→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale G.M. è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 86Entità Multimediali, di cui in selezione 21 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 624

Brano: [...]reazione che si va abbattendo sopra tutta l’Europa e che nel nostro Paese, dopo l’Ungheria, ha assunto forme di tanta intensa violenza. Occorre restare incrollabilmente al proprio posto, prepararsi, non offrire pretesti di facili vittorie avversarie ed attendere operosamente. Lavorare e vigilare. Il giorno non è lontano » (dal n. 12 del 15.3.1921).

L’autocritica di Serrati

La vittoria deJ fascismo avrebbe aperto, seppure tardi, gli occhi a G.M. Serrati. In seguito egli riconobbe onestamente I propri errori, diede vita alla frazione terzinternazionalista (che sarebbe confluita nel Partito comunista), fondò (20.6.1923) il periodico Pagine Rosse (v.), in ogni numero del "quale si può trovare una sincera autocritica, la drammatica denuncia della sconfitta cui erano state portate le masse lavoratrici italiane e un impegno alla lotta rivoluzionaria al quale l’uomo rimase fedele sino all’ultimo: « Noi sperammo di poter condurre anche i riformisti all’azione rivoluzionaria. Essi usavano il nostro linguaggio; essi sembravano animati dalle no[...]

[...]to! La nostra casa era invasa, le nostre energie compromesse. Il P.S. si è così, sotto i replicati colpi della reazione, smembrato e scisso in tante diverse frazioni, che le masse disorientate e sperdute non sanno più in quale affissarsi. Non parlo delle viltà singole, fenomeno angosciante, che ci ha rivelato quanta vergogna fosse tra le file di coloro che pretendevano guidare il proletariato alla conquista di una società più equa e fraterna ». (G.M. Serrati, « Pagine Rosse », n. 7, 30.9.1923).

Comunista, Il

Testata comune a diverse pubblicazioni del movimento comunista italiano. In ordine di tempo, il primo periodico che assunse tale titolo fu un settimanale edito a Bologna, poi a Imola, diretto da Nicola Bombacci fv.). Ne apparvero 9 numeri, dal 14.11.1920 al 9 gennaio 1921. I primi due fascicoli, pubblicati come « numeri unici », debbono considerarsi come i numeri 1 e 2 della serie. Fu l’organo della frazione comunista del Partito socialista italiano.

L’organo del P.C. d’I.

« Il Comunista », organo centrale del Partito comu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 563

Brano: [...] della Divisione « Cosseria », il 10.9.1943 fu catturato dai tedeschi a Montecassino e internato a Frascati. Fuggito dal campo di concentramento, il 10.11.1943 raggiunse Imperia (v.) dove entrò subitò a far parte delle formazioni partigiane della zona. Membro del C.L.N. locale, ebbe l’incarico di organizzare i gruppi di patrioti già operanti nella I Zona ligure e, in collaborazione con Car

lo Aliprandi [Il Lungo), creò la I Divisione S.A.P. « G.M. Serrati ».

Nei primi giorni dell’aprile 1945, per incarico del C.L.N. provinciale prese contatto con i locali Comandi tedeschi e condusse trattative per evitare la distruzione delle opere pubbliche cittadine, già minacciata dal nemico in ritirata.

Martini, Mario

Maggiore dell’Esercito, dopo l’8.9.

1943 partecipò alla Guerra di liberazione, comandante partigiano della zona di Prato.

Dopo la liberazione di Firenze collaborò con i servizi di informazioni alleati.

Dirige attualmente il gruppo Associazioni d’arma a Prato.

Martini, Mario

N. a Precotto (Milano) I’1.5.1908; op[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 630

Brano: [...]le cellule di officina » (dalla risoluzione del Presidium deH’I.C., Mosca, gennaio 1924).

Il nuovo comitato centrale eletto al Congresso di Lione aveva come membri effettivi: Antonio Gramsci, segretario generale; Luigi Allegato, Luigi Bagnolati, Amadeo Bordiga, Alessandro Ceriana, Vittorio Vecchia, Egidio Gennari, Ennio Gnudi, Ruggero Grieco, Alfonso Leonetti, Fabrizio Maffi, Antonio Oberti, Camilla Ravera, Paolo Ravazzoli, Mauro Scoccimarro, G.M. Serrati, Ange

lo Tasca, Umberto Terracini, Paimiro Togliatti, Carlo Venegoni e un operaio di Trieste. Membri candidati erano: Isidoro Azzario, Teresa Recchia, Giovanni Roveda, Pietro Tresso.

Da quel momento il comitato esecutivo cominciò a chiamarsi Ufficio politico e risultò composto da Gramsci, Scoccimarro, Togliatti, Terracini, Camilla Ravera, Ravazzoli e Grieco. Alla segreteria furono designati Scoccimarro, Ravera, Togliatti, Terracini e Grieco.

Soltanto dopo vive insistenze di Gramsci, Bordiga accettò di fare parte, con Venegoni (altro esponente della sinistra), del nuovo comita[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 598

Brano: [...]sso indiuso; N. Bucharin, succeduto a Zinoviev nel 1927 e confermato dal VI Congresso del 1928; V. Molotov, che subentrò nel 1929, per breve tempo, a Bucharin; D. Manuilski, che ricoprì tale carica sino al VII Congresso. G. Dimitrov venne eletto dal VII Congresso e tenne l’incarico sino allo scioglimento del Comintern.

Per l’Italia, fecero parte del Comitato esecutivo del Comintern, in qualità di membri effettivi o supplenti: al II Congresso, G.M. Serrati; al III Congresso, U. Terracini, sostituito poi da E. Ambrogi; al IV Congresso A. Bordiga, E. Gennari, A. Gramsci; al V Congresso A. Bordiga, E. Gennari, R. Grieco, F. Maffi, M. Scoccimarro, A. Tasca, P. Togliatti; al VII Congresso G. Dozza, R. Grieco, P. Togliatti.

Nel 1936, con il Patto Anticomintern (v.) tra Germania e Giappone, fu data origine a una specie di « internazionale » fascista in funzione anticomunista, alla quale aderirono diversi paesi, compresa l’Italia.

50.000 moscoviti sfilano davanti al Palazzo dei Sindacati in onore dei delegati al VI Congresso deH’I.C. (lug[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 438

Brano: [...]rganizzare uno sciopero di protesta a Nairobi nel gennaio 1946. Il Comando Inglese reagì arrestando gli antifascisti più indiziati, che dovettero così subire 5 mesi di carcere a Londiani e 5 mesi di vigilanza speciale in un campo di concentramento a Eldoret.

M.Ro.S.D.P.

Campioli, Cesare

N. a Cavazzoli (Reggio Emilia) il

24.2.1902. Nel 1919 aderì al Partito socialista, militando nel 1923 nella frazione terzinternazionalista diretta da G.M. Serrati. Attivo antifascista, dopo l’avvento di Mussolini al potere, subì varie persecuzioni. Trasferitosi a Milano, lavorò alle Officine Breda e divenne responsabile sindacale di fabbrica; costretto a espatriare per ragioni politiche, raggiunse Parigi e qui continuò la sua milizia antifascista.

Nella capitale francese fece parte del Comitato direttivo della federazione dei socialisti italiani. Nèl

1932 si iscrisse al Partito comunista; in seguito divenne membro del Comitato centrale dei gruppi comunisti di lingua italiana e segretario della regione parigina (19351937). Fu tra i rappres[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 230

Brano: [...]egato Pogliani e Mario Perrone, consigliere di amministrazione, sono tra i finanziatori del fascismo, così come fascista è Guglielmo Marconi.

A.Pe.

Banchieri, Giovanni

N. a Feltre (Belluno) nel 1890, morto a Roma l’1.3.1964; avvocato, lavorò anche come contadino e operaio. Dopo aver partecipato come ufficiale alla prima guerra mondiale, nel 1919 aderì al P.S.I., entrando a

far parte della corrente « terzinternazionalista » diretta da G.M. Serrati. Perseguitato dai fascisti, nel 1925 fu costretto a lasciare l’Italia e, a Tolosa, divenne dirigente della Concentrazione antifascista (v.) del Sudest della Francia.

Nel 1929, a Parigi, aderì al Partito comunista italiano, entrando a far parte della Segreteria dei « Comitati popolari antifascisti » e dirigendo tale movimento nella regione parigina. Dal 1938 fu amministratore del giornale antifascista all’estero La Voce degli Italiani. Arrestato dalla polizia francese nel 1940, fu deportato in campo di concentramento, donde riuscì a evadere prima dell’arrivo dei tedeschi. Continuand[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 597

Brano: [...]si opposero a questa misura compiendo una scelta che provocò la scissione del P.S.I. a sinistra: dopo la votazione i comunisti abbandonarono la sala del Congresso e, l’indomani, diedero vita al P.C.d’l.. (I massimalisti avevano ottenuto dal Congresso 98.028 voti, i comunisti 58.783 e i riformisti 14.685).

Dopo l’uscita dei comunisti i massimalisti continuarono a rivendicare l’ammissione del P.S.I. alla Terza Internazionale. Due anni più tardi G.M. Serrati riconobbe di aver sbagliato (« fu il più grave errore della mia vita ») e costituì una nuova frazione, detta « terzinternazionali

598



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 118

Brano: [...]nimo di Carlo Niccolini. Acquistatasi la piena fiducia di Giacinto Menotti Serrati (allora direttore dell’« Avanti! » e capo della corrente massimalista che controllava la maggioranza del P.S.I.), nonché quella di altri dirigenti socialisti, provvide a far uscire la rivista teorica ComuniSmo (v.) sotto la direzione dello stesso Serrati. Da allora svolse un’ambigua e occulta opera di interferenza verso correnti e singole personalità del P.S.I.

G.M. Serrati, dopo aver scoperto il ruolo di NiccoliniLjubarskij, se ne lamentò in una lettera al Comintern, nella quale affermava tra l'altro: « Il Comitato Esecutivo deM’Internazionale Comunista manda da Mosca in ogni nazione un rappresentante scelto tra i compagni russi [...]. S’è costituita così nell’Internazionale Comunista una specie di massoneria rossa tanto più pericolosa in quanto è irresponsabile ». Più esplicito il giudizio di Angelica Balabanoff, che accusò Niccolini quale « spia » e « agente provocatore » per conto di Zinoviev: « Mentre a Serrati diceva di essere d'accordo con lui, di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 153

Brano: [...]mberga si è tornato a parlare in occasione delle campagne antimperialiste e pacifiste contro la guerra americana nel Vietnam proprio tra i movimenti pacifisti e l’opinione pubblica liberale degli Stati Uniti d'America.

Bibliografia: Procès des grands criminel de guerre devant le Tribunal Militare International. Nuremberg, 14 Novembre 1945 1er Octobre 1946, Nuremberg, 1947, 42 voli.; P.A. Steiniger, Der Nurnberger Prozess, Berlin (Est), 1957; G.M. Gilbert, Nuremberg Diary, New York, 1947; R. Jackson, The Nurnberg Case, New York, 1947; J.HeydeckerJ.Leeb. Der Nurnberg Prozess, KòlnBerlin, 1958; L. Poliakov, Le Procès de Nuremberg, Paris, 1971; T. Taylor, Vietnam e Norimberga, Milano, 1971.

E. Col.

Norvegia

Monarchia costituzionale dell’Europa settentrionale. Ha una superficie di 324.229 kmq, per il 70% disabitata a causa dell'asperità del suolo. Confina con la Svezia, la Finlandia, e IUR.S.S. ed è bagnata dall’Oceano Atlantico (la cui Corrente del Golfo rende il clima norvegese re

lativamente mite rispetto alla latitudine), d[...]

[...]le redini del governo. Ma anche a prescindere da questo non secondario particolare, che è significativo tra l’altro dell’incidenza che il Partito laburista per la sua tradizione radicaledemocratica e per .le sue caratteristiche ha assunto presso le stesse classi medie, il movimento operaio si è segnalato sin dalla sua nascita, negli ultimi decenni della seconda metà dell’Ottocento, per la sua peculiare fisionomia, determinata da una stretta e pragmatica aderenza alla situazione sociale del paese e dall’influenza di modelli di lotta e di organizzazione tipici del laburismo inglese piuttosto phe del socialismo continentale, dal quale non ha mutuato neppure la forte tradizione di pensiero marxista.

Il laburismo norvegese

Fin dalle sue origini, il Partito laburista, affiancato da un forte movimento sindacale, fu essenzialmente un movimento di riforma sociale (caratteristica che avrebbe lasciato una traccia duratura nella sua fisionomia), erede del democratico partito radicale che condivideva anche con le formazioni dello schieramento [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 565

Brano: [...]9.1884, m. a Cantalupa di Pinerolo (Torino) il 28.1. 1958; giornalista.

Figlio di operai, nella sua prima giovinezza cercò lavoro come emigrante in America e in vari paesi europei finché si stabilì in Belgio (1914), dove militò in gruppi socialisti. Rientrato in Italia all’inizio della Prima guerra mondiale, aderì al P.S.I. e

Leo Gaietto [al centro) nel 1920 a Parigi con un gruppo di compagni italiani in viaggio verso Mosca. Si riconoscono G.M. Serrati [a sinistra) e N. Bombacci [a destra).

565


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine G.M., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascismo <---socialista <---Partito comunista <---socialisti <---P.S.I. <---italiano <---fascista <---fascisti <---italiana <---antifascista <---comunisti <---Storia <---antifascisti <---italiani <---C.L.N. <---P.C.I. <---antifascismo <---italiane <---riformista <---Antonio Gramsci <---Bibliografia <---Comitato centrale <---P.C. <---massimalista <---Diritto <---Ordine Nuovo <---antimilitarista <---d'Italia <---fasciste <---riformisti <---socialismo <---squadristi <---C.C. <---Clinica <---Divisione S <---Divisione S A P <---G.A.P. <---Giacinto Menotti Serrati <---Gran Bretagna <---I.C. <---Il Partito comunista <---Italia Libera <---Paimiro Togliatti <---Pratica <---S.A.P. <---S.S. <---San Giorgio <---U.R.S.S. <---anticlericalismo <---anticomunista <---antifasciste <---attivismo <---classista <---estremismo <---gappisti <---interventista <---leninismo <---marxista <---massimalisti <---nazifascista <---nazifascisti <---operaismo <---riformismo <---sindacalista <---stalinismo <---A.N.P.I. <---Acciaierie di Cornigliano <---Agostino Bramé <---Agraria <---Agronomia <---Al VI <---Alfonso Leonetti <---Ambrogio Beiloni <---Amedeo Catanesi <---Andrea Scano <---Angelica Balabanoff <---Antonio Cossu <---Antonio De Gregorio <---Antonio Gerbolini <---Antonio Gramsci a Torino <---Antonio Pinna di Mores <---Arditi del popolo <---Armando Bonfante <---Arnaldo Ludovici <---Arrivò a Milano <---Banca di Capodiponte <---Banco di Roma <---Banda Fratelii Sciuba <---Bartolomeo Cesare Bazzana <---Bassa Lodigiana <---Battaglie sindacali <---Battaglione Triestino <---Battista Giulio Ber <---Borgo San Lorenzo <---Bortolo Belotti <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.G.I.L. <---C.T.L.N. <---C.U.M.E.R. <---Calvini Stefano <---Camilla R <---Camilla Ravera <---Campo di Giove <---Campobasso-Benevento <---Candido Queirolo <---Carlo Bianco di Saint <---Carlo Niccolini <---Carlo Quaglia <---Carlo XIV <---Carretta Fortunato <---Castelguelfo Bolognese <---Castelnuovo Bocca <---Castelnuovo Scrivia <---Cattolica di Milano <---Cesare Pi Non <---Circolo di Cultura <---Clinica Universitaria <---Collaborò a Bologna <---Comando G <---Comando G L <---Comando Marte <---Comando S <---Comando S A P <---Come provvederanno i proletari a difendere se zionale <---Conca di Sulmona <---Congresso A Bordiga <---Congresso G <---Congresso G Dozza <---Congresso di Bologna <---Congresso di Erfurt <---Congresso di Lione <---Consiglio Tambroni <---Consiglio di Europa <---Consiglio di Stato <---Cooptato nel Comitato <---Corrente del Golfo <---Cristiana a Firenze <---Dante Cornei <---Dante Corneii <---Der Nurnberg Prozess <---Der Nurnberger Prozess <---Diano Marina a Ventimiglia <---Diritto internazionale <---Dopo Auschwitz <---Editori Riuniti <---Emilio Muroni di Sassari <---Emilio Scarano <---Ennio Carando <---Enzo Sciuba <---Ettore Croce <---Ettore De Corti <---Ettore Rosa <---F.G.C. <---F.G.S.I. <---F.I.G.S. <---F.I.O.M. <---F.U.C.I. <---FIAT <---Fabrizio Maffi <---Federazione Lido Caiani <---Federazione Socialista Italiana <---Federico Orlando <---Felice Cascione <---Fiat San Giorgio <---Filippo Meda <---Foscari di Venezia <---Francia da Peppino <---Fronte Popolare <---Fuci Aldo Moro <---Fumo di Birchenau <---G.B. <---G.L. <---G.N.R. <---G.S.I. <---Gap a Genova <---Gavino Migheli di Porto Torres <---Gerbolini Antonio <---Gheorghi Gheorghiu Dej <---Giacinto Menotti <---Giacomo Matteotti <---Giolitti a Musso <---Giovanni Battista Giulio <---Giovanni Maria Simula <---Giovanni in Monte <---Giovannino Biddau <---Giuseppe Martini <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Scalarini <---Giuseppe Vittorio Guglielmo <---Gramsci in Italia <---Gruppo G <---Gruppo G A P <---Haakon VII <---ILVA <---Il Comitato Esecutivo <---Il Comunista <---Il IJI <---Il Monte Rosa <---Il P <---Il P S <---Il Piave <---Il Popolo <---Il V <---Il VII <---Il lavoro <---Il partito comunista <---Illustrazione italiana <---Isidoro Azzario <---Italo-Caucasica <---J.A <---Jl Combattente <---Kòln-Berlin <---La F <---La F G <---La Voce <---La Voce degli Italiani <---La guerra <---La lotta <---La storia <---Labour Party <---Laureato in Scienze <---Le Procès de Nuremberg <---Le S <---Le S A P <---Liberazione di Milano <---Liberazione di Sulmona <---Liceo Classico <---Linea Gotica <---Lloyd Sabaudo <---Lotta di classe <---Luigi Repossi <---M.E.I.C. <---Maiga Emilio <---Mare Glaciale Artico <---Maria Occhipinti <---Mario Demartis <---Massenzio Masia <---Matematica <---Meccanica <---Membro del Comitato <---Mentre a Serrati <---Migheli di Porto <---Millo Filip <---Miniere Cogne <---Missione Ermete <---Monte Rosa <---Movimento operaio <---Municipio di Molinella <---N.A.T.O. <---Nacht in Mauthausen <---Nazzareno Scarioli di Genzano <---Niccolini-Ljubarskij <---Nikolaj Markovic Ljubarskij <---Nino Del Poggetto <---Nino Parisi <---Non mollare <---O.M.F. <---Officine Miani <---Oltre Oceano <---P.A. <---P.C.U.S. <---P.S. <---P.S.I.S. <---P.S.U. <---Pagine Rosse <---Palazzo Chigi <---Palazzo dei Sindacati <---Parodi Luigi <---Pasquale Pozzi <---Piazzale Loreto <---Pietro Tresso <---Pietro Vito Fenu <---Pietà in Roma <---Pio XII <---Poetica <---Policlinico di Roma <---Ponza Massarenti <---Portatosi a Roma <---Presidenza Consiglio Ministri <---Provincia di Belluno <---Punta Stilo <---Quattro giornate <---R.S.I. <---R.S.S. <---RAI <---Rata-Langa <---Repubblica Federale Tedesca <---Repubblica Luigi Einaudi <---Repubblica dei Soviet <---Resistenza nel Bellunese <---Resistenza nella Penisola <---Rinaldo Veronesi <---Rolando Berti <---Rolando Bertino <---Rovella Dario <---Roveta Vincenzo <---S.I.M. <---Salvatore Piredda di Ossi <---San Giorgio a Cremano <---San Giovanni Valdarno <---San Marco <---San Remo <---San Vincenzo <---Sassari da Giolitti a Musso <---Sassari in Jugoslavia <---Scienze <---Scienze sociali <---Seconda Internazionale <---Senato Cesare Merzagora <---Socialist Labour Party <---Stefano Sigli <---Storia contemporanea <---Storia dei Savoia <---Storia del Partito <---Storia del Partito comunista italiano <---Studi storici <---Terzo Libro <---Testimoni a Belsen <---The Nurnberg Case <---Togliatti a Sassari <---Tornò a Mosca <---Trasferitosi a Milano <---Trasferitosi a Piacenza <---Tribunal Militare International <---U.R. <---U.S.A. <---U.S.L.I. <---Ugo Arcuno <---Unione nazionale <---V Congresso A Bordiga <---Vincenzo Manupella <---Vittorio Vecchia <---altipiano <---amendoliano <---antibellicista <---anticollaborazionista <---anticomunismo <---antimussoliniane <---antinazista <---armisti <---artigiani <---astensionista <---astensionisti <---attesismo <---badogliana <---bordighiano <---capitalismo <---capitalista <---capitalisti <---centralismo <---centrista <---centriste <---clientelismo <---collaborazionista <---colonialismo <---colonialisti <---combattentismo <---comuniste <---cristiana <---crociana <---culturista <---d'Adda <---d'Aosta <---d'Azione <---d'Europa <---darwinismo <---dell'Aeronautica <---dell'Associazione <---dell'Intemazionale <---dell'Italia <---disfattismo <---dossettiani <---economicista <---economista <---espressionista <---ghiana <---ideologia <---imperialista <---laburismo <---laburista <---lista <---massimalismo <---mazziniano <---militarismo <---nazifasciste <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---nazismo <---nell'Italia <---neopositivista <---nista <---pacifiste <---pacifisti <---pavimentista <---postcubista <---professionisti <---protagonismo <---raopportunismo <---razionalista <---reggiano <---rialiste <---rivoluzionarismo <---sciovinismo <---sciovinista <---secessionisti <---sentimentalismi <---siciliano <---sindacalismo <---socialiste <---squadrismo <---staliniana <---staliniane <---staliniano <---terventiste <---terzintemazionaiista <---terzinternazionalista <---tinterventista <---unitarismo <---zarista <---zinternazionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL