→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Baudelaire è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 99Analitici, di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Roberto Longhi, Proposte per una critica d'arte in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...] nella rosa dei colori. Conta altrettanto il rapporto posto, per dissimiglianza, tra Franco e Oderisi che già afferma il nesso storico fra opere diverse, nega cioè l’isolamento metafisico e romantico dell’ ‘unicum’, distrugge il mito del capolavoro incomunicante e imparagonabile. Conta, più di tutto, che Dante abbia subito qualificato quei colori con un sentimento di gioia ridente. Sebbene all’estremo sentimentale opposto, siamo già sul piano di Baudelaire quando conclude l’elenco dei colori nella ‘Caccia al tigre’ di Delacroix con la tetra esclamazione: ‘bouquet sinistre!5

Dopo l’ingresso supremamente autorevole di Dante nel museo immaginario della critica d’arte, è triste ma vero che Petrarca non vi ha luogo. Le ‘carte5 del ritratto di Laura dipinto da Simone non ridono nè piangono (nè danzano al rallentatore come ci aspetteremmo) ; restano mute per il grande poeta che non intendeva quella lingua e non glie ne vogliamo far carico. Anche la citazione della Madonna di Giotto che aveva in casa, non mostra che deferenza per sentito dire e si a[...]

[...]a nelle tante descrizioni di dipinti stese da Théophile Gautier che oggi ci sembrano così smorte; ma allo scrittore che ha saputo colpire talora nel segno, come quando definiva le presuntePROPOSTE PER UNA CRITICA D’ARTE

i3

caricature di Leonardo: ‘une arabesque anatomique ayant des muscles comme rinceaux’ non si può certo negare la qualifica di vero critico d’arte.

E, sotto il fuoco, al di là del satanismo e del ‘dandysmo’ ostentati da Baudelaire, che bilancia mentale! \ Chi crederebbe sua questa piana definizione del nostro argomento: ‘La meilleure critique est un beau tableau réfléchi par un esprit intelligent et sensible’? Resta da giustificare il seguito immediato, e più sorprendente, della definizione: ‘Ainsi le meilleur compterendu d’un tableau W pourra ètre un sonnet ou une élégie’. Come sta la cosa?

Su questa traccia intanto, Baudelaire scrive ‘Les Phares’, rievocazione di un perenne romanticismo figurativo che non manca di una certa potenziale ‘storicità5, almeno in sede psicologica. Su questa traccia sempre, non esita a trasferire dai ‘Phares’, nel pieno del saggio critico su Delacroix, la celebre quartina dedicata al maestro romantico: ‘Delacroix! Lac de sang, hanté ;des mauvais anges Ombragé par un bois de sapins toujours verts Où sous un ciel chagrin, des fanfares étranges Passent comme un soupir étouffé de Weber’. Inserzione tanto meditata da proseguirsi perfino nel commento, a chiave esplicativa, che tutti rammentan[...]

[...]ntano. Ed oggi si potrà limitare la validità poetica della quartina e quella critica del commento, ma resta che, nella forma più ingenua, primitiva, qui è il programma di tutto un discorso critico che sia insieme di contatto diretto con l’opera e di evocazione di un gusto circolante attorno ad essa. E si può anche domandarsi se, sulla pittura di Delacroix, sia stato mai scritto di più illuminante che quella quartina.

Già previsto dallo stesso Baudelaire, e non tanto nella deboluccia ‘Lola de Valence’ quanto nelle ‘beautés météorologiques’ avvertite inBoudin, ecco l’impressionismo: ed è significante che, chi ne voglia trovar riflessi naturali e tuttavia invincibilmente critici (come altrimenti chiamarli?), li debba, piuttosto che nei critici ‘attitrés ’, ancora poeticamente impreparati, cercare e trovare nei poeti veri lì come Verlaine e il primissimo Rimbaud; ma queste cose le ha già mostrate, or ora, un giovane critico italiano.

Resto più incerto se a quel fine riuscisse altrettanto il ‘parnassismo ermetico’ di Mallarmé. I suoi foglietti[...]



da Appunti-Libri. s.i.[appunti di] Felix Feneon, Oeuvres, N.R.F., 1948 in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...]e scivolata ‘fumista’. La limitazione del giudizio, già sorprendente a trovarsi così blando, su Meissonier, si vale di un elogio su Gérard Dow, dove spiace che il piglio baudelairiano (‘ Ils n’ont donc jamais vu un Gérard Dow, les malheureux! ’) sia usato per una ‘stecca’. E le citazioni di ‘Buffalmaco, Benozzo Gozzoli et Gaddo Gaddi’a proposito di Puvis, non era meglio lasciarle stare? E l’elogio di Vereschagin? Il tono più sarcastico di Baudelaire critico d’arte, ma trasposto nel clima letterario dei tempi di Mallarmé, trova invece una ripresa bellissima in questa visita, che riportiamo, al museo del Lussemburgo, sezione scul­ tura : ‘ L’explorateur s’avance. Des gestes balistiques l’éborgnent; d’expressifs facies l’intimident; des Vierges de Mégare le harponnent d’impudiques appels; Mgr. Darboy le bénit; des Romains le regardent, rogues; cependant Tarcisius, martyr chrétien, meurt; deux Mercures inventent le caducée et un Bacchus la comédie; un Amour se coupé les ailes; Jeanne d’Arc cuit...!’ O, come esempio più spinto di ‘ vocab[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Baudelaire, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Félix Fénéon <---Mallarmé <---vocabulismo <---Alphonses <---Ambrogio Lorenzetti <---André Gide <---Angrand <---Appelle <---Arezzo <---Bacchus <---Bareta <---Bellori <---Benozzo Gozzoli <---Bonnard <---Boschini <---Braque <---Bruno Datini <---Caravaggio <---Castrazione <---Caylus <---Cennini <---Cette <---Charles Cros <---Charles Gros <---Cocteau <---Corneilleà Marquise <---Corte <---Così <---Crocefisso <---Crolla <---Darboy <---Delacroix <---Di Fénéon <---Dialettica <---Dio <---Diritto <---Dottor Henry <---Duca di Mantova <---Découvre <---Elstir <---Estetica <---Falconet <---Filosofia <---Fisica <---Focillon <---Fontibus <---Félibien <---Fénélon <---Fénéon <---Gaddo Gaddi <---Gerini <---Gerolamo Bosch <---Giorgione <---Giottino <---Girls <---Giulia Ramelli <---Già <---Glaudel <---Gorot <---Gourmont <---Grommelynck Sirène <---Gustave Moreau <---Gérard Dow <---Hegel <---Henri Michaux <---Herder <---Hogarth <---Ippolito Taine <---Irim <---Jacopo Bassano <---Jean Paulhan <---Jules Renard <---Kate Greenaway <---Laforgue <---Lautrec <---Lautréamont <---Logica <---Lombardia <---Lord Elgin <---Louvre <---Lussemburgo <---Madonna di Giotto <---Manet <---Mar Apollinaire <---Marcel Schwob <---Martino Lunghi <---Masaccio <---Max Jacob <---Meglio <---Meissonier <---Mengs <---Mercures <---Monet <---Morisot <---Morosini <---Moréas <---Mégare <---N.R.F. <---Niccolò di Pietro Gerini <--- <---Paolo Silenziario <---Parte <---Passent <---Passeri <---Paul Eluard <---Perchè <---Pietro Gerini <---Pietro Martire <---Place Bianche <---Poetica <---Poussin <---Propo <---Proust <---Psicologia <---Purpureusque <---Péguy <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Raffaelli <---Rembrandt <---Reme Bianche <---Retorica <---Rimbaud <---Romains <---Roussel <---Santa Sofia <---Semantica <---Seurat <---Sirène Joyce <---Sofia in Paolo Silenziario <---Sopprimer <---Storia <---Sulla <---Surgi <---Synge <---Tarcisius <---Thibaudet <---Théophile Gautier <---Van Gogh <---Vasari <---Venuti <---Vereschagin <---Verlaine <---Vierges de Mégare <---Volta Sistina <---Vuilla <---Vuillard <---Watteau <---abbiano <---albertiani <---antiromanticismo <---artigiano <---baudelairiano <---cartesiano <---classicisti <---collezionisti <---cromatismi <---divisionismo <---estetismo <---fumista <---ghibertiana <---impressionismo <---italiana <---italiano <---kantiano <---lista <---manierismo <---meteorologico <---naturalisti <---neoclassicismo <---parnassismo <---proustiano <---psicologia <---psicologica <---razionalismo <---romanticismo <---satanismo <---secentista <---sensisti <---surrealisti <---trecentisti <---umanismo <---umanista <---veneziana <---veneziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL