→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Ragioneria è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 41Entità Multimediali , di cui in selezione 10 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 117

Brano: [...]iulio

Dudo. N. ad Aosta il 16.6.1921. Di formazione antifascista e socialista (la madre Eugenia Martinet, seguendo le tradizioni della famiglia che aveva visto vari suoi componenti ricoprire posti di responsabilità nella vita politica aostana, lo educò al cultodelia libertà; il padre Luigi, ufficiale degli alpini, rifiutandosi di aderire all’esercito repubbli ! chino preferì sopportare due anni di prigionia in Germania), conclusi gli studi di ragioneria a Milano prese parte alla vita politica.

Fin dall'8.9.1943 militò nelle file della Resistenza, dapprima partigiano nel 13° Gruppo «E. Chanoux » comandato da Silvio Gracchi ni, e in seguito nella banda « Arturo Verraz » comandata da Giuseppe Cavagnet in valle di Cogne. Nella fase finale della lotta, fino alla Liberazione, operò in Francia come comandante di una squadra partigiana e collaboratore alle trasmissioni radio clandestine.

Divenne ben nota la sua voce quando, come speaker, iniziava il programma in francese con lo slogan: « Pour que nous puissions dire demain notre parole » (Perc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 384

Brano: [...]hia, neH’inverno 194344 prese contatto con i primi nuclei partigiani sorti sull’Appennino faentino e nel febbraio 1944 entrò a far parte di una Brigata Garibaldi. Nel marzo 1944 fu incaricato dal C.L.N. locale di costituire il G.A.P. di Brisighella (v.) che, nei mesi seguenti, operò con straordinaria audacia e successo in tutta la zona.

Dopo la Liberazione fu nominato sindaco di Brisighella. Successivamente continuò a studiare e si diplomò in ragioneria, diventando dirigente e amministratore di cooperative.

Ha scritto un libro di memorie sulla guerra partigiana [Un anno di guerriglia, Milano, La Pietra 1971), vincitore del Premio Resistenza « Città di Bologna ».

Livi, Amieto

Matteotti. N. a Milano il 23.8.1929, m. a Invorio (Novara) il 28.3.1945. Ancora quattordicenne, subito dopo I’8.9.1943 volle prendere parte alla Guerra di liberazione, arruolandosi in una formazione partigiana modenese.

Catturato dai fascisti e inviato in un campo di concentramento tedesco, riuscì fortunosamente a fuggire. Raggiunta la valle d’Ossola, si unì [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 499

Brano: [...]tedeschi e nel 1946 fu processato e condannato in contumacia a 20 anni di reclusione. Per sfuggire al carcere riparò, in Svizzera, dove morì in un incidente d'auto.

Manca, Candido

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. N. a Dolianova (Cagliari) il 31.1.1907, m. a Roma il 24.3. 1944.

Nel 1925 si arruolò nell’Arma dei carabinieri, prestando servizio nella Legione territoriale di Roma fino al

1928. Diplomatosi successivamente in ragioneria, fu assunto presso il Ministero dei lavori pubblici. Richiamato in servizio nel 19351936 e poi nel 1939, fu promosso briga

Dopo I'8.9.1943 partecipò attivamente alla Guerra di liberazione, nelle

Mancini, Guglielmo

file della Resistenza romana. Caduto in mano alla polizia tedesca, fu torturato nel Comando della Gestapo in via Tasso e infine fucilato alle Fosse Ardeatine (v.).

Manci, Giannantonio

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. N. nel 1901 a Trento, m. a Bolzano il 6.7.1944; rappresentante di commercio.

Volontario nella guerra 191518, ufficiale nel Battaglione «[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 596

Brano: [...]ando Brigate « Garibaldi » della Toscana. Dopo la Liberazione ricoprì incarichi organizzativi presso la Federazione comunista di Arezzo. Fu poi responsabile dell'ufficio quadri della Federazione del P.C.I. di Firenze, nonché segretario provinciale deH’A.N.P.L fino al 1957.

Massarenti, Giuseppe

N. a Molinella (Bologna) l’8.4.1867, ivi m. il 31.3.1950; sindacalista. Frequentò l’istituto tecnico a Bologna ma, dopo aver scelto di diplomarsi in ragioneria, si interessò sempre più della causa dei lavoratori agricoli. Nel 1893 si laureò in farmacologia.

Alla testa dei contadini

Negli anni in cui gli scioperi agrari si susseguivano nel Molinellese e nelle plaghe limitrofe (188687, 189091), Giuseppe Massarenti si impegnò direttamente nella battaglia per la redenzione sociale. Venticinquenne, in rappresentanza della Lega Democratica di Molinella fu delegato al « Congresso delle forze operaie e socialiste » apertosi a Genova il 14.8.1892 e, il giorno dopo, partecipò alla fondazione del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, avvenuta nella[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 694

Brano: [...]aliana dei genitori, le loro forti personalità, gli ambienti da loro frequentati e le loro amicizie influenzarono profondamente l'educazione di Albe che, a undici anni, vide abbattersi sulla famiglia, con l'assassinio di Matteotti, la violenza fascista. Da qui l’inizio della sua radicata coscienza antifascista, della sua volontà di militante e combattente per la “libertà che è cultura”.

Dopo la morte del padre (1928), conseguito il diploma in ragioneria abbandonò gli studi e si dedicò a una professione ancora sconosciuta in Italia: la grafica. Nel 1939 sposò Lica Covo e nel 1940 cominciò ad avvicinarsi, insieme alla moglie, sua inseparabile compagna di vita, di lavoro e di lotta, al Partito comunista.

Nei primi anni di guerra la sua attività professionale conobbe importanti realizzazioni di grafica e design per aziende private, per la prima mostra grafica alla Triennale di Milano, per il Palazzo del ghiaccio. Collaborò poi con lo Studio Boggeri e si legò profondamente a tutto il mondo del l'avanguardia culturale antifascista milanese (gli[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 283

Brano: [...]tiva.

Nel dopoguerra, decorato di medaglia d’argento per il contributo dato alla lotta di liberazione, continuò a svolgere attività come dirigente provinciale dell’A.N.P.I. e amministratore comunale a Sestri e Lavagna.

Vailetta, Vittorio

N. a Sampierdarena (Genova) nel 1883, m. a Focette di Viareggio (Lucca) nell’agosto 1967; dirigente industriale.

Figlio di un ufficiale effettivo, trasferitosi a Torino nel 1900, frequentò i corsi di ragioneria dell’istituto “G. Sommelier” e, nel 1909, si laureò in Economia e commercio a pieni voti. Entrato nello studio del più noto commercialista torinese, il professor Broglia, consulente di spicco del mondo deqli affari non soltanto locale, fra il 1909 e il 1912, si trovò a essere fra i consulenti di parte avversari di Giovanni Agnelli, proprietario della FIAT (v.), coinvolto in un processo per accuse di illecito traffico di azioni in borsa, truffa e falsificazione di bilanci. Terminato nel 1912 il procedimento con una assolutoria generale degli imputati, Vailetta concluse la propria partecipazion[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 391

Brano: [...]rativo della Resistenza deH’EmiliaRomagna.

Nel 1970, dopo oltre un sessantennio di militanza, abbandonò la vita politica attiva, ma continuò a far parte di alcuni Consigli di enti locali, oltre che del Comitato regionale di controllo sugli atti degli enti locali.

N.S.O.

Viglongo, Andrea

N. a Torino nel 1900, ivi m. il 17.11. 1986; giornalista.

Figlio di braccianti vercellesi immigrati nel capoluogo subalpino, lasciati gli studi di ragioneria per mancanza di mezzi e impiegatosi, nel 1915 si iscrisse alla Gioventù socialista e vi emerse presto come elemento dotato soprattutto di piglio giornalistico e di attente capacità nel condurre inchieste socioeconomiche.

Amico di Antonio Gramsci e di Piero Gobetti, collaboratore de “La Ri

saia” di Vercelli, di “Lotte Nuove” di Mondovì, del foglio nazionale della F.I.G.S. “L’Avanguardia” e del “Grido di Spartaco”, si impegnò nel “Club di vita morale” fondato da Gramsci, fece parte del gruppo dell’“Ordine Nuovo” (v.) e partecipò intensamente all'esperienza consiliare, portandovi esperienz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 442

Brano: [...]zione comunista di Forlì. Successivamente divenne vicesegretario del Comitato regionale veneto del P.C.I., infine funzionario dell’apparato centrale del partito.

M.Ba.

Zanelli, Ezio

N. a Imola (Bologna) il 31.12.1903, ivi m. nel 1981.

Sedicenne, si iscrisse alla Federazione giovanile socialista e, nel febbraio 1921, passò alla Federazione giovanile comunista, all’atto della sua costituzione. Frequentava la II Istituto tecnico sezione ragioneria,

442



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 27

Brano: [...]anizzazione partigiana e sconvolse la vita civile, la popolazione, con spirito di iniziativa ed eccezionale forza d'animo, mise in grado i combattenti della libertà di rinserrare le file e di continuare la lotta fino alla vittoria definitiva.

G.Fr.

Ramperti, Marco

N. a Novara il 25.12.1887, m. a Roma il 10.4.1964; giornalista e scrittore.

Di famiglia piccolo borghese, caratterizzato da irrequietezza anarcoide, interruppe gli studi di ragioneria e, dopo varie esperienze di vita e di lavoro, approdò nel 1909 al giornalismo. Nel 1911 divenne critico teatrale e letterario del “Resto del Carlino”, aderì al P.S.I. e fu poi chiamato all’"Avanti!”, dove ebbe affidata la responsabilità della terza pagina. Se ne staccò quando il quotidiano socialista passò sotto la direzione di Benito Mussolini, ma qualche mese più tardi vi fece ritorno e fu tra i sostenitori della campagna antinterventista.

Chiamato alle armi nel 1915, partecipò alla Prima guerra mondiale e, dopo l’armistizio, tornò a collaborare con il giornale socialista fino al 1921, q[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 421

Brano: [...]a e in Europa, e fu affidato ad Eisenhower il comando delle operazioni per Io sbarco in Normandia. I due uomini

di stato si incontrarono inoltre con il Presidente della Repubblica turca Ismet Inònu, presente anche l’ambasciatore sovietico ad Ankara. NeH’incontro si riaffermarono i legami di amicizia che univano la Turchia agli Alleati.

Cajumi, Arrigo

Saggista e critico. N. a Torino il 22.10.1898, m. a Milano il 7.10.1955. Diplomatosi in ragioneria a Torino, si formò culturalmente alla scuola di De Lollis, alla cui rivista « La cultura » collaborò assiduamente. Fu amministratore di società industriali. Ingegno caustico, uomo di grande erudizione, animato da uno spirito illuministico, fu sincero antifascista.

Amico di Piero Gobetti, fece parte del "suo gruppo e collaborò a « Il Baretti » e a « Rivoluzione liberale ». Dal 1921 al 1928 fu redattore de « La Stampa », che lasciò per la sua opposizione al fascismo e alla quale tornò a collaborare soltanto dopo la Liberazione. Della rivista La Cultura divenne il direttore nel 1928 fino al m[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ragioneria, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---socialista <---antifascista <---fascista <---fascisti <---P.C.I. <---Partito comunista <---fascismo <---La lotta <---P.S.I. <---A.N.P.I. <---C.L.N. <---G.A.P. <---antifascisti <---italiana <---socialismo <---P.C. <---Rivoluzione liberale <---antifascismo <---fasciste <---italiane <---italiano <---socialisti <---A.N.P.L <---Antonio Gramsci <---Autocentro di Bologna <---Banca Commerciale Italiana <---Banca Nazionale del Lavoro <---Basso Friuli <---Battaglione Camicie Nere <---Benedetto Croce <---Bernardo di Trivero <---Brigata Ga <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate nere <---Cerrè Sologno <---Città di Bologna <---Civica di Trieste <---Clemente V <---Cogne di Aosta <---Collegio di Bologna <---Come essere un buon comunista <---Comitato Pace <---Comitato centrale <---Consiglio Francesco Saverio Nitti <---Consulta nazionale <---Convitto-Scuola <---Cooperativa Agricola di Molinella <---Corni di Canzo <---Corriere della Sera <---Critica Sociale <---De Gasperi <---De Lollis <---De Man <---Decima M <---Decima M A S <---Delegazione del Comando Brigate <---Dino Segre <---Diritto <---Discipline <---Dolcino di Prato Sesia <---E.C.P. <---Edward F <---Edward F Murloy <---Emilia-Romagna <---F.I.G.S. <---FIAT <---FIOM <---Facoltà di Economia <---Farfallino II <---Farmacologia <---Focette di Viareggio <---Fortunato Zané <---Francia a Russigny <---Germania da Liebknecht <---Giacomo Oleotti <---Giaime Pintor <---Gianni Mut <---Giuseppe Barbanti Brodano <---Giuseppe Ribezzi <---Guerra di Liberazione <---Guido Mi <---Hermann Goering <---Il Corriere della Sera <---Il Lavoratore <---Il Mondo <---Il P <---Il P S <---Il mattino <---Il padre <---Isole Pescadores <---Italia Libera <---Italo Balbo <---James R <---James R Kelly <---Joseph L <---Joseph L Rouhl <---L.R.C. <---La Cultura <---La Pietra <---La Regione Emilia <---La Repubblica <---La Squilla <---La Stampa <---La Vallassina <---La cultura <---La madre <---La nostra lotta <---La prima <---Lega Democratica di Molinella <---Lega dei Comuni <---Lenin in Svizzera <---Leopoldo III <---Lewis J <---Lewis J Tucker <---Livigno-Cancano <---Lotte Nuove <---Luigia Nitti <---M.U.P. <---Madonna del Ghisallo <---Malpensata di Erba <---Matematica <---Matematica attuariale <---N.S.O. <---Neal M <---Neal M L <---Neal M L Hebinger Jr <---Nino Oxilia <---Nord-Varese <---Nova Siri <---Officine Breda di Cadoneghe <---Ordine Nuovo <---P.N.F. <---Paimiro Togliatti <---Paolo Sala <---Partito Socialista dei Lavoratori Italiani <---Piero C <---Pietro Vacca <---Pieve di Rivoschio <---Pieve di Soligo <---Premio Resistenza <---Presso Caiaz <---Remo Pella <---Remo Sordo <---Repubblica Sandro Pertini <---Resistenza a Roma <---Rinascita di Milano <---Rivista storica italiana <---S.A.P. <---S.E.L.P. <---S.I.P. <---Sala dei Carabinieri Italiani <---San Giovanni e Paolo <---San Marino <---Santa Croce <---Somma Lombardo <---Steve E <---Steve E Morasca <---Storia <---Studio Boggeri <---Sul Partito <---Tecnica bancaria <---Teodoro Ostuni <---Testimoni di Geova <---Tribunale di Bologna <---Triennale di Milano <---U.P. <---U.R.S.S. <---Unione nazionale <---Victor E <---Victor E Carlson <---Virginia Tabarroni <---Vittoria De Benedetto <---antinterventista <---artigiano <---astensionista <---azioniste <---bordighiana <---collaborazionismo <---commercialista <---comunisti <---conformismo <---dell'Ufficio <---egiziana <---elettricista <---emiliana <---emiliane <---farmacologia <---individualista <---interventista <---italiani <---liste <---marmista <---marxismo <---massimalista <---nazifascista <---nazista <---paternalismo <---preziosismi <---protagonismo <---prussiano <---reggiano <---revisionista <---sindacalista <---socialiste <---squadristi <---tigiane



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL