→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Cantoni è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Franco Fortini, Che cosa è stato il Politecnico in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]eri come saremo dalla pressione degli avvenimenti non si tratterà più, per noi, di collaborare all'azione politica. Si tratterà di svolgere un'attività che sia azione di per se stessa, com'è, quando crea, l'azione culturale.
La rivista pubblicherà quasi cinquecento delle sue fittissime pagine, riprendendo in parte temi già accennati dal settimanale, in parte sviluppando temi nuovi. Vi si nota, oltre alla collaborazione abituale del settimanale (Cantoni, Ferrata, Giuliano, Rodano, Rognoni, Terra, Trevisani, Preti, Serra, Pandolfi, Rago, Del Bo, ecc.) e ad una più estesa presenza di giovani (Risi, Del Boca, Del Buono, Giglio, Porzio, Tadini, Calvino, ecc.) anche quella di scrittori e di studiosi che il carattere del settimanale aveva tenuti discosti: Bo, Brancati, Pea, Sereni, Gatto, Argan... E i motivi principali ne sono: l'esplorazione dei rapporti fra marxismo e scienza economica, psicanalisi, pragmatismo, esistenzialismo; delle possibilità di nuove vie della critica letteraria e della critica del teatro, del cinema, delle arti figurative;[...]

[...]torini agli scritti di Luporini, Alicata e Togliatti sono evasive e manifestamente insufficienti. Finché si tratta di pubblicare Hemingway o Sartre o Reed, di mostrare simpatie per la narrativa sovietica, di difendere Gide`contro i «codini» o di parlar di «psicanalisi progressiva », tutto questo, almeno nel 1946, e in Italia, non sarebbe sufficiente a mettere in difficoltà disciplinari Vittorini e la sua rivista. Piuttosto, dietro gli scritti di Cantoni su Burnham, di Preti su Dewey e sull'Antiduering, di Leontiev sul pensiero economico sovietico; dietro le citazioni di Gramsci (che appunto in quei mesi cominciava ad esser pubblicato 4), si delinea la possibilità di un dibattito di fondo sui motivi essenziali del marxismo, e attraverso quello, della costituziond di un gruppo, di un nucleo di studio 5. O, in altri termini si forma la possibilità di un luogo di incon
ricizzare l'eterno gioco dell'anima non può concludersi che in una capitolazione di fronte al « Principe di questo mondo».
4 Ma si aspetta ancora oggi la ristampa degli scritti [...]

[...]istenza ad un compito, che, per esser menato a buon fine, voleva una pazienza ed una preparazione grandi, egli non ebbe né l'una né l'altra, né seppe rinunciare ad esser sempre il primo, la vedetta... È evidente che, malgrado i lunghi scritti storici e filosofici, il secondo Politecnico é una .rivista per immagini liriche, una rivista letteraria nel senso migliore (o peggiore) di questa parola. Questo avvertivano bene i collaboratori: i Balbo, i Cantoni, i Preti e molti altri (Giulio Preti vi era certo l'uomo dalle idee più chiare e più ricche, dal polso capace di condurre avanti l'impresa) non parteciparono mai o quasi mai alla vita della redazione, Vittorini non sapeva celare la sua insofferenza nei confronti di uomini avvezzi al rigore logico e metodico; né, d'altra parte, le critiche filistee dei professori arrivavano a capire come, sotto apparenze discutibili e personaggi e forme improprie, imposte dalle circostanze, si andassero dibattendo questioni che andavano ben oltre l'episodio e l'importanza della rivista. Non solo: ma era propri[...]



da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica «Il Politecnico» (1945-1947) in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...] Vittorini, del resto, riconoscerà i limiti di tale impostazione, quando nell'autocritica premessa al 1° numero del Politecnico mensile dichiarerà di non aver svolto sino ad allora « una funzione propriamente creativa, o comunque, formativa », proponendo per il futuro « una azione che sia azione per se stessa, com'è, quando è vera, l'azione culturale ».
La nuova serie si aprì alla collaborazione di un numero molto più ampio di intellettuali, da Cantoni a Bo, da Bontempelli a Bonsanti, a Gatto, a Sereni, a Calvino, mentre l'editoriale andava spostando i suoi interessi dal dibattito su politica e cultura a problematiche più generali. Insieme furono presenti sul mensile pagine di poesia, di narrativa, di saggistica, indagini sulle città e i paesi del mondo, e in chiusura, al posto delle tradizionali recensioni, una serie di interventi su libri, riviste, problemi, a cura di Calamandrei, Fottini, Rago, Rodano, Serra. Nel frattempo si faceva tuttavia più esplicita la polemica con il partito comunista che confutava alla rivista lo spirito « pionie[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Cantoni, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Sartre <---Togliatti <---Vittorini <---comunista <---fascismo <---fascista <---italiana <---italiani <---Aiutate <---Alicata in Rinascita <---Altolaguirre <---André Gide <---Auden <---Balbo <---Bauhaus <---Beauvoir <---Bontempelli <---Burnham <---C.L.N. <---Calendario del Popolo <---Capoversi su Kafka <---Chagall <---Compito <---Cultura Popular <---Del Boca <---Dewey <---Dialettica <---Diego Rivera <---Ecco <---Ecri <---Elio Vittorini <---Eluard <---Engagé <---Ferrata <---Filosofia <---Fottini <---Francia <---Geografia <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Gramsci <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Hemingway <---Henri Bordeaux <---Il Politecnico <---Il V <---Iunga <---Kafka <---Karl Renner <---La Stampa <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---Lenin <---Leonhardt <---Leontiev <---Lettera a Togliatti <---Lukacs <---Luporini <---Luporini in Società <---Mac Leish <---Mac Neice <---Majakowskj <---Malraux <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Montale <---New Deal <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nota <--- <---Ogni <---Onofri <---Ordine Nuovo <---Ottobre <---P.C. <---P.C.I. <---Partita Comunista <---Partita Socialista <---Partito <---Partito Comunista <---Pasternak <---Pensiero filosofico <---Perché <---Piano Marshall <---Piazzale Corvetto <---Pochi <---Poli <---Pratica <---Psicanalisi <---Riforma Gentile <---Rinascita <---Rivoluzione di Ottobre <---Sandburg <---Simone De Beauvoir <---Sinisgalli <---Spagna <---Spender <---Storia <---Tadini <---Teoretica <---Toller <---U.S.A. <---Unione <---Viene <---Vittarini <---Wroclaw <---antifascismo <---antifascista <---camionisti <---cattolicesimo <---classista <---comunismo <---comuniste <---comunisti <---confusionarismo <---cosmopolitismo <---cracianesimo <---cristiani <---d'Ambra <---d'Annunzio <---d'Italia <---dell'Intelligenza <---esistenzialismo <---esistenzialista <---filologico <---garibaldinismo <---idealista <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---individualismo <---italiane <---italiano <---leninismo <---leninista <---linotipisti <---manzoniano <---marxismo <---marxista <---marxiste <---marxisti <---metodologia <---nell'Italia <---nietzschiane <---opportunismo <---ottimismo <---pessimismo <---pragmatismo <---prefascista <---progressista <---riniana <---riniane <---roussoiane <---scambiano <---scevismo <---siano <---socialismo <---socialista <---socialisti <---stalinista <---storicismo <---vogliano <---Éluard



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL