→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Bosio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Francesco de Martino, Noterelle e schermaglie. Storia di Lelio Basso reprobo. in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]seconda componente faceva capo a Lelio Basso, che era stato il segretario del partito dopo la scissione socialdemocratica ed aveva nel modo piú lucido e coerente operato per una definizione rivoluzionaria e leninista del partito, non solo quindi rifuggendo da compromessi per evitare la scissione, ma anzi addirittura favorendola. Assieme a Basso vi erano molti giovani, fra i quali si possono ricordare A. Bottai, C. Bensi, G. Avolio, L. Ladaga, G. Bosio, etc. Vi era L. Matteucci, che proveniva dal vecchio partito socialista ed era autorevole esponente del partito nell'alto Lazio ed in Umbria, ed assieme a lui L. Anderlini ed A. Cirese, giovane intellettuale che si dedicava agli studi sulle credenze popolari, vi era Laura Conti, militante coraggiosa e fiera, vi erano economisti come Rienzi e tanti altri. Vi era anche chi scrive 4, che aveva sostenuto assieme ad E. Lussu fin dal Congresso di Cosenza dell'agosto 1944 del Partito d'azione la definizione socialista di esso e poi la fusione con il PSI. L'organo della corrente era il « Quarto Stato[...]

[...]ntervento che egli pronunciò s non riprese i temi critici sui quali si era sviluppata la nostra azione né spiegò le ragioni del dissenso. In quei tempi duri gli interessi della lotta comune prevalevano sulle convinzioni individuali. Con questo si era sancita la fine della corrente bassiana, come gruppo ma non certo la fine delle idee che essa aveva rappresentato.
Prima del Congresso Basso inviò una lettera a Nenni, che è stata poi pubblicata da Bosio vari anni piú tardi 9, dopo una riunione con Basso ed altri compagni nel 1955. Anch'io conservo tra le mie carte una copia dattiloscritta di questa lettera, il cui testo corrisponde interamente a quello pubblicato da Bosio. Essa costituisce un documento importante per comprendere a pieno il clima del tempo, il senso profondo dei contrasti, il carattere degli uomini. I punti salienti consistono nella rivendicazione di una linea di sinistra piú coerente di quella di altri giunti in ritardo a convinzioni leniniste, nella conferma del proposito di battersi per il superamento dei partiti esistenti e la creazione di un solo partito della classe operaia, nell'esigenza di un rafforzamento strutturale del partito socialista per porlo in grado di promuovere tale processo, la critica ad una concezione del partito come sub[...]

[...]che chiedere l'iscrizione al partito comunista. Ma subito dopo la gravità di tale affermazione veniva attenuata: « Io mi rendo conto che questo fatto potrebbe avere spiacevoli riflessi sul partito, e so d'altra parte che quando ci si iscrive ad un partito si contrae un vincolo verso i compagni che non si può poi spezzare in qualunque momento ed a proprio esclusivo arbitrio. È perciò che desidero a questo riguardo sentire anche il tuo giudizio » (Bosio, p. 143).
È chiaro che la preferenza manifestata per il passaggio al partito comunista era piuttosto una pressione sul Segretario del Partito, anziché una convinzione maturata e ferma. A questo giudizio si è autorizzati a giungere sulla base dei fatti e del comportamento di Basso negli anni che seguirono al suo isolamento. Quali siano state le reazioni di Nenni a tale lettera non si è in grado di dire. Egli non condivideva le idee di Basso, ma non desiderava il suo allontanamento dal partito, anche se poi come è accaduto in altre circostanze era disposto a correre questo rischio per lo svilu[...]

[...]asso ritenuto reprobo ed escluso dagli organi dirigenti non fu bandito dalla politica. Nel 1953 fu rieletto deputato e su « Mondo Operaio » potette scrivere critiche alla politica di distensione del partito'. Certo il giudizio di Basso in tempi recenti è stato severo 15 e se ne può ben comprendere la ragione. Molto equilibrato appare il giudizio di un uomo, che era stato vicino a lui e che si era battuto per una libera cultura della sinistra, G. Bosio, formulato il 22 luglio 1955, allorché già si disperava di salvare Morandi, colpito da un male improvviso che rapidamente lo trascinava alla morte:
Colombo scuote la testa e dice che questo non ci voleva. Ed ha ragione, perché il Partito sta attraversando un periodo interessante, ma anche pericoloso ed il rigorismo di Morandi bilanciava il possibilismo di Nenni. Preoccupante la sostituzione:
14 Ad esse si riferisce anche Nenni nella replica citata alla nota precedente.
15 Non rispondono però allo stile ed alle convinzioni di Basso le parole che si leggono nel resoconto su l'« Avanti! » del[...]

[...]la successione e quali conseguenze potrà avere? Anche se personalmente non condivido gran parte della linea di Morandi, si deve riconoscere che è una testa forte. Una disunione sarebbe assai piú dannosa al Partito del rigidismo morandiano (op. cit., p. 29).
Al di fuori delle passioni di allora, ma non certo per abbandonarsi ad altre mode, come quelle attuali, si può tentare un giudizio obbiettivo. Con tutti i suoi limiti di rigidismo, come dice Bosío, non di stalinismo, l'opera di Morandi permise al partito socialista di superare la grave crisi nella quale era caduto dopo le scissioni e la sconfitta del Fronte. Esso fu posto in grado di affrontare le lotte politiche e sociali cui era chiamato. Erano lotte dure, nelle quali occorreva coraggio e vigore unitario. Per un partito come quello, che anche Basso voleva e noi con lui, un partito rivoluzionario e classista, una struttura centralizzata era forse necessaria. Noi invece pensavamo che una maggiore democrazia interna lo avrebbe reso piú valido. Basso aspirava ad un partito nuovo, democra[...]



da Sergio Boldini, Le radici del canto popolare in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1975 - - dicembre - 15

Brano: RIEVOCATA L'OPERA DELLO STORICO ED EDITORE GIANNI BOSIO
Le radici del canto popolare
Una iniziativa dell'htituto Ernesto De Martino Le ricerche sulla cultura operaia e contadina e l'uso delle canzoni sociali come documento e fonte di storia Le lotte dei lavoratori e la Resistenza
il convegno. organizzato R Mantova dall'Istituto Ernesto De Martino e dall'Ente mani festazioni mantovane per ricordare Gianni Bosio, e plìu precisamente « l'opera dello storico, dello studioso della cultura operaia e contadina, dell'organizzatore della cultu ra di classe, net suoi riflessi contemporanei a, ha avuto elmeno due meriti, essenziali e convergenti, Oltre a delineare la figure clell'intellettuale mo. demo e militante che scaza alcun dubbio l'u Gianni Bo sio, mi sembra infatti che il dibattito sugli sviluppi polsi bili dell'opera di ricerca e di lavoro critico sulla culture operaia e contadina da lui intrapresa insieme ad altri, si sia dilatato fino a ripropor re in modo correttamente pro. blematico — !' perciò f[...]

[...] delta direzione di Movimento operaio, alla direzione delle «Edizioni Avanti! a, alla svolta decisiva costitulta dall'inizio della va sta produzione discografica dei a Dischi del sole a, fino alla fondazione dell'Istituto De Martino, realizzata insieme ad Alberto M. Cirese, Cesure Bermani, Franco Cog. gioia e altri.
Giustamente è stato rilevato nei diversi interventi — Ber mani, Cirese, Savi il ripe auto ruolo anticipatore esercitato da Gianni Bosio in di verse direzioni: particolarmen te, come storico del movi mento operaio )secondo Arfè in polemica contrapposizio ne con le discriminanti dl certa storiografia officiate) esaltando la presenza delle classi popolari, e il canto sociale come espressione di tale presenza,
Dignità culturale
Ed è certamente vero, co. me ha affermato Roberto Leydi, che senza la luciditit politica di Bosio non si sarebbe iniziato cost decisamente, dal '50 in poi, il lavoro di ricerca e di elaborazione critica del canto sociale; anche se non è esatto dire che in opere storiche come quelle di Sereni. Zangherl e Battaglia, I canti popolari erano riportali « come un di pii.( a. Il loro uso, in qualita di documenti storici della condizione di vita e dell'animo popolare durante certe lotte sociali e nella Resistenza, ml sembra anzi che cunlerisca al canti tina dignitit culturale certamente ignota alla tradizione italiana degli studi pre. cedenti. Senza dire che le pagine dedicate da Roberto Battaglia[...]

[...]orse g(t in Rosin (non è questo che l'accenno di un'ipotesi critica da approfondire e verificare) le matrici di un ce!, to a settarismo culturale a (se non politico) e di qualche astrazione massimalistica, per esempio a proposito del « valore alternativo» delta cultura contadina; che tuttavia R. vevano nel ricercatore manto vano il contrappeso di una forte coerenza ideale e di uno scrupolo filologico oggi nun molto comuni.
Distorsioni
Insomma, Bosio « intellettucle rovesciato a (secondo il titolo felice dt una sua raccolta di scritti, che sarit Ira poco ristampata ), modifica il ruolo tradizionale perché non considera pii( l'intellettuale — come ancora notava Cirese al convegno — « centro del mondo a; ma non certo per chè rinunci ad alcuno degli strumenti Intellettuali che sono indispensabili per fare cultura in modo moderno.
Premesso questo, che più correttamente sembra essere stato l'asse dl orientamento del lavoro di Bosio più ricco di possibili sviluppi, resta da vedere in che direzione si voglia continuare a operare, particolarment[...]

[...]econdo il titolo felice dt una sua raccolta di scritti, che sarit Ira poco ristampata ), modifica il ruolo tradizionale perché non considera pii( l'intellettuale — come ancora notava Cirese al convegno — « centro del mondo a; ma non certo per chè rinunci ad alcuno degli strumenti Intellettuali che sono indispensabili per fare cultura in modo moderno.
Premesso questo, che più correttamente sembra essere stato l'asse dl orientamento del lavoro di Bosio più ricco di possibili sviluppi, resta da vedere in che direzione si voglia continuare a operare, particolarmente nelle ricerche di cultura operala e contadina. A questo proposito è da rilevare positivamente che di versi interventi e relazioni — Bermani e Savi particolarmente — indicano ormai come preminente, per una serie di motivi glu enunciati su queste colonne (declino del fol. clore e delle sue motivazioni socioculturalI, ecc.), l'interesse verso le forme e i feno. ment della cultura popolare urbana. Anche se l'ansia di «conoscere f comportamenti dell'operaio in fabbrica a (Sa. vii e par[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Bosio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---italiano <---Alberto M <---Alberto M Cirene <---Alberto M Cirese <---Amendola <---Avolio <---Baglioni <---Basso dalla Direzione <---Bensi <---Bologna <---Carlo Rosselli <---Centro Interno <---Cesure Bermani <---Ciò <---Congresso Basso <---Congresso di Bologna <---Congresso di Firenze <---Congresso di Genova <---Cosenza <---Cremlino <---Davanti <---De Gasperi <---De Martino <---Di Morandi <---Dico <---Didattica <---Dischi del sole <---Ernesto De Martino <---Fronte popolare <---Gianni Bosio <---Gianni Bosso <---Gottwald <---Il Giorno <---Il PSI <---Il lavoro <---Iz Conclusioni Congressuali <---Ladaga <---Laura Conti <---Lelio Basso <---Lenin <---Mondo Operaio <---Morandi <---Movimento <---Mughini <---Nenni <---Nuovo <---Opere di R Morandi <---PSI <---Paietta <---Partito <---Pertini <---Pralognan <---Pratica <---Quarto Stato <---Rajk <---Reprints Einaudi <---Riccardo Lombardi <---Rienzi <---Roberto Battaglia <---Rosa Luxemburg <---Rosin <---Rosselli <---Sandro Pertini <---Saragat <---Sergio Boldini <---Storiografia <---Tavola Rotonda <---Tolloy <---Trotzskj <---Zangherl <---antagonista <---anticomunista <---antifascista <---bassiana <---centrista <---centristi <---classista <---comunismo <---comunista <---comuniste <---comunisti <---contenutismo <---dell'Esecutivo <---dell'Est <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Unione <---democristiana <---democristiano <---deviazionismo <---dualismo <---economisti <---estremiste <---filologico <---frazionismo <---frontismo <---frontista <---ideologica <---ideologico <---imperialismo <---interventismo <---kafkiano <---leninismo <---leninista <---leniniste <---metodologiche <---mitologici <---mitologie <---morandiani <---morandiano <---nell'Occidente <---opportunismo <---opportunisti <---possibilismo <---psicologico <---rigidismo <---rigorismo <---romitiana <---schematismo <---settarismo <---siano <---socialismo <---socialista <---socialisti <---spontaneismo <---staliniane <---stalinismo <---trotzskismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL