→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale J.F. è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 37Entità Multimediali, di cui in selezione 10 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 160

Brano: [...] e, nel secolo XIX, in quasi tutti i paesi vennero emancipati), verso la fine del secolo XIX il sentimento antiebraico tornò alla ribalta, ma con diversi contenuti di classe.

Culla deH’antisemitismo moderno, nel diciannovesimo secolo, fu la stessa Germania dove, nel quadro dello spirito nazionalistico maturato nella lotta contro Napoleone /, una forma aggiornata di antisemitismo aveva trovato i suoi apologeti negli accademici Friedrich Ruhs e J.F. Fries, secondo i quali gli ebrei, anche quando avessero raggiunto la completa emancipazione giuridica, non sarebbero mai potuti divenire « veri cittadini tedeschi ». Successivamente vennero pubblicati in Germania molti scritti sul « problema degli ebrei », ritenuti « inadatti » all’inserimento nello Stato nazionale. Nel 1873 comparve La vittoria del giudaismo sul germanesimo del giornalista Wilhelm Marr, al quale si deve probabilmente anche l’introduzione del termine « antisemitismo ».

Nell’ottobre 1880 fu fondata a Berlino e a Dresda la prima Lega antisemita. A capo dell’agitazione si pos[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 183

Brano: [...] Pierre Caumont e, alla testa di un gruppo, si diede alla organizzazione di sabotaggi.

Il 25.8.1944, giorno della liberazione di Parigi, toccò al suo gruppo disinnescare il sistema di mine comprendente ben 300.000 chili di esplosivo con il quale i nazisti avevano minato i punti nevralgici della città. Alla fine della guerra fu nominato presidente del Front National, il più forte movimento della Resistenza in Francia (v.). A questo punto si

J.F. Joliot Curie tra L. Kowarski e H. Alban nel laboratorio del Collège de France



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 218

Brano: [...]iritti civili

Un secondo momento importante della lotta organizzata da Martin Luther King fu quello dato dai moti di Birmingham (U.S.A.) nel 1963. La città era stata volutamente scelta per una grande manifestazione, essendo una delle sedi principali del Ku Klux Klan (v.), e l’occasione era offerta dalla celebrazione del centenario del proclama di Lincoln sulla fine del regime schiavista. Lo stesso governo federale (era presidente degli U.S.A. J.F. Kennedy) guardò con preoccupazione all’iniziativa. Luther King venne sconsigliato di portarla avanti, ma non cedette.

La polizia della città fu rafforzata, per controllare una folla traboccante di neri convenuti da più Stati. Lo scontro fu inevitabile: vi furono migliaia di arrestati, tra cui lo stesso Martin Luther King; il movimento nonviolento perdette il control

lo della situazione e la popolazione nera reagì alle violenze della polizia spalleggiata dai razzisti locali.

« L'America — scrisse allora il giornalista Len Holt — seppe che una pazienza vec

218



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 71

Brano: [...].S. e sullo stalinismo, l’incontro di Pralognan con Saragat nello stesso anno e la stessa ripresa deila polemica sulla scissione comunista al Congresso di Livorno (v.) del 1921 sono soltanto episodi di una linea che contribuisce a stabilire la piattaforma del centrosinistra, cui ci si avvia definitivamente dal iuglio 1960, dopo il rovesciamento del governo Tambroni appoggiato dai neofascisti e, quindi, con l’assenso deHamministrazione americana (J.F. Kennedy) e dei più avanzati ed accorti esponenti della Chiesa e della Democrazia cristiana (v.).

Pietro Nenni presidente del P.S.I.

Nenni, Pietro

Nei governi di centrosinistra

Il primo governo di centrosinistra, di cui Nenni è vicepresidente (dicembre 1963) porta per la prima volta in Italia i socialisti al potere, ma in una posizione difficile, stante i rapporti di forza con la Democrazia cristiana e la « delimitazione a sinistra » che Aido Moro riesce a strappare.

Il P.S.I. registra negli anni seguenti la scissione del P.S.I.U.P. (a opera di Aldo Vecchietti e Lelio Basso), ra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 302

Brano: [...]armata.

La risposta degli U.S.A. si espresse a diversi livelli, sia sul terreno puramente militare (dalla tentata invasione a Baia dei Porci alla ere scente militarizzazione dei regimi latinoamericani), sia su quello politico e finanziario assistenziale, A questo punto l’O.S.A. riacquistò un ruolo significativo.

Nel 1961 la Conferenza di Punta del Este (Uruguay) approvò il programma dell 'Alleanza per il progresso, creazione kennediana (v. J.F. Kennedy) che tentava una sintesi dell’intervento militare ed economico favorendo riforme agrarie: attraverso queste, finanziate dalla Bank for International Development appena creata, si voleva togliere spazio politico alle forze popolari e allargare i mercati nazionali e regionali, creando un processo di sviluppo economico favorevole, anzi necessario, alla espansione delle multinazionali statunitensi. Il soggetto politico che

doveva farsi fautore di queste proposte, proponendosi oltretutto quale alternativa moderna e popolare ai partiti di sinistra, era la Democrazia Cristiana che, forte [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 741

Brano: [...]randtSche&l ha cercato di correggere, allacciando i rapporti diplomatici con la Repubblica popolare polacca, senza ancora decidersi a compiere un analogo gesto nei confronti della Cecoslovacchia. Segno anche questo dell’incidenza profonda lasciata sin dalla conferenza di Potsdam dalle mene della diplomazia dell'imperialismo.

Bibliografia: La seconda guerra mondiale nel carteggio di Stalin con Churchill, Roosevelt, Attlee e Truman, Roma, 1957; J.F. Byrnes, Carte in tavola, Milano, 1949; H. Truman, Memorie, Milano, 1956; A. Eden, Memorie 19381945, Milano, 1968; W. Churchill, La seconda guerra mondiale, Milano, 194853; L. Woodward, British Foreign Policy in thè Second World War, London, 1962; G. Alperovitz, Un asso nella manica. La diplomazia atomica americana: Potsdam e Hiroshima, Torino, 1966; G. Kegel, Ein Vierteljahrhundert danach. Das Potsdamer Abkommen und was aus ihm geworden ist, Berlin, 1970; Storia delle due Germanie (19451968). Torino, 1968.

E. Co.

P.O.U.M.

Partido obrero de unificacìon marxista. Partito di sinistra sp[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 120

Brano: [...]zione ai contrasti di classe, alla guerriglia in quanto sede di sforzi di “rivoluzione sociale”. Irrompeva la polemica sulla Resistenza tradita o, almeno, incompiuta.

Il destino della storiografia di essere messa contro il muro delle sue specifiche responsabilità scientifiche e morali dalle differenze e contrapposizioni della politica era reso ancor più manifesto dal finire in quegli anni di almeno tre grandi speranze: la “nuova frontiera” di J.F. Kennedy (v.), la Chiesa rinnovata dal Concilio Vaticano II di Giovanni XXIII (v. Vaticano), la “rivoluzione culturale” di Mao Tsetung (v.), e dal muoversi di sempre più larghe masse su quello ch’era il terreno più esemplare di verifica nell’azione di quelle speranze: la lotta di liberazione del Vietnam.

Non può meravigliare che il costituirsi spontaneo, contro le mene profasciste del presidente del Consiglio Tambroni (v.) nel 1960, d’una coalizione tra i vecchi antifascisti del ventennio e della guerra partigiana e i nuovi antifascisti giovanioperai, e via via il pullulare di proposte che [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 255

Brano: [...]ore del partito progressista che propugnava la fine della guerra fredda con l’U.R.S.S.. In quell'occasione Eleonor si schierò con l’ala maggioritaria del partito che avrebbe sostenuto il progetto di « liberismo centrista » affermatosi in quegli anni.

Nel 1953, in seguito all'avvento del repubblicano Eisenhower alla presidenza degli U.S.A., rassegnò le dimissioni dalle sue cariche alle Nazioni Unite, ma con il successivo presidente democratico J.F. Kennedy tornò a far parte della delegazione americana.

Gi.Fr.

Roosevelt, Franklin Delano

N. a Hyde Park (New York) il 30.1. 1882, m. a Warm Springs il 12.4. 1945; 32° presidente degli U.S.A..

Di ricca e influente famiglia newyorkese, si laureò in Legge all’Università di Harvard e intraprese la carriera di avvocato e uomo d’affari. Nel 1911 fu eletto senatore democratico dello Stato di New York e, dal 1913 al 1920, ricoprì l'incarico di sottosegretario alla Marina nel governo guidato dal presidente Woodrow Wilson (v.). Nel 1920 concorse come candidato alla vicepresidenza al seguito[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 615

Brano: [...]ica e della guerra civile in Spagna, Roma 1966; G. Brenan, Storia della Spagna 18741936, Torino 1970; E. Malefakis, Agrarian Reform and Peasant Revolution in Spain, New York 1970; D. Puccini, Romancero della resistenza spagnola, Bari 1970; H.M. Enzensberger, Der kurze Sommer der Anarchie, Frankfurt a. M. 1972 (Milano 1973); V. Vidali, Il 5° Reggimento, Milano 1973; La solidarité des peuples avec la République espagnole, Mosca 1974 (Milano 1976); J.F. Coverdale, Italian Intervention in thè Spanish Civil War, Princeton 1975 (RomaBari 1977); G. Ranzato, Rivoluzione e guerra civile in Spagna 19311939, Torino 1975; P. Preston (ed.), Spain in Crisis: thè Evolution and Decline of thè Franco Regime, Hassoks (Sussex) 1976 (Torino 1978); M. Tunón de Lara, Storia del movimento operaio spagnolo, Roma 1976; M. Plana, La Spagna franchista, Firenze 1977; J.A. Biescas M. Tunón de Lara, Espana baio la dictadura franquista. 19371975, Barcellona 1980; P. Broué E. Tèmi me, La rivoluzione e la guerra di Spagna, Milano 1980; R. Tamames, La Republica. La Era [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 686

Brano: [...]nonché a garanzie di minimi salariali.

Gli anni di prosperità e sicurezza generale non impedirono tuttavia il maturare di problemi dovuti all'alto tasso di disoccupazione e di povertà, all’inflazione, all’emarginazione e al deterioramento delle condizioni di vita dei gruppi diseredati, delle minoranze etniche e dei neri, problemi che sarebbero esplosi con violenza nel decennio successivo.

La "Grande Società" e la protesta degli anni '60

J.F. Kennedy (v.) venne eletto nel 1960, aprendo un’era di cambiamento nella conduzione e nella formazione del governo. Egli si appoggiò

a intellettuali e accademici di estrazione eterogenea, accentuando il ruolo personale e pubblico del presidente, anche se al Congresso si sarebbe formato un blocco conservatore che, in seguito, avrebbe ostacolato gran parte del suo progetto di riforma. I primi provvedimenti di Kennedy furono volti ad affrontare la grave recessione economica, l’alto tasso di disoccupazione e il crollo del valore del prodotto nazionale (leggi, tra le quali si ricordano YArea Red[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine J.F., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---U.S.A. <---Storia <---comunista <---fascisti <---progressista <---antifascista <---fascismo <---nazista <---socialisti <---Bibliografia <---Il P <---New Deal <---P.S.I. <---Partito comunista <---Piano Marshall <---U.R.S.S. <---antifascismo <---centrista <---fascista <---franchista <---italiana <---nazisti <---socialismo <---A.F.L. <---Agraria <---Alcide De Gasperi <---Alessandria-Asti-Cuneo <---Alessandro II <---Alessandro III <---Alfonso Garcia Valdeca <---Alleanza per il progresso <---America Latina <---American Youth Association <---Andrés Nin <---B.O.C. <---Banca di Francia <---British Foreign Poli <---C.G.I.L. <---C.I.O. <---C.L.N. <---Cento Neri <---Collège de France <---Comedia di Madrid <---Comunista Espanda <---Conferenza di Punta <---Congresso di Livorno <---Consiglio Tambroni <---Curie tra L Kowarski <---D.C. <---Das Potsdamer Abkommen <---De Gasperi <---Dinamica <---Diritto <---Dominicano Juan <---Economie Development Act <---Eleanor Roosevelt <---Era de Franco <---Espana de Franco <---F.E. <---Fernàndez Vargas <---Filosofia <---Fisica <---Fisica nucleare <---Franklin Delano <---Friedrich Ruhs <---Fronte Popolare <---Giovanni XXIII <---Giulio And <---Gran Bretagna <---H.M. <---H.R. <---Hans Halban <---Henri Moureu <---Henry Agard Wallace <---Historia de Espana <---Historia del Fascismo <---Houston Stewart Chamberlain <---Il P O <---Il P O U <---Il P S <---Il ritorno <---International Deve <---J.A. <---J.M. <---J.P. <---Jean Frédéric <---Jean Pierre Caumont <---Joaquim Maurin Jullia <---John F <---John F Kennedy <---José Antonio Primo de Rivera <---Juan Antonio Ansaldo <---Juan Jacobo Arbenz Guzman <---Julian Gorkin <---Kim II <---Ku Klux Klan <---L.B. <---La Nueva Era <---La Repu <---La Repubblica <---La caccia <---La guerra <---La lotta <---La morte <---La rivolta <---Le Brigate Internazionali in Spagna <---Len Holt <---Martin Luther King <---Miguel Primo de Rivera <---Movimento Socialista de Catalunya <---N.A.T.O. <---Narciso Martinez Cabezas <---Novi Ligure <---O.S.A <---O.S.A. <---Ottica <---P.C.I. <---P.C.S. <---P.O. <---P.O.U.M. <---P.R.I. <---P.S.D.I. <---P.S.I.U.P. <---P.S.O.E. <---POUM <---Partito Rivoluzionario Dominicano <---Paul de Lagarde <---Peasant Revolution in Spain <---Point Four Programme <---Public Works <---Punta del Este <---Repubblica Popolare Cinese <---Repubblica democratica <---Resistenza in Francia <---Resistenza tradita <---Retorica <---Richard Kleberg <---Rivoluzionario Dominicano Juan Bosch <---Ruiz de Alda <---S.G. <---STET <---Second World <---South West Texas College <---Southern Leadership Conference <---Spain in Crisis <---Spanish Civil War <---Stato di New York <---Stato spagnolo <---Statuto dei lavoratori <---Storia moderna <---Storia sociale <---Storiografia <---Storiografia francese <---Taft-Hartley <---Teologia <---Terzo Mondo <---The Spanish Republic <---Trade Union League <---U.C.D. <---U.F.C.O. <---U.M. <---U.S.A <---Urbanistica <---Vaticano II <---Vecchio Mondo <---Warm Springs <---Zona del Canale <---antagonisti <---anticomunista <---antifascisti <---antifranchista <---antiimperialiste <---antinazista <---antirazzisti <---antisemitismo <---ariana <---ariani <---attendismo <---avventurismo <---boulangista <---browderista <---castrismo <---centrismo <---comuniste <---comunisti <---conservatorismo <---cristiana <---cristiano <---democristiane <---democristiano <---falangisti <---fasciste <---franquista <---germanesimo <---giana <---giudaismo <---golpisti <---guevarismo <---hegeliana <---ideologica <---ideologici <---ideologismo <---idéologie <---illuminismo <---imperialismo <---isolazionismo <---italiani <---italiano <---kennediana <---laburiste <---liberismo <---lista <---marxista <---metodologica <---neofascisti <---nichilisti <---nismo <---orientalista <---ostruzionismo <---pacifista <---pangermanista <---pangermanisti <---poumisti <---presentista <---razzista <---razzisti <---schematismi <---schiavista <---siano <---socialiste <---stalinismo <---teologia <---terrorismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL