→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale anticolonialismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 44Entità Multimediali , di cui in selezione 20 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 589

Brano: Colonialismo e anticolonialismo in Italia

del proletariato e dei contadini lavoratori e a trascinare tutti gli strati medi che sono profondamente scossi dalla crisi. Senza questo intervento la situazione non potrà essere cambiata. Il fascismocapitalismo non muore per esaurimento. La teoria della catastrofe del capitalismo e della sua autoeliminazione non è leninista. Quando Lenin diceva che ogni crisi rivoluzionaria ha una sua soluzione borghese, egli sottolineava l’importanza determinante del ruolo del partito per la soluzione proletaria della crisi rivoluzionaria. Senza l’intervento organizzato del proletariato diretto[...]

[...]di un rapido maturare della crisi rivoluzionaria. Esatta era tuttavia la visione delle tendenze di sviluppo della situazione: « Per tentare di uscire dalla crisi il fascismo prepara una nuova guerra. Una nuova guerra matura dai contrasti sempre più profondi tra i paesi imperialistici. Per questo dobbiamo lottare, con tutte le nostre forze, sin da ora contro il fascismo e il regime capitalistico, per rovesciarli violentemente ».

Colonialismo e anticolonialismo in Italia

Il colonialismo, ossia quella tendenza propria del capitalismo di impadronirsi — generalmente con la violenza, o ricorrendo a forme di penetrazione « pacifica » — di nuove fonti di materie prime e di nuovi mercati di sbocco all'esterno dei confini nazionali, fu una delle principali componenti della politica estera italiana dal 1880 agli anni del crollo fascista. Con il consolidamento della posizione dell'Italia sulla scena politica europea (dopo l’adesione, nel 1882, alla Triplice Alleanza) i gruppi capitalistici italiani cominciarono a porsi concretamente l'obiettivo della conqu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 28Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...]o P.Se.

« Agire subito »; Albania; Alfa Romeo; Anarchici; Antifascismo all'estero; Assemblea Repubblicana; Astensionismo; Attesismo; Attività legale; Basilea; Battaglia, Roberto; Belgio; Beltrami, Filippo; Biella; Bordiga, Amadeo; Brigate d'assalto Garibaldi; Bucharin, Nikolaj Jvanovic; Bulgaria; Cachin, Marcel; Cafiero, Carlo; in Carceri fasciste: La vita nelle carceri; Certenago; Civitavecchia, Carcere di; Clero e Resistenza; Colonialismo e anticolonialismo in Italia; Colpo di mano; Commissario politico; Comunista italiano, Partito; Concordato; Confino di polizia; Contadini e Resistenza; Democratico del lavoro, Partito; Donne nella Resistenza; Eccidi in Italia; Epurazione; Esercito e Resistenza; Ferrovieri nella Resistenza; FIAT, Resistenza operaia alla; Francia (dal 1918 al 1958); Fronte della Gioventù;

G.A.P.; Gastone, Eraldo; Giunte di governo; Gramsci, Antonio; Gran Bretagna (dal 1919 al 1950); Industriali e Resistenza; Insurrezione; Lanci; Lenin, N.; Longo, Luigi.

Sechi Simone S.Se.

Orgosolo; Pin, Antonio.

Seffino Michele M.Se. [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 22Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: Appendice

Nazzi Delio D.Na.

Santa Croce sull’Arno.

Negro Giovanni G.Ne.

Meni ni, Lionello; Pedussia, Aldo.

Nigris Ciro C.Ni.

Ampezzo.

Nitti Francesco Fausto F.Ni.

Ceka del Viminale.

Nizza Enzo E.Ni.

Auschwitz; Australia; Avanguardista; Buchenwald; Canuti, Nado; Caqueteo; Cesano; Colonialismo e anticolonialismo in Italia; Combattimento, Gruppo di; Corporativismo fascista; Cossiga, Francesco; Cremona, Gruppo di combattimento; Dachau; Damen, Onorato Secondo; in Decima M.A.S.: Le imprese della "Decima"; Deportazione, Campi di; Diritti deH’uomo; Dopolavoro; Eichmann, Adolf; Einsatzgruppe; Emigrazione italiana nell'U.R.S.S.; in Fascismo: La “dottrina del fascismo”; in Fascismo: Cronologia del fascismo; Federazione giovanile comunista d'Italia; Forze armate repubblichine; Franchi, Organizzazione; Francia (fino al 1918); Genocidio; Germania (fino al 1918); in Giappone: Il movimento operaio giapponese; Guar[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 649

Brano: [...]va da una consapevolezza critica e di netta opposizione al capitalismo, in Podrecca la vena polemica era alimentata fondamentalmente da un protagonismo individualista piccolo borghese che lo spingeva a schierarsi sì contro convenzionalismi e tabù del suo tempo, ma all’unico scopo di emergere e di affermarsi, indipendentemente dai contenuti politici e dalle scelte ideali. Così egli potè passare, con grande disinvoltura, dall’antimilitarismo e daH’anticolonialismo al nazionalismo e al “tripolismo”, fino al punto di essere espulso dal P.S.I. per il suo appoggio dato alla guerra di Libia (1912). Trasferitosi nelle fila del partito riformista, tu poi tra i più accesi sostenitori dell’intervento dell’Italia nella Prima guerra mondiale e, rotti i rapporti anche con

il suo vecchio amico Galantara, cominciò a lavorare per il “Popolo d’Italia”, diventando stretto collaboratore di Benito Mussolini. Nel dopoguerra aderì al fascismo e fondò a Milano la rivista II Primato artistico italiano, di chiara impronta fascista. Morì improvvisamente nel Nordamerica, dov[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 182

Brano: [...] P.S.I. perdette la copertura sulla sinistra dello schieramento democratico radicale che aveva contribuito a indebolire, e nel complesso il movimento operaio italiano si trovò allo scoperto nei confronti di quella impresa di Tripoli che rappresentava uno sviluppo “moderno” delTimperialismo italiano nel Mediterraneo, che si svolgeva in un contesto europeo ben determinato e non nel relativo isolamento della prima guerra d'Africa (v. Colonialismo e anticolonialismo in Italia).

Prima guerra mondiale e Rivoluzione russa

Al Congresso di Reggio Emilia (1912), anche come risposta all’enuclearsi di una destra riformista autonoma, la sinistra prese in mano la direzione del P.S.I. e pose un limite aH'egemonia di Turati. Nel partito l'espulsione di Bissolati e Ivanoe Bonomi (v.) indebolì indirettamente il centro turatiano ed ebbe la conseguenza di dislocare sulla destra il leader più prestigioso. In un primo tempo, anche per la difficoltà di elaborare una alternativa strategica e una piattaforma organicamente basata sul “programma massimo”, i rapporti fra [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 530

Brano: [...]C.G.L. (a eccezione dell’orga

nizzazione di Parma che si rifiutò). Questo atteggiamento unitario fu riconfermato in un secondo convegno nazionale dei sindacalisti, svoltosi a Bologna nel dicembre 1910, nel corso del quale fu decisa la costituzione di un Comitato nazionale detrazione diretta, quale strumento di coordinamento dell’attività sindacalista.

Nel 1911 la guerra di Libia mise alla prova le masse popolari italiane (v. Colonialismo e anticolonialismo in Italia). I primi a scendere in piazza contro la nuova avventura coloniale furono i lavoratori influenzati dal sindacalismo rivoluzionario a Milano (dove emerse un nuovo dirigente sindacalista, Filippo Corridoni) e a Venezia, Reggio Emilia, Ferrara, Modena, Parma. La mobilitazione popolare era già altissima quando, a Bologna, il P.S.I. e la C.G. L. il 25.9.1911 decisero di proclamare uno sciopero generale per il 27. Ma si trattava di una decisione tardiva e per di più assunta con molte riserve, senza convinzione e al solo scopo di incanalare le manifestazioni spontanee di protesta, mentre i[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 466

Brano: [...] volta l’orientamento del Partito radicale (v.), assai contraddittorio in questa fase storica, nell’incapacità di confrontarsi con le nuove ideologie e rinnovarsi a contatto di esse, e in un « larvato ministerialismo » sempre più chiuso, finché l’avventura libica e il conflitto mondiale inflissero

il colpo di grazia non tanto alla sua struttura organizzativa e ai suoi programmi, quanto ai superstiti miti dell’azione direttiva di Cavallotti: l’anticolonialismo e l’antimilitarismo.

Nella crisi seguita alla Prima guerra mondiale, che vide vanificarsi

il fondamento stesso delle formazioni politiche dell’Italia moderna, il quotidiano seppe mantenere quel carattere e quella dignità che costituivano i capisaldi del rigore della sua tradizione, anche se non fu esente da alcune manchevolezze che la critica storica non ha potuto fare a meno di rilevare, meditando sull’incapacità, da parte dell’evoluzionismo democratico, di comprendere i problemi nevralgici della società italiana.

Coinvolto nella vasta opera di “sistemazione” e di “smantellamento” p[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 590

Brano: Colonialismo e anticolonialismo in Italia

tata la tutela italiana, Menelik 11 volle affermare la propria indipendenza attaccando i presidi italiani e distruggendo (7.12.1895) quello delI’Amba Alagi al comando del maggiore Pietro Toselli. E quando il governo di Crispi, per vendicare questa nuova strage, inviò in Africa un corpo di spedizione di circa

50.000 uomini al comando del generale Oreste Barati eri, il negus li affrontò con un esercito di 100.000 indigeni. Nonostante la netta disparità delle armi, grossolani errori nella condotta di guerra da parte del Comando italiano permisero agli abissini di avere la meglio,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 533

Brano: [...]tati prò intervento ». Partecipò come volontario alla guerra mondiale e nel 1917 fu nel governo Boselli come commissario all’Aeronautica. Dopo aver lasciato tale incarico, neH’inverno del 19181919 fece parte nella delegazione italiana alla Conferenza di Parigi.

Fu dalla parte di D’Annunzio (v.) in occasione della impresa di Fiume. Nel ribollimento politico del dopoguerra, non poche delle sue convinzioni apparvero modificate, compreso un certo anticolonialismo che, per la Dalmazia, non lo spinse più in là di una blanda richiesta di autonomia.



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 11

Brano: [...]el 18951896, culminata nel disastro di Adua dell’1.3.1896. Il Crispi puntava a distogliere, con l’impresa africana, l’attenzione dell’opinione pubblica dalle sue pesanti responsabilità nello scandalo della Banca Romana; 3) la ripresa africanista nel 1911, con Giolitti primo ministro, che si concretizzò nell’occupazione di Tripoli; 4) la guerra etiopica per la conquista deH’impero, promossa dal fascismo nel 1936.

Si veda la voce Colonialismo e anticolonialismo in Italia.

L’A., fin dagli inizi, fu un aspetto tipico dell’imperialismo italiano. Spronato e sorretto dalle ambizioni del re Umberto, si sviluppò parallelamente alla grande industria italiana che aveva bisogno di nuovi sbocchi economici, di un sempre maggiore ritmo di produzione. Illuminanti, in proposito, sono le considerazioni di Lenin. Egli scrisse:

« L'Italia democratica e rivoluzionaria, cioè l’Italia della rivoluzione borghese che si liberava dal giogo austriaco. l’Italia del tempo di Garibaldi, si trasforma definitivamente dinanzi ai nostri occhi nell'Italia che opprime altri po[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine anticolonialismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---italiano <---fascismo <---italiani <---fascista <---socialista <---italiane <---socialisti <---Storia <---comunista <---fascisti <---riformisti <---C.L.N. <---Diritto <---P.S.I. <---Partito comunista <---colonialismo <---comunisti <---dell'Italia <---riformista <---socialismo <---P.C.I. <---Pratica <---Santa Croce <---antifascista <---colonialisti <---imperialismo <---leninista <---marxismo <---marxista <---nazionalista <---A.O. <---Banca Romana <---C.G.L. <---Emanuele III <---G.A.P. <---Giovanni G <---La guerra <---La rivolta <---O.N.U. <---S.A.P. <---Seconda Internazionale <---Tommaso De Cristoforis <---Vittorio Emanuele <---antifascisti <---antimilitarismo <---antimilitarista <---capitalismo <---d'Italia <---espansioniste <---fasciste <---giolittiano <---ideologia <---imperialista <---internazionalisti <---nazionalismo <---nazista <---riformismo <---sindacalisti <---A.C. <---Abba Gari <---Abdon Maltagliati <---Action Frangaise <---Ahmed Esh <---Ai miei amici <---Ai miei amici di Romagna <---Alberto Tarchi <---Alceste De Ambris <---Alessandro A O <---Alfa Romeo <---Angelo Corrado <---Anna Ku <---Anna Seghers <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Assemblea Repubblicana <---Battaglione Alpini <---Beiforte del Chienti <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---C.G. <---Camera in Andrea <---Carmine Aronna <---Ceka del Viminale <---Centro interno <---Cerquizza di Cattaro <---Cesare Curdo <---Cipriano Facchinetti <---Ciro C <---Comitato centrale <---Comune di Parigi <---Confederazione Generale del Lavoro <---Conferenza di Parigi <---Congresso degli Italiani <---Congresso di Livorno <---Congresso di Reggio <---Consiglio Giovanni Gio <---Consiglio Giovanni Giolitti <---Costa in Parlamento <---Critica sociale <---Cronologia <---D'Annunzio <---De Ruggiero <---Decima M <---Decima M A S <---Delio D Na <---Dinamica <---Diritto internazionale <---Donne nella Resistenza <---Eccidi in Italia <---Edmondo Rossoni <---Edoardo E <---Edoardo E Ot <---Elisa E <---Elisa E Si <---Emilio Canevascini <---Enrico Corradini <---Enzo E <---Enzo E Ni <---Esh-Sherif <---F.L.E. <---FIAT <---Fasci dei Lavoratori <---Fausto F <---Ferrovieri nella Resistenza <---Filippo Corrido <---Filosofia <---Filosofia del diritto <---Fortunato La Camera <---Francesco Crispino <---Francesco F <---Francesco F Sc <---Francesco Fausto F Ni <---Francesco Vaccaro <---Galla Sidamo <---Giacinto M <---Giacinto M Serrati <---Giacomo G <---Giacomo G Sc <---Gian Carlo <---Giannantonio G <---Giorgio G <---Giorgio G OI <---Giosuè Carduòci <---Giovanni Amendola <---Giulio-Janko <---Giuseppe Di Vittorio <---Giustizia a Roma <---Governo del Re <---Gran Bretagna <---Gregorini di Dalmine <---Guido G <---Hagos Testai <---Hammer de Roburt <---I C A <---I Divisione Garibaldi Enzo Modica <---Il IV <---Il P <---Il P S <---Il Pioniere <---Il Primo Maggio <---Il Secolo <---Il TRIONFO <---Il rivoluzionario <---Illustrazione Italiana <---Imperatore di Etiopia <---Isacco Nahoum <---Isotta F <---Italia Moderna <---Jt Primo Silaggio <---K.H. <---La Nostra Lotta <---La Stampa <---La Voce <---La Voce dei Lavoratori <---La patria <---La vita <---Liberazione Nazionale <---Luigi Prato <---M.A.S. <---Ma non <---Mario M <---Mario di Lanzo <---Matteo-Cio <---Menelik II <---Michelangelo M <---Michele M <---Mohammed Ben Abdallah <---Morale marxista <---Mutue di Soccorso <---N.O.V.J. <---N.S.O. <---Napoleone Colajanni <---Nazionale in Italia <---Nazzi Delio <---Netty Reiting <---Nigris Ciro C Ni <---Nikolaj Jvanovic <---Nino N <---Norimberga dalla Corte <---Nostra Lotta <---Notarianni Michelangelo M No <---Novo Mesto <---Nozzoli Guido <---Nozzoli Guido G No <---Né Turati <---O.P.E.C. <---O.Z.N.A. <---Oberti Antonio A Ob <---Oldrini Giorgio <---Onofri Nazario Sauro <---Onorato Secondo <---Oros-Ludvigovic <---P.S. <---P.S.D.I. <---P.S.U. <---Pahor Mario <---Pahor Mario M Pa <---Paladin Giannantonio G Pa <---Palazzo di Giustizia <---Paolo P <---Partito Operaio <---Patto di Monaco <---Patto di Roma <---Pedagogia <---Pietro P <---Pietro P Se <---Pietro Secchia <---Pietro Toselli <---Pio X <---Pompeo Colajanni <---Primo Maggio <---R.D.T. <---Reggenza del Carnaro <---Reiting de Rad <---Remo R <---Renault di Parigi <---Repubbliche Socialiste Sovietiche <---Resistenza a Genova <---Rosselli a Parigi <---S.S. <---San Cataldo <---San Marco <---Sauro N <---Sauro N S <---Scioa Menelik <---Seffino Michele M Se <---Sema Antonio A Se <---Sema Paolo <---Sema Paolo P Sem <---Sensoni Remo R Se <---Serbandini Giovanni <---Serbandini Giovanni G Se <---Serravalle di Chienti <---Sesto Fiorentino <---Siccardi Nino <---Siccardi Nino N Si <---Silvio S <---Silvio S Or <---Simone S <---Simone S Se <---Spartaco Lavagnini <---Storia della Resistenza <---T.I.G.R. <---Testo Unico <---Traité de Sociologie <---Tripolitania da Mohammed <---Tullio Masotti <---U.I.L. <---U.R. <---U.S.A. <---U.S.I. <---Ual-Ual <---Vie Nuove <---Vita Nuova <---Wheelus in Libia <---Zavataro Ardizzi <---africanista <---altipiano <---analfabetismo <---antibellicista <---antibolscevismo <---anticolonialista <---anticolonialiste <---anticrispismo <---antifascismo <---antimilitariste <---artigiani <---attesismo <---attivismo <---australiana <---australiano <---bakuniniana <---capitalista <---capitalisti <---centristi <---collaborazionista <---colonialista <---colonialiste <---comportamentismo <---convenzionalismi <---corporativismo <---cristiano <---d'Andrea <---d'Etiopia <---dell'Albania <---dell'Eritrea <---dighismo <---espansionismo <---evoluzionismo <---ghismo <---giolittiana <---idealismo <---ideologica <---ideologie <---imperialiste <---imperialisti <---individualista <---interventismo <---interventista <---interventiste <---interventisti <---irredentismo <---israeliani <---kantiano <---liberalismo <---massimalista <---massimalisti <---mazzinianesimo <---mazziniani <---mazziniano <---ministerialismo <---nazifascista <---nazifascisti <---nazionalisti <---nazismo <---nazisti <---nell'Italia <---neutralismo <---neutralista <---niana <---operaiste <---opportunismo <---pacifista <---pacifiste <---patriottismo <---pomeridiane <---progressista <---progressisti <---protagonismo <---psicologico <---ribellismo <---riconquista <---riformiste <---schematismo <---scioviniste <---semplicismo <---settarismo <---siano <---siciliano <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacaliste <---socialiste <---sociologica <---soliniano <---squadrismo <---squadristi <---stalinismo <---storicismo <---sull'Abissinia <---ternazionalista <---terrorismo <---tidiani <---tripolismo <---trotzkismo <---turatiana <---turatiano <---umanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL