→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Poetica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3991Entità Multimediali , di cui in selezione 32 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 27

Brano: [...]eguì, trasfigurata dal poeta di Marradi in molte liriche di « Canti orfici », nelle quali l'A. diventa un'occasione di poesia, un puro dato simbolico. La curiosità inquieta della scrittrice si esprime anche nei lunghi e numerosi viaggi che, dal 1916 in poi, ella compie per l’Italia e l’Europa. Del 1919 è II passaggio, più che

romanzo poema in prosa, ideologicamente più robusto del precedente « Una donna », ma compromesso, sul piano della resa poetica, da un troppo scoperto lirismo. L’asse della sensibilità autobiografica, comunque, col passare degli anni si va precisando, da una concentrazione iniziale quasi assoluta sulla propria vicenda interiore e in tutti i casi privata, alla visione di un mondo animato da fini di pubblica giustizia e di fraterna collaborazione.

Il suo capolavoro rimane « Una donna », il romanzo della giovinezza, che fa rivelò all’inizio e riscosse un forte successo in Italia e all’estero. Gorki, France, Vernon Lee, Graf, Pirandello, Panzini, Zweig, ne scrissero entusiasticamente. Luigi Russo, nel 1922, ne scriveva[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 354

Brano: [...]o Matti (194041), Schweyk nella seconda guerra mondiale (194144), La resistibile ascesa di Arturo Ui (1941); Terrore e miseria del Terzo Reich (193538), I fucili della signora Carrar (1937), Vita di Galilei (prima redazione 193839, ultima 195556), Le visioni di Simone Machard (194143), Il cerchio di gesso del Caucaso (194445), opere tutte nelle quali l’artista appròfondiva insieme il suo impegno politico antifascista e anticapitalistico e la sua poetica del teatro epico, cui avrebbe dato sistemazione teorica nel Breviario di estetica teatrale pubblicato nel 1949.

Costretto ad abbandonare gli Stati Uniti nel 1947, in seguito alla violenta campagna anticomunista ivi imperversante, nel 1948 tornò in Germania e ribadì la sua professione di fede nel. socialismo, stabilendosi nella parte orientale del paese diviso. Nella Repubblica democratica tedesca trascorse l’ultima operosa fase della sua vita, come organizzatore di teatro, alla testa del Berliner Ensemble, da lui creato e da lui portato in collaborazione con la moglie (l’attrice Helene Wei[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 560

Brano: [...]I partigiani sono la forza armata di certe classi che traggono i motivi ultimi della loro lotta in rivendicazioni economiche e di giustizia sociale. Il grande capitale è visto come nemico Interno non meno pericoloso, anche se non altrettanto efferato, dell’occupante nazista.

Purtroppo alla chiarezza di impostazione ideologica e critica non corrispose una adeguata felicità espressiva. I loro film rimangono incompiuti sul piano dell’espressione poetica e costituiscono quindi, in ultima inalisi, una matèria ricca, ma allo stato grezzo.

Francesco Maselli: esordisce con Gli sbandati (1955), una storia di giovani borghesi nell’estate del

1943, visti nella difficile transizione dall’adolescenza alla maturità, con gli impegni e le scelte che ciò esige. Troppo giovane per aver preso direttamente parte alla lotta partigiani egli ne rivive il clima attraverso la crisi adolescenziale. Maselli appartiene alla generazione che non fu direttamente compromessa dal fascismo né che vi si oppose attivamente. Fu una generazione che, nata nel fascismo, l[...]

[...]ato nel Napoletano per fare da collegamento fra truppe di occupazione e partigiani. Nel finale, il regista ha saputo ricostruire con buon vigore l’insurrezione popolare di Napoli.

Due lettere anonime porta la firma di Mario Camerini; la Resistenza tra gruppi di operai romani è vista attraverso una galleria di tipi che si muovono al di fuori di una precisa drammatizzazione storica. A volte il racconto è sciolto e piacevole, ma manca ogni forza poetica o epica tragicità.

Un giorno nella vita è di Alessandro Blasetti. I suoi partigiani si rifugiano in un convento di suore che vengono poi trucidate dai tedeschi. Il film contiene un generico messaggio contro la violenza e una disposizione pacifista; concepito in termini spettacolari, rappresenta un tentativo di forzare entro schemi tradizionali la tematica neorealistica.

Il corriere di ferro, di Francesco Zavatta, può rientrare nello stesso ^discorso. Anche qui le vicende di un capo partigiano, di un pilota americano e di una ragazza costituiscono I nodi di un racconto che solo epidermic[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 23

Brano: [...]no, 1961; R. Kennedy, The Northern tangle. Scandinavia and thè postwar world, Londra, 1946.

D’Annunzio, Gabriele

N. a Pescara il 12.3.1863, m. a Gardone Riviera (Brescia) 1*1.3.1938. Di famiglia piccoloborghese, cominciò a porsi in luce a 16 anni, pubblicando una raccolta di liriche, Primo Vere (1879), e tre anni più tardi con il Canto Nuovo (1882) che gli guadagnò larga notorietà. Diventato famoso in Europa con romanzi, drammi, produzione poetica; personaggio alla moda per l’alta società, attivissimo nella produzione letteraria e nelle vicende galanti, si può dire che il suo stile personale, improntato a inesauribile magniloquenza, fece scuola a tutto un ceto sociale del suo tempo. Protagonista politico negli anni che portarono al fascismo, calato in ombra durante il regime, fu nominato principe di Montenevoso (1924) e presidente deM’Accademia d’Italia (1937).

Ct (?aéjoTìA'KL

QutofctU fate scile

fconlft >*%*>) ibiu* jfW*.

ni fatui a//« />■>*£*'

etrnt fa >t ifcdtce e ;

* se &#+ ,* &

e;rrik£ sul ,*>**{ <“**

€iu.s[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 211

Brano: [...]talistica.

Questa strada mena direttamente alle realizzazioni più intense del poeta della Resistenza: dalla raccolta Poésie et vérité 1942 (Poesia e verità, del 1942), comprendente alcuni poemetti clandestini tra cui il notissimo Libertà, a Au rendezvous aiiemand (All’appuntamento tedesco) del 1944, a Poésie ininterrompue (Poesia ininterrotta), del 1946, con la quale, si è scritto, Eluard realizza la sua « opera conclusiva, veramente la summa poetica del suo spirito. In questi versi E. ricompone la traccia della sua appassionata ricerca; il lungo poema, partito dalla denuncia di un mondo di miserie, si chiude con l’evocazione di un mondo . felice ».

Bibliografia essenziale: Premiers poèmes, Paris, 1913; Le devoir et l’inquiétude, Paris, 1917; Poèmes pour la paix, Nantes, 1918; Les animaux et leurs hommes, les hommes et leurs animaux, Paris, 1920; Les malheurs des immortels, in collaborazione con Max Ernst, Paris, 1922; Mourir de ne pas rhourir, Paris, 1924; Capitale de la douleur, Paris, 1926; L'Immaculée Conception, in collaborazione [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 235

Brano: [...]ch, Hans e Lea Grundig, là « Nuova oggettività » fu tutt’altro che un « ritorno all’ordine » dopo le speranze deluse: essa fu, al contrario, un'impuntatura risoluta sulle circostanze più drammatiche della nuova situazione storica in cui, dopo l’insediamento di Hindenburg a presidente del Reich (1925), si stava preparando la via all’avvento di Hitler.

Insieme a questi artisti bisogna ricordarne altri, anche se non rientrano completamente nella poetica della « Nuova oggettività ». Uno è senz’altro il già citato Heartfield, geniale creatore del fotomontaggio politico; un altro è Ernst Barlach,

lo scultore più grande della Germania, che nei suoi monumenti ai caduti della guerra ha saputo esprimere un alto senso d'umana pietà e di condanna della violenza. E bisogna ricordare qui anche Kàthe Kollwitz che, soprattutto nelle incisioni e nei disegni, ha rappresentato il dramma delle madri tedesche, colpite dalla guerra nei figli e negli sposi, con accenti di rara intensità. Ma nel giro di pochi anni, a cominciare dal 1933 per finire con la fors[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 456

Brano: [...]. 1909; la versione italiana uscì poco dopo a Milano nella rivista Poesia. Con questo testo, che avrebbe suscitato in Europa tante polemiche e tanto interesse, aveva inizio il movimento fondato dallo scrittore Filippo Tommaso Marinetti (v.), educato dai gesuiti e consacrato poeta a Parigi al principio del secolo. Si può dire che in questo primo breve testo è già racchiuso l’intero significato del futurismo nella sua ideologia politica, nella sua poetica e nelle sue prospettive di azione futura.

Contrariamente a quanti pensano di poter ridurre il futurismo a un puro movi mento artistico e letterario

o a quanti, viceversa, tendono a considerarlo soltanto una semplice premessa del fascismo, è giusto mettere in evidenza come, nella sua origine, il futurismo sia stato un gorgo di idee e di sentimenti disparati, contraddittori, dove la volontà di rinnovamento in più d’un caso non era né puramente plasticoletteraria né solo reazionaria.

In una lettera di informazione a Leone Trotskij, redatta a Mosca nel settembre del 1922, Antonio Gramsci[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 460

Brano: [...]e fantasie libertarie, già nel 1924 Marinetti si era già riconciliato con Mussolini e col fascismo. Da questa data in avanti Marinetti accetterà lo svolgimento della politica fascista per tutto il ventennio, sino all’ultimo episodio della Repubblica di Salò, alla quale egli aderì, morendo il 2.12.1944 a Bellagio, estremo rifugio dei gerarchi fascisti in fuga verso il Nord. La sua ultima

Enrico Prampolini. « Mussolini architettonico »

opera poetica, dopo aver cantato la guerra d’Africa .e l’autarchia, fu lode intitolata Quarto d’ora di poesia della X Mas. Ma ormai, da tempo, il futurismo era stato messo da parte anche dal fascismo.

Gli anni del regime

Se infatti, durante gli anni dell 'interventismo e neU’immediato torbido dopoguerra, nella polemica fascista contro la borghesia liberale si poteva inserire senza sforzo anche la polemica futurista allargata ai gusti artistici della stessa borghesia, più tardi, preso il potere, l’atteggiamento del fascismo andò mutando rapidamente. L’irrequietezza futurista, i colpi di testa anarcoid[...]

[...]onsiderazioni. Dentro il futurismo infatti, nell’intrico delle sue contraddizioni, si esprimeva anche una serie di esigenze reali dell’epoca nuòva: il bisogno di essere moderni, di cogliere la verità di una vita trasformata dall’era della tecnica, la necessità di trovare un’immagine adeguata ai tempi della rivoluzione industriale.

S’è visto quali siano stati i suoi errori, ma pur con la zavorra di un brutale tecnicismo positivistico nella sua poetica, il futurismo ebbe la giusta intuizione di un’arte che uscisse dai limiti angusti e insufficienti dell’ottocentismo. È per que* sta intuizione, corrispondente aa un'aspirazione diffusa, che esso fu accolto favorevolmente in molte parti d’Europa e particolarmente in Russia.

In poesia Majakovskij e, nelle arti plastiche, il gruppo dei costruttivisti con Tati in alla testa hanno infatti avuto senz’altro dal futurismo italiano più di un impulso. Ma l’ala avanzata del futurismo russo, e Majakovskij in particolare, anche prima della Rivoluzione d’Ottobre, avevano alcune idee basilari assai più c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 461

Brano: [...] quelli dei primi libri di Aldo Palazzeschi, sono abbastanza mediocri. Marinetti

resta ad ogni modo lo scrittore più importante del futurismo, anche se la sua opera è inficiata di pletorica eloquenza, di banale barocchismo, di velleitarismo grandeggiante: nella poesia, nel romanzo, nel teatro. Più importanti delle opere creative sono senz’altro i « manifesti » programmatici, artistici e letterari, dove le novità tecniche del futurismo, la sua poetica, le sue intuizioni più felici, trovano efficace espressione. E tutto sommato è proprio con questi « manifesti » che il futurismo ha esercitato la sua maggiore influenza culturale.

M.D.M.

Bibliografia: F. T. Marinetti, Teoria e invenzione futurista (Manifesti, scritti politici, romanzi, parole in libertà), a cura di L. De Maria, Mondadori, Milano, 1968 (il vo^ lume contiene una bibliografia); U. Boccioni, Pittura, scultura futuriste, Edizioni futuriste di « Poesia », Milano, 1914; Archivi del futurismo, a cura di M. Drudi, Gambillo e T. Fiori, De Luca Editore, Roma, 1958; V. Majakovskij,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 59

Brano: [...] anni le vecchie canzoni del movimento operaio, non sempre originali ma spesso sincere e genuine, erano uscite dall’uso, ridotte a reliquie nella memoria di pochi vecchi militanti. Il sentimento del tempo era tutto nell’impostazione stilistica del fascismo e non è quindi una sorpresa che il repertorio di canzoni della Resistenza abbia subito la diretta e determinante influenza di questo stato di cose. Molte canzoni partigiane hanno una struttura poetica e un piglio melodico che avrebbero potuto andar benissimo, con poche varianti nel testo, per la Decima Mas; e alcune

59


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Poetica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---antifascista <---Storia <---comunista <---fascista <---fascisti <---socialista <---italiani <---italiana <---italiano <---Bibliografia <---antifascismo <---Partito comunista <---comunisti <---C.L.N. <---fasciste <---ideologia <---italiane <---antifascisti <---futurismo <---nazifascisti <---nazismo <---nazisti <---P.C.I. <---Retorica <---disfattismo <---futuristi <---ideologica <---musicista <---nazista <---sindacalista <---squadristi <---A.N.P.I. <---Dialettica <---Estetica <---M.D.M. <---P.S.I. <---d'Italia <---dannunziana <---futurista <---ideologico <---lista <---liste <---naturalismo <---neorealismo <---realismo <---realista <---siano <---socialismo <---socialiste <---Antonio Banfi <---Antonio Gramsci <---Cesare Pavese <---Clinica <---Comitato centrale <---Corriere della Sera <---Diritto <---Dopo I <---Filosofia <---G.A.P. <---Italo Calvino <---Ma non <---Massimo Mila <---Pier Paolo Pasolini <---Repubblica di Weimar <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---antimilitarista <---capitalista <---costruttivisti <---cubismo <---eroismo <---espressionismo <---espressionista <---estetismo <---estremismo <---interventista <---musicisti <---mussoliniana <---novecentismo <---pacifista <---realisti <---riformismo <---romanticismo <---socialisti <---stalinismo <---veneziana <---A Cultural Hi <---ACS <---Ad Amedeo Nerozzi <---Adolf Hitler <---Alberto Vigevani <---Aldo Aniasi <---Aldo Palazzeschi <---Alessandria J <---Alessandro Bla <---Alfredo Mar <---Alla sera <---André Breton <---Architettura di Roma <---Archivio Centrale <---Arditi del Popolo nel Pavese <---Arditi del popolo <---Armata rossa <---Banda Patrioti <---Bandiera rossa <---Battaglione Triestino <---Benedetto Croce <---Beppe Fe <---Bergen Belsen <---Bergen-Belsen <---Berliner Ensemble <---Bertolt Brecht <---Biennale di Venezia <---Bistrica-Karavanke <---Bombardamento di Guernica <---Branealeone Calabro <---Brigata S <---Brigata S A P <---Bruno Buozzi <---Bruno Edmondo Arnaud <---Bruno Zevi <---C.E.E. <---C.G.T. <---Caballo Verde <---Calendario del popolo <---Capitan Fracassa <---Carlo Emilio Gadda <---Carlo Visconti di Modrone <---Carmine Gallone <---Casa del Campo <---Casa della Cultura <---Casa di Via <---Cella di Bobbio <---Centro di Ricerche Storiche <---Chareton in Francia <---Cile in Francia <---Clelia Trotti <---Comune di Fusignano <---Con Mussolini <---Congresso di Bologna <---Congresso di Varsavia <---Cristiano X <---Critica sociale <---Cronologia <---Cultura a Bologna <---Cultura a Milano <---Cultura e fascismo <---Cura Car <---D'Annunzio <---Dante Cornei <---Dante Livio Bianco <---Davide Lajolo <---De Luca Editore <---Didattica <---Dii Nanni in Piemonte <---Diogene Degrassi <---Distaccamento Comando <---Distaccamento del Lovcen <---Domenico Finiguerra <---Don Chisciotte <---Duomo a Milano <---Earthly Paradise <---East London Fede <---Editori Riuniti <---Egisto Cagnoni <---Elio Cicchetti <---Elio Filippo Ac <---Emmeline Pankhurst <---Enrico IV <---Ernest Nathan <---Ernesto Girardi <---Ettore Montanari <---Ettore Petrolini <---Eugenio Corti <---F.I.G.S. <---F.I.O. <---F.O.Z. <---Facoltà di Architettura <---Federico IX <---Fernando Ftomacciotti <---Ferrario C <---Filosofia del diritto <---Finzi-Contini <---Fischia il vento <---Fortunato Delicato <---Francesco Zavatta <---Frank Lloyd Wrigth <---Franz Xaver Siissmayer <---G.B. <---G.L. <---G.M. <---G.U.F. <---Germania Centrale <---Gert Wallheim <---Giacomo Manzù <---Gian Francesco Malipiero <---Gianfranco De Bosio <---Gigi Zanazzo <---Gino Bozzi <---Giorgio Alberto Chiurco <---Giorgio Bassa <---Giorgio Ferroni <---Giorni di gloria <---Giovanni in Monte <---Gioventù a Berlino <---Giuliano Bordon <---Giurisprudenza a Milano <---Giuseppe Annichini <---Giuseppe Colombo <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Raimondi <---Giusto Toiioy <---Gruppo Rosso <---Guido Piove <---Guido Segando <---Guttuso a Treccani <---Hans Fryba <---Herman Melville <---Iago di Bohinj <---Igiene <---Il Congresso <---Il Divisione Garibaldi <---Il PCI <---Il Partito comunista <---Il Ponte <---Il bracciante ucciso <---Il campo <---Il pellegrino <---Il pianoforte <---Il signor Puntila <---In Pirandello <---In morte <---Ingegneria <---Inno di Garibaldi <---Italia da Casella <---Italiana Ernesto Breda <---Johann Michael Vogl <---John Dos Passos <---John Heartfield <---Junges Rheinland <---K.P.D. <---Korpus sulla Bain <---La Casa di Via Valadier <---La Cultura <---La Guerra <---La Pace <---La Pietra <---La Resistenza nel Rojale <---La casa <---La giara <---La guardia <---La guardia rossa <---La patria <---La prima <---La questione femminile <---La religione del mio tempo <---La resistibile ascesa di Arturo Ui <---La rose <---La sera <---La vita <---Labour Party <---Le Roi Bom <---Leone Ginzburg <---Les Chants Modernes <---Linea Gotica <---Lizzani a Visconti <---Logica <---Luigi Meneghello <---Luigi Russo <---Là sul Baranca <---M.A.S. <---Madre Coraggio e i suoi figli <---Malfolle di Marza <---Manifesto dei comunisti <---Manifesto del Futurismo <---Mario Camerini <---Mario Carli <---Mario Soldati <---Massacro in Corea <---Massimo Bon <---Max Beckmann <---Max Reinhardt <---Maxime Du Camp <---Milano di Paolo Grassi <---Milano-Roma <---Moderna di New York <---Monastero Bormida <---Monte Amiata <---Montecalvo-Versiglia <---Movimento operaio <---Muhlheim nella Ruhr <---Murato di Lalla <---Museo di Gelsenkir <---N.A.T.O. <---Nando Ballo <---Nato in Europa <---Nella Roma <---Neruda a Santiago <---Non lo so <---Non mollare <---Notte di festa <---Nuova Antologia <---O.R.I. <---Occupazione delle terre <---Oreste Del Buono <---Ottocentoprimo Novecento <---P.C. <---P.C.U.S. <---P.E.L. <---P.N.F. <---P.S.I.U.P. <---PCI <---Pablo Neruda <---Pablo Picasso <---Paimiro Togliatti <---Palazzo di Re <---Paleografia <---Pancho Villa <---Partigiani della Pace <---Partito Comunista Cileno <---Partito Comunista nel Pavese <---Patto Atlantico <---Paul Eluard <---Pian dei Resinelli <---Piazza Corvetto <---Piazza S <---Piazza S Fedele <---Picasso a Roma <---Piccolo Teatro <---Pippo Coppo <---Pleyel a Parigi <---Politecnico di Milano <---Ponte di Perati <---Pop-Art <---Puskin a Blok <---Quaderni Italiani <---Quaderni del Ponte <---Quaranta-Cinquanta <---Quel Quarantotto <---Quintetto della Trota <---R.D.G <---Radio Zella <---Raffaele De Grada <---Ranuccio Bianchi Bandinelli <---Realtà del Partito <---Reana del Rojale <---Regno di Sardegna <---Repubblica Luigi Einaudi <---Repubblica democratica <---Requiem di Mozart <---Resistenza in Italia <---Resistenza in Tetto Murato <---Resistenza nel Lazio <---Reyes Nettali <---Ricordo di Boves <---Rientrò a Firenze <---Rina Faccio <---Rivista Musicale Italiana <---Rivoluzione liberale <---Roderigo di Castiglia <---Roma VA <---Romat Via <---Rudolf Schli <---Ruggero Zangrandi <---S.A. <---S.A.P. <---S.M.I. <---S.S. <---S.T.I. <---Sala Pleyel <---San Giovanni del Timavo <---Santa Maria <---Selva di Tarnova <---Sierra Cabals <---Silvio Micheli <---Sinclair Lewis <---Sistematica <---Socialist Federation <---Società Italiana Ernesto <---Sommer-Korps <---Stefano Radice <---Stelle de Roma <---Stilistica <---Storiche-Monografie <---Suffrage Federation <---Suzzara a Vado Ligure <---Sylvia Pankhurst <---Ta-Pum <---Tarcisio Ceccutto <---Teatro di Milano <---Tempo di Quartetto <---Teologia <---Teoria generale <---Teresa Kramer Borra <---Terra del Sole <---Terzo Mondo <---The Suffragette Movement <---Tilgher sulla Stampa <---Tolmino a Plezzo <---Torrita di Siena <---Trasferitosi a Roma <---Tribunale Bertrand Russell <---Triennale di Milano <---Trieste-Venezia <---Tutti i popoli vogliono la pace <---Una storia italiana <---Urbanistica <---Valsesia a Ri <---Van Gogh <---Vera Ciceri Invernizzi <---Via Valadier di Cassola <---Vita di Galilei <---Vita-Sforni <---Vittorio Eoa <---Vittorio Foa <---W.S.P.U. <---Walter Gropius <---Wroclaw in Polonia <---Zeni a Liuvers <---abbiano <---abbracciano <---altipiano <---anarchismo <---anticolonialista <---anticomunista <---antimperialista <---antisemitismo <---arrivismo <---artigiani <---astigiana <---astigiani <---astrattismo <---astrattisti <---attivismo <---autobiografismo <---barocchismo <---bellicista <---bilista <---capitalismo <---cinismo <---classicisti <---clericalismo <---collaborazioniste <---colonialismo <---commercialista <---conformismo <---costruttivismo <---cristiana <---crocianesimo <---cubiste <---d'Armirolo <---d'Assalto <---d'Azione <---d'Egitto <---d'Europa <---d'Inghilterra <---dadaista <---dannunziane <---dannunzianesimo <---dell'Agro <---dell'Etiopia <---dell'Italia <---democristiani <---denunciano <---deviazionismo <---dinamismo <---egiziani <---egoismi <---egoismo <---femminismo <---femministe <---fenomenologici <---futuriste <---gappisti <---giana <---giellista <---giudaismo <---gramsciana <---gregoriano <---hitleriano <---idealismo <---ideologiche <---ideologici <---ideologismo <---imperialismo <---imperialista <---impressionismo <---individualismo <---interventismo <---intrecciano <---isti <---istriano <---lirismo <---malipieriano <---marinettiana <---marinettiano <---marxista <---massimalista <---metodologia <---morfologico <---nazifascismo <---nazifasciste <---nazionalismo <---nell'Australia <---nell'Europa <---neoclassicismo <---neokantiana <---nettiano <---ostracismo <---ottimismo <---ottocentismo <---parallelismi <---paternalismo <---perbenismo <---pessimismo <---pessimista <---picassiano <---pirandelliana <---pirandelliano <---plurilinguismo <---populista <---positivismo <---positivista <---postcubista <---protestantesimo <---provincialismo <---prussiana <---prussiano <---psicologici <---radicalismo <---razionalismo <---razionalista <---razzismo <---regionalismo <---regionalista <---regionaliste <---ribellismo <---riformista <---riformisti <---rifugiano <---riste <---rosselliniani <---siciliana <---simbolismo <---simbolisti <---spartachista <---stalinisti <---surrealismo <---tecnicismo <---teologia <---teresiana <---terrorista <---testimoniano <---tiane <---tiani <---tonalismo <---travagliano <---trotzkista <---umanesimo <---unitarismo <---urbanista <---velleitarismo <---veneziani <---veneziano <---virtuosismi <---vitalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL