→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Suggerimento: provare anche R.C.A.Il segmento testuale RCA è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 39Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da [Breve storia della musica italiana (vol. I) : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del professor Cesare Valabrega], p. 4Copertina (Disco vinile

Brano: rca Italiana

LM 20031

RED SEAL

t

ML

In questo disco viene presentata, sotto forma di condensata sintesi esemplificativa, una selezione dei centoquaranta brani contenuti nei primi dieci dischi microsolco della « Storia della musica italiana », a cura di Cesare Valabrega, incisa dalla RCA Italiana sotto gli auspici della Discoteca di Stato, del Consiglio Internazionale della Musica e dell’UNESCO.

Questa selezione concerne il vasto periodo che va dal canto gregoriano ed ambrosiano all'oratorio secentesco di Giacomo Carissimi. Il commento illustrativo, redatto dal Maestro Cesare Valabrega e letto da Silvano Minniti, è stato registrato e precede nel disco le musiche cui esso si riferisce.

LATO 1 LI MUSICHI

CANTO GREGORIANO

1. m Nunc Sonete nobis Spi ri Hit » Inno

CANTO AMBROSIANO

2. « Asperges ma m Antifona LAUDA DEL XIII SIC.

3. Anonimo: « Da la era dal m[...]

[...]Giombini) POLIFONIA PROFANA (SEC. XVI)

6. Andrea Gobrieli (15101586): « Forestier inomorao > Giustiniano a 3 voci (tr. Einstein)

MUSICHE PER LIUTO (SEC. XVI)

7. Anonimo* « Arie per liuto » (tr. Ropp) (do un Codice veneziono)

MUSICHE PER ORGANO (SEC. XVI)

8. Girolamo Cavozzoni (c. 15151560?): « Jesu Redemptor omnium » Inno (rev. Tagliavini) (da « Intavolatura, cioè Recercori, Canzoni, Himni, Magnificat composti per Hieronimo de Marcantonio do Bologna detto d'Urbino; Libro Primo, Venezia, B. Vitali, 1543 »)

MUSICHE STRUMENTALI CONNUBIO DI VOCI E STRUMENTI (SEC. XVI)

9. Giovanni Giocomo Gostoldi (1556?1622?): « Se ben vedi e vita mia » Balletto per cantore e sonore per soprano e 4 viole (rev. Einstein) (da « Balletti a 5 con i versi per cantore, sonare e bollare, con una Mascherata di cacciatori a 6 voci, ed un concerto di Pastori od 8, Venezia, 1591 »)

10. Giovanni Gobrieli (15571612): a La Spiritata » Conzone per sonar per 4 viole e spinetta (rev. Einstein) (da « Canzoni per sonar a 4 con ogni sorte di strome[...]

[...]Caporaloni; organo. Giovonni Zammerini; bassetto, Poolo Leonori

Questa i ««a nfWruUM ad Alta Fedeltà Ortofonica, realizzata per grammofoni 'di oggi e di domani. Sul Vootro attuale apparecchio Vi offre una riproducili» qualitativamente perfetta ; iu un apparecchio stereofonico il risultato sarà ancor più fedele e brillante. Potete acquistare questo dieco sorm timore che rimiti tecnicamente superato in futuro.

OFF. GRAF. A MARENDINO ROMA

RCA ITALIANA SPA ROMA VIA TlBURTINA KM 18



da [Breve storia della musica italiana volume II : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del prof Cesare Valabrega], p. 4Copertina (Disco vinile

Brano: In questo disco viene presentata, sotto forma di condensata sintesi esemplificativa, una selezione dei brani contenuti nei dischi n. 1020 (Voi. Il®) della « Storia della musica italiana », a cura di Cesare Valabrega, incisa dalla RCA Italiana sotto gli auspici della Discoteca di Stato, del Consiglio Internazionale della Musica e dell'UNESCO.

Questa selezione concerne il periodo storico (sec. XVII) compreso tra il sorgere del melodramma e la musica polistrumentale di Arcangelo Corelli.

Il commento illustrativo, redatto dal Maestro Cesare Valabrega e letto da Silvano Minniti, è stato registrato e precede nel disco le musiche cui esso si riferisce.

rca Italiana

LM 20032

RED SEAL

A "New Orthophonic" High Fidellty Recordlng

LATO I LE MUSICHE

LATO 2 LE MUSICHE

IL MELODRAMMA FIORENTINO

1. Jacopo Peri t'Eu ridice: « Nel puro ardor » (trascr. Eitner)

li DRAMMA MUSICALE

2. Claudio Monteverdi L'Incoronazione di Poppea: « Adagiati Poppea » (trascr. Malipiero)

3. Claudio Monteverdi Il ritorno di Ulisse in patria: « Giove nel suo tuonar » (trascr. Malipiero)

L'OPERA VENEZIANA

4. Francesco Cavalli Ercole amante: « Dormi, dormi » (trascr. Concina)

L'OPERA ROMANA

5. Stefano Landi La morte di Orfeo: « Beva,[...]

[...]irolamo Frescobaldi Toccata avanti la Mes& (trascr. Benedetti Michelangeli)

LA CHITARRA

3. Lodovico Roncalli Giga (trascr. Diaz)

IL CLAVICEMBALO

4. Alessandro Poglietti Canzone e capricci sul canto dei galli e delle galline (trascr. Tagliapietra)

IL VIOLINO

5. Maurizio Cazzati Sonata (trascr. Apel)

LA MUSICA POUSTRUMENTALE

6. Alessandro Stradella Dalla Sonata per archi, tromba e cembalo Aria (trascr. Gentili)

7. Arcangelo Corelli Dal Concerto grosso n. 11 in si bem. magg., op. 6 Vivace

LATO 2 GLI ESECUTORI

LATO I GLI ESECUTORI

Soli, coro e Gruppo strumentale del « COMPLESSO BAROCCO » di Roma diretto da Piero Cavalli

1. PIERO BESMA, tenore

2. GIUSEPPINA SALVI, mezzosoprano

3. GIACOMO CARMI, baritono

4. CORO DEL COMPLESSO BAROCCO DI ROMA

5. PIERO CAVALLI, basso

6. ALBERTA VALENTINI MARTA PENDER, soprani

7. SONIA CUTOPULO LILIANA ROSSI LIA MASTROPIERRO, soprani CARLO TOSTI, contralto; GUIDO BALDI, tenore; PIERO CAVALLI, basso

8. SONIA CUTOPULO, soprano

9. ELISEA BER[...]

[...]avicembalista

6. LEONARDO NICOSIA, trombista e SOCIETÀ' CORELLI

7. SOCIETÀ’ CORELLI

Questo è uno regislrozione od Allo Fedeltà Orlofonico, reolizzolo per grammofoni di oggi e di domani. Sul Vostro attuale apparecchio Vi offre une riproduzione quolitotivemente perfetto, su un apparecchio stereofonico il risultato sarà oncor più fedele e brillante. Potete acquistare questo disco senza timore che risulti tecnicamente superato in futuro.

RCA ITALIANA S.P.A ROMA VIA TIBURTINA KM. 18



da [Breve storia della musica italiana (vol. I) : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del professor Cesare Valabrega], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]musicista bolognese, (ed. Faro Roma). La lirica da camera di Vincenzo Da vico (ed. De Santis Roma).

E’ decorato della medaglia d’argento conferita dal Presidente della Repubblica Italiana ai benemeriti della cultura e dell’arte.

L’OPERA

La « Storia della musica italiana » in dischi è una raccolta di 40 microsolco a 33 giri da 30 cent., che viene pubblicata dalla Editrice Italiana Audiovisivi, per conto della Discoteca di Stato e della RCA Italiana, con la collaborazione tecnica della Associazione Romana Concerti Storici e sotto gli auspici del Consiglio Internazionale della Musica e dell’UNESCO.

L’iniziativa è la prima che si attua in Italia e costituisce un’opera di fondamentale importanza e valore nel mondo della cultura nazionale e internazionale Evidenti ne risultano l’orientamento programmatico e le finalità culturali, che chiaramente mirano a far conoscere, valendosi della potenzialità diffusiva del disco, uno dei panorami storici più importanti: quello della musica italiana nella sua graduale evoluzione di forme e di[...]



da [Breve storia della musica italiana (vol. I) : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del professor Cesare Valabrega], p. 3Copertina (Disco vinile

Brano: [...]o Clementi; i virtuosi dell’arco dell'800 (Paganini e Bottesini) ; gli oratori e la musica sinfonica del sec. XIX, (Perosi, Martucci) ; e infine il teatro di Puccini, Mascagni, Giordano, Cilea ecc.

Particolare del * MICROLOGUS ” di Guido d A resto (Urente * Biblioteca Nazionale Centrate)

Incisione italiana de! XVI sec. raffigurante 'Amore con le tre Grasie ’ (particolare con un flauto dolce)

L'incisione tecnica dei dischi è curata dalla RCA Italiana ed eseguita col sistema «new orthophonic high fidelity ». Alla prima serie hanno collaborato complessi artistici e solisti di chiara fama specializzati* il Coro Gregoriano Romano del Pontificio Istituto di Musica Sacra diretto da Padre Raffaele Baratta; il Coro dei Cantori Romani sotto la guida di Domenico Bartolucci, Direttore Perpetuo della Cappella Sistina; il Coro della Cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano, diretto da Armando Antonelli; il Coro Polifonico Romano, diretto da Gastone Tosato; il Coro dell'Accademia Filarmonica Romana, diretto da Marcello Giombini; il Gruppo Madr[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine RCA, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Storia della musica <---italiana <---Discoteca di Stato <---Maestro Cesare Valabrega <---Giacomo Carissimi <---Luca Marenzio <---ROMA <---Silvano Minniti <---gregoriano <---organista <---ARS <---Adagiati Poppea <---Adolfo Gandino <---Adone Zecchi <---Adriano Banchieri <---Alessandro Poglietti <---Allo Fedeltà Orlofonico <---Alta Fedeltà Ortofonica <---Antifona LAUDA DEL XIII SIC <---Antonio M <---Antonio Sartori <---Arcangelo Corelli <---Associazione Romana Concerti Storici <---Bartolomeo Tromboncino <---Basilica di S Martino Maggiore di Bologna <---Benedetti Michelangeli <---Biblioteca Nazionale Centrate <---Cappella Giulia di S Pietro in Vaticano <---Cappella Sistina <---Centro dell'Orotorio Musicale <---Concerti di Andrea <---Coro Gregoriano Romano del Pontificio <---Coro Polifonico Romano <---Coro dei Cantori Romani <---Corsi di Alta Cultura <---Cronologia <---Dalla Sonata <---Direttore Perpetuo <---ELISEA BERTOCCHI <---Editrice Italiana Audiovisivi <---Felice Luzi <---Gastone Tosato <---Gesualdo da Venosa <---Ghirardello da Florentio <---Giocomo Gostoldi <---Giocomo Vincenti <---Girolamo Frescobaldi <---Gregoriano Romano del Pontificio Istituto <---Gruppo Madrigalistico Femminile <---Hieronimo de Marcantonio <---High Fidellty Recordlng <---Il ritorno <---Incipite Domine <---Jacopo Peri <---La morte <---Libro IV <---Libro Primo <---Libro Seconda dei Modrigali <---Liliana Rossi <---Luigi Ferdinando Tagliavini <---Martino Maggiore di Bologna <---Monteverdi a Verdi <---Musica nel Conservatorio <---Nestore Catalani <---New Orthophonic <---Nunc Sonete <---OLI <---Omero di Marzo <---Ornella Rovero <---Padre Raffaele Baratta <---Pedagogia <---Podre Raffoele Baratta <---Pontificio Istituto di Musica Sacra <---Reinhard Raffalt <---Romana Concerti <---Romano del Pontificio Istituto di Musica <---S.P.A <---SPA <---Sesione Musica <---Sestetto Italiano <---Signoria di Venezia <---Storia della Musica <---Stranieri di Perugia <---Strumentisti del Centro <---Università di Roma <---Venosa a Claudio Monteverdi <---ambrosiano <---clavicembalista <---clavicembalisti <---d'Urbino <---dell'Accademia <---dell'Orotorio <---giustiniane <---italiane <---italiano <---musicista <---organisti <---orgonista <---striniana <---trombista <---veneziana <---violinista <---violista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL