→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo al termine di thesaurus relazionato alla descrizione

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

RECORD : Funzioni--Responsabilità-di-Autorità--Analitici/21 +++ +MAP


Termine: Tavola rotonda con

Nell'intero corpus autorizzato Tavola rotonda con del thesaurus Analitici: Funzione del nome di responsabilità autoriale,di edizione,di pubblicazione è riscontrato nella descrizione di 39 record

Rel. thes. 1 in Analitici[in funzione di Gino Giulio]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 7 - 18 - numero 29 - Inserto speciale: analisi di un grande scontro di classe, 4 – Il salario e il potere [sopratitolo: Tavola rotonda di operai della FIAT dopo 45 di lotta articolata] [sottotitolo: Per discutere del significato dell'accordo raggiunto alla Fiat dopo 45 giorni di lotta articolata e delle prospettive che i risultati raggiunti aprono alla lotta sindacale nel complesso, Rinascita ha organizzato una tavola rotonda con un gruppo di operai delle varie officine Fiat. Hanno partecipato alla tavola rotonda otto opera...+++

Rel. thes. 2 in Analitici[in funzione di Giovanni Panosetti]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 7 - 18 - numero 29 - Inserto speciale: analisi di un grande scontro di classe, 4 – Il salario e il potere [sopratitolo: Tavola rotonda di operai della FIAT dopo 45 di lotta articolata] [sottotitolo: Per discutere del significato dell'accordo raggiunto alla Fiat dopo 45 giorni di lotta articolata e delle prospettive che i risultati raggiunti aprono alla lotta sindacale nel complesso, Rinascita ha organizzato una tavola rotonda con un gruppo di operai delle varie officine Fiat. Hanno partecipato alla tavola rotonda otto opera...+++

Rel. thes. 3 in Analitici[in funzione di Alberto Mariuzzo]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 7 - 18 - numero 29 - Inserto speciale: analisi di un grande scontro di classe, 4 – Il salario e il potere [sopratitolo: Tavola rotonda di operai della FIAT dopo 45 di lotta articolata] [sottotitolo: Per discutere del significato dell'accordo raggiunto alla Fiat dopo 45 giorni di lotta articolata e delle prospettive che i risultati raggiunti aprono alla lotta sindacale nel complesso, Rinascita ha organizzato una tavola rotonda con un gruppo di operai delle varie officine Fiat. Hanno partecipato alla tavola rotonda otto opera...+++

Rel. thes. 4 in Analitici[in funzione di Florindo Bergantin]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 7 - 18 - numero 29 - Inserto speciale: analisi di un grande scontro di classe, 4 – Il salario e il potere [sopratitolo: Tavola rotonda di operai della FIAT dopo 45 di lotta articolata] [sottotitolo: Per discutere del significato dell'accordo raggiunto alla Fiat dopo 45 giorni di lotta articolata e delle prospettive che i risultati raggiunti aprono alla lotta sindacale nel complesso, Rinascita ha organizzato una tavola rotonda con un gruppo di operai delle varie officine Fiat. Hanno partecipato alla tavola rotonda otto opera...+++

Rel. thes. 5 in Analitici[in funzione di Primo Greganti]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 7 - 18 - numero 29 - Inserto speciale: analisi di un grande scontro di classe, 4 – Il salario e il potere [sopratitolo: Tavola rotonda di operai della FIAT dopo 45 di lotta articolata] [sottotitolo: Per discutere del significato dell'accordo raggiunto alla Fiat dopo 45 giorni di lotta articolata e delle prospettive che i risultati raggiunti aprono alla lotta sindacale nel complesso, Rinascita ha organizzato una tavola rotonda con un gruppo di operai delle varie officine Fiat. Hanno partecipato alla tavola rotonda otto opera...+++

Rel. thes. 6 in Analitici[in funzione di Giacinto Cielo]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 7 - 18 - numero 29 - Inserto speciale: analisi di un grande scontro di classe, 4 – Il salario e il potere [sopratitolo: Tavola rotonda di operai della FIAT dopo 45 di lotta articolata] [sottotitolo: Per discutere del significato dell'accordo raggiunto alla Fiat dopo 45 giorni di lotta articolata e delle prospettive che i risultati raggiunti aprono alla lotta sindacale nel complesso, Rinascita ha organizzato una tavola rotonda con un gruppo di operai delle varie officine Fiat. Hanno partecipato alla tavola rotonda otto opera...+++

Rel. thes. 7 in Analitici[in funzione di Antonio Bonazinga]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 7 - 18 - numero 29 - Inserto speciale: analisi di un grande scontro di classe, 4 – Il salario e il potere [sopratitolo: Tavola rotonda di operai della FIAT dopo 45 di lotta articolata] [sottotitolo: Per discutere del significato dell'accordo raggiunto alla Fiat dopo 45 giorni di lotta articolata e delle prospettive che i risultati raggiunti aprono alla lotta sindacale nel complesso, Rinascita ha organizzato una tavola rotonda con un gruppo di operai delle varie officine Fiat. Hanno partecipato alla tavola rotonda otto opera...+++

Rel. thes. 8 in Analitici[in funzione di Clorindo Carrilli]]]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 7 - 18 - numero 29 - Inserto speciale: analisi di un grande scontro di classe, 4 – Il salario e il potere [sopratitolo: Tavola rotonda di operai della FIAT dopo 45 di lotta articolata] [sottotitolo: Per discutere del significato dell'accordo raggiunto alla Fiat dopo 45 giorni di lotta articolata e delle prospettive che i risultati raggiunti aprono alla lotta sindacale nel complesso, Rinascita ha organizzato una tavola rotonda con un gruppo di operai delle varie officine Fiat. Hanno partecipato alla tavola rotonda otto opera...+++

Rel. thes. 9 in Analitici[in funzione di Giuseppe Caleggi]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 10 - 31 - numero 43 - Discussione con Giuseppe Caleggi (segretario nazionale della Federbraccianti), Gerardo Chiaromonte (Direzione PCI, responsabile Commissione agraria), Attilio Esposto (presidente Alleanza nazionale contadini), Alfredo Reichlin (Direzione del partito, responsabile Commissione meridionale), Pietro Valenza (segretario Federazione PCI Napoli), Giuseppe Vitale (presidenza Associazione nazionale cooperative agricole), La lezione di Melissa [sommario: A venti anni dall'eccidio che segnò il momento culminante de...+++

Rel. thes. 10 in Analitici[in funzione di Gerardo Chiaromonte]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 10 - 31 - numero 43 - Discussione con Giuseppe Caleggi (segretario nazionale della Federbraccianti), Gerardo Chiaromonte (Direzione PCI, responsabile Commissione agraria), Attilio Esposto (presidente Alleanza nazionale contadini), Alfredo Reichlin (Direzione del partito, responsabile Commissione meridionale), Pietro Valenza (segretario Federazione PCI Napoli), Giuseppe Vitale (presidenza Associazione nazionale cooperative agricole), La lezione di Melissa [sommario: A venti anni dall'eccidio che segnò il momento culminante de...+++

Rel. thes. 11 in Analitici[in funzione di Attilio Esposito]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 10 - 31 - numero 43 - Discussione con Giuseppe Caleggi (segretario nazionale della Federbraccianti), Gerardo Chiaromonte (Direzione PCI, responsabile Commissione agraria), Attilio Esposto (presidente Alleanza nazionale contadini), Alfredo Reichlin (Direzione del partito, responsabile Commissione meridionale), Pietro Valenza (segretario Federazione PCI Napoli), Giuseppe Vitale (presidenza Associazione nazionale cooperative agricole), La lezione di Melissa [sommario: A venti anni dall'eccidio che segnò il momento culminante de...+++

Rel. thes. 12 in Analitici[in funzione di Alfredo Reichlin]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 10 - 31 - numero 43 - Discussione con Giuseppe Caleggi (segretario nazionale della Federbraccianti), Gerardo Chiaromonte (Direzione PCI, responsabile Commissione agraria), Attilio Esposto (presidente Alleanza nazionale contadini), Alfredo Reichlin (Direzione del partito, responsabile Commissione meridionale), Pietro Valenza (segretario Federazione PCI Napoli), Giuseppe Vitale (presidenza Associazione nazionale cooperative agricole), La lezione di Melissa [sommario: A venti anni dall'eccidio che segnò il momento culminante de...+++

Rel. thes. 13 in Analitici[in funzione di Pietro Valenza]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 10 - 31 - numero 43 - Discussione con Giuseppe Caleggi (segretario nazionale della Federbraccianti), Gerardo Chiaromonte (Direzione PCI, responsabile Commissione agraria), Attilio Esposto (presidente Alleanza nazionale contadini), Alfredo Reichlin (Direzione del partito, responsabile Commissione meridionale), Pietro Valenza (segretario Federazione PCI Napoli), Giuseppe Vitale (presidenza Associazione nazionale cooperative agricole), La lezione di Melissa [sommario: A venti anni dall'eccidio che segnò il momento culminante de...+++

Rel. thes. 14 in Analitici[in funzione di Giuseppe Vitale]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 10 - 31 - numero 43 - Discussione con Giuseppe Caleggi (segretario nazionale della Federbraccianti), Gerardo Chiaromonte (Direzione PCI, responsabile Commissione agraria), Attilio Esposto (presidente Alleanza nazionale contadini), Alfredo Reichlin (Direzione del partito, responsabile Commissione meridionale), Pietro Valenza (segretario Federazione PCI Napoli), Giuseppe Vitale (presidenza Associazione nazionale cooperative agricole), La lezione di Melissa [sommario: A venti anni dall'eccidio che segnò il momento culminante de...+++

Rel. thes. 15 in Analitici[in funzione di Enrico Berlinguer]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 21 - numero 46 - Tavola rotonda di “Rinascita” con dirigenti e quadri di base con Enrico Berlinguer (vice-segretario PCI), Ugo Pecchioli (Direzione, responsabile Sezione di organizzazione), Giuliano Pajetta (Comitato centrale, responsabile Ufficio fabbriche), Franco Aglione (segretario sezione di fabbrica dell'Italcantieri di Sestri, Genova, cantieri navali), Umberto Cerri (comitato direttivo cellula della FATME di Roma, metalmeccanica), Saul Cosenza (responsabile comitato di partito dell'Italcantieri di Castellammare, ...+++

Rel. thes. 16 in Analitici[in funzione di Ugo Pecchioli]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 21 - numero 46 - Tavola rotonda di “Rinascita” con dirigenti e quadri di base con Enrico Berlinguer (vice-segretario PCI), Ugo Pecchioli (Direzione, responsabile Sezione di organizzazione), Giuliano Pajetta (Comitato centrale, responsabile Ufficio fabbriche), Franco Aglione (segretario sezione di fabbrica dell'Italcantieri di Sestri, Genova, cantieri navali), Umberto Cerri (comitato direttivo cellula della FATME di Roma, metalmeccanica), Saul Cosenza (responsabile comitato di partito dell'Italcantieri di Castellammare, ...+++

Rel. thes. 17 in Analitici[in funzione di Giuliano Pajetta]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 21 - numero 46 - Tavola rotonda di “Rinascita” con dirigenti e quadri di base con Enrico Berlinguer (vice-segretario PCI), Ugo Pecchioli (Direzione, responsabile Sezione di organizzazione), Giuliano Pajetta (Comitato centrale, responsabile Ufficio fabbriche), Franco Aglione (segretario sezione di fabbrica dell'Italcantieri di Sestri, Genova, cantieri navali), Umberto Cerri (comitato direttivo cellula della FATME di Roma, metalmeccanica), Saul Cosenza (responsabile comitato di partito dell'Italcantieri di Castellammare, ...+++

Rel. thes. 18 in Analitici[in funzione di Franco Aglione]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 21 - numero 46 - Tavola rotonda di “Rinascita” con dirigenti e quadri di base con Enrico Berlinguer (vice-segretario PCI), Ugo Pecchioli (Direzione, responsabile Sezione di organizzazione), Giuliano Pajetta (Comitato centrale, responsabile Ufficio fabbriche), Franco Aglione (segretario sezione di fabbrica dell'Italcantieri di Sestri, Genova, cantieri navali), Umberto Cerri (comitato direttivo cellula della FATME di Roma, metalmeccanica), Saul Cosenza (responsabile comitato di partito dell'Italcantieri di Castellammare, ...+++

Rel. thes. 19 in Analitici[in funzione di Umberto Cerri]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 21 - numero 46 - Tavola rotonda di “Rinascita” con dirigenti e quadri di base con Enrico Berlinguer (vice-segretario PCI), Ugo Pecchioli (Direzione, responsabile Sezione di organizzazione), Giuliano Pajetta (Comitato centrale, responsabile Ufficio fabbriche), Franco Aglione (segretario sezione di fabbrica dell'Italcantieri di Sestri, Genova, cantieri navali), Umberto Cerri (comitato direttivo cellula della FATME di Roma, metalmeccanica), Saul Cosenza (responsabile comitato di partito dell'Italcantieri di Castellammare, ...+++

Rel. thes. 20 in Analitici[in funzione di Saul Cosenza]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 21 - numero 46 - Tavola rotonda di “Rinascita” con dirigenti e quadri di base con Enrico Berlinguer (vice-segretario PCI), Ugo Pecchioli (Direzione, responsabile Sezione di organizzazione), Giuliano Pajetta (Comitato centrale, responsabile Ufficio fabbriche), Franco Aglione (segretario sezione di fabbrica dell'Italcantieri di Sestri, Genova, cantieri navali), Umberto Cerri (comitato direttivo cellula della FATME di Roma, metalmeccanica), Saul Cosenza (responsabile comitato di partito dell'Italcantieri di Castellammare, ...+++

Rel. thes. 21 in Analitici[in funzione di Giacomo Dolo]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 21 - numero 46 - Tavola rotonda di “Rinascita” con dirigenti e quadri di base con Enrico Berlinguer (vice-segretario PCI), Ugo Pecchioli (Direzione, responsabile Sezione di organizzazione), Giuliano Pajetta (Comitato centrale, responsabile Ufficio fabbriche), Franco Aglione (segretario sezione di fabbrica dell'Italcantieri di Sestri, Genova, cantieri navali), Umberto Cerri (comitato direttivo cellula della FATME di Roma, metalmeccanica), Saul Cosenza (responsabile comitato di partito dell'Italcantieri di Castellammare, ...+++

Rel. thes. 22 in Analitici[in funzione di Giorgio Impari]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 21 - numero 46 - Tavola rotonda di “Rinascita” con dirigenti e quadri di base con Enrico Berlinguer (vice-segretario PCI), Ugo Pecchioli (Direzione, responsabile Sezione di organizzazione), Giuliano Pajetta (Comitato centrale, responsabile Ufficio fabbriche), Franco Aglione (segretario sezione di fabbrica dell'Italcantieri di Sestri, Genova, cantieri navali), Umberto Cerri (comitato direttivo cellula della FATME di Roma, metalmeccanica), Saul Cosenza (responsabile comitato di partito dell'Italcantieri di Castellammare, ...+++

Rel. thes. 23 in Analitici[in funzione di Francesco Leoni]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 21 - numero 46 - Tavola rotonda di “Rinascita” con dirigenti e quadri di base con Enrico Berlinguer (vice-segretario PCI), Ugo Pecchioli (Direzione, responsabile Sezione di organizzazione), Giuliano Pajetta (Comitato centrale, responsabile Ufficio fabbriche), Franco Aglione (segretario sezione di fabbrica dell'Italcantieri di Sestri, Genova, cantieri navali), Umberto Cerri (comitato direttivo cellula della FATME di Roma, metalmeccanica), Saul Cosenza (responsabile comitato di partito dell'Italcantieri di Castellammare, ...+++

Rel. thes. 24 in Analitici[in funzione di Giorgio Lo Turco]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 21 - numero 46 - Tavola rotonda di “Rinascita” con dirigenti e quadri di base con Enrico Berlinguer (vice-segretario PCI), Ugo Pecchioli (Direzione, responsabile Sezione di organizzazione), Giuliano Pajetta (Comitato centrale, responsabile Ufficio fabbriche), Franco Aglione (segretario sezione di fabbrica dell'Italcantieri di Sestri, Genova, cantieri navali), Umberto Cerri (comitato direttivo cellula della FATME di Roma, metalmeccanica), Saul Cosenza (responsabile comitato di partito dell'Italcantieri di Castellammare, ...+++

Rel. thes. 25 in Analitici[in funzione di Francesco Rizzo]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 21 - numero 46 - Tavola rotonda di “Rinascita” con dirigenti e quadri di base con Enrico Berlinguer (vice-segretario PCI), Ugo Pecchioli (Direzione, responsabile Sezione di organizzazione), Giuliano Pajetta (Comitato centrale, responsabile Ufficio fabbriche), Franco Aglione (segretario sezione di fabbrica dell'Italcantieri di Sestri, Genova, cantieri navali), Umberto Cerri (comitato direttivo cellula della FATME di Roma, metalmeccanica), Saul Cosenza (responsabile comitato di partito dell'Italcantieri di Castellammare, ...+++

Rel. thes. 26 in Analitici[in funzione di Vitantonio Abbattista]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 8 - 1 - numero 31 - Esperienze e prospettive delle lotte bracciantili nel Mezzogiorno. 4 - Come hanno rotto il fronte agrario [sopratitolo: Tavola rotonda con alcuni dirigenti della grande lotta bracciantile][sottotitolo: Hanno partecipato: Vitantonio Abbattista, membro della segreteria della Federbraccianti provinciale di Bari; Francesco Granile, segretario della Camera del Lavoro di Castellaneta (Taranto); Giuseppe Jannone, segretario della Federbraccianti provinciale di Foggia; Antonio Maffei, segretario della Camera de...+++

Rel. thes. 27 in Analitici[in funzione di Francesco Granile]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 8 - 1 - numero 31 - Esperienze e prospettive delle lotte bracciantili nel Mezzogiorno. 4 - Come hanno rotto il fronte agrario [sopratitolo: Tavola rotonda con alcuni dirigenti della grande lotta bracciantile][sottotitolo: Hanno partecipato: Vitantonio Abbattista, membro della segreteria della Federbraccianti provinciale di Bari; Francesco Granile, segretario della Camera del Lavoro di Castellaneta (Taranto); Giuseppe Jannone, segretario della Federbraccianti provinciale di Foggia; Antonio Maffei, segretario della Camera de...+++

Rel. thes. 28 in Analitici[in funzione di Giuseppe Jannone]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 8 - 1 - numero 31 - Esperienze e prospettive delle lotte bracciantili nel Mezzogiorno. 4 - Come hanno rotto il fronte agrario [sopratitolo: Tavola rotonda con alcuni dirigenti della grande lotta bracciantile][sottotitolo: Hanno partecipato: Vitantonio Abbattista, membro della segreteria della Federbraccianti provinciale di Bari; Francesco Granile, segretario della Camera del Lavoro di Castellaneta (Taranto); Giuseppe Jannone, segretario della Federbraccianti provinciale di Foggia; Antonio Maffei, segretario della Camera de...+++

Rel. thes. 29 in Analitici[in funzione di Antonio Maffei]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 8 - 1 - numero 31 - Esperienze e prospettive delle lotte bracciantili nel Mezzogiorno. 4 - Come hanno rotto il fronte agrario [sopratitolo: Tavola rotonda con alcuni dirigenti della grande lotta bracciantile][sottotitolo: Hanno partecipato: Vitantonio Abbattista, membro della segreteria della Federbraccianti provinciale di Bari; Francesco Granile, segretario della Camera del Lavoro di Castellaneta (Taranto); Giuseppe Jannone, segretario della Federbraccianti provinciale di Foggia; Antonio Maffei, segretario della Camera de...+++

Rel. thes. 30 in Analitici[in funzione di Carlo Paparella]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 8 - 1 - numero 31 - Esperienze e prospettive delle lotte bracciantili nel Mezzogiorno. 4 - Come hanno rotto il fronte agrario [sopratitolo: Tavola rotonda con alcuni dirigenti della grande lotta bracciantile][sottotitolo: Hanno partecipato: Vitantonio Abbattista, membro della segreteria della Federbraccianti provinciale di Bari; Francesco Granile, segretario della Camera del Lavoro di Castellaneta (Taranto); Giuseppe Jannone, segretario della Federbraccianti provinciale di Foggia; Antonio Maffei, segretario della Camera de...+++

Rel. thes. 31 in Analitici[in funzione di Pietro Ingrao]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 28 - numero 47 - Emilia Romagna 1970. Ruolo e alleanze della classe operaia [sopratitolo: Verso la 3a conferenza regionale del PCI] [1] - Tavola rotonda di "Rinascita" con Pietro Ingrao, della Direzione del PCI; Sergio Cavina, della Direzione del PCI, segretario regionale per l'Emilia-Romagna; Luigi Arbizzani, della Segreteria del Comitato regionale per l'Emilia-Romagna; Enzo Baldassi, sindaco di Parma; Gianni Giadresco, segretario della Federazione di Ravenna, membro del CC; Enrico Gualandi, segretario della Federazion...+++

Rel. thes. 32 in Analitici[in funzione di Sergio Cavina]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 28 - numero 47 - Emilia Romagna 1970. Ruolo e alleanze della classe operaia [sopratitolo: Verso la 3a conferenza regionale del PCI] [1] - Tavola rotonda di "Rinascita" con Pietro Ingrao, della Direzione del PCI; Sergio Cavina, della Direzione del PCI, segretario regionale per l'Emilia-Romagna; Luigi Arbizzani, della Segreteria del Comitato regionale per l'Emilia-Romagna; Enzo Baldassi, sindaco di Parma; Gianni Giadresco, segretario della Federazione di Ravenna, membro del CC; Enrico Gualandi, segretario della Federazion...+++

Rel. thes. 33 in Analitici[in funzione di Luigi Arbizzani]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 28 - numero 47 - Emilia Romagna 1970. Ruolo e alleanze della classe operaia [sopratitolo: Verso la 3a conferenza regionale del PCI] [1] - Tavola rotonda di "Rinascita" con Pietro Ingrao, della Direzione del PCI; Sergio Cavina, della Direzione del PCI, segretario regionale per l'Emilia-Romagna; Luigi Arbizzani, della Segreteria del Comitato regionale per l'Emilia-Romagna; Enzo Baldassi, sindaco di Parma; Gianni Giadresco, segretario della Federazione di Ravenna, membro del CC; Enrico Gualandi, segretario della Federazion...+++

Rel. thes. 34 in Analitici[in funzione di Enzo Baldassi]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 28 - numero 47 - Emilia Romagna 1970. Ruolo e alleanze della classe operaia [sopratitolo: Verso la 3a conferenza regionale del PCI] [1] - Tavola rotonda di "Rinascita" con Pietro Ingrao, della Direzione del PCI; Sergio Cavina, della Direzione del PCI, segretario regionale per l'Emilia-Romagna; Luigi Arbizzani, della Segreteria del Comitato regionale per l'Emilia-Romagna; Enzo Baldassi, sindaco di Parma; Gianni Giadresco, segretario della Federazione di Ravenna, membro del CC; Enrico Gualandi, segretario della Federazion...+++

Rel. thes. 35 in Analitici[in funzione di Gianni Giadresco]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 28 - numero 47 - Emilia Romagna 1970. Ruolo e alleanze della classe operaia [sopratitolo: Verso la 3a conferenza regionale del PCI] [1] - Tavola rotonda di "Rinascita" con Pietro Ingrao, della Direzione del PCI; Sergio Cavina, della Direzione del PCI, segretario regionale per l'Emilia-Romagna; Luigi Arbizzani, della Segreteria del Comitato regionale per l'Emilia-Romagna; Enzo Baldassi, sindaco di Parma; Gianni Giadresco, segretario della Federazione di Ravenna, membro del CC; Enrico Gualandi, segretario della Federazion...+++

Rel. thes. 36 in Analitici[in funzione di Enrico Gualandi]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 28 - numero 47 - Emilia Romagna 1970. Ruolo e alleanze della classe operaia [sopratitolo: Verso la 3a conferenza regionale del PCI] [1] - Tavola rotonda di "Rinascita" con Pietro Ingrao, della Direzione del PCI; Sergio Cavina, della Direzione del PCI, segretario regionale per l'Emilia-Romagna; Luigi Arbizzani, della Segreteria del Comitato regionale per l'Emilia-Romagna; Enzo Baldassi, sindaco di Parma; Gianni Giadresco, segretario della Federazione di Ravenna, membro del CC; Enrico Gualandi, segretario della Federazion...+++

Rel. thes. 37 in Analitici[in funzione di Giannetto Patacini]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 28 - numero 47 - Emilia Romagna 1970. Ruolo e alleanze della classe operaia [sopratitolo: Verso la 3a conferenza regionale del PCI] [1] - Tavola rotonda di "Rinascita" con Pietro Ingrao, della Direzione del PCI; Sergio Cavina, della Direzione del PCI, segretario regionale per l'Emilia-Romagna; Luigi Arbizzani, della Segreteria del Comitato regionale per l'Emilia-Romagna; Enzo Baldassi, sindaco di Parma; Gianni Giadresco, segretario della Federazione di Ravenna, membro del CC; Enrico Gualandi, segretario della Federazion...+++

Rel. thes. 38 in Analitici[in funzione di Zeno Zaffagnini]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 28 - numero 47 - Emilia Romagna 1970. Ruolo e alleanze della classe operaia [sopratitolo: Verso la 3a conferenza regionale del PCI] [1] - Tavola rotonda di "Rinascita" con Pietro Ingrao, della Direzione del PCI; Sergio Cavina, della Direzione del PCI, segretario regionale per l'Emilia-Romagna; Luigi Arbizzani, della Segreteria del Comitato regionale per l'Emilia-Romagna; Enzo Baldassi, sindaco di Parma; Gianni Giadresco, segretario della Federazione di Ravenna, membro del CC; Enrico Gualandi, segretario della Federazion...+++

Rel. thes. 39 in Analitici[in funzione di Renato Zangheri]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 11 - 28 - numero 47 - Emilia Romagna 1970. Ruolo e alleanze della classe operaia [sopratitolo: Verso la 3a conferenza regionale del PCI] [1] - Tavola rotonda di "Rinascita" con Pietro Ingrao, della Direzione del PCI; Sergio Cavina, della Direzione del PCI, segretario regionale per l'Emilia-Romagna; Luigi Arbizzani, della Segreteria del Comitato regionale per l'Emilia-Romagna; Enzo Baldassi, sindaco di Parma; Gianni Giadresco, segretario della Federazione di Ravenna, membro del CC; Enrico Gualandi, segretario della Federazion...+++




Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL


CORPUS: IN PRIMO PIANO