→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale anticonformismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 111Entità Multimediali , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 467

Brano: [...]la pace (v.).

Tra gli altri suoi libri si ricordano: I compagni (1932), sulle vicende dei comunisti In Europa durante gli anni del primo dopoguerra; Visto di transito (1943), sulle traversie dei profughi politici in seguito all’occupazione tedesca della Francia; I morti non invecchiano (1949), sulla Germania del dopoguerra; La decisione (1959) sulla vita nella R.D.T., di cui non mancò di criticare taluni fondamentali aspetti.

Il suo innato anticonformismo, che la portò tra l’altro a polemizzare con Georgy Lukacs a proposito del concetto di « realismo » in nome di un’arte libera di ogni scolasticismo, « anche se rivestita di panni marxisti », le attirò diffidenze da parte delle autorità della R.D.T., che peraltro non osarono entrare in aperto conflitto con lei, data la sua ormai acquisita fama internazionale. Venne piuttosto usata, per la singolare sintesi tra politica e letteratura che ben si esprimeva in lei (e malgrado tutta la problematicità di cui invece si faceva giustamente carico), come un fiore all’occhiello della cultura di regime.
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 86

Brano: [...]e di critica controllata e forse addirittura provocata, è da credere, dal fascismo stesso.

Tra gli organi di stampa dei Gruppi Universitari Fascisti (G.U.F.) che si distinsero per una non velata dissidenza, oltre a II Bò di Padova, vanno ricordati II Campano di Pisa (per il periodo in cui fu diretto da G.A. Longo, G. Lugo, *M.A. Giardina), il Ventuno di Venezia [F. Pasinetti), L'Appello di Palermo [V. Ullo, E. Melati, G. Basile). Uno spiccato anticonformismo distinse, negli anni bellici, Rivoluzione di Firenze (G. Giglioli, e P. Cavallina) e 9 maggio di Napoli (nel periodo in cui fu in mano di un gruppo di giovani comunisti). Non sempre ortodosso fu Libro e Moschetto di Milano; più conformisti invece il Lambello di Torino e Roma fascista.

Dichiarati propositi di battaglia o di « rinnovamento » avevano poi alcuni settimanali giovanili indipendenti, quali il Camminare [Alberto Mondadori), il Cantiere di Roma (D. Carella, G. Granata), La Sapienza di Roma (G.S. Spinetti e G. Prosperi), Pattuglia di Messina [P. Manno), Ventanni di Torino (G. Pailot[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 235

Brano: [...]lo convinse della necessità di una riforma storiografica che, accantonando l’imperante filologismo mutuato dalla scuola tedesca, analizzasse le componenti storicopolitiche, soprattutto del mondo antico su cui si appuntavano le attenzioni dei filologi.

Nel 1917 fondò La Nuova Rivista Storica, attorno alla quale si raccolsero G. Salvemini, G. Ferrerò,

A. Fraccaroli, E. Ciccotti e altri. La rivista uscì fino al 1930, distinguendosi per il suo anticonformismo, espressione di una ferma opposizione antifascista. Nel 1926 C.

B. ebbe la cattedra di Storia eco

235



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 442

Brano: [...]no (v.) e fu tra i deputati dichiarati decaduti dal fascismo nel novembre 1926. Negli stessi giorni, la sede de « Il Lavoro » e l’abitazione di Canepa vennero devastate e saccheggiate. Dopo l’interruzione (protrattasi dall'ottobre 1926 al maggio 1927). il giornale riprese a uscire sotto la sua direzione: àllineandosi alle posizioni di « Problemi del lavoro » (v. Associazione Nazionale Studio), il quotidiano genovese costituì un’isola di relativo anticonformismo (vi collaborarono, tra gli altri, Ansaldo, Salvatorelli, il giovane Leo Ferrerò) finché nel 1929 G.C. venne dimesso da direttore e si ritirò a vita privata. Dopo la Liberazione fu eletto alla Costituente. Aderì nel 1947 alla socialdemocrazia. Fu senatore di diritto nella I legislatura.

Caneparo, Annibaie

N. a Occhieppo Inferiore (Vercelli) iT 17.7.1905. Operaio, militante nel

Partito comunista dal 1926, emigrò in Francia nel 1936 e in quello stesso anno accorse volontario garibaldino in Spagna, dove combattè nel battaglione « Antonio Gramsci » delle Brigate Internazionali.

Rientra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 355

Brano: [...]ruppo romano liberalsocialista Mario Alicata, Paolo Bufalini, Pietro Ingrao, Lucio Lombardo Radice, Antonello Trombadori, già orientati verso il Partito comunista. A Perugia operavano, col Capitini, Alberto Antoni, Luigi Catanel

11, Giorgio Graziosi, Francesco Siciliani, Walter Binni, Emanuele Farneti. A Siena erano attivi Mario Delle Piane, Giuseppe Bettalli, Leone Bortone, Delfo Orlandini.

Alla Scuola Normale di Pisa, il cui tradizionale anticonformismo andava trasformandosi in chiaro antifascismo, vi erano Antonio D'Andrea, Antonio Russi, Giuseppe Motta e altri scolari di Calogero. A Lucca, esponenti del movimento erano l'avvocato Mario Frezza e il professore Aldo Muston. Tra gli altri aderenti in varie città italiane si ricordano Enzo Tagli acozzo, Tommaso Fiore, Giacinto Cadorna, Norberto Bobbio, Wolf Giusti, Guido De Ruggiero, Sergio Fenoaltea.

Arresti

Numerosi liberalsocialisti furono arrestati, sia per la loro appartenenza al movimento sia perché erano collegati ad altri gruppi antifascisti. Ma in generale i liberalsocialisti non[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 454

Brano: [...]inuando a professarsi lealista nei confronti del regime, assunse posizioni di fronda, manifestando la propria ostilità al militarismo nazista e alla rozza ideologia hitleriana, in una polemica che non sospese neppure quando i fascisti fecero propria la politica razzista del loro alleato.

Maccari chiamò a collaborare alla sua rivista (che cesserà le pubblicazioni nel 1943) numerosi artisti italiani attaccati dalla critica ufficiale per il loro anticonformismo: Morandi, Carrà, Rosai, De Pisis, Spazzapan, Mafai e Guttuso tra i pittori; Pea, Ungaretti, Cardarelli, Brancati e Tobi no tra gli scrittori. Tra il 1926 e il 1932 « Il Selvaggio »

fu anche l’organo di Strapaese, una tendenza codina e reazionaria che, richiamandosi alla « sanità » della vita di provincia, all’esaltazione del tipo umano più « genuino » e « spontaneo », quindi plebeo, del popolo toscano bestemmiatore e beffardo, di fatto si allineava alla ideologia del « ritorno alla terra » del fascismo e si opponeva a quei pochi intellettuali che, contro l’oscurantismo del regime, cercavan[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 622

Brano: [...]assinio di Julius ed Ethel Rosenberg, perpetrato dal governo degli Stati Uniti.

Allorché, crollata la Quarta Repubblica, nel 1958 salì al potere Charles De Gaulle, Mauriac si schierò al suo fianco, vedendo in lui il « difensore » della democrazia e il «salvatore» della Francia. Per i suoi atteggiamenti contraddittori si attirò critiche da ogni parte: da sinistra, in quanto gollista e profondamente anticomunista; dai cattolici, a causa del suo anticonformismo radicaleggiante (pur rimanendo egli sempre un cattolico fervente) ; dagli intellettuali progressisti per le sue posizioni non sempre pienamente coerenti.

D.Per.

Mauritania

Repubblica presidenziale dell’Africa occidentale. Confina con il Sahara spagnolo, l’Algeria, il Mali, il Senegai e, a ovest, si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il suo vasto territorio di 1.030.700 kmq (circa 3 volte e mezzo l'Italia), costituito da una area pianeggiante che comprende nell'interno una parte del deserto del Sahara, è il più scarsamente popolato di tutta l'Africa: conta appena 1.200.000 abitanti, dei [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 123

Brano: [...]l nichilismo (v.), filosofo dell’ateismo, teorico della volontà di potenza, nemico del progresso e della democrazia, Nietzsche ha presentato nella contraddittorietà e nella ambivalenza presenti in tutta la sua opera costanti difficoltà di interpretazione e ha dato luogo all’uso e all’abuso più diverso, più che del suo pensiero nel suo complesso, di singole parti o frasi della sua opera, sino a diventare, a seconda dei punti di vista, campione di anticonformismo o di ortodossia. Nietzsche è certamente l’espressione più eminente di un momento della crisi del pensiero tedesco ed europeo della metà dell’Ottocento. Il tentativo tuttavia di rapportare ogni passo della sua speculazione a un riferimento storico concreto, di attribuire uno specifico significato politico ad ogni sua frase è destinato a fallire o a mostrare il suo proposito strumentale.

Come è stato giustamente detto, Nietzsche non aveva certamente letto alcuna pagina di Marx o di Engels: la polemica pertanto contro il socialismo e contro il marxismo, che circola perlopiù indirettamente nel[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 446

Brano: [...]le (quantunque subalterno) degli insegnanti e garante di un’ancorché relativa ed effimera autonomia culturale della scuola, l’ambizioso obiettivo che si poneva a Bottai, nell'Anno XIV dell’Era fascista e a Impero conquistato, era di raggiungere una totale compenetrazione fra istituzioni scolastiche e regime corporativo.

Il giovane gerarca, considerato il più brillante “teorico” del corporativismo fascista e per di più ammantato da una fama di anticonformismo, si accinse alla non facile opera con l’abilità che gli era propria, cominciando con il coinvolgere già nella fase di elaborazione della riforma le varie componenti della scuola. Sul piano ideologico, il problema posto da Bottai consisteva nel volgere a favore della continuità del regime fascista il processo di formazione di tutta la gioventù italiana (non solo quindi di minoranze privilegiate come aveva previsto Gentile), naturalmente in un contesto coerente con i postulati dell’ideologia dominante. Il

446


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine anticonformismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---comunista <---Partito comunista <---Storia <---comunisti <---fascisti <---antifascista <---italiana <---Bibliografia <---antifascisti <---italiano <---nazista <---socialismo <---socialista <---Antonio Gramsci <---Didattica <---Diritto <---Discipline <---Ethel Rosenberg <---Il Lavoro <---Il Selvaggio <---R.D.T. <---anticomunista <---antifascismo <---fasciste <---ideologia <---italiani <---marxismo <---marxisti <---nazismo <---A.N.H. <---Abbo Panisi <---Acciaio di Terni <---Agraria <---Aldo Muston <---Angelo Silvio Novaro <---Anna Seghers <---Antonio Giolitti <---Architrave di Bologna <---Ariano di Puglia <---Bartolomeo Angelo Giraudo <---Bartolomeo Falco <---Battista Giordanengo <---Bocche di Cattaro <---Bruno Zevi <---Bò di Padova <---C.I.A. <---Campano di Pisa <---Campo di Marte <---Cantiere di Roma <---Carlo Ludovico Ragghian <---Castellar di Boves <---Charles De Gaulle <---Chiesa confessante <---Comitati Proletari Antifascisti <---Concentrazione Antifascista <---Concetto Marchesi <---Congressi di Napoli <---Corriere Adriatico di Ancona <---Corriere Emiliano di Parma <---Critica fascista <---Critica sociale <---D'Andrea <---Dalmazzo Lovera <---Dialettica <---Die Evangelische Kirche <---Difesa George Marshall <---Diritto comparato <---Diritto processuale <---Diritto processuale civile <---Dizionario Storico del Movimento <---Domani di Roma <---Dritten Reich <---Egidio Barai <---Eletto I <---Emanuele Far <---Enzo Enriques <---Enzo Enriques Agnoletti <---Era Nuova <---Etica <---F.B.I. <---FIAT <---Fascista di Reggio <---Filippo M <---Filippo M Paparoni <---Filologia <---Filologia classica <---Forges Davanza <---G.A. <---G.B. <---G.C. <---G.S. <---G.U.F <---G.U.F. <---Germania di Adenauer <---Giorgio Spini <---Giovanni Bacale <---Giovanni Baudino <---Giulio Butticci <---Giuseppe Bottai <---Gruppi Universitari Fascisti <---Guardia Nazionale Repubblicana <---Guido De Ruggiero <---Harry S <---Harry S Truman <---Il Popolo <---Il ritorno <---Istituto di Studi di Politica <---Italo Balbo <---Jacques Maritain <---Joseph R <---Joseph R Me <---Kirchenkampf in Deutschland <---Ku-Klux-Klan <---L.I.D.U. <---La Castellana <---La Chiesa <---La Nuova Rivista Storica <---La Sapienza <---La guerra <---Lambello di Torino <---Leo Ferrerò <---Leone Bortone <---Lo Stato Operaio <---Logica <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Catanel <---Luigi Russo <---Luigi de Sar <---M.A. <---Maglio di Torino <---Mario Delle Piane <---Mario Rucci <---Marte di Firenze <---Maurice Barrès <---Milizia di Ravenna <---Moktar Ould Daddah <---Monte Grappa <---Moschetto di Milano <---Nuova Rivista Storica <---Nuova di Genova <---P.C.L <---P.F. <---P.N.F. <---P.R. <---Paolo Bufalini <---Partecipazioni Statali <---Partito Popolare in Sardegna <---Pasquale Celotti <---Pattuglia di Messina <---Paul Rèe <---Pensiero filosofico <---Periodico di Ferrara <---Piccolo di Trieste <---Pietro Fossi <---Pompeo Colajanni <---Popolo di Brescia <---R.D. <---R.F.T. <---Radio Londra <---Radio Milano <---Radio Milano Libertà <---Ranuccio Bianchi Ban <---Repubblica Antonio Segni <---Repubblica Federale Tedesca <---Repubblica Islamica di Mauritania <---Repubblica di Weimar <---Resistenza nel Veneto <---Rivoluzione di Firenze <---Robert Oppenheimer <---Roberto Riva <---Saint-Louis <---San Giovanni di Boves <---Santa Barbara <---Santa Milizia <---Sapienza di Roma <---Sassari da Gioì <---Scuola Normale di Pisa <---Seminario di Cuneo <---Stati Uniti La <---Stato Operaio <---Stefano Ghinano <---Storia degli Stati Uniti <---Studi di Politica <---Sudan Francese <---Tristano Codignola <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Umano-Troppo <---Ventanni di Torino <---Ventuno di Venezia <---Vicepresidenza del Consiglio <---Vincenzo Franzoni <---Voce del Popolo di Taranto <---Wisconsin Joseph R Me Carthy <---Wolf Giusti <---abbiano <---alcoolismo <---anticomunismo <---antiprogressista <---antirazzisti <---apoliticismo <---artigiana <---artigiano <---ateismo <---attivismo <---autista <---bignamismo <---bissolatiano <---bottaiani <---capitalismo <---catechismo <---cattolicesimo <---centrista <---colonialismo <---colonialisti <---conformismo <---conformista <---conformisti <---corporativismo <---cristiana <---crociana <---d'Indocina <---d'Italia <---democristiano <---filologia <---filologismo <---gangsterismo <---gappisti <---gentiliana <---gentiliane <---gollista <---hitleriana <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---invecchiano <---italiane <---lealista <---liberalsocialismo <---liberalsocialista <---liberalsocialisti <---marxiste <---militarismo <---misticismo <---modernista <---nazionalista <---nell'Anno <---nichilismo <---nozionismo <---oltranzismo <---oscurantismo <---parossismo <---pedagogisti <---pessimismo <---postfascista <---profetismo <---progressisti <---proselitismo <---protestantesimo <---prussiana <---psicologica <---razzista <---realismo <---riformista <---scolasticismo <---socialiste <---socialisti <---teologico <---tismo <---veminiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL