→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale antagonismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 450Entità Multimediali , di cui in selezione 20 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 531

Brano: [...]lla Cina. La soppressione dei diritti conquistati dai lavoratori dal 1925 al 1927, il prolungamento della giornata lavorativa a 1214 ore, la persecuzione dei comunisti, degli studenti, degli intellettuali di sinistra,

10 spietato regime poliziesco indicano subito la natura di classe del nuovo regime. Il tradimento di Chiang Kaishek chiude una fase storica e ne apre una nuova.

Esperto doppiogiochista, Chiang Kaishek cerca di insinuarsi nell'antagonismo tra angloamericani e giapponesi e nel 1928, dopo

11 bombardamento di Nanchino, conclude un accordo con gli angloamericani e riconsegna le concessioni di Hankow e Kingkiang.

I giapponesi, danneggiati, reagiscono prontamente: il 3.5.1928 entrano nello Shantung, bombardano Tsinan e massacrano selvaggiamente circa 1.000 persone che avevano protestato contro l’invasione.

Intanto i comunisti si erano riorganizzati e avevano creato dei regimi sovietici in varie parti del paese. Chiang Kaishek, impotente a risolvere contemporaneamente i problemi posti dai comunisti e dai giapponesi, temporeg[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 653

Brano: [...]le leghe « bianche » venne però mortificata dalla C.I.L., la quale si professava contraria al processo di proletarizzazione nelle campagne, ma solo nel senso di favorirvi l’affermazione della piccola proprietà coltivatrice, delle affittanze collettive, della libera cooperazione e della compartecipazione. Da qui la mancata difesa della massa avventizia e salariata (che i socialisti mettevano in atto sostenendo l’imponibile della mano d'opera) e l’antagonismo tra « bianchi » e « rossi » nelle campagne; a volte anche la lotta fratricida (in Piemonte, in Lombardia, nel Veneto). Talvolta « bianchi » e « rossi » scioperavano invece uniti con utili risultati e in certi casi (nel

653



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 41

Brano: [...]ta di fatto che il programma dell’» Unione popolare » trentina, al quale aderiva De Gasperi, non si differenziava molto da quello degli altri gruppi clericaliconservatori che rappresentavano le diverse minoranze nazionali riunite sotto lo scettro degli Asburgo, e talvolta si rivelava ancora più prudente in politica estera, ostile alle manifestazioni di irredentismo politico e alle lotte rivendicative delle masse lavoratrici. Su questo terreno, l’antagonismo tra cattolici e socialisti assumeva nel Trentino aspetti di lotta aspra e senza quartiere. Di qui le continue polemiche tra il giornale di De Gasperi e quello di Battisti, che nel 1911 era stato eletto unico deputato socialista del Trentino (i « popolari » ne avevano 7). Contrasti di fondo, spesso di carattere personale, che hanno avuto strascichi anche in questo dopoguerra, in seguito alla rottura dell’unità antifascista e della collaborazione della Democrazia Cristiana con i partiti della classe operaia, operata da De Gasperi nella prima metà del 1947 (si veda Gino Valori in De Gasperi al P[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 56

Brano: [...]entrooccidentale il movimento cattolico aveva potuto ben presto organizzarsi non solo nelle tradizionali associazioni a sfondo socialecaritativo, ma anche sotto forma di partiti politici, in competizione per il potere con le altre formazioni governative e di opposizione, in Italia la nascita di un vero e proprio partito cattolico venne ostacolata e ritardata dalle particolari condizioni in cui si era realizzata l'unità nazionale, in ininterrotto antagonismo, e non di rado in lotta senza quartiere con il Vaticano e con la maggior parte delle autorità ecclesiastiche periferiche.

I contrasti di fondo connessi con la soluzione data dai governi liberali alla « Questione romana », prima e dopo l'occupazione di Roma del 20. 9.1870, si erano tradotti, per volere della Santa Sede, nel divieto assoluto ai rappresentanti dei ceti cattolici religiosamente più impegnati e legati alla gerarchia di prendere parte alla direzione della cosa pubblica e quindi di partecipare alle elezioni politiche (il noto Non expedit, « non conviene », formulato per la prima [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 394

Brano: [...] primo partito della Romagna (nel

1920 conquisterà 42 dei 58 comuni romagnoli). Tuttavia il risultato elettorale, che aveva dato il 77 per cento dei suffragi alle forze socialiste e repubblicane, non indusse i dirigenti dei due partiti a un’opportuna riflessione: anzi, la polemica si fece tra loro ancora più accesa, fino a degenerare in gravi episodi di sangue (luttuosi scontri avvennero a Santa Maria Nuova, a Borello e altrove). Nonostante l’antagonismo fra le principali forze politiche organizzate (in particolar modo ai vertici), si avvertiva nettamente la presenza di un « partito » della ribellione, ancorché privo di tessera e distintivo, formato da elementi di tutti gli strati e movimenti popolari e che raccoglieva quella comune ansia di progresso esistente nelle diverse formazioni politiche d’opposizione. In molti momenti del dopoguerra questo « partito » balzò alla ribalta (come lo era stato durante gli avvenimenti che nel 1914 avevano portato alla « settimana rossa »). Particolarmente vivo era il malcontento nelle campagne, dove i cont[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 624

Brano: [...]tato commerciale anglorusso

che costituì un riconoscimento di fatto deH’Unione Sovietica.

Il primo governo laburista

Ma sull’arena mondiale si facevano avanti gli Stati Uniti, penetrando nelle colonie inglesi, nei domihions e diventando il nuovo centro finanziario del mondo capitalistico. Il controllo dei mari cominciò a passare dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti, sia per il traffico mercantile che per la marina da guerra. In Europa l’antagonismo anglofrancese toccò un punto culminante nel 1923, con l’occupazione della Ruhr da parte della Francia che, in tal modo, voleva assicurarsi il controllo dell’industria pesante tedesca.

Nelle elezioni del 1923 i laburisti, che avevano incluso nel programma elettorale il riconoscimento dell’Unione Sovietica, ottennero un notevole successo e, pur non disponendo della maggioranza dei voti, divennero arbitri della situazione in Parlamento. Nel gennaio 1924 fu così costituito il primo governo laburista della storia inglese, con l’appoggio dei liberali e sotto la presidenza di James Ramsay MacDona[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 88

Brano: [...]ngere la propria maturità.

Il patriottismo proletario

Nei paesi socialisti si è arrivati a forme di patriottismo che, insieme alle conquiste della rivoluzione, difendono taluni valori universali del passato e il patrimonio culturale accumulato nel corso della storia, quando il potere si trovava ancora nelle mani della borghesia. Tale patriottismo deve tuttavia distinguersi radicalmente da quello borghese, ri* fuggendo da qualsiasi forma di antagonismo rispetto ad altri patriottismi e da ogni forma di nazionalismo.

Condizione fondamentale affinché il patriottismo dei paesi socialisti non entri in conflitto con l’internazionalismo proletario è quindi che la condotta dello Stato socialista sul piano politico, diplomatico e militare non contrasti con gli interessi della classe operaia e dei lavoratori degli altri Stati e con le finalità generali del movimento operaio, costituite dal superamento degli Stati nazionali e dalla soppressione delle frontiere. Una concezione del patriottismo socialista e una conseguente politica interna ed estera [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 193

Brano: [...] paese. L’opposizione a questo blocco monarchicoagrariomilitarista abbracciava, oltre agli operai e ai contadini, una parte considerevole del ceto medio e della borghesia patriottica non serba.

I partiti si ricostituirono malgrado i divieti. Nel 1933 sorse anche un nuovo partito fascista, L’Adunata, capeggiato dal ministro Ljotic. Agenti tedeschi, italiani e ungheresi operavano nel paese, cercando di volgere a vantaggio dei rispettivi paesi l’antagonismo fra serbi e croati.

Sul piano internazionale, nel 1934 la Jugoslavia, che già dal 192021 faceva parte con la Romania e la Cecoslovacchia della cosiddetta Piccola Intesa, neH’ambito dell’influenza imperialistica francese, diede vita (con la Grecia, la Turchia e la Romania) alla Intesa Balcanica in funzione antisovietica, nonché per tutelarsi dalla politica aggressiva della Germania e dell’ltaìia.

Gli ustascia

Nell’ottobre 1934 i fascisti croati capeggiati da Ante Pavelic (gli ustascia) che propugnava l’ingres

so del paese nell'orbita della Germania e deH'Italia, assassinarono il re[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 505

Brano: [...]no l’assetto della sua finanza statale ».

Il quarto e ultimo capitolo espone i principi della strategia e della tattica del Partito comunista: i comunisti appoggiano in ogni paese tutti i movimenti rivoluzionari contro l’ordinamento politico e sociale esistente, sino alla lotta comune con la borghesia contro il feudalesimo. Ma non si dimentichi mai che il loro obiettivo principale è quello di dare alla classe operaia una chiara coscienza dell’antagonismo irriducibile tra il proleta

505



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 166

Brano: [...]erto!otti, Natale, Colli Lanza, Bertani, Marinoni, Morgante, Aina, Ubezio, Brustia e Cameronì.

L’offensiva dei padroni delle risaie fu sorretta dall’estendersi del fenomeno dell’affittanza che poneva a guardia dei fondi una nuova categoria di agricoltori specializzati, dotati di mezzi tecnici e finanziari adeguati. Li sosteneva un apparato di sorveglianti, composto da ex arditi, reduci di guerra, disoccupati e mercenari, intossicati da acceso antagonismo, esasperato dai guasti della guerra e dalle tensioni del conflitto sociale in atto, che i socialisti non seppero neutralizzare. L’occupazione delle fabbriche assunse nel Novarese un carattere prevalentemente dimostrativo e coinvolse circa 1.500 operai. Più compatta fu l’agitazione nel Biellese (diretta da Pierino Tempia, Oreste Mombello e PJetro Pilin Cerruti) e nel CusioVerbanoOssola, dove alla testa del movimento si trovarono Battista Maglione, Car

lo Pedroni e Picciotti Bondi. La restaurazione padronale, attuatasi con licenziamenti e intimidazioni (alla Rotondi di Novara l'operaio licen[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine antagonismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---socialista <---fascista <---italiani <---antifascista <---italiana <---comunisti <---fascismo <---italiano <---socialisti <---capitalismo <---fascisti <---P.S.I. <---Partito comunista <---Storia <---italiane <---La lotta <---P.C.I. <---fasciste <---lista <---squadrista <---De Gasperi <---La guerra <---Luigi Sturzo <---P.N.F. <---Paimiro Togliatti <---Partito Popolare <---Partito Popolare Italiano <---Pratica <---U.S.A. <---Urbanistica <---Valle Padana <---antagonismi <---anticomunista <---antifascismo <---antifascisti <---cattolicesimo <---conformismo <---cristiana <---d'Italia <---dell'Italia <---ideologia <---ideologiche <---illuminista <---imperialismo <---internazionaliste <---interventista <---lealismo <---nazista <---professionisti <---razionalismo <---riformismo <---siano <---socialismo <---socialiste <---squadristi <---Adriano Olivetti <---Agraria <---Albano V <---Alcide De Gasperi <---Alla C <---Alla C G <---America Latina <---Angelo Cerutti <---Antonio Gramsci <---Architettura Razionale <---Arditi del popolo <---Arturo Cozza <---Arturo Dalle Olle <---Austria-Ungheria <---Azione Cattolica <---Baraggia di Suno <---Bauhaus di Weimar <---Benedetto XV <---Bibliografia <---Bismarck in Germania <---Bruno Fortichiari <---C.G.I.L. <---C.G.L. <---C.I.L. <---Camera dei Comuni <---Canevara di Massa <---Cantiere San Marco <---Carlo Marx <---Castellamare Adriatico <---Centro interno <---Chiesa di Cristo <---Chiesa-Stato <---Città del Messico <---Combattè in Estremadura <---Conferenza di Bogotà <---Conferenza di Lima <---Conferenza di Rio de Janeiro <---Congresso di Napoli <---Congresso di Reggio <---Congresso di Torino <---Cvetkovic-Macek <---Dante Veroni <---Dialettica <---Diplomatica <---Diritto <---Emanuele III <---Emilio De Bono <---F.D. <---F.I.O.M. <---Fascio di Forlì <---Filippo Sassoli <---Filippo Turati in Francia <---Fisica <---Francesco Ferdinando a Sarajevo <---Francesco Malgeri <---Gaetano Zirardini <---Giacomo Matteotti <---Gino Valori in De Gasperi <---Giovanni Minzoni <---Giovanni Persico <---Giuseppe Di Vittorio <---Giustizia Alfredo Rocco <---Gran Bretagna <---Guglielmo II <---Guido Miglioli <---Il Comunista <---Il P <---Il P C <---Il P C C <---Il Parlamento <---Il Popolo <---Ilio Barontini <---In Europa <---Internazionale dei Pompieri <---Isola del Liri <---Italo Balbo <---J.J.P. <---J.N.S. <---J.R.R. <---J.R.Z. <---Jacobus Johannes Pieter Oud <---James Ramsay <---Jugoslavia Alessandro <---La Civiltà Cattolica <---Lanfranconi a a Magnagh <---Le idee <---Lega dei Comuni del Canavese <---Leone XIII <---Linguistica <---Lloyd George <---Logica <---Luigi Frausin <---M.I.A.R. <---Ma non <---Mac-Donald <---Mangelli di Forlì <---Manifesto del Partito <---Maria Bernetich <---Mondo Operaio <---Mongolia Interna <---Mostra di Architettura <---Motta dei Conti <---Nazionale di Urbanisti <---Nazioni di Ginevra <---New Deal <---Novara-Vercelli-Biella <---O.S.A <---Olanda J <---Olanda J J <---Organizzazione degli Stati Americani <---P.C. <---P.C.C. <---P.C.J. <---P.P.I. <---P.R.I. <---Paimiro Togliatti su Il Comunista <---Palazzo dei Soviet <---Panamericana a Washington <---Parlamento di Vienna <---Partito Socialista Italiano <---Partito dei Lavoratori Italiani <---Patto di Londra <---Patto di Roma <---Pierino Tempia <---Pio IX <---Politecnico di Torino <---Presidenza del Gruppo <---Primo Maggio <---Quaderni Rossi <---Razionale a Roma <---Regina Coeli <---Regno di Jugoslavia <---Rerum Novarum <---Richard-Ginori <---Rinaldo Francese <---Rio de Janeiro <---Rocco Scotellaro <---Rotondi di Novara <---Rue de Sèvres <---S.A.P. <---San Marco <---San Nazzaro Sesia <---Santa Maria <---Scienze <---Seconda Mostra di Architettura Razionale <---Secondino Sola Titetto <---Silvio Car <---Sistematica <---Sturzo a Roma <---Togliatti su Il <---Trocadéro di Parigi <---U.I.L. <---Umberto Galleani in Spagna <---Universale di Roma <---Valeria Wachenhusen Julg <---Vernet in Francia <---Virginia Tonelli <---Vita di Luigi Sturzo <---Vittorio Emanuele <---Walter Gropius <---Z.B.O.R. <---accademismo <---aclassista <---altipiani <---antagonista <---anticlericalismo <---anticomunismo <---anticristiano <---antimodernista <---antimperialista <---antisocialista <---appaiano <---appoggiano <---apprendista <---aprismo <---ariani <---bismarckiana <---bolscevismo <---capitalista <---capitalisti <---cataclismi <---ceramisti <---classicismo <---collaborazionista <---cristiani <---crociana <---crocianesimo <---decorativismo <---dell'Afghanistan <---dell'Armata <---dell'Unione <---democristiano <---demolaburista <---demolaburisti <---diano <---dispotismo <---doppiogiochista <---escatologica <---espansionista <---estremismo <---favoritismo <---federalista <---feticismo <---feudalesimo <---filocattolicesimo <---filofascismo <---filonazista <---filonaziste <---fordismo <---giuliano <---ideologica <---imperialisti <---incoraggiano <---interclassismo <---interclassista <---internazionalismo <---internazionalista <---internazionalisti <---interventisti <---irredentismo <---irredentista <---isolazionista <---laburismo <---laburista <---laburisti <---liste <---listi <---marxismo <---massimalismo <---massimalisti <---materialismo <---mazziniano <---militarista <---militaristi <---mismo <---mitologia <---moderatismo <---modernismo <---monarchicofascista <---morandiana <---morandiani <---mussoliniano <---nazifascismo <---nazionalismi <---nazionalismo <---nazionalista <---nazismo <---neocapitalismo <---neoclassicismo <---neoimpressionismo <---nichilismo <---oltranzista <---opportunismo <---opportunisti <---paganesimo <---panamericanismo <---patriottismi <---patriottismo <---peronismo <---populisti <---radiotelegrafista <---razionalista <---razionalisti <---reggiana <---revisionismo <---riformista <---riformisti <---sbagliano <---schematismi <---separatista <---sindacalisti <---socialcomunisti <---sociologiche <---squadrismo <---squadriste <---stalinismo <---tatticismo <---taylorismo <---tecnologico <---temporalismo <---ticomunismo <---totalitarismi <---tradizionalista <---tradizionalisti <---varguismo <---zialismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL