→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Geografia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 693Entità Multimediali , di cui in selezione 13 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 293

Brano: [...]se Victor Oudinot, capo del corpo di spedizione appositamente inviato da Luigi Napoleone (allora presidente della Repubblica francese), Felice Orsini riparò a Firenze, a Genova e infine a Nizza (marzo 1850). Qui, per sopravvivere, svolse un’attività commerciale, dedicandosi nello stesso tempo a studi geografici. Diede in quegli anni alle stampe un volume di Memorie e documenti intorno al governo della Repubblica Romana (Nizza 1850) e un testo di Geografia militare della penisola italiana (Torino 1852), destinato ad aiutare la lotta armata di liberazione nel paese.

Successivamente raggiunse Giuseppe Mazzini a Londra e, da questi, venne scelto per capeggiare i tentativi insurrezionali di Sarzana e della Valtellina (185354), entrambi falliti. Dallo stesso Mazzini fu quindi inviato in missione a Trieste e a Vienna, ma nella capitale deH’Impero austroungarico venne arrestato il 17.12.1854, Tradotto dagli austriaci nel castello di Mantova, con l'aiuto dei compagni di lotta (e soprattutto di Emma Herwegh, che aveva conosciuto a Zurigo) ' riuscì a [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 3

Brano: [...]data del 28.10.1929 facevano parte della Reale A. d'I.: Dionisio Anzilotti, professore di Diritto internazionale; Cesare Bazzani, architetto; Antonio Beltramelli, letterato; Pietro Bonfante, professore .di Diritto romano; Filippo Bottazzi, professore di Fisiologia sperimentale; Armando Brasini, architetto; Pietro Canonica, scultore; Francesco Coppola, professore di Diplomazia e di Storia dei trattati; Giotto Dainelli, professore di Geologia e di Geografia fisica; Dante De Blasi, professore d'igiene; Salvatore Di Giacomo, poeta; Antonio Dionisì, professore di Anatomia e di Istologia patologica; Arturo Farinelli, professore di Let



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 586

Brano: [...]ce

« Salvare la Vittoria! », propaganda nazionalista sulla « Illustrazione italiana » del 2.1.1921

anni la politica interna degli stati. Inoltre, per sostenere le spese di guerra, i governi avevano contratto prestiti, accresciuto enormemente il debito pubblico (in Francia, fra il

1914 e il 1918 si era sestuplicato) e fatto ricorso a emissioni di moneta, determinando un’inflazione (v.) senza precedenti.

Nei rapporti internazionali, la geografia politica del Vecchio continente usciva sconvolta: scomparsi quattro imperi (germanico, russo, turco e absburgico), i trattati di pace (presto contestati) disegnarono nuovi confini e imposero condizioni durissime alla Germania con

il trattato di Versailles (v.) del 28. 6.1919, all’Austria con il trattato di Saint GermainenLaye (10.9.1919), alTUngheria con il trattato di Trianon (4.6.1920), alla Bulgaria con il trattato di Neuilly (27.11.1919), alla Turchia con il trattato di Sèvres (11.4.1920).

Mentre nelle sedi diplomatiche e politiche fervevano le discussioni sul nuovo ordinamento da d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 257

Brano: [...]rattutto nell’ambiente universitario, prendendo parte ad ardite azioni, tra le quali si ricorda il salvataggio del radio

appartenente all’istituto radiologico e conservato presso l’ospedale di Sant’Orsola, che i tedeschi volevano requisire.

Durante la Guerra di liberazione nazionale l’università bolognese era divenuta una munita base gappista e nelle sue cantine, come pure nell’abitazione del bidello Zanichelli e nell adiacente Istituto di geografia, erano depositate casse di armi e munizioni, in parte asportate dalla caserma della Polizia ausiliaria di via Maggiore. Nelle prime ore pomeridiane del 20.10.1944, allorché fascisti e tedeschi (si ritiene in seguito a delazione) invasero l’Università, Mario Bastia e altri cinque studenti che si trovavano nel suo interno (Ezio Giaccone, Leo Pi zzi gotti, Luciano Pi zzi gotti, Stello Ronzani, Antonio Scaravilli) decisero di opporre resistenza armata. Ritiratisi dapprima ai piani superiori e poi sul tetto, si batterono fino alla fine. Una lapide posta sul muro dell’università ricorda il sacrific[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 570

Brano: [...]grado la rigida disciplina e la stretta vigilanza, i detenuti vi avevano organizzato un ottimo servizio clandestino. Lo studio, individuale e collettivo, comprendeva diversi corsi: economia politica, filosofia e materialismo storico, storia d’Italia e del movimento operaio italiano, storia del movimento operaio internazionale, storia della rivoluzione francese e della rivoluzione russa; e inoltre corsi di lingua italiana, di lingue straniere, di geografia, matematica, scienze varie e cultura generale.

Il metodo più usato era quello appreso ed esperimentato in alcune scuole italiane e nelle scuole di partito deH'Unione Sovietica: l'insegnante (il compagno più preparato in una data materia) esponeva la lezione; gli allievi facevano le domande e poi disponevano di alcuni aiorni per lo studio individuale. Infine si riunivano e discutevano, sotto la guida dell'insegnante che interrogava e stimolava i più timidi a esprimersi. Il tempo non mancava e la difficoltà principale era data dall’impossibilità di prendere appunti: a ciò si suppliva parzial[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 232

Brano: [...]iesta in Siberia, trascorse cinque anni (186267) presso il governatorato della regione, dedicando buona parte del suo tempo a esplorazioni geografiche nella stessa Siberia e in Manciuria, durante le quali raccolse materiali scientifici di grande interesse. In Siberia Kropotkin conobbe Michailov, l'autore dell’inno dei populisti, che lo istradò verso idee socialistiche. Tornato nel 1867 a Pietroburgo, abbandonò la carriera militare per darsi alla geografia. Rifiutatosi nel 1871 di assumere la carica di segretario della Società geografica russa (rifiuto che significò una scelta prioritaria di impegno sociale rispetto a quello puramente scientifico) e mosso soprattutto dal desiderio di conoscere da vicino l’Associazione internazionale dei lavoratori (v. Internazionale, Prima]I, l’anno seguente Kropotkin si recò in Svizzera. Qui prese contatto con la Federazione del Giura capeggiata da M. Bakunin (allora assente dalla Svizzera) e aderì all’ideale del comuniSmo anarchico, associandosi alla corrente bakuniniana che, nel 1873, sarebbe stata espulsa d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 15

Brano: [...]r trascorso

10 anni di reclusione nei campi di concentramento staliniani, potè riacquistare la libertà nel 1955. Tornato in Ungheria, dopo il XX Congresso del P.C.U.S. venne riabilitato. Fu quindi nominato direttore della cartografia civile ungherese, docente all’Università di Budapest, rappresentante del suo paese alla testa di numerose delegazioni scientifiche in ogni parte del mondo. Nell’agosto 1972, durante il Congresso Internazionale di geografia di MontrealOttawa, fu eletto presidente della Commissione mondiale di geografia tematica, riconosciuto come uno dei più grandi geografi del mondo.

Tra le sue opere s'i ricordano M famoso Atlante internazionale Larousse (1968), pubblicato in Italia da Rizzoli, l’almanacco internazionale politicoeconomico e geografico Welt Handbuch, la Carta del mondo 12.500.000 (opera in 244 fogli edita in Inglese e in russo), il bollettino Cartactual, documentazione cartografica internazionale edita in inglese, francese, tedesco e ungherese.

Le sue esperienze di agente segreto, fra le più sensazionali e importanti della Seconda guerra mondiale, hanno formato oggetto di vari libri. [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 63

Brano: Reale, Eugenio

sindacalismo urbano e sui settori agricoli del Sud, facendo emergere nella geografia economica e sociale del paese la Sun Belt, cioè la fascia più ricca degli U.S.A., culla del vecchio tradizionalismo conservatore ma anche delle industrie emergenti e non sindacalizzate dell’aeronautica, del nucleare e dell’informatica. La sua rielezione, avvenuta a grande maggioranza nel 1985, confermò il successo della sua politica presso larghi strati dell’opinione pubblica americana.

Politica interna

In politica interna, Reagan fu quindi precursore e punto di riferimento delle tendenze neoconservatrici manifestatesi all’inizio degli anni Ottanta nei paesi industrializzati, facendosi [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 479

Brano: [...]la come fate voi adesso e come farete voi dichiarò stretto boicottaggio a tutti il libri di ogni sorta. E sapete che cosa scoprì a 20 anni?... che non era più buono di fare una divisione e che quando doveva scrivere alla famiglia, pure... si accorse anche se non era un asino, non era neanche un furbo. E la sua illusione provata fu tanta che giurò di riabilitarsi. Da quel giorno cominciò a leggere ogni cosa e imparò l'aritmetica, la geometria, la geografia, la storia in generale e poi anche M francese che a sua volta gli permise di imparare tante altre cose utili. Ebbene da quel giorno se non era diventato un cavallo puro tuttavia non era più quell'asino di prima e ne fu contento, potendo da quel giorno fare buona figura fra i suoi compagni. Morale? chiederete voi... che dovreste trarre esempio di tutto. Non dico che impariate il francese anche voi, come di seguirlo in tutto, perché non avreste nemmeno la (possibilità. Ma con un po’ di buona volontà e con qualche consiglio è certo che evitereste fra qualche anno di maledire la vostra ignoranza [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 752

Brano: [...], orologeria, chimica, prodotti alimentari. Nello stesso tempo si completò la costruzione della rete ferroviaria. Il numero dei lavoratori occupati nelle fabbriche passò da 180.000 nel 1888 a 277.000 nel 1900 e a 380.000 nel 1910.

A questa crescita della classe operaia si accompagnò lo sviluppo del sindacalismo e del socialismo, peraltro frenato da numerosi ostacoli. Anzitutto gran parte degli operai era dispersa nelle campagne, a causa della geografia del l’industriai izzazione, per cui costituivano piccoli isolotti immersi in un ambiente rurale che li osservava con diffidenza. Nelle città e negli agglomerati di una certa importanza il movimento operaio era più favorito, ma anche qui la diversa origine (immigrati tedeschi e italiani; svizzeri originari di altri cantoni o regioni) come pure le differenze linguistiche avevano un peso negativo. Inoltre le opposizioni tra i vari mestieri erano spesso vive, per esempio nell’orologeria, o tra questa e le altre professioni meno qualificate.

Questa mancanza di coesione complicava il compito dei[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Geografia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---fascista <---italiana <---socialista <---italiani <---antifascisti <---comunista <---italiano <---marxismo <---Diritto <---Partito comunista <---Scienze <---fascismo <---fascisti <---Benedetto Croce <---Comitato centrale <---Eugenio Reale <---La Pietra <---Manlio Rossi Doria <---Matematica <---P.C. <---Stato Operaio <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---antifascista <---dell'Italia <---italiane <---materialismo <---nazista <---nazisti <---sindacalismo <---socialiste <---zarismo <---A.E.M. <---ANED <---Accademia Nazionale dei Lincei <---Agraria <---Agraria di Portici <---Agronomia <---Alessandro Lucarelli <---Alfredo Stilli <---Alpina G <---Alpina G L <---Anatomia <---Anna Ciceri <---Antonio Beltramelli <---Antonio Dionisì <---Antonio Gramsci <---Aula IV <---Berardo Taddei <---Berlingherà a Como <---Bibliografia <---Bologna V <---Bonomo Tominez <---C.L.N.A.I. <---Cantieri Triestini a Monfalcone <---Carlo Farini <---Cartografia <---Chimica <---Comune di Verona <---Congresso degli Stati Uniti <---Cultura e fascismo <---D.C. <---Dante De Blasi <---Di Giovanni <---Dino Saccenti <---Dionisio Anzilotti <---Dionisio Gambaruto <---Diritto internazionale <---Diritto romano <---Economia politica <---Edizioni La Pietra <---Emilio Sereni <---Emilio Sereni a Mosca <---Emma Herwegh <---Ergenite Gii <---Eugenio Curie <---F.O.M.H. <---Fecia di Cossato <---Feda di Cossato <---Federazione del Giura <---Felice Orsini <---Fiamme Verdi <---Filosofia <---Fisica <---Fisiologia <---G.L. <---Geografia economica <---Geografia fisica <---Geografia militare <---Geografia politica <---Geologia <---Geometria <---Gerola a Colico <---Giotto Dainelli <---Giovanni Gilardi <---Giovanni Mira <---Giovine Italia <---Giuseppe Andrea Pieri <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Gaddi <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Mazzini a Londra <---Giuseppe Ossola <---Giuseppe Rossi <---Giustiziato Gentile <---Gran Bretagna <---Gustavo Comol <---I Divisione Alpina <---I Divisione Garibaldi <---Il Principe <---Illustrazione italiana <---In Svizzera <---In pace <---Ingegneria <---Istologia <---Istologia patologica <---Italia da Rizzoli <---La Nuova Italia <---La Quercia <---La Voce <---La guerra <---La rivolta <---La storia <---Le rivoluzioni <---Lea Ottobrina in Francia <---Leonida Roncagli <---Lezioni sul fascismo <---Linea Gotica <---Lino Zocchi <---Lloyd George <---Logica <---Luciano Pi <---Luigi Grassi <---Luigi Longo <---Luigi Tinti <---M.U.P. <---Marino Serenari <---Mario Bastia <---Michele Bianco <---Monte Faggiola <---Monte del Fabbro <---Movimento di Unità Proletaria <---N.A.T.O. <---N.E.P. <---Napoleone III <---Napoleone Ili <---Napoli I <---Nord-Europa <---Nuova Italia <---Osvaldo Negarvil <---Ottavio Pastore <---P.C.U.S. <---P.S.I.U.P. <---P.S.S. <---Patto di Londra <---Pietro Canonica <---Pietro Verga <---Pio IX <---Piotr Alexeievic <---Ponte del Diavolo <---Pratica <---Problemi del Socialismo <---Provincia di Verona <---R.A.R. <---R.D. <---R.F.T. <---Repubblica Sociale Italiana <---Repubblica dei Consigli <---Repubblica di Weimar <---Resistenza nel Veronese <---Retorica <---Roberto Verrati <---Roma a Firenze <---Ronald W <---Ronald W Reagan <---Ruggero Grie <---S.D.I. <---S.I.D. <---S.I.M. <---Salvatore Di Giacomo <---Scienze naturali <---Senato Tommaso Tittoni <---Servizio Informazioni Militari <---Siberia Kropotkin <---Silvio Di Giovanni <---Stato fascista <---Stefano Schiapparelli <---Stello Ronzani <---Storiografia <---Sun Belt <---Tecnologia <---Teglio-San <---Thomas W <---Thomas W Wilson <---Tipografica Nigrizia <---Tito Speri <---Trattato di Versailles <---U.S.S. <---Umberto Recalcati <---Unici a Pola <---Unità Proletaria <---V.E. <---Vera Fattori <---Veronesi nella Spagna <---Villa Carlotta di Tremezzo <---Vincenzo Moscatelli <---Vittorio Bardini <---Welt Handbuch <---anarchismo <---anticomunismo <---antifascismo <---antihitleriano <---antinazista <---apprendista <---avventurista <---bakuniniana <---capitalismo <---cinismo <---classista <---collaborazionisti <---comunisti <---cristiana <---d'Europa <---d'Italia <---dannunzianesimo <---dell'Accademia <---dell'Intesa <---emiliano <---fondamentalisti <---gappista <---gappisti <---giellista <---guardiani <---guardiano <---ideologici <---ideologico <---imperialista <---individualismo <---internazionalista <---israeliano <---lariane <---lealismo <---leninismo <---leninista <---liberalismo <---localismo <---marxista <---mazziniana <---mazzinianesimo <---mazziniani <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---nazismo <---neoliberista <---neomonetarismo <---pacifisti <---permissivismo <---pomeridiane <---populista <---populisti <---proselitismo <---protagonismo <---radiologico <---rativista <---saragattiana <---sionismo <---socialismo <---socialisti <---squadrista <---staliniani <---stalinista <---stalinisti <---tecnologia <---terrorista <---torreggiano <---tradizionalismo <---trotzkista <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL