre, rinchiuso nelle carceri di Udine e condannato a morte, ma il 7.2.1945,

tre giorni prima della data fissata per l’esecuzione, venne liberato da un audace colpo di mano della formazione gappista Diavoli Rossi. Ripresa la lotta, nominato capo di stato maggiore della Divisione Garibaldi “Picelli”, alla fine della Guerra di liberazione venne smobilitato con il grado di comandante della Divisione Garibaldi “Sinistra Tagliamento”. Tutti i membri della sua famig[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 271

Brano: [...] militare per liberare un gruppo di partigiani. Per primo si lanciava nello scompartimento dei prigionieri, ma sopraffatto dalla scorta armata, veniva ferito e gettato a terra. Solo, impugnava la pistola e abbatteva uno per uno gli aggressori. Quindi ordinava la ritirata e, sanguinante, ritto sulla banchina ne protèggeva col fuoco lo sganciamento raggiungendo per ultimo il camion entro il quale si abbatteva esausto. Nominato comandante militare partigiano di Cuneo, durante una missione veniva catturato dai tedeschi e trasportato a Piozzo per essere fucilato. Rifiutò di finire la sua vita contro un muro e, impotente, nel supremo tentativo di superare il cerchio di ferro che lo stringeva si lanciava furibondo contro il plotone, cadendo da combattente crivellato nel petto da pallottole. Assurto a simbolo della lotta partigiana nel Cuneese, due brigate ebbero il suo nome ».

Bellomo, Nicola

N. a Bari il 2.2.1881, fucilato dagli inglesi l'11.9.1945. Ufficiale di carriera, richiamato nel febbraio 1941 dalla riserva e distaccato alla difesa terr[...]

[...] chiesa di Sant’Eligio di Capua. insieme a questi morirono: Ernesto Adellio, agricoltore; Secondino Aurilio, manovale; Benedetto Cataro, operaio;. Luigi Cataro, agricoltore; Giovanni Carusone, agricoltore;

il dodicenne Francesco Carusone, Secondino Carusone, agricoltore; Vincenzo Carusone, bracciante; Remo Costa, operaio; Ferdinando De Filippo, Michele De Filippo e Pasquale Della Cioppa, agricoltori; Cesare Della Cioppa, sarto; Ciro Esposito, artigiano; Antimo Filaccio e Antonio Fusco, agricoltori; Carlo Fusco, studente; Raffaele Fusco, artigiano; Angelo Giudicanni, laureando; Giuseppe Giudicanni, agente di sanità; padre Geraldo, passionista (al secolo Luigi Giudicanni) ; Gennaro Filaccio, studente passionista; Giovanni Liguori, esercente; Alfonso Limongi, studente; Gaetano Limongi, impiegato postale; Pasquale Limongi, farmacista; Giuseppe Lo Prete, soldato di sanità; Raffaele Manco, operaio'; Valentino lardone, manovale; Nicola Patruno, sottufficiale dell’esercito; Michelangelo Perileri, agricoltore; Raffaele Perella, operaio; Lorenzo Petriccione, barbiere; Vincenzo Ronzino, sottufficiale dell’aeronautica; Luigi Rucco, medico; Armand[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 451

Brano: Zavattaro Ardizzi, Piero

do il viaggio attraverso la Lika e il Velebit verso Fiume, l’Istria e Trieste. Le armi dei presìdi militari italiani periferici caddero interamente nelle mani dei partigiani.

Il Battaglione "Goffredo Mameli"

Nel settembre 1943, in località Razanac, fu costituito il Distaccamento partigiano zaratino “Piavi Jadran” (forte di 470 combattenti) che prese a operare nel settore ZaraBenkovacObrovac e in Lika. NeH’ambito di questo Distaccamento, ma con piena autonomia operativa, iJ 14 settembre si costituì ufficialmente il Battaglione partigiano italiano “Goffredo Mameli ”, con una forza di 800 uomini (in maggioranza alpini) organizzati da un gruppo di ufficiali del presidio di Bokanjac. Ne assunse il comando il capitano Lissoli, milanese, mentre il capitano dell'Aeronautica Mario Martinelli si metteva a disposizione per mettere in piedi una Brigata che però non verrà formata.

Gli uomini del Battaglione prestarono giuramento il 18 settembre e, alcuni giorni dopo, vennero impegnati in combattimenti nel settore fra Diklo, Kozino, Ninski Stanovi e sulla camionabile ZaraObrovac, distinguendosi per il loro valore.

Il 26 settembre ve[...]

[...]ale speciale con altre

11 persone, il 12.12.1930 fu condannato a 6 anni di reclusione. Riacquistata la libertà, nel 1936 accorse in Spagna a combattere nelle fila delle Brigate Internazionali. Passato nel 1939 in Francia, internato e infine estradato in Italia, l’8.2.1943 fu assegnato al confino per 3 anni. Riacquistò la libertà con la caduta del fascismo e dopo I'8.9.1943 militò nelle S.A.P. fiorentine.

Nel dopoguerra riprese il lavoro di artigiano calzolaio, nel quale eccelleva, ritirandosi ai margini del P.C.I., nel quale militavano i suoi tre fratelli.

Zatti, Angelo

N. a Gorizia il 28.8.1906; operaio. Membro di un’organizzazione comunista clandestina operante nel 1929 in provincia di Gorizia, e soprattutto nei cantieri di Monfalcone, fu arrestato. Deferito al Tribunale speciale con 11 compagni di lotta, il 29.4.1930 fu condannato a 6 anni di reclusione per appartenenza al P.C.I. e propaganda.

Zavattaro Ardizzi, Piero

N. a Firenze il 12.10.1918, m. a Roma l’1.6.1977; ufficiale.

Dopo aver combattuto col grado di tenente [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 832

Brano: [...] in seno alla F.I.O.M.. Tornato successivamente in Francia, si è stabilito a Nizza.

Mosca, Severo

N. a Occhieppo Superiore (Vercelli) il 14.10.1893, m. nel 1944; ope

raio. Membro delTorganizzazione comunista clandestina e attivo antifascista, nel 1933 fu condannato dal Tribunale speciale a 5 anni di reclusione. Successivamente venne confinato a Ponza.

Dopo I’8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza. Partigiano combattente, cadde in combattimento.

Mosca, Valerio

N. a Tollegno (Vercelli) il 10.11. 1913; artigiano. Membro dell’organizzazione comunista clandestina, durante la dittatura fascista fu confinato per 5 anni a Ponza.

Dopo I '8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, partigiano combattente nelle Brigate Garibaldi del Biellese.

Moscatelli, Vincenzo

Cirio. Nato a Novara il 3.2.1908; tornitore meccanico. Di famiglia operaia del rione Sant'Andrea (suo padre era ferroviere e, in famiglia, erano sette fratelli), crebbe ai sentimenti socialisti nel clima rovente della Novara « rossa » del primo dopoguerra.

Nel settembre 1920 prese parte all’occupazione dello stabilimento Rumi, dove lavorava in qualità di garzone del fratello di «Pinéta» Rimola. Nel luglio 1922, durante la battaglia di Novara, fu tra i «fanciulli proletari » (in gran parte suoi compagni, apprendist[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine artigiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascismo <---fascista <---antifascista <---socialista <---fascisti <---Partito comunista <---antifascisti <---comunisti <---fasciste <---italiano <---socialisti <---P.C.I. <---italiani <---Bibliografia <---italiana <---C.L.N. <---antifascismo <---G.A.P. <---Storia <---P.S.I. <---nazifascisti <---nazista <---S.S. <---La lotta <---P.C. <---italiane <---socialiste <---A.N.P.I. <---D.C. <---S.A.P. <---gappisti <---reggiana <---riformista <---socialismo <---squadrismo <---squadristi <---Arditi del popolo <---Brigata G <---Brigata G A P <---FIAT <---Linea Gotica <---Luigi Longo <---San Marco <---Storia della Resistenza <---cristiana <---d'Italia <---emiliano <---lista <---professionisti <---riformisti <---terrorismo <---Agraria <---Bocche di Cat <---Centro interno <---Comitato centrale <---Concetto Marchesi <---Corriere della Sera <---Diritto <---Emilio Lopardi <---Filosofia <---Fisica <---Giovane Italia <---La Pietra <---La morte <---La prima <---Monte Grappa <---Monte Rosa <---Murate di Firenze <---O.N.U. <---P.C.L <---Paimiro Togliatti <---Pratica <---San Giorgio <---San Michele <---USA <---Vincenzo Falcone <---Vox-Tumabout <---antifasciste <---apprendista <---artigiana <---artigiani <---ceramista <---emiliana <---estremisti <---gappista <---interventismo <---interventisti <---irredentista <---leninista <---liste <---marmista <---marxismo <---nazifasciste <---nazismo <---nazisti <---novecentista <---paracadutisti <---provincialismo <---psicologica <---reggiano <---sindacalisti <---A Castellammare Adriatico <---A Luco dei Marsi <---A.D.P. <---A.D.V. <---A.P. <---Agostino Caruso <---Agostino De Pretis <---Albanese di Caiazzo <---Albe Steiner <---Alberto Cianca <---Alberto Mancini <---Alberto Savonuzzi <---Albino Volpi <---Alceste De Ambris <---Alcide Nesti <---Aldo Chendi <---Aldo Mantovani <---Aldo Resega <---Alessandro Bocconi <---Alessandro Rossi a Schio <---Alfa Romeo <---Alfonso Limongi <---Alfredo Areta <---Alfredo Casella <---Alleati dal Sud <---Alpi di Noveis <---Amendola nel Veneto <---Amilcare De Ambris <---Anagrafe del Comune <---Andrea Rovelli <---Angelo Accorsi <---Angelo Chiaroni <---Angelo Galafati <---Angelo Giudicanni <---Angelo Lay <---Angelo Noseda <---Angelo Olivetti <---Angelo Ratti <---Anna Maria Bruzzone <---Anna Varcaricchio Buratto <---Annibaie Galeotti <---Antonio Buratto <---Antonio Capone <---Antonio Fabbri <---Antonio Fusco <---Antonio Ghireili <---Antonio Giolitti <---Antonio Gramsci <---Antonio Kribelback <---Antonio Melis <---Antonio Prodan <---Antonio Rebagliati <---Antonio Segariol <---Antonio Tavani <---Armando Angelini <---Arnaldo Lucci <---Arrigo Etro <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Vi <---Astorre Bragina <---Attilio Novasconi <---Aurelio Brasca <---Aurelio Saffi <---Bagnaria Arsa <---Bandiera rossa <---Barcelli di Isola del Piano <---Barricate a Parma <---Barriere Nino Bixio <---Bartolomeo Angelo Giraudo <---Bartolomeo Falco <---Battaglione M <---Battaglione Parentino <---Battista Giordanengo <---Benedetto Bocchiola <---Berardo Viola <---Bindo Ragazzi <---Boadilla del Monte <---Bocchetta di Barna <---Bonifazio Ca <---Borgo San Luca <---Brigata Fiamme Verdi <---Brigate Garibaldi Luigi Longo <---Brigate Garibaldi del Biellese <---Brigate Garibaldi del Savonese <---Brigate nere <---Bronze Star <---Bruno Bianco <---Bruno Buozzi <---Bruno Cas <---Bruno Natali <---C.I.P.E. <---C.O.N.I. <---C.P.L. <---C.S.A.R. <---C.T.L.N. <---C.V.L. <---Camera del Lavoro <---Camillo Prampolini <---Campo dei Boj <---Cantiere San Marco <---Cantieri Riuniti di Monfalcone <---Capanna Stoppani <---Carletto Besana <---Carlo Came <---Carlo De Cardo <---Carlo Marx <---Carlo Morellet <---Carmine Di Gianfilippo <---Casa del Bosco <---Cascina Grassi <---Castellar di Boves <---Castelnuovo del Friuli <---Castiglione di Sicilia <---Cava dei Martiri <---Ceka del Viminale <---Cerrè So <---Cervignano del Friuli <---Cesare Bri <---Cesare Della Cioppa <---Cesidio Visci <---Cian So Lin <---Cicognini di Verona <---Cino Moscatelli <---Clap di At <---Clemente Vincenzi <---Clinica <---Clorinda Frescobaldi <---Comando Disinfezione <---Comando Raggruppamenti Bande <---Comando nella Casa <---Combattimento di Tancredi <---Como-Sondrio-Varese <---Comune di Empoli <---Comune di Milano <---Comune di Reggio <---Congresso di Livorno <---Conte-Capriolo <---Convitto-Scuola <---Corni del Nibbio <---Corriere Padano <---Corte di Cassazione <---Corteno Golgi <---Costantino Tamanti <---Critica sociale <---Cunningham-De <---D'Angelo <---D'Aroma <---Dalmazzo Lovera <---Danilo De Cocci <---Dante Livio Bianco <---Dario Spallone <---Dario Tagliaferri <---De Gasperi <---Decima M <---Decima M A S <---Del C <---Del C P <---Dialettica <---Diego Del Bello <---Diego Rivera <---Direttivo dei Comitati <---Discipline <---Disinfezione del Regio <---Dodo T <---Domenico Abbate <---Domenico Biondi <---Domenico Buratto <---Domenico Guetti <---Domenico Maestrelli <---Domenico Sponza <---Domenico Viotto <---Dopo I <---Dopolavoro Breda <---Draza Mihai <---E.D.V. <---Editori Riuniti <---Elia Musatti <---Emanuele II <---Emilio Artesi <---Emilio Lassù <---Enrico Costa <---Enrico Gonzales <---Enrico Martini Mauri <---Enzo Selvaggi <---Eraldo Gastone <---Ercole Ma <---Ercole Marelli <---Erivo Ferri <---Ermes Baz <---Ernesto Adel <---Ernesto Zanni <---Ete Stucchi <---Ettore Gobbi <---Ettore Mozzi <---Eugenio Mascetti <---Ezio De Michelis <---F.S. <---FIOM <---Farfallino II <---Fausto De Luca <---Felice Cantelmi <---Ferdinando Brini <---Ferdinando Innamorati <---Fernando Bruni <---Fernando De Rosa <---Ferruccio Parri <---Fiamme Verdi <---Filippo Amedeo <---Filippo Fi <---Firenze a Bologna <---Follets Durata <---Fortunato La Camera <---Fortunato Zané <---Francesco Car <---Francesco Carusone <---Francesco Di Domenico <---Francesco Laguar <---Francesco Luigi Ferrari <---Francesco Saverio Nitti <---Francesco Zaccai <---Francia a Russigny <---Francisco Largo Cabali <---Franco Abrami <---Franco Moranino <---Fratelli Buricchi <---Friederike Sailer <---Friederike Sailer Contralto <---Friederike Sailer Orchestra Pro <---G.N.R. <---Gaetano Limongi <---Gaspare Morel <---Gazzetta ufficiale <---Giacomo Matteotti <---Giacomo Viscovich <---Giampiero Besson <---Gian Carlo Pajetta <---Gian Vito Mazzi Ili <---Gino Buz <---Gino Cari <---Giorgina Mezzoli <---Giorgio Bel Usai <---Giorgio Deber <---Giorgio Privi <---Giovanni Amendola <---Giovanni Bacale <---Giovanni Battista Bruzzone <---Giovanni Baudino <---Giovanni Carusone <---Giovanni Cosat <---Giovanni De Luca <---Giovanni De Vita <---Giovanni Guerzoni <---Giovanni Lay <---Giovanni Limongi <---Giovanni Raffaele Rossetti <---Giovanni in Fiore <---Girolamo Li Causi <---Giulio Alfieri <---Giulio Butticci <---Giulio Casiraghi <---Giulio Coli <---Giulio Lavari <---Giuseppe Bi <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe De Falco <---Giuseppe Di Nuccio <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Emanuele Modigliani <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Ghedini <---Giuseppe Giulietti <---Giuseppe La Marra <---Giuseppe Lo Prete <---Giuseppe Lombardo Radice <---Giuseppe Magri <---Giuseppe Materia <---Giuseppe Nicodemi <---Giuseppe Pesel <---Goffredo Mameli <---Governo Provvisorio di Turro <---Gran Sasso di Penne <---Gregorio Agnini <---Gru ne Lini <---Guido Gamberale <---Guido Molinelli <---Guido Picelli <---I Dal Seicento <---Il Centro <---Il Garibaldino <---Il Mondo <---Il Partito comunista <---Il Piccolo <---Il Progresso <---Il Progresso Italo <---Il direttorio <---Il mattino <---Il popolo <---Il vecchio <---In particolare <---Irpio Tarozzi <---Isola del Piano <---Italia Indipendente <---Italia Nuova <---Italia a Firenze <---Italia dalla Corsica <---Italo Balbo <---Ivan Tuhtan <---Julian Garcia Grimau <---Ku-Klux-Klan <---L.R.C. <---L.V.G. <---La Castellana <---La Cittadella <---La Comune <---La Giovane Italia <---La Nuova Italia <---La Nuova Provincia <---La Nuova Rivista Storica <---La Repubblica <---La Repubblica di Montefiorino <---La Resistenza in Lombardia <---La Riscossa <---La Spezia <---La Squilla <---La Squilla Alpina <---La guerra <---La lettera <---La sera <---La vita <---Lamberto De Filippo <---Lavori Pubblici del Comune <---Le Moucheron <---Le Quattro Stagioni <---Le Rossignol <---Le SS <---Lega Trasportatori di Sesto Imolese <---Lega dei Figli <---Lega di Rovigno <---Lelio Basso <---Lenin in Svizzera <---Leone Balducci di Fossom <---Leone Ginzburg <---Leonida Bissolati <---Les Folies <---Les Papillons <---Lettera aperta <---Leumann a Torino <---Liberazione Colle di Melogno <---Libero Tancredi <---Libertà del Sesia <---Lido di Venezia <---Lino Morselli <---Lino Zocchi <---Lo stato <---Logica <---Loreto di Renzo <---Luciano Ceschia <---Ludovico Ticchioni <---Luigi Capriolo <---Luigi Garuti <---Luigi Giudicanni <---Luigi Guaraldi <---Luigi Prato <---Luigi Russo <---Luigi Ta <---M.B.M. <---M.O.I. <---M.S.I. <---M.U.P. <---Marcel Couraud <---Marcel Déat <---Marche Hongroise <---Marco Poretti <---Margarete Bence Violino <---Mariano Bertini <---Marina di Carrara <---Mario An <---Mario Arnoldo Azzi <---Mario Basile <---Mario Battara <---Mario Corona <---Mario Lambertini <---Mario Lorenzi <---Mario Martinelli <---Mario Murru <---Mario Pomi <---Mario Rucci <---Mario Todeschini <---Mario Trozzi <---Marion Rosselli Cave <---Marx Dormoy <---Marx Guglielmi <---Massimo Mila <---Matteo Bernobich <---Matteo Naddi Nadovich <---Max dei Baden <---Meccanica <---Medicina <---Mentre C <---Meridionale di Giovanni Amendola <---Mezzo secolo <---Miceli-Picardi <---Michelangelo Perileri <---Michele De Filippo <---Michele Pineri <---Michele Pistani <---Michele Schirru <---Michelin Italiana <---Milizia del Popolo <---Modena M <---Modena P <---Mom Music Group <---Monte San Martino <---Monte San Michele <---Mosha Albahari <---Mu di Èdolo <---Nando Amiconi <---Nas Zadar <---Nazareno Rovidotti <---Nazareno Vichi <---Nell'Oltretorrente <---Nicola De Cardona <---Nicola Di Lorenzo <---Nicola Serra <---Nicola Tescione <---Nicolò Col <---Nino Andreoni <---Ninski Stanovi <---Nobili di Casa del Bosco <---Notte insonne <---Nuova Italia <---Nuova Rivista Storica <---O.N.C. <---Oddo Marinelli <---Officine Breda di Cadoneghe <---Officine Meccaniche Novaresi <---Oliviero Conti <---Oliviero Volpones <---Opere Pie <---Orchestra Pro Musica <---Oreste De Simone <---Oronzo Reale <---Otello Patinati <---Otello Putinati <---P.C.I <---P.D.I. <---P.N.F. <---P.S. <---P.S.D.I. <---Paolo Caracciolo <---Parigi da Nando Amiconi <---Parma I <---Partito Democratico Italiano <---Partito in Italia <---Pasquale Celotti <---Pasquale Della Cioppa <---Pasquale Limongi <---Passo del Fo <---Patria Indipendente <---Paul Henri Spaak <---Peppino Di Cola <---Perino del Partito <---Philharmonia I <---Piccolo di Trieste <---Pietro Bellot <---Pietro Burich <---Pietro Ive <---Pietro Mastino <---Pietro Ravetto <---Pieve di Rivoschio <---Pieve di Soligo <---Pino Budicin <---Pompeo Colajanni <---Porto San Giorgio <---Porto Valtravaglia <---Primo Canel <---Primo Maggio <---Questura di Napoli <---R.S.I. <---Rachele Farina <---Raffaele De Luca <---Raffaello Della Giovampaola <---Ragioneria <---Rapuzzi di Cremona <---Raul Bindini <---Ravetto-Bellone <---Re Lear <---Regina Coeli <---Remo Costa <---Remo Pai <---Remo Rovinelli <---Renato Bolognesi <---Renato Finotti <---Renato Squarzanti <---Renato Vidimari <---Renzo Del Carria <---Resistenza a Tolone <---Resistenza nel Ferrarese <---Richard P <---Richard P Kapp <---Rivetti di Biella <---Roberto Farinacci <---Roberto Riva <---Rocco Diodati <---Rodolfo Coverlizza <---Romanze senza parole <---Romeo Campanini <---Romeo Ceriz <---Romeo Zagni <---Romeo di Milano <---Ronaldo Si <---S.E. <---S.P.D. <---SIM <---SPA <---Sailer Orchestra Pro Musica di Stoccarda <---San Benedetto Po <---San Daniele del Friuli <---San Demetrio <---San Giovanni di Boves <---San Lorenzo del Pasenatico <---San Luca <---San Martino <---San Martino di Lupari <---San Pancrazio Parmense <---San Remo <---Sant'Andrea <---Sant'Angelo <---Santa Croce <---Sante Ga <---Saturnino Della Rocca <---Sauro Sorbini <---Scuola Bauhaus <---Scuola del Libro <---Seminario di Cuneo <---Sesia-Ossola-Biellese <---Sesto San Giovanni <---Settimana rossa <---Severino Galvani <---Sezione di Castellammare <---Sezioni IV <---Silvana Monti Orel <---Silvestro Palma <---Silvio Battistelli <---Silvio Marcuzzi <---Silvio Zorzetti <---Siro Lupieri <---Snia-Viscosa <---Socialismo liberale <---Società OCTIR <---Società Umanitaria <---Somma Lombardo <---Special Force <---Stab Major Schub <---Stabat Mater <---Stato operaio <---Stefano Ghinano <---Stefano Pareschi <---Stella Rossa <---Storia del Partito <---Storia del Partito comunista italiano <---Studiò a Mortara <---Tamara Gasparri <---Tesoro di Dongo <---The Moss Music Group <---Tic-Toc-Choc <---Tito Nobili <---Toccate I <---Toccate III <---Tommaso Quarantotto <---Tomo Pilat <---Torreano di Martignacco <---Trasferitosi a Nizza <---Trasportatori di Sesto <---Tribunale del Popolo <---Triestino Bardeggia <---U.S.A. <---Ubaldo Scarpelli <---Ufficio Storico <---Ugo La Malfa <---Ulisse Igliori <---Umanità Nuova <---Umberto I <---Umberto di Savoia <---Urbana Senese <---Val Mo <---Vicente Lombardo Toledano <---Vili II <---Villa Triste <---Villaggio Crespi <---Vincenzo Carbone <---Vincenzo Carusone <---Vincenzo Cavallari <---Vincenzo Folegatti <---Vincenzo Franzoni <---Vincenzo Poduje <---Vincenzo Ronzino <---Virgilio Petrolati <---Virgilio Seveso <---Vitale Gortan <---Vito Antonio Lafratta <---Vittore Bi <---Vittorio Accorsi <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Meoni <---Vittorio Saltini <---Vittorio Tolu <---Vladimiro Gortan <---Volante Elsinki <---Walter Malaguti <---Zara-Obrovac <---Zoello Monari <---affacciano <---affinismo <---alpinista <---anarchismo <---antagonisti <---anticomunista <---anticonformismo <---antifranchista <---antinazista <---antipartigiana <---antipartigiani <---antipartigiano <---apprendisti <---assenteismo <---associazionismo <---attesismo <---attivista <---autista <---autonomismo <---azionista <---azionisti <---carristi <---centristi <---ciarlatanismo <---collettivismo <---conservatorismo <---cristiani <---cristiano <---dell'America <---dell'Appennino <---dell'Assemblea <---dell'Esercito <---dell'Italia <---dell'Università <---democristiani <---deologia <---disfattisti <---draconiane <---ebanista <---ecologiche <---elettricista <---enologica <---eroismo <---filologismo <---formiste <---franchista <---giellista <---giolittiani <---gliano <---gordiani <---guardiani <---ideologia <---ideologie <---imperialismo <---integralismo <---internazionalisti <---interventista <---interviste <---istriane <---istriano <---lombrosiani <---malthusiana <---marchigiana <---marxista <---mazziniani <---miliziano <---ministerialismo <---modernismo <---modernista <---motociclista <---motorista <---munista <---mussoliniana <---nalisti <---nazifascista <---nazionaliste <---naziste <---nell'America <---neoclassicismo <---neofascismo <---neofascisti <---neutralismo <---nittiano <---novecentismo <---operaista <---pacifismo <---passionista <---paternalismo <---preziosismi <---proselitismo <---prussiani <---prussiano <---psicologiche <---razzista <---ribaldinismo <---sanfedismo <---sappisti <---scetticismo <---servilismo <---simbologie <---sindacalista <---squadrista <---squadriste <---terzinternazionalisti <---testimoniano <---umanitarismo <---valligiane <---volontarismo <---zionalisti