→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale J.M. è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 44Entità Multimediali, di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 614

Brano: Appendice

sostenne quella politica economica e finanziaria che, nel dopoguerra, sarebbe stata adottata da tutti i paesi industrializzati deH'Occidente (v. Affitti e Prestiti, Piano Marshall, ecc.).

La "Teoria generale*

J.M. Keynes collocava se stesso « dalla parte della borghesia colta » ed egli venne infatti seguito dagli economisti borghesi più aggiornati specialmente dopo che la grande crisi (v.) del 1929 apparve come la conferma pratica di una delle sue tesi fondamentali: cioè che, contrariamente a quanto avevano sempre sostenuto gli economisti liberali, l’economia di mercato e il capitalismo individualistico non erano affatto all’altezza di assicurare “spontaneamente” l'equilibrio economico e il continuo sviluppo della accumulazione capitalistica.

Sul versante opposto a quello marxiano, con la “Teoria ge[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 255

Brano: [...]ngs il 12.4. 1945; 32° presidente degli U.S.A..

Di ricca e influente famiglia newyorkese, si laureò in Legge all’Università di Harvard e intraprese la carriera di avvocato e uomo d’affari. Nel 1911 fu eletto senatore democratico dello Stato di New York e, dal 1913 al 1920, ricoprì l'incarico di sottosegretario alla Marina nel governo guidato dal presidente Woodrow Wilson (v.). Nel 1920 concorse come candidato alla vicepresidenza al seguito di J.M. Cox, ma la vittoria repubblicana in quelle elezioni e nelle successive, cui si aggiunse un grave attacco di poliomielite, indusse Roosevelt ad abbandonare la politica attiva per diversi anni. Ricomparve sulla scena nel 1928 e fu eletto governatore dello Stato di New York, carica che mantenne fino al 1933, quando di

Dopo la nomina a governatore di New York, Roosevelt presta giuramento. Alle sue spalle, la moglie Eleanor (1930)

255



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 111

Brano: [...]ati”, in II Movimento di Liberazione in Italia n. 1, 1949; Perona,

G., Torino tra Atene e Varsavia, in Mezzosecolo 1, 1976; La Resistenza europea e gli Alleati, Milano 1962; Salvadori, Max, Resistenza e azione (ricordi di un liberale), Bari 1951; Secchia, P., & Frassati, F., La Resistenza e gli Alleati, Milano 1962; Sogno, E., Guerra senza bandiera, Milano 1550; Stafford, D.A.T., Britain and European Resistance 19401945, London 1980; Stevens, J.M., Vaccarino, G., Venturi, F., “L’Inghilterra e la Resistenza italiana”, in II Movimento di Liberazione in Italia, n. 80, 1965; Ti Iman,

H.W., When Men and Mountains Meet, London 1946; Valiani, Leo, Il CLNAI e I suoi rapporti col CVL e con gli Alleati, in ‘La Resistenza in Lombardia', Milano 1965.

Resistenza e Seconda guerra mondiale

L’analisi della funzione che i diversi movimenti di resistenza sono stati chiamati a svolgere e hanno poi effettivamente svolto come forze complementari agli Alleati nel corso della Seconda guerra mondiale dovrebbe muovere dalla costatazione della non omog[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 205

Brano: [...]o di unificazione del partito e nel 1912 alla conferenza di Praga. Fu membro del comitato cittadino di Pietroburgo, segretario dell'organizzazione del rione Viborg, membro candidato del Comitato centrale del partito e deH’Ufficio interno.

Dopo la rivoluzione del febbraio 1917 fu eletto consigliere del rione e dopo la rivoluzione bolscevica d’ottobre divenne segretario del Soviet cittadino di Pietrogrado. Il 30.3.1919, in seguito alla morte di J.M. Sverdlov, fu eletto presidente della repubblica, carica che avrebbe mantenuto anche dopo la formazione dell’U.R.S.S. (dicembre 1922) e fino alla vigilia della morte. Al XIII Congresso del partito (1924) venne eletto membro can

205



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 541

Brano: Churchill, Winston

paese l’ondata laburista. L'ostilità popolare dal 1922 al 1924 gli chiuse la via del parlamento. Sembrò un uomo finito fin quando, nel 1924, il partito conservatore lo fece eleggere e Baldwin lo chiamò al Cancellierato dello Scacchiere. Fu la sua esperienza più disastrosa, per la pervicace politica antinflazionistica che ebbe uno dei più autorevoli e spietati critici in J.M. Keynes. Durante lo sciopero generale del maggio 1926, il suo sfrenato antioperaismo Io spinse fino a farsi redattore quasi unico, pur di sopperire alla mancanza di notizie, di un foglio quotidiano, il British Gazette, così come il terrore del comuniSmo

lo spingeva a dichiarare, il 20.1.1927, al termine di una visita a Roma: « Se fossi stato italiano, sono sicuro che sarei stato intieramente con voi dal principio alla fine della vostra lotta vittoriosa contro i bestiali appetiti e le passioni del leninismo ». Parlava del fascismo il quale, in quegli anni, sembrava muoversi nell’alveo della [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine J.M., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---U.R.S.S. <---U.S.A. <---New Deal <---Storia <---comunista <---fascismo <---fascista <---italiana <---italiano <---nazismo <---A.C.C. <---A.F.H.Q. <---Affitti e Prestiti <---Agent in Italy <---Al XIII <---Alessandria-Asti-Cuneo <---Alleati in Toscana <---American Documentation <---American Youth Association <---An SOE <---B.B.C. <---Bibliografia <---British Gazette <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---CLNAI <---CVL <---Carta Atlantica <---Comitato centrale <---D.A.T. <---D.W. <---D.W.E. <---Eleanor Roosevelt <---Emile Kahn <---European Resistance Movement in World <---Franklin Delano <---From Cloack <---G.A.P. <---Gran Bretagna <---H.W. <---Hans Gunther <---Henry Agard Wallace <---Il CLNAI <---Italian Resistance <---J.E. <---J.F. <---J.G. <---La Pietra <---La Riscossa <---La guerra <---La morte <---La prima <---La storia <---Les Editions <---Liberazione in Italia <---Luigi Frausin <---Macroeconomia <---Michail Ivanovic <---Mountains Meet <---Novi Ligure <---O.R.I. <---P.C.F. <---P.S.I. <---Partito comunista <---Piano Marshall <---Pratica <---Regno Unito <---Resistance Movement in World War <---Resistenza in Toscana <---SOE <---STET <---Santa Barbara di Muggia <---Special Service <---Stato democratico <---Stato di New York <---Storiografia <---Teoria generale <---Ti Iman <---Trade Union League <---Verchniania Troitza <---War II <---Warm Springs <---Winged Dagger <---allarmismo <---anticomunismo <---antifascismo <---antifascista <---antihitleriana <---antinflazionisti <---antirazzisti <---badogliane <---bellicismo <---capitalismo <---centrista <---collaborazionista <---comuniste <---d'Italia <---economisti <---estremisti <---fasciste <---fascisti <---ideologie <---indiano <---internazionalista <---keynesiana <---keynesiane <---laburista <---laburisti <---leninismo <---liberalismo <---liberismo <---lista <---marxiano <---modellista <---nazionalismo <---nervosismo <---operaismo <---progressista <---razzista <---riformismo <---riformisti <---socialista <---socialiste