→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Binni è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici, di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica di «La rassegna della letteratura italiana» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: La rassegna della letteratura italiana
Rivista quadrimestrale diretta da Walter Binni.
Casa editrice Sansoni, Firenze,
formato: cm 24x17.
Rivista di letteratura italiana, fondata a Genova nel 1953 da Walter Binni, il quale ne è tuttora direttore. Costituisce la ripresa della Rassegna bibliografica italiana, fondata a Pisa da Alessandro D'Ancona nel 1893, divenuta nel 1916 sotto la direzione di Flamini e Pellizzari La Rassegna e morta nel 1948. Il periodico svolge attualmente la sua attività come pubblicazione dell'Istituto di filologia moderna della facoltà di lettere dell'Università di Roma. Stampato in fascicoli quadrimestrali dalla casa editrice Sansoni di Firenze, conta oggi al suo attivo più di un ventennio di attività, imponendosi come una delle voci più costantemente presenti nel panorama lette[...]

[...]della facoltà di lettere dell'Università di Roma. Stampato in fascicoli quadrimestrali dalla casa editrice Sansoni di Firenze, conta oggi al suo attivo più di un ventennio di attività, imponendosi come una delle voci più costantemente presenti nel panorama letterario italiano.
La rivista porta avanti un programma di critica letteraria aperto a indirizzi e metodologie di diversa natura, richiamandosi ancora oggi alle linee di ricerca indicate da Binni nel primo .numero della rivista, con specifico riferimento all'incontro tra filologia e critica, tra « senso storicistico e ricerca di stile ». All'interno della rivista le indagini di natura filologica o linguistica di L Baldelli, B. Migliorini, G. Nencioni, si affiancano agli studi di poetica e alle ricostruzioni storicoculturali della scuola binniana (G. Ponte, F. Croce), in una prospettiva critica comprensiva dell'intera storia letteraria italiana dalle origini fino ad oggi, con particolare attenzione per le problematiche novecentesche (basti ricordare i fascicoli commemorativi dedicati a E. Montale e a B. Croce).
Ogni numero comprende saggi critici, la pubblicazione di inediti ed accoglie in chiusura una ragionata e completa Rassegna bibliografica divisa per secoli (Origini e '200 a cura di G. Baldassari,. Dante a c. di B. Maier, '300 a c. di C. Savarese, '400 a c. di G. Ponte, '500 a c. di R. Scrivano, '600 a c. di F. Croce, '700 a[...]

[...]er le problematiche novecentesche (basti ricordare i fascicoli commemorativi dedicati a E. Montale e a B. Croce).
Ogni numero comprende saggi critici, la pubblicazione di inediti ed accoglie in chiusura una ragionata e completa Rassegna bibliografica divisa per secoli (Origini e '200 a cura di G. Baldassari,. Dante a c. di B. Maier, '300 a c. di C. Savarese, '400 a c. di G. Ponte, '500 a c. di R. Scrivano, '600 a c. di F. Croce, '700 a c. di W. Binni, Primo '800 a c. di C. F. Goffis, Secondo '800 a c. di E. Ghidetti, '900 a c. di W. Binni) che attesta l'interesse della rivista per l'intero arco evolutivo della letteratura italiana (a. n.)



da Paolo Bosisio, La rappresentazione dell'«Ajace» e la tecnica teatrale foscoliana in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA
Molto si è detto delle tragedie foscoliane, dal momento in cui esse apparvero sulle scene, suscitando vivaci e divergenti reazioni, fino a oggi: attraverso i giudizi ottocenteschi che si assommano nelle posizioni del De Sanctis e del Carducci, le ricerche erudite del primo Novecento, i giudizi della scuola idealistica e gli studi piú aggiornati sullo stile e la poetica foscoliana, confluenti nei lucidi contributi del Binni, del Caretti e del Puppo 1, l'attenzione degli studiosi si è volta soprattutto a cogliere il momento piú squisitamente letterario, per cosí dire poetico, dell'esperienza drammaturgica foscoliana, riscontrando in essa il riflesso della tormentata vicenda biografica dell'autore ovvero la germinazione di idee, sentimenti e stati d'animo da cui aveva o avrebbe preso le mosse la sua maggiore poesia. In sostanza le tragedie del Foscolo sono state giudicate alla stregua di altre opere poetiche dello stesso autore: un lavoro di tal genere era fuor di dubbio necessario ai fini di una completa e soddis[...]

[...]ix). Fra i novecenteschi, ricorderemo i lavori specifici di E. FLORI, Il teatro di U. Foscolo, Biella, G. Amosso, 1907, F. VIGLIONE, Sul teatro di U. Foscolo, Pisa, Nistri, 1905, S. SCOPEL, Sulla fortuna delle tragedie foscoliane, Valdobbiadene, Sesto Boschiero, 1904 e i contributi di G. CITANNA, La poesia di U. Foscolo, Bari, Laterza, 1920, E. DoNADONI, U. Foscolo, Firenze, Sandron, 1964', M. FUBINI, U. Foscolo, Firenze, Nuova Italia, 1962', W. BINNI, Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino, in « La rassegna della letteratura italiana », n. 2, aprilegiugno 1954 e L'Ajace del Foscolo, ivi, n. 2, 1961, pp. 223246, L. CARETTI, U. Foscolo, in Storia della letteratura italiana, Milano, Garzanti, 1969, vol. vii, pp. 99197, M. PuPPo, Dal Barocco al Romanticismo, in Teatro tragico italiano, Torino, ERI, 1964, vol. IX.
140 PAOLO BOSISIO
sibili solo entro un ordine di considerazioni tecniche, direttamente connesse al problema dell'allestimento scenico.
Dopo aver ripercorso l'iter della critica foscoliana, si è perciò esteso il nostro la[...]

[...]Ricciarda, II, 1); si veda il già ricordato frantumarsi del II atto in una serie di entrate e uscite dei personaggi che contribuiscono al movimento piuttosto che all'azione drammatica; si veda, infine, l'artificio della narrazione di fatti e accidenti avvenuti fuori scena che fornisce solo un surrogato del vero dramma (ad esempio cfr. I, 4 e III, 3). Di tale artificio, tuttavia, il Foscolo sa fare un uso davvero magistrale: lo nota acutamente il Binni nella sua lucida analisi dell'Ajace in cui rileva e dimostra « ... la forza epicotragica che in certe parlate ... il Foscolo ha saputo realizzare potentemente traducendo narrazione in rappresentazione e dando alla memoria della tragedia il risalto indiscutibile di una suggestione persino di movimento e di azione di masse, uno sfondo di vita e di azione bellicosa e guerresca di grande efficacia » (L'« Ajace » del Foscolo, p. 232).
Alla carenza di azione che appesantisce certe parti della tragedia fanno riscontro scene assai riuscite, efficaci anche sotto il profilo strettamente teatrale: si p[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Binni, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Poetica <---Storia <---italiana <---italiano <---Ajace <---Alberto Tessari <---Alessandro D'Ancona <---Alternò <---Altrettanto <---Altro <---Amosso <---Anna Fiorilli Pellandi <---Antonio Bettini <---Apre <---Atreo <---Attore <---Avran <---Baldassari <---Bertarelli di Milano <---Bettini <---Bettini sul Lombardi <---Bianchetti di Bologna <---Bibbiena <---Biella <---Boccomini <---Bosisio <---Calcante <---Canobbiana <---Carolina Internare <---Caterina Cavalletti <---Cauno <---Certezza <---Cesarotti <---Citando <---Ciò <---Compagnia Reale <---Compagnia dei Commedianti <---Comunale di Bassano <---Corriere <---Corriere Milanese <---Cosi <---D'Ancona <---Dal Barocco <---Diritto <---Discipline <---Edizione Nazionale <---Erope <---Fabbrichesi <---Filologia <---Fiorilli Pellandi <---Francesco Lombardi <---Gambarin <---Giornale Italiano <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Boccomini <---Giovenilmente <---Giuseppe Grassi <---Goffis <---La Tragedia <---La sera <---Lampredi <---Lanoli <---Lasciò <---Lavorò <---Le Discipline <---Le Monnier <---Letterari del Foscolo <---Linguistica <---Lucrezia Bettini <---Luigi Vestri <---Ma Guido <---Maria Malvezzi Hercolani <---Monti <---Nell'Ajace <---Nell'Ottocento <---Nicola Pertica <---Nuova Italia <---Odiar <---Oltre <---Opera <---Paolo Belli Blanes <---Paolo Landriani <---Parte Moderna <---Pellandi <---Pellegrino Blanes <---Pellico sulla Laodamia <---Pellizzari La Rassegna <---Pindemonte <---Prepiani <---Punir <---Raccolta Bertarelli <---Reale Sarda <---Ricciarda-Guelfo <---Righetti <---Ruzante <---S.M.I.R. <---Salfi <---Salvatore Fabbrichesi <---Sansoni di Firenze <---Scala <---Scopel <---Scopoli <---Sesto Boschiero <---Sografi <---Spettacoli Pubblici <---Sposò <---Storico Civico <---Studi <---Sull'Ajace <---Sulla <---Teatro <---Teatro Civico <---Teatro Patriottico <---Tecmessa <---Tessari <---Tessari sul Prepiani <---Tieste <---Timocrate <---U.F. <---Ugo Brunetti <---Ugo Foscolo <---Valdobbiadene <---Walter Binni <---abbiano <---alfieriani <---alfieriano <---binniana <---caratterista <---d'Alfieri <---d'Italia <---dell'Ajace <---dell'Alfieri <---dell'Edipo <---dell'Istituto <---dell'Università <---facciano <---filologia <---filologica <---foscoliana <---foscoliane <---italiani <---lasciano <---metodologie <---nell'Ajace <---nell'Alfieri <---neoclassicismo <---psicologica <---psicologiche <---psicologico <---psicologie <---testimoniano <---veneziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL